Esercizio (2246)
Estensione e flessione delle braccia all'indietro in appoggio ► tricep dip
Forza
Lavoro individiale
Posizione a quattro piedi all'indietro di fronte al pneumatico, sostenere la parte superiore del corpo con le mani sul pneumatico (braccia dietro il corpo), mani rivolte verso il corpo, piegare e distendere le braccia (sollevare e abbassare la parte superiore del corpo).
Attenzione:
Le ginocchia puntano all'indietro, tenere le spalle fisse (premere verso i fianchi).
Alleggerire:
Piede più vicino al pneumatico (gambe più piegate); piegare meno le braccia.
Indurire:
Piede più lontano dal pneumatico (gambe tese e appoggiate solo sui talloni); peso aggiuntivo (sulle cosce); base instabile per le gambe.
1 pneumatico (10DM)
1 disco di peso/sacco a pelo/zaino da combattimento ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino d'equilibrio/scheda d'equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (base instabile)
Estensione e flessione delle braccia all'indietro in appoggio ► tricep dip
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi con le gambe leggermente piegate, appoggiare il busto sulla panca lunga (braccia dietro la schiena, mani rivolte verso il corpo), piegare e distendere le braccia (alzare e abbassare il busto).
Attenzione:
Le braccia puntano all'indietro/sono vicine al corpo, tenere le spalle fisse (premere verso i fianchi).
Alleggerire:
Piede più vicino all'elemento panca lunga/box oscillante (gambe piegate), braccia meno piegate.
Indurire:
Gambe tese; peso aggiuntivo (sulle/tra le cosce); base instabile per le gambe.
1 panca lunga o 2 elementi del vaulting box (inclusa la parte superiore)
1 gilet/disco di peso/manubrio/sacco a pelo ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino d'equilibrio/scheda d'equilibrio ► rendere l'esercizio più difficile (base instabile)
Estensione e flessione delle braccia all'indietro in appoggio ► tricep dip
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi con le gambe leggermente piegate, appoggiare la parte superiore del corpo sulla palla per esercizi (braccia dietro la schiena, mani rivolte verso il corpo), glutei all'altezza delle ginocchia davanti alla palla, piegare e distendere le braccia (alzare e abbassare la parte superiore del corpo).
Attenzione:
Non abbassare i glutei (sul pavimento/palla), i gomiti puntano all'indietro, tenere le spalle fisse (premere verso i fianchi).
Alleggerire:
Piede più vicino alla palla da ginnastica (gambe piegate), braccia meno piegate.
Indurire:
Gambe tese; peso aggiuntivo (sulle/tra le cosce); base instabile per le gambe.
1 palla per esercizi
1 gilet/disco di peso/manubrio/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino d'equilibrio/scheda d'equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Estensione e flessione delle braccia all'indietro in appoggio ► tricep dip
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi sui talloni con la schiena rivolta verso la panca piana, appoggiare le mani delle braccia praticamente tese sul bordo della panca (le dita sono rivolte verso il corpo). Piegate le braccia per far scendere i glutei appena oltre la panca piana. Poi raddrizzate le braccia per tornare alla posizione di partenza.
Posizione di partenza:
- Alzataccia, corpo appoggiato sulla panca piana con le braccia quasi dritte
- Gomiti vicini al corpo
Posizione di arrivo:
- Gomiti piegati ad angolo retto circa e rivolti all'indietro
- I glutei non toccano quasi per niente il pavimento
Attenzione:
I gomiti sono premuti vicino al corpo e rivolti all'indietro durante tutto il movimento.
Alleggerire:
Piede più vicino alla panca piana (gambe piegate); piegare meno le braccia.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sulle cosce); supporto instabile per le gambe.
1 panca piana
1 disco di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino d'equilibrio/tavola d'equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Estensione e flessione delle braccia all'indietro in appoggio ► tricep dip
Forza
Lavoro individiale
Posizionare le gambe sul pavimento con le ginocchia piegate ad un angolo di circa 90 gradi e sostenere la parte superiore del corpo con le mani sul sedile della sedia (braccia tese dietro la schiena, mani rivolte verso il corpo). Da questa posizione, piegate le braccia e tornate alla posizione di partenza (sollevate e abbassate la parte superiore del corpo).
Attenzione:
Le braccia puntano all'indietro/sono vicine al corpo, mantenete le spalle fisse (premete verso i fianchi).
1 sedia (da ufficio)
Estensione e flessione delle braccia all'indietro in appoggio ► tricep dip
Forza
Lavoro individiale
Stare in piedi sui talloni con le gambe distese, sostenendo la parte superiore del corpo con le mani sulla seduta della sedia (braccia distese dietro la schiena, mani rivolte verso il corpo). Da questa posizione, piegate le braccia e tornate alla posizione di partenza (sollevate e abbassate la parte superiore del corpo).
Attenzione:
Le braccia sono rivolte all'indietro/sono vicine al corpo, mantenete le spalle fisse (premete verso i fianchi).
1 sedia (da ufficio)
Estensione e flessione delle braccia all'indietro in appoggio ► tricep dip
Forza
Lavoro individiale
Posizione a quattro piedi all'indietro di fronte al plyo box o a un'elevazione simile (es. panca), sostenere la parte superiore del corpo con le mani sull'elevazione (braccia dietro il corpo), mani rivolte verso il corpo, piegare e distendere le braccia (sollevare e abbassare la parte superiore del corpo).
Attenzione:
Gomiti rivolti all'indietro, tenere le spalle fisse (premere verso i fianchi).
Alleggerire:
Piede più vicino all'elevazione (gambe più piegate); piegare meno le braccia.
Indurire:
Piede più lontano dall'elevazione (gambe tese e appoggiate solo sui talloni); peso aggiuntivo (sulle cosce); supporto instabile per le gambe.
1 plyo box/scala/banca o simili
1 disco di peso/sacco a pelo/zaino da combattimento ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino d'equilibrio/scheda d'equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (base instabile)
Estensione e flessione delle braccia in posizione a quattro piedi all'indietro ► tricep dip
Forza
Lavoro individiale


Posizione invertita a quattro piedi (petto rivolto verso l'alto, corpo appoggiato sulle mani e sui piedi, punte delle dita rivolte in avanti in direzione dello sguardo). Le gambe sono piegate e il bacino è leggermente sollevato. Piegare e raddrizzare le braccia per sollevare/abbassare la parte superiore del corpo.
Alleggerire:
Posizionare i piedi più vicini ai glutei.
Indurire:
Posizionare i piedi più lontani dai glutei; aggiungere peso (sui fianchi).
1 gilet/disco di peso/manubrio/sacco a pelo ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Estensione e flessione delle braccia in posizione prona (pull-up) ► floor sliding pull up
Forza
Lavoro individiale
Sdraiatevi a pancia in giù con il petto su un asciugamano o un pezzo di tappeto, le braccia piatte sul pavimento e distese davanti a voi (i palmi delle mani sul pavimento). Piegate le braccia in modo che la parte superiore delle braccia sia all'altezza delle spalle e punti di lato, mentre gli avambracci continuano a puntare in avanti (angolo di 90 gradi all'altezza dell'articolazione del gomito). Quindi distendere le braccia fino alla posizione di partenza. Questi movimenti fanno muovere il corpo in avanti e all'indietro lungo il pavimento; il movimento simula un pull-up su una sbarra orizzontale.
Alleggerire:
Sostenere il movimento con i piedi.
Indurire:
Aggiungere un peso supplementare (sulla schiena)
1 asciugamano/scarto di tappeto
1 gilet/disco di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Estensione e flessione delle braccia in posizione prona (trazione) ► row
Forza
Lavoro individiale


Posizione prona sul box svedese (testa sporgente oltre l'estremità del box), braccia tese verso il basso (appese), tenere i manubri in mano (o l'elastico teso sotto il box svedese), tirare i gomiti verso l'alto il più possibile (posizionare i manubri/l'elastico vicino alla testa, unire le scapole).
Attenzione:
Non incavare la schiena, movimento solo dalle spalle (non sollevare la parte superiore del corpo).
Alleggerire:
Nessuna resistenza da parte di un peso aggiuntivo (solo piegare le braccia); meno peso/resistenza (elastico più morbido).
Indurire:
Più peso/resistenza (elastico più rigido).
1 scatola svedese
2 manubri o 1 elastico
Estensione e flessione delle braccia in posizione prona (trazione) ► row
Forza
Lavoro individiale


Posizione prona sulla panca lunga inclinata (panca lunga fissata al box svedese o alle barre a muro), braccia (quasi) distese verso il basso con i manubri in mano, dorso delle mani rivolto in avanti sulla linea visiva (presa overhand), tirare le mani/i manubri verso il corpo/il petto fino a raggiungere circa l'altezza della superficie di sdraio (unire le scapole).
Attenzione:
Non estendere completamente le braccia (mantenere la tensione).
Alleggerire:
Minuire il peso.
Indurire:
Maggior peso.
1 box da volteggio o sbarra a muro
1 panca lunga
2 manubri
Estensione e flessione delle braccia in posizione prona ► push up
Forza
Lavoro individiale


Posizione prona sulla palla da ginnastica (fianchi appoggiati sulla palla, gambe distese e sollevate dal pavimento come estensione del corpo), mani appoggiate a terra che sostengono la parte superiore del corpo (posizione a braccia larghe), braccia piegate e distese (push-up).
Attenzione:
Stabilizzare sempre la testa nell'estensione della colonna vertebrale, gomiti piegati a ca. 45° dalla parte superiore del corpo (forma ad "A" con le braccia), le spalle sono fisse e tirate verso i fianchi.
Alleggerire:
Mantenere la posizione (senza piegare e allungare le braccia); abbassare meno la parte superiore del corpo (piegare appena le braccia).
Indurire:
Spostare la palla più verso i piedi.
1 palla per esercizi
Estensione e flessione delle braccia in posizione prona ► superman
Forza
Lavoro individiale

Posizione dello stomaco, tenere il fucile d'assalto con entrambe le mani (una mano sul calcio, l'altra sul paramano), stendere le braccia in estensione del corpo, sollevare leggermente la parte superiore del corpo e le gambe, piegare e allungare le braccia per portare l'arma al petto/testa e tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Non abbassare completamente la parte superiore del corpo.
Alleggerire:
Mantenere solo la posizione di partenza.
1 fucile d'assalto (neutralizzato)
Estensione e flessione delle braccia in posizione sospesa ► inverted row
Forza
Lavoro individiale
Sdraiarsi sulla schiena con le gambe sostenute dai talloni sull'emisfero di equilibrio e le mani che afferrano le maniglie dell'imbragatura trainer (altezza inferiore, presa a martello). Piegare e distendere le braccia per sollevare la parte superiore del corpo in posizione orizzontale e riabbassarla alla posizione di partenza.
Attenzione:
Mantenere il corpo in tensione (senza cedimenti); mantenere la testa in posizione neutra.
Alleggerire:
Gambe appoggiate al pavimento.
Indurire:
Talloni appoggiati alla tavola di equilibrio; peso aggiuntivo.
Variazione:
Flettere le braccia e mantenere la posizione (posizione orizzontale).
1 imbragatura trainer
1 semisfera di equilibrio
1 tavola di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (base instabile)
1 gilet di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Estensione e flessione delle braccia in posizione di push-up / appoggio dell'avambraccio ► stair walk push up position
Forza
Lavoro a coppie
Esercitare entrambi i gruppi muscolari ► assegnare il cambio di posizione
(= raddoppiare il tempo richiesto; per la pianificazione della lezione vedere forza organizzativa: tasto info esecuzione)


Un partecipante è in appoggio sull'avambraccio, l'altro è in posizione di push-up a lato del partner all'altezza del busto (la vista del corpo dei partecipanti corrisponde alla lettera "T"). Il partecipante in posizione di push-up sale sulla schiena del compagno con le mani (una mano alla volta, alternando l'ordine, salendo le scale con le braccia) e poi ridiscende alla posizione di partenza.
Attenzione:
Tendere il busto, non lasciare che il bacino si abbassi (vale per entrambi i partecipanti), gomiti piegati ad un angolo di circa 45° dal busto durante le flessioni (forma ad "A" con le braccia), le spalle sono fisse e premute verso i fianchi.
Alleggerire:
Abbassare le ginocchia (vale per entrambi i partecipanti).
Indurire:
Aggiungere un peso supplementare (sulla schiena).
Alleggerire/indurire:
Mantenere solo la posizione finale (= minore sforzo sulla parte superiore del corpo dell'esercitante nella posizione delle flessioni, ma maggiore sforzo sui muscoli del core dell'esercitante nell'appoggio dell'avambraccio).
Variante:
Un'ulteriore flessione viene eseguita sulla schiena del partner.
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Estensione e flessione delle braccia in posizione supina negativa ► decline chest press
Forza
Lavoro individiale




Sedersi in posizione supina sulla panca piana in posizione negativa, cioè con la testa rivolta verso il basso (declino) (testa più vicina al pavimento che alle gambe). Tenere il disco di pesi davanti al petto con le braccia piegate (gomiti vicini al corpo e rivolti in avanti), afferrare il bordo del disco di pesi con entrambe le mani (disco rivolto orizzontalmente verso il pavimento), oppure stringere il disco tra i palmi delle mani per sollecitare ulteriormente i muscoli del petto (disco rivolto orizzontalmente verso il pavimento), spingere il peso verso l'alto per portare le braccia quasi completamente distese in posizione di presa frontale, quindi abbassare/piegare le braccia per tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Non estendere completamente le braccia nella posizione di presa e non appoggiare completamente il peso sul petto durante l'abbassamento.
Alleggerire:
Minuire il peso.
Indurire:
Maggiore peso.
Variante I:
Panca in posizione dritta/piatta (panca piana) o in posizione inclinata con il sedile rivolto verso l'alto (panca inclinata).
Variante II:
Sostituire il disco dei pesi con manubri. Impugnare i manubri con una presa neutra in modo che i palmi siano rivolti verso il rispettivo lato, spingere i pesi verso l'alto alla larghezza delle spalle per portare le braccia quasi completamente estese in una posizione di tenuta (senza unire i pesi), quindi abbassare/piegare le braccia fino alla posizione di partenza.
Variante III:
Sostituire il disco di pesi con manubri. Afferrare i manubri con una presa neutra e premerli saldamente l'uno contro l'altro, con i palmi rivolti verso ogni lato, spingere i pesi verso l'alto per portare le braccia quasi completamente estese in una posizione di mantenimento (premere i manubri saldamente insieme per tutta la durata dell'esercizio), quindi abbassare/piegare le braccia fino alla posizione iniziale.
1 panca piana
1 disco pesi
2 manubri ► variazione dell'esercizio
Estensione e flessione delle braccia in posizione supina negativa ► decline chest press
Forza
Lavoro individiale




Sedersi in posizione supina sulla panca lunga inclinata (panca lunga attaccata al box di volteggio o alle sbarre) con la testa più vicina al pavimento che alle gambe (le gambe possono essere attaccate al box o alle sbarre). Tenere il disco del peso davanti al petto con le braccia piegate (gomiti vicini al corpo rivolti in avanti), afferrare il bordo del disco del peso con entrambe le mani (disco rivolto orizzontalmente verso il pavimento), o stringere il disco tra i palmi delle mani per sollecitare ulteriormente i muscoli del petto (disco rivolto orizzontalmente verso il pavimento), spingere il peso verso l'alto per portare le braccia quasi completamente distese in posizione di presa frontale, quindi abbassare/piegare le braccia fino alla posizione di partenza.
Attenzione:
Non estendere completamente le braccia nella posizione di presa e non appoggiare completamente il peso sul petto durante l'abbassamento.
Alleggerire:
Minuire il peso.
Indurire:
Maggiore peso.
Variante I:
Sostituire la piastra dei pesi con manubri. Tenere i manubri con una presa neutra in modo che i palmi siano rivolti verso i rispettivi lati, spingere i pesi verso l'alto alla larghezza delle spalle per portare le braccia quasi completamente estese alla posizione di mantenimento (senza unire i pesi), quindi abbassare/piegare le braccia fino alla posizione di partenza.
Variante II:
Sostituire il disco dei pesi con i manubri. Tenere i manubri con una presa neutra e premerli saldamente l'uno contro l'altro, con i palmi rivolti l'uno verso l'altro, spingere i pesi verso l'alto per portare le braccia quasi completamente estese in posizione di tenuta (premere i manubri saldamente l'uno contro l'altro per tutta la durata dell'esercizio), quindi abbassare/piegare le braccia fino alla posizione iniziale.
1 box da volteggio o sbarra a muro
1 panca lunga
1 disco pesi
2 manubri ► variazione dell'esercizio
Estensione e flessione delle braccia in posizione supina negativa ► decline chest press
Forza
Lavoro individiale


Sedersi in posizione supina sulla panca piana in posizione negativa, cioè con la testa rivolta verso il basso (declino) (testa più vicina al pavimento che alle gambe). Tenere i pesi con le braccia piegate (circa 90 gradi all'articolazione del gomito) leggermente al di sopra dell'altezza del petto (con la parte superiore delle braccia rivolta verso il rispettivo lato), afferrare i manubri con una presa pronata in modo che i palmi siano rivolti in avanti, spingere i pesi verso l'alto per portare le braccia quasi completamente estese nella posizione di tenuta, quindi abbassare/piegare le braccia per tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Non estendere completamente le braccia nella posizione di tenuta e non unire completamente i pesi.
Alleggerire:
Minuire il peso.
Indurire:
Maggiore peso.
Variante I:
In alternativa, spingere un braccio verso l'alto e riabbassarlo nella posizione di partenza.
Variante II:
Panca in posizione dritta/piatta (panca piana) o in posizione inclinata con il sedile rivolto verso l'alto ad angolo (panca inclinata).
1 panca piana
2 manubri
Estensione e flessione delle braccia in posizione supina negativa ► decline chest press
Forza
Lavoro individiale


Sedersi in posizione supina sulla panca piana in posizione negativa, cioè con la testa rivolta in diagonale verso il basso (declino) (testa più vicina al pavimento che alle gambe). Tenere i pesi davanti al petto con le braccia piegate (gomiti vicini al corpo e rivolti in avanti), afferrare i manubri con una presa neutra in modo che i palmi delle mani siano rivolti verso i rispettivi lati, spingere i pesi verso l'alto per portare le braccia quasi completamente distese in posizione di presa, quindi abbassare/piegare le braccia per tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Non estendere completamente le braccia nella posizione di presa e non appoggiare completamente i pesi sul petto quando li si abbassa.
Alleggerire:
Meno peso.
Indurire:
Più peso.
Variante I:
Alternativamente, spingere un braccio verso l'alto e riabbassarlo nella posizione di partenza.
Variante II:
Benvenuta in posizione dritta/piatta (panca piana) o in posizione inclinata con il sedile rivolto verso l'alto (panca inclinata).
Variante III:
Premere i manubri uno contro l'altro durante l'intera sequenza di esercizi.
Variante IV:
Sostituire i manubri con un disco di pesi. Tenere il disco di pesi con entrambe le mani sul bordo (disco orizzontale al pavimento), oppure bloccare il disco tra i palmi delle mani per sollecitare ulteriormente i muscoli del petto (disco orizzontale al pavimento).
1 panca piana
2 manubri
1 disco pesi ► variazione dell'esercizio
Estensione e flessione delle braccia in posizione supina negativa ► decline chest press
Forza
Lavoro individiale


Sedersi in posizione supina sulla panca piana in posizione negativa, cioè con la testa rivolta in diagonale verso il basso (declino) (testa più vicina al pavimento che alle gambe). Tenere i pesi davanti al petto con le braccia piegate e premere i manubri l'uno contro l'altro (gomiti vicini al corpo rivolti in avanti), afferrare i manubri con una presa neutra in modo che i palmi delle mani siano rivolti verso il rispettivo lato, spingere i pesi verso l'alto per portare le braccia quasi completamente estese nella posizione di presa frontale, quindi abbassare/piegare le braccia per tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Non estendere completamente le braccia nella posizione di presa e non appoggiare completamente i pesi sul petto durante l'abbassamento. Premere saldamente i manubri l'uno contro l'altro durante l'intera sequenza di esercizi.
Alleggerire:
Minuire il peso.
Indurire:
Maggiore peso.
Variante I:
Sedersi in posizione dritta/piatta (panca piana) o in posizione inclinata con la seduta rivolta verso l'alto (panca inclinata).
Variante II:
Tenere i pesi alla larghezza delle spalle invece di premere i manubri l'uno contro l'altro.
Variante III:
Sostituire i manubri con un disco di pesi e pizzicare il disco tra i palmi delle mani (disco orizzontale rispetto al pavimento) o afferrare il disco di pesi con entrambe le mani sul bordo (disco orizzontale rispetto al pavimento) per ridurre lo sforzo dei muscoli pettorali.
1 panca piana
2 manubri
1 disco pesi ► variazione dell'esercizio
Estensione e flessione delle braccia in posizione supina negativa ► decline chest press
Forza
Lavoro individiale


Sedersi in posizione supina sulla panca piana in posizione negativa, cioè con la testa rivolta verso il basso (declino) (testa più vicina al pavimento che alle gambe). Tenere i pesi con le braccia piegate (circa 90 gradi all'articolazione del gomito) leggermente al di sopra dell'altezza del petto (la parte superiore delle braccia è rivolta verso il rispettivo lato), afferrare i manubri con una presa pronata in modo che i palmi siano rivolti in avanti, spingere i pesi verso l'alto per portare le braccia quasi completamente estese in una posizione di tenuta, ruotando le braccia verso l'interno durante il movimento (rotazione delle braccia in dentro) in modo che i palmi siano rivolti l'uno verso l'altro in una presa neutra. Quindi ruotare le braccia verso l'esterno nella sequenza inversa dei movimenti e abbassarle/piegarle di nuovo nella posizione di partenza (presa rotatoria).
Attenzione:
Non estendere completamente le braccia nella posizione di tenuta e non avvicinare completamente i pesi.
Alleggerire:
Minuire il peso.
Indurire:
Maggiore peso.
Variazione:
Postare la panca in posizione dritta/piatta (panca piana) o in posizione inclinata con il sedile rivolto verso l'alto (panca inclinata).
1 panca piana
2 manubri
Estensione e flessione delle braccia in posizione supina negativa ► decline chest press
Forza
Lavoro individiale


Sedersi in posizione supina sulla panca lunga inclinata (panca lunga fissata al box svedese o alle barre a muro) con la testa più vicina al pavimento che alle gambe (le gambe possono essere fissate al box o alle barre a muro). Tenere i pesi con le braccia piegate (circa 90 gradi all'articolazione del gomito) leggermente al di sopra dell'altezza del petto (la parte superiore delle braccia è rivolta verso il rispettivo lato), afferrare i manubri con una presa pronata in modo che i palmi siano rivolti in avanti, spingere i pesi verso l'alto per portare le braccia quasi completamente estese in posizione di tenuta, quindi abbassare/piegare le braccia per tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Non estendere completamente le braccia nella posizione di tenuta e non unire completamente i pesi.
Alleggerire:
Minuire il peso.
Indurire:
Maggiore peso.
Variazione:
Alternare tra la spinta di un braccio verso l'alto e l'abbassamento dello stesso nella posizione di partenza.
1 box da volteggio o sbarra a muro
1 panca lunga
2 manubri
Estensione e flessione delle braccia in posizione supina negativa ► decline chest press
Forza
Lavoro individiale


Sedersi in posizione supina sulla panca lunga inclinata (panca lunga fissata al box svedese o alle barre a muro) con la testa più vicina al pavimento rispetto alle gambe (le gambe possono essere fissate al box o alle barre a muro). Tenere i pesi davanti al petto con le braccia piegate (gomiti vicini al corpo e rivolti in avanti), afferrare i manubri con una presa neutra in modo che i palmi delle mani siano rivolti verso i rispettivi lati, spingere i pesi verso l'alto per portare le braccia quasi completamente estese alla posizione di tenuta, quindi abbassare/piegare le braccia fino alla posizione di partenza.
Attenzione:
Non estendere completamente le braccia nella posizione di tenuta e non appoggiare completamente i pesi sul petto quando li si abbassa.
Alleggerire:
Minuire il peso.
Indurire:
Maggiore peso.
Variante I:
In alternativa, spingere un braccio verso l'alto e riabbassarlo nella posizione di partenza.
Variante II:
Premere i manubri l'uno contro l'altro durante l'intera sequenza di esercizi.
Variante III:
Sostituire i manubri con un disco di pesi. Tenete il disco di pesi con entrambe le mani sul bordo (disco orizzontale al pavimento), oppure bloccatelo tra i palmi delle mani per sollecitare ulteriormente i muscoli del torace (disco orizzontale al pavimento).
1 box da volteggio o sbarra a muro
1 panca lunga
2 manubri
1 disco pesi ► variazione dell'esercizio
Estensione e flessione delle braccia in posizione supina negativa ► decline chest press
Forza
Lavoro individiale


Sedersi in posizione supina sulla panca lunga inclinata (panca lunga fissata al box svedese o alle barre a muro) con la testa più vicina al pavimento rispetto alle gambe (le gambe possono essere fissate al box o alle barre a muro). Tenere i pesi davanti al petto con le braccia piegate e premere i manubri l'uno contro l'altro (gomiti vicini al corpo rivolti in avanti), afferrare i manubri con una presa neutra in modo che i palmi delle mani siano rivolti verso i rispettivi lati, spingere i pesi verso l'alto per portare le braccia quasi completamente distese in posizione di tenuta, quindi abbassare/piegare le braccia per tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Non estendere completamente le braccia nella posizione di tenuta e non appoggiare completamente i pesi sul petto durante l'abbassamento. Premere saldamente i manubri l'uno contro l'altro durante l'intera sequenza dell'esercizio.
Alleggerire:
Minuire il peso.
Indurire:
Maggiore peso.
Variante I:
Tenere i pesi alla larghezza delle spalle invece di premere i manubri l'uno contro l'altro.
Variante II:
Sostituire i manubri con un disco di pesi e stringere il disco tra i palmi delle mani (disco rivolto orizzontalmente verso il pavimento) o tenere il disco di pesi con entrambe le mani sul bordo (disco rivolto orizzontalmente verso il pavimento) per sollecitare meno i muscoli del petto.
1 box da volteggio o sbarra a muro
1 panca lunga
2 manubri
1 disco pesi ► variazione dell'esercizio
Estensione e flessione delle braccia in posizione supina negativa ► decline chest press
Forza
Lavoro individiale


Sedersi in posizione supina sulla panca lunga inclinata (panca lunga fissata al box svedese o alle barre a muro) con la testa più vicina al pavimento che alle gambe (le gambe possono essere fissate al box o alle barre a muro). Tenere i pesi con le braccia piegate (circa 90 gradi all'articolazione del gomito) leggermente al di sopra dell'altezza del petto (la parte superiore delle braccia è rivolta verso il rispettivo lato), afferrare i manubri con una presa pronata in modo che i palmi siano rivolti in avanti, spingere i pesi verso l'alto per portare le braccia quasi completamente estese in una posizione di tenuta, ruotando le braccia verso l'interno durante il movimento (rotazione delle braccia in dentro) in modo che i palmi siano rivolti l'uno verso l'altro in una presa neutra. Quindi ruotare le braccia verso l'esterno nella sequenza inversa dei movimenti e abbassarle/piegarle di nuovo nella posizione di partenza (presa rotatoria).
Attenzione:
Non estendere completamente le braccia nella posizione di tenuta e non unire completamente i pesi.
Alleggerire:
Meno peso.
Indurire:
Maggiore peso.
1 box da volteggio o sbarra a muro
1 panca lunga
2 manubri