Esercizio (2231)
Corsa (1000m/1km) ► run
Forza
Lavoro individiale

Coprire una determinata distanza (1000 m/1 km) camminando/correndo.
Alleggerire:
Velocità inferiore.
Indurire:
Velocità superiore.
1 pista circolare o percorso predefinito con segnaletica
Corsa (100m) ► run
Forza
Lavoro individiale

Coprire una determinata distanza (100 m) camminando/correndo.
Alleggerire:
Velocità minore.
Indurire:
Velocità maggiore.
2 coni di marcatura/cappucci/ bastoncini colorati
Corsa (1600m/1,6km/1 miglio) ► run
Forza
Lavoro individiale

Coprire una determinata distanza (1600 m/1,6 km/1 miglio) correndo/correndo.
Alleggerire:
Velocità più bassa.
Indurire:
Velocità più alta.
1 pista circolare o percorso predeterminato con segnaletica
Corsa (200m) ► run
Forza
Lavoro individiale

Coprire una data distanza (200 m) camminando/correndo.
Alleggerire:
Velocità minore.
Indurire:
Velocità maggiore.
2 coni di marcatura/cappucci/ bastoncini colorati
Corsa (25-100m) ► run
Forza
Lavoro individiale


Coprire una determinata distanza (tra 25-100 metri) camminando/correndo.
Alleggerire:
Velocità minore.
Indurire:
Velocità maggiore.
Variazione:
Cambiare l'andatura (ad esempio, all'indietro, a quattro zampe, strisciando, ecc.).
2 coni di marcatura/cappucci/ bastoncini colorati
Corsa (300m) ► run
Forza
Lavoro individiale

Coprire una determinata distanza (300 m) camminando/correndo.
Alleggerire:
Velocità inferiore.
Indurire:
Velocità superiore.
1 pista circolare o percorso predefinito con segnaletica
Corsa (400m) ► run
Forza
Lavoro individiale

Coprire una determinata distanza (400 m) camminando/correndo.
Alleggerire:
Velocità minore.
Indurire:
Velocità maggiore.
1 pista circolare o percorso predefinito con segnaletica
Corsa (600m) ► run
Forza
Lavoro individiale

Coprire una determinata distanza (600 m) camminando/correndo.
Alleggerire:
Velocità inferiore.
Indurire:
Velocità superiore.
1 pista circolare o percorso predefinito con segnaletica
Corsa (800m) ► run
Forza
Lavoro individiale

Coprire una determinata distanza (800 m) camminando/correndo.
Alleggerire:
Velocità inferiore.
Indurire:
Velocità superiore.
1 pista circolare o percorso predefinito con segnaletica
Esecuzione ► run
Forza
Lavoro individiale

Coprire una distanza camminando (distanza più lunga) o correndo (distanza più corta).
Alleggerire:
Velocità più bassa.
Indurire:
Velocità più alta.
Non è richiesto alcun materiale
Scala di corsa
Allenamento alla corsa
Lavoro di gruppo
5-8 partecipanti per gruppo
Il running ladder serve per allenare la coordinazione e la forza-velocità e migliora lo stile di corsa. Gli esercizi, facili da eseguire, favoriscono la mobilità e l'equilibrio muscolare.
Il running ladder deve essere familiarizzato con vari esercizi in piccoli gruppi. È consigliabile mantenere la parte superiore del corpo, in particolare la testa, in posizione eretta durante tutti gli esercizi. Gli esercizi devono essere eseguiti con concentrazione e in stato di riposo. Si dovrebbe iniziare con movimenti lenti e tecnicamente puliti prima di aumentare la velocità.
Selezione degli esercizi (completare ogni esercizio 2-4 volte):
- Piede sinistro campo 1 - piede destro campo 2 - piede sinistro campo 3 - piede destro campo 4
- Piede sinistro campo 1 - piede destro campo 1 - piede sinistro campo 2 - piede destro campo 2 (esecuzione successiva prima il piede destro)
- Piede sinistro/piede destro campo 1 - Passo divaricato (salto) piede sinistro/piede destro fuori dalla scala tra i campi 1 e 2 - piede sinistro/piede destro campo 2
- Passo divaricato piede sinistro/piede destro fuori dalla scala campo 1 - in salto Passo piede sinistro/piede destro fuori dalla scala tra le campate 1 e 2
- Passo largo piede sinistro/piede destro fuori dalla scala tra le campate 2 e 3
- Passo largo piede sinistro/piede destro fuori dalla scala tra le campate 1 e 2
- Passo largo piede sinistro/piede destro fuori dalla scala tra le campate 2 e 3
- Fronte a lato: Piede destro al quadrato 1 - Piede sinistro al quadrato 1 - Piede destro al quadrato 2 - Piede sinistro al quadrato 2 (corsa successiva: fronte altro lato/piede sinistro avanti)
- Fronte laterale: Piede destro al quadrato 1 - Piede sinistro al quadrato 1 - Piede destro all'esterno del quadrato 1 (avanti/indietro)- Piede sinistro all'esterno del quadrato 1 - Piede destro al quadrato 2 - Piede sinistro al quadrato 2 (corsa successiva: lato opposto, ossiah. in avanti/indietro)
- Leva del ginocchio in alto: Ginocchio destro solleva piede destro campo 1 - piede sinistro fuori campo 1 - ginocchio destro solleva piede destro campo 2 - piede sinistro fuori campo 2
- Piede sinistro campo 1 - piede destro campo 1 - piede sinistro fuori campo 2 - piede destro campo 2 - piede sinistro campo 2 - piede destro fuori campo 3 - piede sinistro campo 3 - piede destro campo 3
- 2 campi in avanti, 1 campo indietro: Piede campo destro 1 - Piede campo sinistro 1 - Piede campo destro 2 - Piede campo sinistro 2 - Piede campo destro 1 - Piede campo sinistro 1 - Piede campo destro 2 - Piede campo destro 3 - Piede campo sinistro 3 - Piede campo destro 2 - Piede campo sinistro 2 (esecuzione successiva Piede campo sinistro avanti)
- Altre esercitazioni/varianti sotto: http://www.soccerdrills.de/pdf/koordi.pdf
Variante:
Dopo la scala di coordinazione, i partecipanti eseguono alcuni doppi salti prima di completare un breve sprint. Poi si ricongiungono al gruppo.
Per gruppo:
2 scale di corsa
Variazione dell'esercizio:
1 cono di demarcazione/cono/bastone da pittura
3 ostacoli
o
6 bastoni da pittura con 3 corde
Volta pigra I
Percorso
Lavoro individiale
Avvicinarsi con un angolo di 45 gradi al box di volteggio, saltare con una gamba sola con la gamba rivolta verso l'esterno del box, la mano rivolta verso il box poggia sul box di volteggio, la gamba che oscilla viene guidata dritta sopra il box, la gamba che salta segue il suo movimento, atterrando in posizione seduta sul box di volteggio, spingendo via con entrambe le braccia per stare in piedi.
Variante:
Cambiare la posizione dell'atterraggio sulla scatola del volteggio (al centro o sul bordo estremo).
1 scatola vibrante
2 tappetini morbidi (piccoli)
Configurazione del post:
Posizionare due tappetini morbidi dietro una scatola vibrante.
Volta pigra II
Percorso
Lavoro individiale
Avvicinarsi con un angolo di 45 gradi al box di volteggio, saltare a una gamba con la gamba rivolta verso l'esterno del box, la mano rivolta verso il box si appoggia al box di volteggio, la gamba che oscilla viene guidata dritta sopra il box, la gamba che salta ne segue il movimento, spingersi fuori dal box di volteggio con entrambe le mani per atterrare in posizione eretta dietro il box di volteggio.
Variante:
Esercizio eseguito sopra una barra orizzontale. Un tappetino morbido viene appoggiato alla sbarra orizzontale per sicurezza (versione ►indoor).
1 box di volteggio ► versione indoor
1-2 tappetini morbidi (piccoli) ► versione indoor
1 barra orizzontale ► variante dell'esercizio
Allenamento indoor:
Posizionare due tappetini morbidi dietro un box di volteggio.
Variante: posizionare un piccolo tappetino morbido sulla sbarra orizzontale.
all'aperto:
Ostacolo da saltare (muro o palo/recinzione).
Push up / supporto per l'avambraccio ► push up / pillar bridge
Forza
Lavoro a coppie
Esercitare entrambi i gruppi muscolari ► Assegnare il cambio di posizione
(= raddoppiare il tempo richiesto; per la pianificazione della lezione vedere Forza organizzativa: tasto Info Esecuzione)


Un partecipante è in posizione di appoggio sull'avambraccio, l'altro è in posizione di push-up a lato del partner all'altezza del busto (la vista del corpo dei partecipanti corrisponde alla lettera "T"). L'allievo in posizione di push-up appoggia i piedi sulla schiena del compagno e abbassa la parte superiore del corpo piegando e distendendo le braccia (push-up), mentre l'allievo in posizione di appoggio sull'avambraccio mantiene una posizione stabile.
Attenzione:
Tendete il core, non lasciate che il bacino si abbassi (vale per entrambi i partecipanti); durante le flessioni, piegate i gomiti di circa 45° dalla parte superiore del corpo (forma ad "A" con le braccia), le spalle sono fisse e premute verso i fianchi.
Alleggerire:
Abbassare le ginocchia (piedi verticalmente in aria); piegare appena le braccia (abbassare meno la parte superiore del corpo); appoggiare le braccia su una superficie rialzata.
Indurire:
Aggiungi un peso (sulla schiena).
1 Base rialzata (ad es. 1-2 elementi del box di volteggio, compresa la parte superiore) ► Facilitare l'esercizio (posizione)
1 Gilet di peso/disco di peso/sacco a pelo ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Push up / supporto per l'avambraccio ► push up / pillar bridge
Forza
Lavoro a coppie
Esercitare entrambi i gruppi muscolari ► Assegnare il cambio di posizione
(= raddoppiare il tempo richiesto; per la pianificazione della lezione vedere Forza organizzativa: tasto Info Esecuzione)


Descrizione dell'esercizio:
Un partecipante è in posizione di appoggio sull'avambraccio, l'altro è in posizione di push-up a lato del partner all'altezza del busto (la vista del corpo dei partecipanti corrisponde alla lettera "T"). L'allievo in posizione di push-up appoggia le mani sulla schiena del compagno e abbassa la parte superiore del corpo piegando e distendendo le braccia (push-up), mentre l'allievo in posizione di appoggio sull'avambraccio mantiene una posizione stabile.
Attenzione: Tendere il busto, non lasciare che il bacino si abbassi (vale per entrambi i partecipanti); gomiti piegati con un angolo di circa 45° rispetto alla parte superiore del corpo durante le flessioni (forma ad "A" con le braccia), le spalle sono fisse e premute verso i fianchi.
Alleggerire: Abbassare le ginocchia (piedi verticalmente in aria); piegare appena le braccia (abbassare meno la parte superiore del corpo).
Indurire: Aumentare il peso (sulla schiena); appoggiare i piedi su una superficie rialzata.
Più pesante: Appoggiare i piedi su una superficie rialzata.
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 base rialzata (ad es. 1-2 elementi del box di volteggio inclusa la parte superiore) ► Rendere l'esercizio più difficile (posizione)
Flessioni ► decline push up
Forza
Lavoro individiale


Posizione di spinta, gambe (stinchi) appoggiate sulla palla per esercizi, braccia piegate e distese (busto abbassato e sollevato).
Attenzione:
Non incavare la schiena, gomiti piegati a circa 45° dal busto (forma ad "A" con le braccia), spalle fisse e tirate verso i fianchi. Per evitare che la palla rotoli via, è possibile appoggiarla a una parete.
Alleggerire:
Sostenersi sul posto (senza piegare e allungare le braccia); abbassare meno il busto; avvicinare la palla da ginnastica ai fianchi.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sulle spalle); supporto instabile per le braccia.
Variazione:
Variare la posizione delle mani/braccia (es.: larghe, strette, insieme).
1 palla per esercizi
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino di equilibrio/scheda di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Flessioni ► flessioni in discesa
Forza
Lavoro individiale
Posizione di spinta con i piedi sul sedile della sedia, piegare e distendere le braccia (abbassare e alzare la parte superiore del corpo).
Attenzione:
Non incavare la schiena, gomiti piegati a circa 45° dalla parte superiore del corpo (forma ad "A" con le braccia), spalle fisse e tirate verso i fianchi.
1 sedia (da ufficio)
Flessioni ► decline push up
Forza
Lavoro individiale


Posizione di spinta con i piedi su una superficie rialzata, piegare e distendere le braccia (abbassare e sollevare la parte superiore del corpo).
Attenzione:
Non incavare la schiena, gomiti piegati con un angolo di circa 45° rispetto alla parte superiore del corpo (forma ad "A" con le braccia), spalle fisse e tirate in basso verso i fianchi.
Alleggerire:
Sostenersi sul posto (senza piegare e allungare le braccia); abbassare meno la parte superiore del corpo; appoggiare un supporto inferiore o le gambe sul pavimento.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sulle spalle); supporto instabile per le braccia.
Variazione:
Variare la posizione delle mani/braccia (es.: larghe, strette, insieme).
1 superficie rialzata (ad es. al chiuso: panca lunga, elemento di box per il volteggio; all'aperto: pneumatico, muro)
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino di equilibrio/scheda di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Flessioni ► incline push up
Forza
Lavoro individiale


Posizione di spinta, piedi sul pavimento (posizione in punta di piedi), le braccia sostengono la parte superiore del corpo sul bordo della parte superiore del box svedese, piegare e allungare le braccia (abbassare e sollevare la parte superiore del corpo).
Attenzione:
Non incavare la schiena, busto teso, gomiti piegati a circa 45° dalla parte superiore del corpo (forma ad "A" con le braccia), le spalle sono fisse e tirate verso i fianchi.
Alleggerire:
Supporto in posizione (senza piegare e allungare le braccia); più elementi del box (posizione più eretta).
Indurire:
Meno elementi del box (posizione più bassa); peso aggiuntivo (sulla schiena); scambiare la posizione delle braccia/gambe; supporto instabile per le gambe.
3-4 elementi del box di volteggio (compresa la parte superiore)
1-2 elementi aggiuntivi del box ► per facilitare l'esercizio
1 gilet di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 disco di peso/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo) - se la posizione lo consente
1 palla/cuscino di equilibrio/scheda di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (base instabile)
Flessioni ► incline push up
Forza
Lavoro individiale


Posizione di spinta, le braccia sostengono la parte superiore del corpo sulla palla per esercizi, piegare e distendere le braccia (abbassare e sollevare la parte superiore del corpo).
Attenzione:
Non incavare la schiena, i gomiti sono piegati a circa 45° dalla parte superiore del corpo (forma ad "A" con le braccia), le spalle sono fisse e tirate verso i fianchi. Per evitare che la palla rotoli via, è possibile appoggiarla a una parete.
Alleggerire:
Sostenersi sul posto (senza piegare e allungare le braccia); abbassare meno la parte superiore del corpo.
Indurire:
Alzare una gamba dal pavimento quando si abbassa la parte superiore del corpo; peso aggiuntivo (sulle spalle); supporto instabile per le gambe.
1 palla per esercizi
1 gilet/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino d'equilibrio/scheda d'equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (base instabile)
Flessioni ► incline push up
Forza
Lavoro individiale
Posizione di spinta, piedi a terra (in punta di piedi), le braccia sostengono la parte superiore del corpo sul bordo della sedia, piegare e allungare le braccia (abbassare e sollevare la parte superiore del corpo).
Attenzione:
Non incavare la schiena, busto teso, gomiti piegati a circa 45° dalla parte superiore del corpo (forma ad "A" con le braccia), le spalle sono fisse e tirate verso i fianchi.
1 sedia (da ufficio)
Flessioni ► incline push up
Forza
Lavoro individiale
Posizione inginocchiata con il busto inclinato in avanti, le braccia che sostengono il busto sul bordo della sedia, piegare e distendere le braccia (abbassare e sollevare il busto).
1 sedia (da ufficio)
Flessioni ► incline push up
Forza
Lavoro individiale


Posizionarsi con le mani su una superficie rialzata, piegare e distendere le braccia (abbassare e alzare la parte superiore del corpo).
Attenzione:
Non incavare la schiena, gomiti piegati a circa 45° dalla parte superiore del corpo (forma ad "A" con le braccia), le spalle sono fisse e tirate verso i fianchi.
Alleggerire:
Sostenere in posizione (senza piegare e allungare le braccia); abbassare meno il busto; base più alta.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sulle spalle); mani appoggiate a terra; appoggio instabile per le gambe.
Variazione:
Variare la posizione delle mani/braccia (ad es.: larghe, strette, insieme).
1 superficie rialzata (ad es. al chiuso: panca lunga, elemento di box per il volteggio; all'aperto: pneumatico, muro)
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino di equilibrio/scheda di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Flessioni ► narrow push up
Forza
Lavoro individiale


Flettere e distendere le braccia nella posizione di push-up (abbassare e sollevare il busto). Nella posizione delle flessioni profonde, i gomiti sono a lato del corpo (nessun movimento verso l'esterno dei gomiti).
Attenzione:
Non incavate la schiena e i gomiti sono piegati con un angolo di circa 45° rispetto alla parte superiore del corpo (forma ad "A" con le braccia). Le spalle sono fisse e tirate verso i fianchi.
Alleggerire:
Posizionare le ginocchia sul pavimento (piedi alti); abbassare meno il busto (braccia appena piegate); appoggiare le braccia su una superficie rialzata.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sulla schiena); posizionare le gambe su una superficie rialzata; superficie instabile per le braccia e/o le gambe; provare varianti di flessioni (ad es. battendo le mani).: battere le mani, flessioni a un braccio, "spartano-", "superuomo-", "azteca-" o "shaolin-" push up).
Variante:
Variare la posizione delle mani/braccia (es.: larghe, strette, insieme).
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo/zaino da combattimento ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/1-2 cuscini di equilibrio/scheda di equilibrio ► Rendere l'esercizio più difficile (base instabile)
1 base rialzata ► Rendere l'esercizio più facile o più difficile (posizione)
Flessioni ► narrow push up
Forza
Lavoro individiale
Posizione di push-up con i piedi sulle sbarre e le mani che afferrano la sbarra, piegare e distendere le braccia (abbassare e sollevare la parte superiore del corpo). Nella posizione delle flessioni profonde, i gomiti sono a lato del corpo (nessun movimento verso l'esterno dei gomiti).
Attenzione:
Nessun incavo della schiena, le spalle sono fisse e tirate verso i fianchi.
Alleggerire:
Abbassare meno il busto (piegare appena le braccia); flessioni normali a terra (eventualmente anche appoggiando le ginocchia a terra (piedi tenuti alti). In piedi, piegatevi in avanti e sostenete la parte superiore del corpo con le mani sulle sbarre e le braccia distese, quindi piegate e distendete le braccia (portate il petto alla sbarra e tornate alla posizione di partenza).
Indurire:
Aggiungi un peso supplementare (sulla schiena)
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo/zaino da combattimento ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)