Dimostrazione della tecnica di arrampicata su corda da parte dell'istruttore:
- Per la tecnica di avvolgimento a S, afferrare la corda il più in alto possibile con le mani (vicine), mantenendo la corda tra le cosce. Avvolgete ora la corda intorno alla gamba debole. In pratica la corda passa una volta intorno al polpaccio e infine sul piede più in basso (forma a S). Con l'altro piede (forte), calpestate la corda posta sul piede debole e bloccatela. Sostenetevi con la punta dei piedi per afferrare nuovamente la corda con le mani (una dopo l'altra), preferibilmente nel punto più alto. A questo punto lasciate la corda con la presa del morsetto del piede e tirate le gambe verso l'alto in modo che le ginocchia e i gomiti siano quasi alla stessa altezza. A questo punto si può bloccare di nuovo la corda con i piedi come descritto sopra.
- Per la tecnica del gancio a J, all'inizio ci si trova accanto alla corda. Anche in questo caso, si afferra la corda il più in alto possibile. Le mani sono vicine per stabilizzare tutto il corpo. Ora tirate la gamba verso il petto con la corda che scorre a sinistra del corpo. Con il piede destro, afferrate la corda sotto il piede sinistro e mettetela sul piede sinistro per fissarla. In questo modo si crea un angolo di oltre 90 gradi nella corda (forma a J). Una volta che la corda è fissata al piede, raggiungete di nuovo le mani, una alla volta, e il processo ricomincia da capo (potete cambiare lato).