Esercizio (1744)
Estensione e flessione delle gambe in posizione di spalla ► leg curl
Forza
Lavoro individiale


Posizione di spalle con gambe distese sulla palla per esercizi, braccia appoggiate ai fianchi sul pavimento, spingere i fianchi verso l'alto, piegare le gambe (portare la palla per esercizi sui glutei) e distendersi indietro fino alla posizione di partenza.
Attenzione:
Torso, fianchi e ginocchia formano praticamente una linea nella posizione di partenza (non lasciare che i glutei si affloscino, spingere i fianchi verso l'alto, tendere l'addome).
Alleggerire:
Mantenere la posizione (senza piegare e allungare le gambe), piegare meno le gambe (spostare appena la palla verso il corpo).
Indurire:
Non appoggiare le braccia a terra, ma incrociarle davanti al petto; tenere il peso aggiuntivo con le mani sui fianchi.
1 palla per esercizi
1 disco di peso/manubrio/sacco a pelo ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Estensione e flessione delle gambe con sollevamento e abbassamento del busto in piedi (deadlift rumeno) ► romanian deadlift
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi con i piedi alla larghezza delle anche, impugnare il bilanciere alla larghezza delle spalle con le braccia dritte (appese). Spostare il peso lungo le gambe verso il pavimento, piegando solo leggermente le ginocchia. Quindi raddrizzate nuovamente le gambe e sollevate il busto fino alla posizione di partenza.
Posizione di partenza:
- In piedi con i fianchi alla larghezza delle anche
- Afferrare il bilanciere con le mani alla larghezza delle spalle, con le braccia sospese
Posizione di arrivo:
- Il busto inclinato in avanti
- I glutei spinti indietro (cerniera dell'anca)
- Schiena dritta
Attenzione:
La schiena rimane dritta per tutta la durata dell'esercizio, cioè il bilanciere deve essere spostato verso il pavimento solo nella misura in cui la postura corretta lo consente (se possibile, il peso può anche essere abbassato brevemente verso il pavimento).
Estensione e flessione delle gambe con sollevamento e abbassamento del busto in piedi (deadlift rumeno) ► romanian deadlift
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi con i piedi alla larghezza delle anche, afferrare il peso con entrambe le braccia tese (appese). Spostare il peso tra le gambe verso il pavimento (se possibile, spostare il peso lungo le gambe verso il pavimento), piegando solo leggermente le ginocchia. Quindi raddrizzare nuovamente le gambe e sollevare il busto fino alla posizione di partenza.
Posizione di partenza:
- In piedi con i fianchi alla larghezza delle anche
- Le mani afferrano il peso alla larghezza delle spalle, le braccia pendono
Posizione di arrivo:
- Il busto inclinato in avanti
- I glutei spinti all'indietro (cerniera dell'anca)
- La schiena dritta e distesa
Attenzione:
La schiena rimane dritta per tutta la durata dell'esercizio, ovvero sollevare il peso verso il pavimento solo nella misura in cui la postura corretta lo consente (se possibile, il peso può anche essere brevemente abbassato a terra).
1 kettlebell
Estensione e flessione delle gambe con sollevamento e abbassamento del busto in piedi ► romanian deadlift
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, tenere un oggetto (ad esempio uno zaino o un sacchetto di sabbia) davanti al corpo con le braccia distese davanti a sé, piegare la parte superiore del corpo in avanti con la schiena dritta e piegare le gambe in tempi leggermente diversi in modo da portare l'oggetto a terra davanti ai piedi. Distendere le gambe e raddrizzare il busto per tornare alla posizione di partenza (Romanian deadlift).
Attenzione:
Mantenere la schiena dritta (tendere il core).
Alleggerire:
Meno/nessun peso.
Indurire:
Tenere il peso davanti al petto, sul collo o tenerlo in alto; più peso.
Variazione:
Mantenere le gambe dritte e inclinare solo la parte superiore del corpo in avanti.
1 sacca di sabbia/zaino da combattimento
1 casco ► Facilitare l'esercizio
1 disco di peso/pneumatico (PUCH) ► Facilitare l'esercizio (peso aggiuntivo)
Estensione e flessione delle gambe con movimento verso l'alto delle braccia in piedi (sinistra)
Forza
Lavoro individiale


Squat, tenere la pistola con le braccia tese in entrambe le mani accanto alla gamba sinistra in piedi, allungare le gambe e contemporaneamente portare le braccia tese (pistola) in diagonale verso l'alto a destra sopra la testa, piegare le gambe per tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Mantenere le ginocchia dietro le punte dei piedi nella posizione di squat.
Alleggerire:
Flettere meno le ginocchia (angolo maggiore).
Indurire:
Flettere di più le ginocchia (angolo minore).
1 pistola (neutralizzata)
Estensione e flessione delle gambe con movimento verso l'alto delle braccia in piedi (sinistra)
Forza
Lavoro individiale


Squat, braccia tese insieme accanto alla gamba sinistra in piedi, allungare le gambe e contemporaneamente portare le braccia tese in diagonale verso l'alto a destra sopra la testa, piegare le gambe per tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Mantenere le ginocchia dietro le punte dei piedi nello squat.
Alleggerire:
Flettere meno le ginocchia (angolo maggiore).
Indurire:
Flettere di più le ginocchia (angolo minore); tenere un peso aggiuntivo sulle braccia o nelle mani.
2 polsiere/palle di peso/manubri/1 palla (medica)/disco di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Estensione e flessione delle gambe con movimento verso l'alto delle braccia in piedi (destra)
Forza
Lavoro individiale


Squat, braccia tese insieme accanto alla gamba destra in piedi, allungare le gambe e contemporaneamente portare le braccia tese in diagonale verso l'alto a sinistra sopra la testa, piegare le gambe per tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Mantenere le ginocchia dietro le punte dei piedi nella posizione di squat.
Alleggerire:
Flettere meno le ginocchia (angolo maggiore).
Indurire:
Flettere di più le ginocchia (angolo minore); tenere un peso aggiuntivo sulle braccia o nelle mani.
2 polsiere/palle di peso/manubri/1 palla (medica)/disco di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Estensione e flessione di gambe e braccia in piedi (riposizionamento + spinta) ► clean + jerk
Forza
Lavoro individiale



Squatarsi e afferrare il bilanciere alla larghezza delle spalle (posizionare il bilanciere sopra il piede medio), con le braccia dritte. Tirate il bilanciere verso l'alto e prendete il peso sulle spalle con le ginocchia leggermente piegate (spingendo soprattutto dalle gambe - i gomiti sono rivolti in avanti). Poi distendete le gambe e fate lavorare la parte superiore del corpo per portare il peso fino alla posizione di presa alta.
Posizione di partenza:
- Squat, alla larghezza delle spalle
- Parte superiore del corpo leggermente piegata in avanti
- Braccia alla larghezza delle spalle e distese
Posizione di arrivo:
- In piedi
- Tenere la sbarra in alto con le braccia quasi distese
Attenzione:
Questo esercizio è solo per utenti avanzati e richiede un alto livello di conoscenza, mobilità e stabilità. Assicurarsi sempre che la schiena sia dritta (tensione del busto).
1 Langhantel
Estensione e flessione delle gambe e delle braccia in piedi (riposizionamento) ► clean
Forza
Lavoro individiale


Squatarsi e afferrare il bilanciere alla larghezza delle spalle (posizionare il bilanciere sopra il piede medio), con le braccia dritte. Tirare il bilanciere verso l'alto e prendere il peso sulle spalle con le ginocchia leggermente piegate (spingerlo fuori dalle gambe).
Posizione di partenza:
- Squat, alla larghezza delle spalle
- Parte superiore del corpo leggermente piegata in avanti
- Braccia alla larghezza delle spalle e distese
Posizione di arrivo:
- In piedi
- La sbarra poggia sulle spalle (gomiti rivolti in avanti)
Attenzione:
Questo esercizio è solo per utenti esperti e richiede un alto livello di conoscenza, mobilità e stabilità. Mantenere sempre la schiena dritta (tensione del busto). Nella posizione finale, il peso della sbarra deve essere sulle spalle e non sulle mani.
1 Langhantel
Estensione e flessione delle gambe e delle braccia in piedi (riposizionamento) ► clean
Forza
Lavoro individiale


Squatarsi e afferrare il peso (kettlebell) tra le gambe con le braccia dritte. Tirare il peso verso l'alto e prenderlo all'altezza del petto con le ginocchia leggermente piegate e le braccia piegate (spingere dalle gambe - gomiti rivolti verso il basso, avambracci paralleli e rivolti in avanti).
Posizione di partenza:
- Squat, in piedi alla larghezza delle spalle
- Parte superiore del corpo leggermente piegata in avanti
- Braccia alla larghezza delle spalle e distese, afferrare il peso tra le gambe
Posizione di arrivo:
- In piedi
- Tenere il peso davanti al petto (braccia piegate, gomiti rivolti verso il basso, avambracci paralleli e rivolti in avanti)
Attenzione:
Questo esercizio è riservato a utenti esperti e richiede un alto livello di conoscenza, mobilità e stabilità. Mantenere sempre la schiena dritta (tensione del busto).
1 kettlebell
Alternanza di estensione e flessione delle gambe e delle braccia in piedi ► clean + jerk
Forza
Lavoro individiale



Afferrare con entrambe le mani l'oggetto appoggiato a terra (ad esempio lo zaino) e sollevarlo sopra la testa, rimettere l'oggetto a terra davanti ai piedi e ricominciare l'esercizio.
Attenzione:
Mantenere la schiena dritta, sollevare il peso dalle gambe e distribuirlo su tutto il piede.
Alleggerire:
Minuire il peso/carico.
Indurire:
Maggior peso/carico.
1 zaino da combattimento/piatto di peso
1-2 bottiglie in PET (1,5 litri)/1 casco ► Facilitare l'esercizio
1 sacchetto di sabbia/gomma (PUCH) ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Estensione e flessione delle gambe e spostamento di un braccio verso l'alto in posizione eretta (gancio verso l'alto) ► uppercut
Forza
Lavoro individiale
Si fa una distinzione tra la posizione dei mancini e quella dei destri. I destri assumono la posizione sinistra (piede sinistro davanti), mentre i mancini assumono la posizione destra (piede destro davanti). La posizione della mano sinistra: il piede sinistro è posizionato un passo in avanti da una posizione parallela a circa la larghezza delle spalle, in modo che la mano destra sia dietro. La mano destra corrisponde alla mano che colpisce, la mano sinistra alla mano che conduce. La distanza tra i due piedi è di circa una larghezza di spalla, con i piedi in diagonale tra loro. Il piede anteriore poggia sull'intera pianta, mentre il tallone del piede posteriore è sollevato. Entrambi i piedi puntano in avanti e il peso è distribuito uniformemente su entrambe le gambe. La spalla anteriore è leggermente girata verso l'interno. Tutto il corpo è leggermente accovacciato, le ginocchia sono leggermente piegate e morbide. La mano che colpisce è posta davanti al mento e poggia contro il corpo. La mano guida è davanti all'altezza degli occhi. I pugni sono rivolti verso l'esterno con il dorso. Le braccia sono davanti al corpo e i gomiti puntano verso il basso in modo che le braccia coprano il corpo. In alternativa o a ritmo libero, la mano che sferra il pugno o la mano guida viene abbassata all'altezza dell'ombelico e riportata all'altezza degli occhi davanti al viso (gancio verso l'alto, palmo rivolto verso il viso). La potenza del pugno deriva dall'azione del corpo e non dal braccio. L'azione del corpo consiste nell'allungare la gamba e spostare l'anca in avanti. Il tallone del piede anteriore ruota verso l'esterno. Quando il pugno si alza, allontanarsi dal corpo per entrare nel pugno.
Attenzione:
Tenere sempre le braccia alzate (all'altezza del mento o degli occhi).
Alleggerire:
Movimenti più piccoli/intensità minore del movimento del pugno (meno estensione/rotazione delle gambe).
Alleggerire:
Tenere un peso aggiuntivo sulle braccia o nelle mani.
2 polsiere/palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Estensione e flessione delle gambe e movimento verso l'alto del braccio in piedi (snatch) (sinistra) ► snatch
Forza
Lavoro individiale


Squatarsi e afferrare il peso (manubrio o kettlebell) con una mano (sinistra) tra le gambe, braccio esteso. Estendendo le gambe e muovendo il braccio verso l'alto, tirate il peso in alto (soprattutto spingendolo fuori dalle gambe) e stabilizzate la posizione tenendo il peso in alto.
Posizione di partenza:
- Squat, larghezza dei fianchi
- Parte superiore del corpo leggermente piegata in avanti
- Afferrare il peso tra le gambe, braccio esteso
Posizione di arrivo:
- Stare in piedi
- Tenere il peso in alto, braccio quasi esteso in una presa alta
Attenzione:
Questo esercizio è solo per utenti avanzati e richiede un alto livello di conoscenza, mobilità e stabilità. Assicurarsi sempre che la schiena sia dritta (tensione del busto).
1 manubrio/kettlebell
Estensione e flessione delle gambe e movimento verso l'alto del braccio in piedi (snatch) (destra) ► snatch
Forza
Lavoro individiale


Squatarsi e afferrare il peso (manubrio o kettlebell) con una mano (destra) tra le gambe, braccio esteso. Estendendo le gambe e muovendo il braccio verso l'alto, tirate il peso in alto (soprattutto spingendolo fuori dalle gambe) e stabilizzate la posizione tenendo il peso in alto.
Posizione di partenza:
- Squat, larghezza dei fianchi
- Parte superiore del corpo leggermente piegata in avanti
- Afferrare il peso tra le gambe, braccio esteso
Posizione di arrivo:
- Stare in piedi
- Tenere il peso in alto, braccio quasi esteso in una presa alta
Attenzione:
Questo esercizio è solo per utenti avanzati e richiede un alto livello di conoscenza, mobilità e stabilità. Assicurarsi sempre che la schiena sia dritta (tensione del busto).
1 manubrio/kettlebell
Estensione e flessione delle gambe e spostamento di un braccio verso l'alto in piedi (snatch) e flessioni alternate ► push up & snatch
Forza
Lavoro individiale


















In posizione di squat, afferrare il peso (manubrio o kettlebell) con una mano tra le gambe, a braccio teso, tirare il peso in alto distendendo le gambe e muovendo il braccio verso l'alto (principalmente spingendolo fuori dalle gambe), quindi abbassare nuovamente il peso a terra nella sequenza inversa dei movimenti. Nella posizione di squat, continuare a tenere il peso con una mano e portare l'altra mano a terra in modo che la parte superiore del corpo sia sostenuta dalle mani. Saltate all'indietro con entrambe le gambe per raggiungere la posizione di push-up, piegate e distendete le braccia (abbassate e sollevate la parte superiore del corpo). Nella posizione delle flessioni, prendete il peso nell'altra mano (spostate le braccia, fate rotolare il manubrio di lato o trasferite il peso nell'altra mano) per ricominciare l'esercizio dall'inizio.
Attenzione:
Questo esercizio è solo per utenti esperti e richiede un alto livello di conoscenza, mobilità e stabilità. Mantenere sempre la schiena dritta (tensione del busto). Non incavare la schiena nella posizione delle flessioni (tendere la pancia).
Alleggerire:
Minuire il peso; appoggiare le ginocchia sul pavimento durante le flessioni (piedi tenuti alti) o abbassare meno il busto (braccia appena piegate).
Pesare:
Maggior peso; peso aggiuntivo.
1 manubrio/kettlebell
Estensione e flessione dei piedi da seduti ► calf press
Forza
Lavoro individiale


La posizione dei piedi è scelta in modo che solo le palle dei piedi poggino sulla pedana. Con un movimento lento e controllato, il peso viene allontanato dal corpo con la punta dei piedi e riportato alla posizione di partenza. Il movimento avviene nell'articolazione della caviglia.
Posizione di partenza:
- Piedi piegati alla larghezza delle anche, solo le palle dei piedi sulla pedana
- Ginocchia leggermente piegate
Posizione di arrivo:
- Estensione del piede (flessione plantare)
- La parte bassa della schiena rimane saldamente in posizione.
- La caviglia, l'articolazione del ginocchio e l'anca sono in linea
Attenzione:
Utilizzare l'intero arco di movimento (estendere fino in fondo).
Variante:
Eseguire l'esercizio su una sola gamba per evitare qualsiasi squilibrio muscolare.
1 torre di pesi/macchina ► leg press
Estensione e flessione delle caviglie in piedi ► calf raise
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi alla larghezza delle spalle con le punte dei piedi su uno dei pioli inferiori delle sbarre, aggrapparsi a uno dei pioli superiori con le mani (altezza del petto), sollevare e abbassare i piedi sulle sbarre (spingere la parte superiore del corpo verso l'alto).
Attenzione:
Le braccia non sono di supporto (eventualmente afferrare il piolo con una presa sottomano).
Alleggerire:
Le braccia come supporto.
indurire:
Peso aggiuntivo (tenersi con una mano sulle spalle).
1 sbarra a muro
1 gilet/sacco pesi ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Estensione e flessione delle caviglie in piedi ► calf raise
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi alla larghezza delle spalle, con i piedi negli anelli, tenendo il bastone da ginnastica sulle spalle dietro la testa, alzarsi sulle punte dei piedi contro la resistenza degli elastici (alzata in punta di piedi) e tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Eseguire il movimento lentamente e in modo controllato.
Alleggerire:
Scegliere elastici meno forti; arrotolare gli elastici di meno.
Indurire:
Scegliere elastici più forti; arrotolare gli elastici di più.
Variazione:
Combinare l'esercizio con gli squat per sollecitare ulteriormente i muscoli delle cosce e dei glutei.
1 sbarra ginnica con cinghie elastiche
Estensione e flessione delle caviglie in piedi ► calf raise
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi con i piedi alla larghezza delle anche su un piccolo rialzo (ad esempio, una tavola di equilibrio). Il bilanciere è appoggiato alla nuca dietro la testa. Spingere/sollevare i piedi il più possibile fino alla posizione della punta dei piedi e riabbassarli in modo controllato fino alla posizione di partenza.
Posizione di partenza:
- In piedi con la pianta dei piedi su una superficie rialzata
- Talloni pendenti (sotto la superficie/la punta dei piedi)
- Parte superiore del corpo eretta, busto teso
Posizione di arrivo:
- Piedi massimamente estesi (in punta di piedi)
- Il busto rimane in tensione
Attenzione:
L'esercizio con il bilanciere deve essere eseguito solo dopo aver fatto pratica di equilibrio e tecnica. Se si perde l'equilibrio nel momento sbagliato, si rischia un infortunio.
1 bilanciere
1 base rialzata
Estensione e flessione delle anche e sollevamento e abbassamento delle braccia in piedi ► hip swing
Forza
Lavoro individiale



State in piedi, con i piedi alla larghezza delle anche e le ginocchia leggermente piegate. Con la schiena dritta e le ginocchia ancora leggermente piegate, afferrate il peso davanti a voi. Mentre prendete il peso, fatelo oscillare all'indietro attraverso le gambe divaricate fino a quando gli avambracci toccano leggermente i fianchi e poi spingete gli avambracci in avanti con i fianchi. È importante che il peso si muova verso l'alto con l'oscillazione del bacino (eseguite il movimento leggermente all'inizio, facendo oscillare la palla in avanti solo un po', e non appena avete memorizzato il movimento, fate oscillare il peso un po' più in alto).
Attenzione:
La schiena ingobbita è una cattiva postura. Il peso si muove verso l'alto attraverso il movimento dell'anca e non sollevando le braccia (spalle sciolte, arricciare il cingolo scapolare). Le ginocchia non si muovono in avanti e i piedi rimangono a terra per la necessaria stabilità (non si sta in punta di piedi).
Alleggerire:
Mettere meno peso.
Indurire:
Spostare il peso fino all'altezza del viso. Più peso.
Variante:
Tenere il peso con una mano (allenare entrambi i lati = l'organizzazione richiede il doppio del tempo).
1 manubrio/kettlebell
1 disco di peso ► Variazione dell'esercizio (a una mano)
Estensione e flessione delle anche e sollevamento e abbassamento delle braccia in piedi ► hip swing
Forza
Lavoro individiale
State in piedi, con i piedi alla larghezza delle anche e le ginocchia leggermente piegate. Con la schiena dritta e le ginocchia ancora leggermente piegate, afferrate il peso davanti a voi. Mentre prendete il peso, fatelo oscillare all'indietro attraverso le gambe divaricate fino a quando gli avambracci toccano leggermente i fianchi e poi spingete gli avambracci in avanti con i fianchi. È importante che il peso venga portato verso l'alto con l'oscillazione del bacino (eseguite il movimento leggermente all'inizio, facendo oscillare l'oggetto in avanti solo un po', e poi fate oscillare il peso un po' più in alto non appena avete memorizzato la sequenza del movimento).
Attenzione:
La schiena ingobbita è una cattiva postura. Il peso si sposta verso l'alto attraverso il movimento dell'anca e non sollevando le braccia (spalle sciolte, curvatura del cingolo scapolare). Le ginocchia non si muovono in avanti e i piedi restano a terra per la necessaria stabilità (non si sta in punta di piedi).
Alleggerire:
Mettere meno peso.
Indurire:
Spostare il peso fino all'altezza del viso. Più peso.
Variante:
Tenere il peso con una mano (allenare entrambi i lati = l'organizzazione richiede il doppio del tempo).
1 sandbag/zaino da combattimento/kettlebell
Estensione e flessione degli avambracci in posizione supina ► skull crusher
Forza
Lavoro individiale


Sdraiati supini sulla panca piana, appoggiare i piedi sul pavimento. Impugnare il bilanciere con una presa overhand alla larghezza delle spalle e con le braccia distese sopra il petto (presa frontale). Ora piegate i gomiti per abbassare gli avambracci in modo che il bilanciere si trovi appena sopra la fronte. Quindi raddrizzate le braccia e riportate il peso alla posizione di partenza in modo controllato.
Posizione di partenza:
- Sdraiati supini sulla panca piana, con i piedi appoggiati a terra
- Braccia (quasi) distese sul petto (davanti a voi)
- Tenere il bilanciere alla larghezza delle spalle con una presa overhand
Posizione di arrivo:
- Braccia piegate, bilanciere abbassato appena sopra la fronte
Attenzione:
Il movimento proviene solo dai gomiti, la posizione dei gomiti rimane stabile (mantenere inalterata la distanza tra le braccia, non lasciare che i gomiti si stacchino lateralmente), per cui la parte superiore delle braccia non si muove (quasi).
1 bilanciere
1 panca piana
Estensione e flessione del braccio (shoulder press) dall'affondo (sinistra) ► lunge & shoulder press
Forza
Lavoro individiale
Lunge, la gamba anteriore (sinistra) è appoggiata a terra con un angolo retto all'altezza del ginocchio, la gamba posteriore (destra) è appoggiata a terra solo in punta di piedi, con la coscia e la parte inferiore della gamba anch'esse con un angolo di circa 90 gradi. Un braccio (sinistro) è appoggiato sull'anca, il braccio destro è piegato e tiene il peso in mano (manubrio o kettlebell) in modo che il peso sia vicino alla testa all'altezza delle orecchie. Da questa posizione, raddrizzare la gamba anteriore e contemporaneamente spingere la gamba posteriore dal pavimento per raggiungere la posizione eretta con un unico movimento fluido. Durante l'esecuzione del movimento, spingere il braccio piegato con il peso in mano verticalmente verso l'alto (tenere il braccio sollevato). L'altro braccio rimane appoggiato all'anca. Quindi portare indietro la gamba destra e piegare la gamba sinistra per tornare alla posizione di partenza in un affondo. Anche il braccio che gioca viene piegato fino alla posizione di partenza.
Attenzione:
Mantenere sempre il ginocchio anteriore dietro la punta del piede e centrato sul piede, il busto eretto e l'addome teso.
Alleggerire:
Abbassare meno la parte superiore del corpo (maggiore angolo nelle ginocchia); senza peso aggiuntivo (manubrio o kettlebell).
Indurire:
Maggiore peso; peso aggiuntivo (sul piede posteriore).
1 manubrio/kettlebell
1 manica di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Estensione e flessione del braccio (shoulder press) dall'affondo (destra) ► lunge & shoulder press
Forza
Lavoro individiale
Lunge, la gamba anteriore (destra) è appoggiata a terra con un angolo retto all'altezza del ginocchio, la gamba posteriore (sinistra) è appoggiata a terra solo in punta di piedi, con la coscia e la parte inferiore della gamba anch'esse con un angolo di circa 90 gradi. Un braccio (destro) è appoggiato sull'anca, il braccio sinistro è piegato e tiene il peso in mano (manubrio o kettlebell) in modo che il peso sia vicino alla testa all'altezza delle orecchie. Da questa posizione, raddrizzare la gamba anteriore e contemporaneamente spingere la gamba posteriore dal pavimento per raggiungere la posizione eretta con un unico movimento fluido. Durante l'esecuzione del movimento, spingere il braccio piegato con il peso in mano verticalmente verso l'alto (tenere il braccio sollevato). L'altro braccio rimane appoggiato all'anca. Quindi portare indietro la gamba sinistra e piegare la gamba destra per tornare alla posizione di partenza in un affondo. Anche il braccio che gioca viene piegato fino alla posizione di partenza.
Attenzione:
Mantenere sempre il ginocchio anteriore dietro la punta del piede e centrato sul piede, il busto eretto e l'addome teso.
Alleggerire:
Abbassare meno la parte superiore del corpo (maggiore angolo nelle ginocchia); senza peso aggiuntivo (manubrio o kettlebell).
Indurire:
Maggiore peso; peso aggiuntivo (sul piede posteriore).
1 manubrio/kettlebell
1 manica di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Estensione e flessione del braccio / spostare il braccio verso l'alto (a sinistra) ► shoulder press
Forza
Lavoro individiale
Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, piede sinistro centrato sull'elastico, mano sinistra che afferra l'elastico all'altezza del petto con una presa a rovescio (dorso della mano rivolto verso il viso), gomito del braccio piegato rivolto verso il basso, braccio vicino all'orecchio teso dritto verso l'alto e piegato indietro fino alla posizione di partenza.
Attenzione:
Non inarcare la schiena (stringere la pancia).
Alleggerire:
Scegliere un elastico con meno resistenza.
Indurire:
Scegliere un elastico con più resistenza.
Variazione:
Posizione di salto con il piede anteriore sinistro sul centro dell'elastico.
1 elastico