Esercizio (1775)
Senso di velocità
Allenamento di base
In (piccoli) gruppi in base alla velocità di corsa o singolarmente
L'istruttore stabilisce un tempo limite entro il quale deve essere completato un determinato circuito (ad esempio, la pista di atletica). Quando il tempo è scaduto, viene segnalato dal leader. L'istruttore si posiziona di conseguenza al punto di partenza/arrivo. I partecipanti (o i gruppi) che a questo punto non hanno ancora completato il giro devono aumentare il ritmo per il giro successivo. I partecipanti che a questo punto hanno già superato la linea di partenza/arrivo devono rallentare il passo per il giro successivo. Per rendere l'esercizio interessante per tutti i partecipanti, vengono definiti tempi/obiettivi diversi per i vari gruppi di forza.
Corso: circuito
Livello di intensità: 3 (medio)
HFmax: 80-90%
Regola del linguaggio: parlare con frasi complete
Variante:
I partecipanti possono determinare da soli la distanza da percorrere nel tempo stabilito.
1 cronometro
1 dispositivo di segnalazione (es. fischietto a mano)
Valutazione dell'AFC (formazione del gruppo)
Modulo di prova
Allenamento a intervalli
Lavoro individiale
I partecipanti sono autonomamente responsabili della valutazione del loro test!
Durata dell'esercizio: 2 minuti
Pausa: 2 minuti e 30 secondi
Ripetizioni: 4 volte
Livello di intensità: 4 (difficile)
Frequenza massima: 90-95%
Regola del linguaggio: breve scambio di parole
In questo tipo di test, è importante che i partecipanti cerchino di coprire la stessa distanza nel tempo specificato per ogni intervallo.
Il modulo del test può essere svolto come segue:
- Pista circolare: per garantire che i partecipanti abbiano a disposizione spazio sufficiente per la corsa, possono essere distribuiti sulla pista circolare alla partenza. Il carico parte dallo stesso punto di partenza per ogni singolo corridore per ogni ripetizione. Durante le pause, i partecipanti tornano al punto di partenza. Questo permette ai partecipanti di controllare/calcolare la distanza percorsa dopo ogni intervallo. Il direttore sportivo ha tutti i partecipanti sott'occhio e può quindi avviare o interrompere gli intervalli con un segnale.
- Distanza di almeno 700 metri: Le distanze sono segnalate da cartelli (ogni 25-50 metri). Ogni partecipante riceve un cronometro/impulso, percorre il percorso in modo indipendente e memorizza la distanza percorsa (è possibile scaglionare la partenza dei partecipanti). Allo scadere del tempo di pausa, i partecipanti ripercorrono la distanza percorsa fino al punto di partenza. Durante le pause, i partecipanti aspettano sul posto o continuano a correre al trotto rilassato, ma tornano al punto di partenza in tempo utile (fine dell'intervallo precedente). Se il percorso lo consente, il direttore sportivo può dare il segnale di partenza/arresto per tutti i partecipanti (non è possibile lo scaglionamento).
Variante: se si ha a disposizione solo un percorso breve, è necessario girarsi alla fine del percorso e continuare a correre in direzione opposta fino alla fine del tempo di carico. All'intervallo successivo, i partecipanti percorrono la distanza percorsa in precedenza nella direzione opposta per tornare al punto di partenza. - Circuito a distanza più lunga: le distanze sono segnalate da cartelli (ogni 25-50 metri). Ogni partecipante riceve un cronometro, percorre il tracciato in modo indipendente e calcola la distanza percorsa (non è necessaria la partenza scaglionata dei partecipanti). Durante le pause, i partecipanti aspettano sul posto o continuano a correre al trotto rilassato fino alla fine dell'intervallo. Per ogni intervallo, i partecipanti devono calcolare la distanza percorsa in base al punto di inizio/fine dell'intervallo. Dopo l'ultimo intervallo, tutti i corridori tornano al punto di partenza, il che richiede un tempo supplementare.
Dopo ogni intervallo, i partecipanti hanno la possibilità di scrivere la distanza percorsa (materiale di scrittura disponibile sulla pista o su Mann) o di memorizzare le quattro distanze per scriverle alla fine del test. Le distanze percorse per ogni intervallo vengono annotate e totalizzate.
Per valutare il test, le distanze percorse per i quattro intervalli vengono totalizzate. Il risultato viene annotato e può essere confrontato con il test successivo. Vale anche la pena di dividere il risultato per il numero di intervalli (4), in modo da avere un valore comparativo per i singoli intervalli per il test successivo.
Per valutare il test, si annotano le distanze percorse per ogni intervallo.Marcatori di distanza (cartelli con i metri)
1 dispositivo di segnalazione (es. fischietto)
Per ogni partecipante:
1 cardiofrequenzimetro
Per il direttore sportivo o per ogni partecipante:
1 cronometro
Materiale di scrittura e blocco note
Salto
Forza
Lavoro individiale

Corsa circolare con (3) ostacoli (ad esempio ostacoli o una corda tesa tra due paletti). L'obiettivo è saltare gli ostacoli.
Attenzione:
Sospendere l'atterraggio con le gambe (abbassare i glutei).
Alleggerire:
Ostacoli più bassi.
Indurire:
Ostacoli più alti.
Variante:
Risalite subito dopo l'atterraggio (potenza esplosiva) o formate un angolo retto con le ginocchia al momento dell'atterraggio e mantenete questa posizione per breve tempo prima di saltare di nuovo.
2 paletti/1 fune o 1 ostacolo = 1 ostacolo
Saltare e strisciare alternativamente sotto
Forza
Lavoro individiale


Corso circolare con (2) ostacoli (ad esempio ostacoli o una corda tesa tra due paletti). L'obiettivo è quello di saltare e strisciare sotto l'ostacolo una volta sola.
Attenzione:
Sospendere l'atterraggio.
Alleggerire:
Velocità minore; ostacolo più basso per saltare; ostacolo più alto per strisciare sotto.
Indurire:
Velocità maggiore; ostacolo più alto per saltare; ostacolo più basso per strisciare sotto.
2 paletti/1 corda o 1 ostacolo = 1 ostacolo
2 coni/tappi di segnalazione
Saltare e strisciare alternativamente sotto
Forza
Lavoro individiale


Corso circolare con vari ostacoli: Il cavallo/cassa oscillante viene saltato, al singolo elemento della cassa oscillante si striscia/striscia attraverso l'apertura.
Alleggerire:
Velocità minore; elementi più bassi da saltare/elementi più alti da strisciare sotto.
Indurire:
Velocità maggiore; elementi più alti da saltare/elementi più bassi da strisciare sotto.
1-2 cavallucci
1-2 scatole per il volteggio
o al posto dei cavallucci e delle scatole per il volteggio, le corde per saltare possono essere tese tra due bastoni da pittura a diverse altezze per saltare e strisciare sotto
4-8 bastoni da pittura
2-4 corde
3-6 tappetini morbidi (piccoli)
2 bastoni da pittura (a scelta come asta reversibile)
Superare un ostacolo
Forza
Lavoro individiale

Superare un muro o un'apertura utilizzando le tecniche di combattimento in casa e sul posto (regola 53.008.01 - capitolo 6.3).
Alleggerire:
Senza attrezzatura;
Muro meno alto;
Senza apertura.
Indurire:
Con un gilet di protezione;
Muro più alto.
Materiale per partecipante: Tenue CNK 420
Materiale aggiuntivo: muretto/ruggine, 1 gilet di protezione
Portare l'avambraccio davanti al corpo mentre si è in piedi (a sinistra).
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, lateralmente (90 gradi) alle sbarre (o ad esempio a un albero). Fissare l'elastico all'altezza del gomito sulle sbarre (sull'albero), con la parte superiore del braccio (a sinistra, sul lato opposto del fissaggio) appoggiata al corpo e l'avambraccio teso in avanti ad angolo retto. Spostare l'avambraccio verso l'esterno/lontano dal corpo e tornare alla posizione di partenza, in modo che il movimento avvenga esclusivamente nell'avambraccio (l'altro braccio può fissare il braccio di allenamento).
Attenzione:
Mantenere sempre il braccio piegato ad angolo retto e la parte superiore del braccio fissata al corpo (rotazione nell'avambraccio).
Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.
Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.
1 elastico
1 barra/albero da parete
Portare l'avambraccio davanti al corpo mentre si è in piedi (a destra).
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, lateralmente (90 gradi) alle sbarre (o ad esempio a un albero). Fissare l'elastico all'altezza del gomito sulle sbarre della parete (o sull'albero), con la parte superiore del braccio (destra, lato lontano del fissaggio) appoggiata al corpo e l'avambraccio teso in avanti ad angolo retto. Spostare l'avambraccio verso l'esterno/lontano dal corpo e tornare alla posizione di partenza, in modo che il movimento avvenga esclusivamente nell'avambraccio (l'altro braccio può fissare il braccio di allenamento).
Attenzione:
Mantenere sempre il braccio piegato ad angolo retto e la parte superiore del braccio fissata al corpo (rotazione nell'avambraccio).
Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.
Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.
1 elastico
1 barra/albero da parete
Portare l'avambraccio verso il corpo in posizione eretta (sinistra)
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, lateralmente (90 gradi) alle sbarre (o ad esempio a un albero). Fissare l'elastico all'altezza del gomito sulle sbarre del muro (o sull'albero), con la parte superiore del braccio (sinistra, lato del fissaggio) appoggiata al corpo e l'avambraccio teso in avanti ad angolo retto. Afferrare l'elastico con la mano, spostare l'avambraccio verso l'interno/il corpo e tornare alla posizione di partenza, in modo che il movimento avvenga esclusivamente nell'avambraccio (l'altro braccio può fissare il braccio di allenamento).
Attenzione:
Mantenere sempre il braccio piegato ad angolo retto e la parte superiore del braccio fissata al corpo (rotazione nell'avambraccio).
Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.
Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.
1 elastico
1 barra/albero a muro
Portare l'avambraccio verso il corpo in piedi (destra)
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, lateralmente (90 gradi) alle sbarre (o ad esempio a un albero). Tenere l'elastico all'altezza del gomito sulle sbarre (sull'albero), con la parte superiore del braccio (destra, lato del fissaggio) appoggiata al corpo e l'avambraccio teso in avanti ad angolo retto. Afferrare l'elastico con la mano, spostare l'avambraccio verso l'interno/il corpo e tornare alla posizione di partenza, in modo che il movimento avvenga esclusivamente nell'avambraccio (l'altro braccio può fissare il braccio di allenamento).
Attenzione:
Mantenere sempre il braccio piegato ad angolo retto e la parte superiore del braccio fissata al corpo (rotazione nell'avambraccio).
Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.
Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.
1 elastico
1 barra/albero da parete
Supporto per l'avambraccio
Forza
Lavoro individiale



Progressione I:
Regolare l'imbragatura trainer a metà della lunghezza della gamba (in piedi), appoggiare gli avambracci con i piedi verticalmente sotto il punto di attacco dell'imbragatura e mantenere la posizione.
Progressione II:
Analoga alla progressione I, ma con appoggio sulle mani.
Attenzione:
Mantenere la tensione del corpo, non lasciare che i fianchi si abbassino, schiena dritta, mani sotto le spalle (per entrambe le progressioni).
Indurire:
Più la testa è lontana dal punto di attacco, più l'esercizio diventa impegnativo.
1 allenatore di imbracatura
Supporto per l'avambraccio
Forza
Lavoro individiale
Nel supporto dell'avambraccio, le gambe tese e la parte superiore del corpo formano praticamente una linea. Le gambe sono appoggiate sulla punta dei piedi sul casco e la parte superiore del corpo è sostenuta dagli avambracci. Gli avambracci poggiano sul pavimento paralleli tra loro e la parte superiore delle braccia è verticale (angolo di 90 gradi all'altezza dell'articolazione del gomito).
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (non allungare i glutei verso l'alto o lasciarli cedere, tendere la pancia), le mani non devono toccarsi/essere chiuse.
Alleggerire:
Ginocchia a terra (piedi tenuti sollevati invece che appoggiati sull'oggetto).
Indurire:
Peso aggiuntivo (sulla schiena); supporto instabile (per le braccia).
Variante:
Alternare alzando leggermente una gamba (piede all'altezza del tallone).
1 casco
1 gilet/disco di peso/zaino da combattimento ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 balance board ► per rendere l'esercizio più difficile (base instabile)
Unterarmstütz ► gelbow plank / front plank
Forza
Lavoro individiale

Nell'appoggio dell'avambraccio, le gambe tese e la parte superiore del corpo formano praticamente una linea. Le gambe sono appoggiate sulla punta dei piedi e la parte superiore del corpo sugli avambracci; gli avambracci sono appoggiati sul pavimento parallelamente l'uno all'altro (angolo di 90 gradi all'altezza dell'articolazione del gomito).
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (non allungare i glutei verso l'alto o lasciarli cedere, tendere la pancia), le mani non devono toccarsi/chiudersi.
Alleggerire:
Ginocchia a terra (piedi tenuti alti).
Indurire:
Peso aggiuntivo (sulla schiena); supporto instabile (possibile sia per le braccia che per le gambe).
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino di equilibrio/scheda di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Unterarmstütz ► elbow plank / front plank
Forza
Lavoro individiale
Nel supporto per gli avambracci, le gambe tese e la parte superiore del corpo formano praticamente una linea. Le gambe sono appoggiate sulla punta dei piedi e la parte superiore del corpo sugli avambracci; in questo esercizio gli avambracci sono appoggiati su una palla medica/bilanciere.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (non allungare i glutei verso l'alto o lasciarli cedere, tendere la pancia), i gomiti sono sotto le spalle.
Alleggerire:
Ginocchia a terra (piedi tenuti alti).
Indurire:
Peso aggiuntivo (sulla schiena); supporto instabile per le gambe.
Variazione:
Spingere i piedi in avanti e indietro o sollevare un braccio/gamba alla volta.
1 palla medica/emisfero di equilibrio
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino di equilibrio/scheda di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (base instabile)
Supporto dell'avambraccio con braccio e gamba sollevati trasversalmente (sinistro-destra)
Forza
Lavoro individiale

Sollevare un braccio (sinistro) e una gamba (destra) in modo incrociato in un appoggio dell'avambraccio e distendersi in un'estensione del corpo. Mantenere la posizione assunta.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (non allungare i glutei verso l'alto o lasciarli cedere, tendere la pancia).
Alleggerire:
Ginocchia a terra; sollevare il braccio e la gamba solo brevemente, quindi tornare alla posizione nell'appoggio dell'avambraccio.
Indurire:
Aggiungi un peso (sulla schiena o sulle braccia/gambe).
Variazione:
Riunisci il gomito e il ginocchio sotto il corpo, poi estendi di nuovo il braccio e la gamba.
1-2 bracciali con pesi/1 giubbotto con pesi/disco con pesi/sacco a pelo ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Supporto dell'avambraccio con braccio e gamba sollevati trasversalmente (destro-sinistra)
Forza
Lavoro individiale

Sollevare un braccio (destro) e una gamba (sinistra) trasversalmente in un appoggio dell'avambraccio e distendersi in un'estensione del corpo. Mantenere la posizione assunta.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (non allungare i glutei verso l'alto o lasciarli cedere, tendere la pancia).
Alleggerire:
Ginocchia a terra; sollevare il braccio e la gamba solo brevemente, quindi tornare alla posizione nell'appoggio dell'avambraccio.
Indurire:
Aggiungi un peso (sulla schiena o sulle braccia/gambe).
Variazione:
Riunisci il gomito e il ginocchio sotto il corpo, poi estendi di nuovo il braccio e la gamba.
1-2 bracciali con pesi/1 giubbotto con pesi/disco con pesi/sacco a pelo ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Supporto per l'avambraccio della schiena
Forza
Lavoro individiale

Nell'appoggio dell'avambraccio rovesciato, le gambe tese e la parte superiore del corpo formano praticamente una linea. Le gambe sono appoggiate sui talloni e la parte superiore del corpo sugli avambracci (viso/sguardo verso l'alto), gli avambracci sono appoggiati a terra paralleli tra loro (angolo di 90 gradi all'altezza dell'articolazione del gomito).
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano praticamente una linea (non lasciare che i glutei si affloscino, tendere l'addome), non iperestendere le articolazioni del ginocchio.
Alleggerire:
Flettere leggermente le gambe.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sui fianchi); supporto instabile per le gambe (le braccia probabilmente sono troppo pesanti).
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino di equilibrio/scheda di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Supporto per l'avambraccio della schiena
Forza
Lavoro individiale
Nell'appoggio con avambraccio rovesciato, le gambe tese e la parte superiore del corpo formano praticamente una linea. Le gambe sono appoggiate sui talloni e la parte superiore del corpo sugli avambracci (viso/guarda verso l'alto), gli avambracci sono appoggiati sulla tavola di equilibrio parallelamente l'uno all'altro (angolo di 90 gradi nell'articolazione del gomito).
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano praticamente una linea (non lasciare che i glutei si affloscino, tendere l'addome), non iperestendere le articolazioni del ginocchio.
Alleggerire:
Senza tavola d'equilibrio; piegare leggermente le gambe; usare una tavola d'equilibrio per le gambe, poiché potrebbe essere troppo difficile per le braccia.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sui fianchi); superficie instabile anche per le gambe (probabilmente troppo difficile).
1 tavola d'equilibrio
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino d'equilibrio/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (base instabile)
Spostare la parte inferiore della gamba in avanti nell'appoggio laterale dell'avambraccio (sinistra)
Forza
Lavoro individiale


Appoggio laterale sull'avambraccio (sinistro), tirare la parte inferiore della gamba in dentro (circa 90 gradi) in modo che il peso del corpo sia distribuito solo sul piede della gamba d'appoggio superiore e sull'avambraccio. Portare la gamba piegata in avanti (gamba inferiore parallela, coscia a circa 90 gradi rispetto al corpo) e tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano praticamente una linea (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti), mantenere la spalla sopra il gomito.
Alleggerire:
Abbassare la gamba in avanti; mantenere la posizione.
Indurire:
Peso aggiuntivo (per la gamba libera o sull'anca); supporto instabile (possibile sia per il braccio sia per la gamba).
1 polsino/giro del peso/disco del peso/sacco a pelo ► che rende l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/1-2 cuscini di equilibrio/1 tavola di equilibrio ► che rende l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Spostare la parte inferiore della gamba in avanti nell'appoggio laterale dell'avambraccio (destra)
Forza
Lavoro individiale


Appoggio laterale sull'avambraccio (destro), tirare la parte inferiore della gamba in dentro (circa 90 gradi) in modo che il peso del corpo sia distribuito solo sul piede della gamba d'appoggio superiore e sull'avambraccio. Portare la gamba piegata in avanti (gamba inferiore parallela, coscia a circa 90 gradi rispetto al corpo) e tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano praticamente una linea (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti), mantenere la spalla sopra il gomito.
Alleggerire:
Abbassare la gamba in avanti; mantenere la posizione.
Indurire:
Peso aggiuntivo (per la gamba libera o sull'anca); supporto instabile (possibile sia per il braccio che per la gamba).
1 polsino/giro del peso/disco del peso/sacco a pelo ► che rende l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/1-2 cuscini di equilibrio/1 tavola di equilibrio ► che rende l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Spostare la gamba inferiore in avanti nell'appoggio laterale (sinistra)
Forza
Lavoro individiale


Supporto laterale con braccio teso (sinistro), tirare la parte inferiore della gamba in dentro (circa 90 gradi) in modo che il peso del corpo sia distribuito solo sul piede della gamba d'appoggio superiore e sul braccio. Portare la gamba piegata in avanti (gamba inferiore parallela, coscia a circa 90 gradi rispetto al corpo) e tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano praticamente una linea (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti), mantenere la spalla sopra il gomito.
Alleggerire:
Abbassare la gamba in avanti; mantenere la posizione.
Indurire:
Peso aggiuntivo (per la gamba libera o sull'anca); supporto instabile (possibile sia per il braccio che per la gamba).
1 bracciale/giro di peso/disco di peso/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/1-2 cuscini di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Spostare la parte inferiore della gamba in avanti nell'appoggio laterale (destra)
Forza
Lavoro individiale
Supporto laterale con il braccio (destro) disteso, tirare la parte inferiore della gamba in dentro (circa 90 gradi) in modo che il peso del corpo sia distribuito solo sul piede della gamba d'appoggio superiore e sul braccio. Portare la gamba piegata in avanti (gamba inferiore parallela, coscia a circa 90 gradi rispetto al corpo) e tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano praticamente una linea (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti), mantenere la spalla sopra il gomito.
Alleggerire:
Abbassare la gamba in avanti; mantenere la posizione.
Indurire:
Peso aggiuntivo (per la gamba libera o sull'anca); supporto instabile (possibile sia per il braccio sia per la gamba).
1 bracciale/giro di peso/disco di peso/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/1-2 cuscini di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Zona vietata
Giochi di combattimento e lotta
Lavoro a coppie
Un partecipante protegge una zona definita (ad esempio, una sezione di muro), un altro partecipante cerca di toccare la zona con il piatto della mano. I ruoli vengono poi scambiati.
Variante:
Si ferma il tempo finché la zona proibita non viene toccata o chi riesce a fare più tocchi in un determinato tempo.
1 parete
2 coni di demarcazione
1 cronometro ► Variazione dell'esercizio
Post-allestimento:
Segnare la sezione di parete definita utilizzando i coni.
Muovere le braccia in piedi ► star
Forza
Lavoro individiale
State in piedi di fronte a una parete con le spalle leggermente inclinate in avanti. Mettetevi in piedi in modo che le braccia siano quasi dritte e i palmi delle mani possano essere premuti contro la parete (polsi piegati, dita rivolte verso l'alto). Stendete una fascia elastica tra le braccia alla larghezza delle spalle (mettete la fascia intorno al dorso/palmo delle mani). Cambiare alternativamente la posizione di una mano sulla parete spostandola lungo la parete fino alla nuova posizione (l'altra mano continua a tenere l'altra estremità della fascia sulla parete). La sequenza dei movimenti è liberamente selezionabile; due possibilità potrebbero essere, ad esempio mano destra in alto a destra e ritorno al centro, mano destra in orizzontale verso il lato destro e ritorno al centro, mano destra in basso a destra, poi la stessa sequenza con la mano sinistra - oppure: mano destra in alto a destra, mano sinistra in alto a sinistra, mano destra in basso a destra, mano sinistra in basso a sinistra, mano sinistra in alto a sinistra, mano destra in alto a destra, ecc. La distanza tra le braccia non deve sempre rimanere alla larghezza delle spalle e può anche essere variata.
Attenzione:
Le braccia rimangono praticamente tese durante il movimento e la fascia ha sempre una certa tensione.
Alleggerire:
Scegliere un elastico con minore resistenza.
Indurire:
Scegliere un elastico con maggiore resistenza.
Variazione:
Partire da una posizione di appoggio o a quattro piedi, posizionando le estremità dell'elastico intorno ai polsi. Da questa posizione, muovete le mani delle braccia tese lungo il pavimento nelle varie posizioni.
1 parete
1 mini banda
Spostamento delle braccia in appoggio
Forza
Lavoro individiale


Sostenersi a un'estremità della sbarra e spostarsi dall'altra parte muovendo alternativamente le braccia in avanti. Dopo un passaggio, invertire e muoversi nella direzione opposta o camminare intorno alla sbarra e ricominciare dallo stesso lato.
Attenzione:
Premere attivamente le spalle verso il basso (non portare le spalle al collo).
Alleggerire:
Supporti in posizione (se necessario, fissare un elastico a entrambe le sbarre e posizionare i piedi sulla banda).
Indurire:
Aggiungi un peso supplementare su/tra le gambe.
Variante:
Spostamenti sia in avanti che indietro.
1 sbarra parallela
1 elastico ► Facilitare l'esercizio
2 bracciali di peso/1 gilet di peso/(palla medica)/manubrio ► Fare l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)