Esercizio (209)
Street Racket (campo a muro): fisarmonica rotante
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
Sono tracciati più campi a muro (campo a muro = un singolo campo segnato per metà sul pavimento e per metà sul muro, creando una finestra di bersaglio sul muro e un'area di bersaglio sul pavimento, con metà della zona centrale in mezzo, che non può essere giocata) a una certa distanza (circa 50 cm) o direttamente uno accanto all'altro. Tutti i partecipanti iniziano dalla prima casella e giocano un round robin. Il giocatore eliminato si sposta di un campo e gioca una breve partita singola (ad esempio su 3 punti) con il giocatore successivo che viene eliminato. Il perdente viene nuovamente retrocesso e così via. Chi riesce a mantenere la nuova posizione in campo il più a lungo possibile e chi riesce a rimanere sul primo campo fino alla fine (vincitore)?
Suggerimento organizzativo:
La partita è finita quando rimane solo 1 giocatore sul campo 1. A quel punto tutti i partecipanti iniziano un turno comune sul campo 1. Allora tutti i partecipanti ricominciano un round comune sul campo 1 e finiscono i loro giochi individuali sugli altri campi.
Variante:
Combinare il round con il gioco libero o con compiti specifici per i giocatori eliminati sui campi vicini singoli o incrociati
Per partecipante:
1 racchetta (Street Racket)
1 palla (Street Racket)
1 muro
Gesso, vernice, spray, nastro adesivo
Street Racket (campo a muro): simbolo-Memoria
Forme di gioco / esercizi
Lavoro a coppie
Le 4 zone da colpire sono contrassegnate sulla parete con 4 simboli (ad es. casa, albero, stella, quadrato ecc.). Un partecipante in attesa (o il capogioco) dà un codice di 4 cifre. Il giocatore deve ora colpire i simboli nell'ordine corretto del codice dato. Quanti colpi riesce a fare il giocatore in 6 tentativi?
Per partecipante:
1 racchetta (Street Racket)
1 palla (Street Racket)
1 muro
Gesso, vernice, spray, nastro adesivo
Street Racket (campo a muro): gioco d'angolo
Forme di gioco / esercizi
Lavoro a coppie
Per un campo a muro da Street Racket, un singolo campo è segnato per metà sul pavimento e per metà sul muro. In questo modo si crea una finestra di bersaglio sul muro e un'area di bersaglio sul pavimento, con metà della zona centrale in mezzo, che non deve essere giocata. Due campi a muro di questo tipo sono contrassegnati direttamente l'uno accanto all'altro. I partecipanti giocano 1 contro 1 con angoli più ampi e una maggiore gamma di movimenti.
Obiettivo:
ridurre l'area richiesta e utilizzare il campo a muro in vari modi.
Variante:
giocare i due campi a muro in un ordine specifico (ad es. li-li-re-re ecc.).)
Rendere più difficile:
segnare i due quadrati sul muro con una certa distanza (circa 50 cm) tra loro
disegnare diversi quadrati aggiuntivi uno accanto all'altro per avere più opzioni di gioco e turni più intensi; le zone di atterraggio devono essere allargate ai lati
Per partecipante:
1 racchetta (Street Racket)
Per gruppo:
1 palla (Street Racket)
1 muro
Gesso, vernice, spray, nastro adesivo
Street Racket (campo a muro): combinazione di numeri
Forme di gioco / esercizi
Lavoro a coppie
Un grande quadrato sulla parete viene diviso in 9 caselle uguali in modo da poter segnare i numeri da 1 a 9. Un giocatore colpisce i quadrati per un certo numero di volte; se interrompe la sequenza di colpi, il giocatore in attesa annuncia il numero colpito (ad esempio, 8-1-2 = ottocentododici). La forma di gioco può anche essere invertita, in modo che un partecipante in attesa (o il maestro di gioco) specifichi un numero che deve essere poi giocato da un giocatore.
Per partecipante:
1 racchetta (Street Racket)
1 palla (Street Racket)
1 muro
Gesso, vernice, spray, nastro adesivo
Tchoukball: 3 contro 1
Forme di gioco / esercizi
3 contro 1
Un difensore nella prima zona e tre attaccanti che a turno cercano di colpire l'area dietro al difensore che cerca di prendere la palla. Quanti punti vengono segnati da dodici attacchi? Quanti palloni vengono catturati?
Note: Variare l'altezza della scatola per ampliare o restringere l'area di lancio. Variare l'angolo di lancio.
Obiettivo: correre liberi, proporsi, sfruttare la situazione di inferiorità numerica
Per campo:
1 pallamano
2 telai Tchoukball
Tchoukball: la giostra si trasforma
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo

In questo esercizio le posizioni vengono cambiate spesso. Ogni partecipante gioca in tutte le posizioni, sia in attacco che in difesa.
Gli attaccanti si schierano secondo lo schema e giocano per il punto. Se segnano, cambiano posizione per l'attacco successivo come segue 1 -> 2 -> 3 -> 4 -> 5 -> 6 -> 7 -> 1 ->. I difensori si posizionano di conseguenza e cambiano anch'essi posizione.
Obiettivo: Orientamento nello spazio
Per campo:
1 pallamano
2 telai Tchoukball
Tchoukball: Tchouk-Basket
Forme di gioco / esercizi
2 squadre
Sperimentare diverse traiettorie della palla e adattare la difesa. In questo esercizio, i partecipanti giocano verso il canestro invece che verso il telaio.
Per segnare, gli attaccanti devono colpire il canestro in modo che la palla cada a terra. I difensori cercano di prendere la palla prima che tocchi il pavimento. Le regole sono le stesse del gioco normale (nessuna ostruzione), ma è consentito prendere la palla. A seconda del livello, sono consentiti più di tre passaggi.
Nota: una volta segnato un punto, la palla appartiene all'altra squadra e deve attraversare il centro del campo prima di un altro attacco (all'uno o all'altro canestro).
Nota: una volta segnato un punto, la palla appartiene all'altra squadra e deve attraversare il centro del campo prima di un nuovo attacco (all'uno o all'altro canestro).Campo:
1 pallamano
5-7 braccialetti di gioco / coperture
Tchoukball: Palla magica
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
Lo scopo di questo esercizio è quello di eseguire passaggi rapidi attraverso la zona vietata per spostare lateralmente la difesa.
Il giocatore A passa a B, che riceve la palla in corsa, salta attraverso la zona vietata e passa a C, anche lui in corsa. C lancia a D, che effettua un tiro in sospensione.
Nota: esercitarsi prima senza correre per capire il processo, poi in forma di gara con i difensori. Quanti punti si possono segnare con sei attacchi?
Obiettivo: alta intensità; aumentare il carico
.Per campo:
1 pallamano
2 telai Tchoukball
Tchoukball: passaggi di dieci
Forme di gioco / esercizi
3 squadre di 7 giocatori ciascuna

Formare tre squadre di sette giocatori ciascuna su una metà campo, una delle quali aspetta fuori dal campo.
Le altre due squadre hanno ciascuna un pallone, si muovono liberamente sul campo e si passano dieci passaggi consecutivi secondo le regole del tchoukball (non più di due passi con il pallone, non far cadere il pallone a terra, non ostacolare, ecc. Se una squadra sbaglia un passaggio o ne fa dieci consecutivi, libera il campo a favore della squadra in attesa.
Quale delle tre squadre è la prima a segnare cinque punti?
Obiettivo: corsa libera, passaggi precisi, lavoro di copertura, anticipazione.
Campo:
14 nastri da gioco / coperture
2 palloni da gioco
Tennis: forme di gioco cooperativo
Forme di gioco / esercizi
Giocare insieme con forme di gioco semplici:
Il giocatore 1 lancia la palla al giocatore 2, che la colpisce indietro in modo che il giocatore 1 possa prenderla.
Giocare la palla avanti e indietro, fermando la palla prima di restituirla (tiro di controllo).
Giocare la palla avanti e indietro 10 volte senza commettere errori (variare la distanza).
Il giocatore 1 colpisce la palla trasversalmente (in diagonale), il giocatore 2 colpisce la palla longitudinalmente (dritta).
Giocare la palla avanti e indietro per 3 volte senza commettere errori, quindi giocare il punto liberamente (segnare il punto).
Per partecipante:
1 racchetta da tennis
x palline da tennis
Tennis: un gioco cooperativo su un piccolo campo
Forme di gioco / esercizi
Giocare insieme per fare progressi (principianti):
Fermatevi e continuate a giocare:
Arrestare la palla con il dritto, farla rimbalzare a terra e restituirla.
Arrestare la palla con il rovescio, farla rimbalzare a terra e restituirla.
Arrestare la palla con il dritto, farla rimbalzare a terra e restituirla con il rovescio, o viceversa.
Arrestare la palla con il dritto, restituirla direttamente dall'aria.
Arrestare la palla con il rovescio, restituirla direttamente dall'aria.
Arrestare la palla con il dritto, restituirla direttamente dall'aria con il rovescio, o viceversa.
Arrestare la palla direttamente dall'aria con il dritto e restituirla direttamente dall'aria.
Arrestare la palla direttamente dall'aria con il rovescio e restituirla direttamente dall'aria.
Arrestare la palla direttamente dall'aria con il dritto e restituirla direttamente dall'aria con il rovescio, o viceversa.
Giocare con i compiti:
Giocare la palla avanti e indietro, lanciando contemporaneamente una seconda palla avanti e indietro.
Giocare la palla avanti e indietro, raccogliendo una palla da terra dopo ogni colpo e rimettendola a terra.
Giocare la palla avanti e indietro, ma fermando prima la palla con la mano libera prima di rinviarla con la racchetta.
Per partecipante:
1 racchetta da tennis
x palline da tennis
Tennis: coordinazione occhio-mano
Forme di gioco / esercizi
Per i principianti del tennis, gli esercizi per la coordinazione occhio-mano sono di grande importanza; ad esempio, per essere in grado di giudicare correttamente le palline, per maneggiare le palline o per promuovere la destrezza in generale. Ecco alcuni esercizi che si possono fare con la pallina da tennis:
In movimento:
Lanciare e prendere la palla con una mano (allenare entrambi i lati).
Lanciare e prendere 2 palle contemporaneamente.
Lanciare 2 palle contemporaneamente: Lanciare la palla 2 a sinistra e prenderla con la mano destra, lanciare la palla 2 a destra e prenderla con la mano sinistra.
Lanciare 2 palle contemporaneamente in modo che si incontrino in aria e riprenderle.
Lanciare la palla in alto, toccarla con qualsiasi parte del corpo (ad es. piede, ginocchio, testa) e riprenderla.
Lanciare 2 palle in alto e riprenderle con le mani incrociate.
Lanciare la palla in alto, eseguire un esercizio (ad es. una rotazione di 360 gradi) e riprenderla.
Rimbalzare la palla con una mano (allenare entrambi i lati - alternare anche il rimbalzo a destra e a sinistra).
Rimbalzare 2 palle contemporaneamente.
Rimbalzare la palla, di tanto in tanto giocare la palla verso l'alto con il piede, continuare a rimbalzare.
Con il partner (integrare piccoli spostamenti laterali):
Giocatori 1 e 2 si lanciano una palla l'un l'altro nello stesso momento e prendono il passaggio del compagno (entrambi i lati si allenano).
Giocatori 1 e 2 si lanciano 2 palle l'un l'altro nello stesso momento e prendono i passaggi del compagno. Se necessario, far cadere le palle in modo incrociato.
Giocatori 1 e 2 si passano una palla a vicenda nello stesso momento e prendono il passaggio del compagno, passando una palla a terra e l'altra direttamente in aria.
Giocatori 1 e 2 si passano 2 palle a vicenda nello stesso momento e prendono il passaggio del compagno, passando una palla a terra e l'altra direttamente in aria.
Per partecipante:
1-2 palline da tennis
Tennis: coordinazione con racchetta e pallina
Forme di gioco / esercizi
Semplici esercizi di coordinazione con racchetta e pallina sono adatti ai principianti del tennis:
Bilanciare la palla sulla racchetta (in movimento).
Bilanciare la palla all'altezza degli occhi sulla racchetta (in movimento).
Spingere la palla dal basso verso l'alto con la faccia di dritto della racchetta.
Spingere la palla dal basso verso l'alto con la faccia di rovescio della racchetta.
Spingere la palla dal basso verso l'alto alternativamente con le facce di dritto e di rovescio della racchetta. Dopo ogni passaggio (dritto/rovescio), giocare facoltativamente la palla verso l'alto una volta con la mano libera.
Rimbalzare la palla verso l'alto con la faccia di dritto della racchetta (senza che la palla tocchi terra).
Rimbalzare la palla verso l'alto con la faccia di rovescio della racchetta (senza che la palla tocchi terra).
Rimbalzare la palla verso l'alto alternativamente con le facce di dritto e di rovescio della racchetta (senza che la palla tocchi terra).
Rimbalzare due volte la palla verso l'alto con la racchetta, lasciare che la palla colpisca il terreno e rimbalzare di nuovo due volte verso l'alto.
Rimbalzare la palla verso l'alto con la racchetta, dopo alcuni tocchi cercare di giocare la palla verso l'alto con il telaio.
Rimbalzare la palla verso il basso (in movimento - tenere sempre la racchetta sopra la palla).
Con il partner:
Il giocatore 1 gioca la palla verso l'alto, la palla successiva viene giocata verso l'alto dal compagno.
Il giocatore 1 gioca la palla verso l'alto, il compagno lascia che la palla colpisca il terreno prima di giocarla verso l'alto.
Il giocatore 1 fa rimbalzare la palla, la palla successiva viene fatta rimbalzare dal compagno.
2 giocatori si passano la palla a vicenda lungo una linea, ma la palla viene prima presa con la mano libera prima di essere restituita. Nella prima fase, lasciare che la palla colpisca il terreno e restituirla, quindi passare la palla direttamente dall'aria al compagno.
2 giocatori si passano la palla a vicenda lungo una linea (dritto/rovescio/alternanza di dritto e rovescio).
Per partecipante:
1 racchetta da tennis
1 pallina da tennis
Tennis: allenamento tecnico
Forme di gioco / esercizi
Le esercitazioni con lancio o conduzione da parte del leader sono adatte agli aspetti tecnici dell'allenamento.
Insegnamento della tecnica del dritto e del rovescio:
Esercizio 1: il giocatore lascia cadere le palle e il leader tiene la mazza del giocatore, che deve eseguire un loop alto, passare sotto la mazza del leader e colpire la palla dall'altra parte.
Esercizio 2: come sopra, ma il leader lascia la racchetta come aiuto e lascia cadere di nuovo le palle.
Esercizio 3: il leader passa le palle al giocatore, che deve eseguire la stessa sequenza di colpi dal movimento alla palla.
Esercizio 4: il leader gioca dal lato opposto con la racchetta e il giocatore esegue la stessa sequenza di colpi (a una distanza maggiore).
Per partecipante:
1 racchetta da tennis
x palline da tennis
Staffetta TicTacToe
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
2 gruppi di 4-5 partecipanti ciascuno
Cambia l'ordine dei partecipanti dopo ogni turno
I cerchi sono posti a terra a una certa distanza (circa 10-15 metri) di fronte ai due gruppi in un quadrato (3x3). Ogni gruppo ha tre pettorali, che può distribuire nei cerchi. Si può portare un pettorale per ogni corsa. Se un gruppo riesce a distribuire i pettorali in fila (orizzontalmente, verticalmente o diagonalmente) nei cerchi, vince il gioco. Se un gruppo ha depositato i tre bavaglini nei cerchi, ma la partita non è ancora stata decisa, il corridore successivo può spostare un bavaglino (del proprio colore) che si trova già al suo posto per continuare il gioco ed eventualmente vincerlo.
Piazza:
9 cerchi (facoltativo: 4 corde per segnare le piazzole)
Per gruppo:
3 pettorine (o 3 oggetti identici come cappellini da marcatura, IVP, coltello da borsa)
1 bastoncino da colorare
Tennis da tavolo: gioco
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
Gioco singolo (gruppo di 2) o doppio (gruppo di 4) per un set vincente (11 punti). Se le dimensioni del gruppo sono irregolari (ad esempio 3 partecipanti), un giocatore gode di una pausa, per cui la durata del set viene ridotta a 7 punti per abbreviare i tempi di attesa.
Compito aggiuntivo di potenziamento:
Dopo ogni set, il perdente completa un esercizio di forza: 5x squat più jump squat
1 tavolo da ping-pong
2-4 racchette da ping-pong
x palline da ping-pong
In inferiorità numerica: 3 contro 1
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
Gruppi di 4 ► 3 contro 1
Tre giocatori (A, B e C) si passano la palla/il disco in uno spazio ristretto. Un quarto giocatore (D) cerca di intercettare la palla/il disco. Se il giocatore D riesce a prendere la palla/disco, si scambia il posto con il giocatore che ha commesso l'errore. Se un giocatore che attacca commette un errore (ad esempio uscire dal confine del campo con la palla/disco, passaggio impreciso in modo che la palla/disco esca dal campo), deve assumere anche il ruolo di difensore.
Variante:
I giocatori B e C devono sempre passare al giocatore A.
Partecipante:
1 mazza/stick ►intercross/lacrosse, smolball, floorball
Pitch:
1 palla/disco da lancio ►basketball, Frisbee Ultimate, FooBaSKILL, futsal/football, handball, intercross/lacrosse, smolball, tchoukball, floorball
4 coni/cappucci (opzionali) ►confine del campo
In inferiorità numerica: 5 contro 2
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
Gruppi di 7 ► 5 contro 2
A seconda del numero di partecipanti, la situazione di sovraccarico può essere regolata.
Descrizione dell'esercizio:
5 attaccanti giocano contro 2 difensori. L'obiettivo dell'esercizio è incoraggiare la corsa libera, i passaggi precisi e l'anticipazione. Gli attaccanti cercano di passarsi l'un l'altro (es. 15 passaggi = 1 punto). I difensori mirano a toccare un attaccante in possesso di palla/disco. Se ci riescono, il conteggio dei passaggi riusciti ricomincia. Dopo alcuni tentativi, si cambia la composizione della squadra e i ruoli.
Partecipante:
1 bastone/stick ►Inercross/Lacrosse, Smolball, Floorball
Pitch:
1 palla/disco da lancio ►Basketball, Blitzball/Touchrugby, Frisbee Ultimate, FooBaSKILL, Futsal/Football, Handball, Intercross/Lacrosse, Smolball, Tchoukball, Floorball
2 nastri da gioco (facoltativi) ► Marcatura dei giocatori in difesa
4 coni/cappucci (facoltativi) ► Delimitazione del campo di gioco
In inferiorità numerica: 5 contro 2
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
Gruppi di 7 ► 5 contro 2
A seconda del numero di partecipanti, la situazione di sovraccarico può essere regolata.
Descrizione dell'esercizio:
Cinque giocatori (A, B, C, D ed E) si passano la palla/il disco in uno spazio ristretto. Altri due giocatori (F e G) cercano di intercettare la palla/il disco. Se un giocatore in difesa (F/G) riesce a prendere la palla/disco, si scambia il posto con il giocatore che ha commesso l'errore. Se un giocatore che attacca commette un errore (ad es. uscire dal confine del campo con la palla/disco, passaggio impreciso in modo che la palla/disco esca dal campo), anche i ruoli vengono scambiati e il difensore che ha mantenuto la posizione più a lungo può scambiare il ruolo con l'attaccante.
Variante:
I passaggi all'indietro al giocatore da cui è stato ricevuto il passaggio non sono consentiti.
Partecipante:
1 mazza/stick ►intercross/lacrosse, smolball, floorball
Pitch:
1 palla/disco da lancio ►basketball, Frisbee Ultimate, FooBaSKILL, futsal/football, handball, intercross/lacrosse, smolball, tchoukball, floorball
4 coni/cappucci (opzionali) ►confine del campo
In inferiorità numerica: 7 contro 4
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
Gruppi di 11 ►7 contro 4
A seconda del numero di partecipanti, la situazione di sovrannumero può essere regolata.
Descrizione dell'esercizio:
Ci sono 7 attaccanti che giocano contro 4 difensori. L'obiettivo dell'esercizio è promuovere la corsa libera, i passaggi precisi e l'anticipazione. Gli attaccanti cercano di passarsi l'un l'altro (es. 15 passaggi = 1 punto). I difensori mirano a toccare un attaccante in possesso di palla/disco. Se ci riescono, il conteggio dei passaggi riusciti ricomincia. Dopo alcuni tentativi, si cambia la composizione della squadra e i ruoli.
Partecipante:
1 bastone/stick ►intercross/lacrosse, smolball, floorball
Pitch:
1 palla/disco da lancio ►Basketball, Blitzball/Touchrugby, Frisbee Ultimate, FooBaSKILL, Futsal/Football, Handball, Intercross/Lacrosse, Smolball, Tchoukball, Floorball
4 nastri/astine da gioco ►Marcatura dei giocatori in difesa
4 coni/capsule per la marcatura (facoltativi) ►Confine del campo
Unihockey: Assist-Spiel
Forme di gioco / esercizi
2 squadre di 3-4 giocatori ciascuna

Due squadre di 3-4 giocatori si affrontano. Un gol segnato vale solo se tutti i giocatori hanno toccato la palla in successione. Lo stesso giocatore non può segnare due gol in successione.
Obiettivo: buona corsa libera, passaggi precisi.
Per campo:
2 porte floorball
1 floorball
Pro Tn:
1 bastone floorball
Floorball: fornitura di palline
Forme di gioco / esercizi
2 squadre

2 squadre giocano una contro l'altra. Un gruppo ha le sue porte (scatole rialzate) agli angoli del campo, l'altro al centro della sala (1-2 tappeti). L'obiettivo è quello di mettere il maggior numero possibile di palloni nelle porte o sul tappeto della squadra avversaria. È consentito un solo pallone per corsa. Quale squadra avrà meno palloni in porta dopo 2 minuti
Obiettivo: controllo della palla durante la corsa, guardare lontano dalla palla, sviluppare una strategia di gioco
Campo:
1 box per il volteggio
2 tappetini morbidi (piccoli)
Palloni da hockey universali
Partecipante:
1 bastone da floorball
Unihockey: Karussell
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
Semplice esercizio di passaggio e tiro standard: i giocatori si posizionano in entrambi gli angoli accanto alla porta. Il giocatore più avanti corre in un arco alto verso il centro davanti alla porta (intorno al bastone del marcatore). Lì riceve la palla dall'altro lato e tira (all'altezza dei due coni). Il passatore corre dopo e tira in porta.
Variazioni:
Colpire la porta vuota o chi ha tirato poi si trova nella porta stessa.
Il capocannoniere può richiedere diversi tipi di tiro (sono possibili anche i tiri diretti).
Per gruppo:
1 porta da floorball
palloni da hockey
4 cappelli (inclusi i marcatori di partenza)
1 bastone da colorare
Per tn:
1 bastone da floorball
Floorball: slalom e calci in porta
Forme di gioco / esercizi
Lavoro di gruppo
I partecipanti corrono attraverso un percorso a slalom composto da coni segnaletici mentre portano la palla su un bastone e poi effettuano un tiro in porta da una linea definita.
Compito aggiuntivo di potenziamento:
Chi non centra la porta completa un esercizio di forza: 5x pressioni sui tricipiti in una posizione a quattro piedi all'indietro
2 porte (piccole)
2-4 bastoni da floorball (a seconda del numero di partecipanti)
2-4 palloni da floorball (a seconda del numero di partecipanti)
12-16 coni/tazze segnapasso
Pallavolo: palla sopra la corda
Forme di gioco / esercizi
2 squadre di 3-6 giocatori
Gioco a rete con 2 squadre di 3-6 giocatori. La palla può essere presa e poi lanciata dal basso verso l'alto sopra la rete nella metà campo della squadra avversaria (non sono ammessi passaggi all'interno della propria squadra). Dopo ogni lancio, il lanciatore corre intorno a uno dei coni, posti a 1-2 metri dall'area di gioco. Ogni squadra ha un cono vicino alla linea laterale e uno dietro la linea di fondo. La squadra avversaria prende la palla prima che cada a terra e la rilancia. Punti per: La palla tocca il terreno, la palla esce dal campo, la palla finisce in rete.
Variante:
Dopo una palla presa, sono consentiti 3 passaggi all'interno della propria squadra.
Campo:
1 pallavolo
1 rete da pallavolo
6 coni