Strutture passive
Il termine struttura passiva comprende tutte le parti del sistema muscolo-scheletrico che non possono muoversi da sole, cioè non possono muoversi attivamente.
Osse

A seconda della fonte, lo scheletro è composto da 206-212 ossa, le cui dimensioni possono variare da pochi centimetri a mezzo metro. È costruito secondo il principio della costruzione leggera, che significa grande resistenza e resilienza con il minor materiale possibile (circa 7 kg).
Costruzione e funzione sono strettamente correlate:
Ossa lunghe:
Leve e movimenti favorevoli (braccia, gambe)
Ossa corte:
Funzione portante resistente (colonna vertebrale, piede, mano)
Ossa a placca:
Sostegno e protezione (cranio, cassa toracica, bacino)

Costruzione
Le ossa sono costituite da una "corteccia" compatta e da un sistema di sottili perle ossee. Queste sono allineate in modo tale da assorbire in modo ottimale le forze che si verificano. Ogni osso è ricoperto da una membrana di tessuto connettivo ruvido, il periostio. Questo protegge l'osso ed è ricco di vasi sanguigni e recettori del dolore.
Crescita in lunghezza
Le zone di crescita cartilaginee (articolazioni epifisarie) non si ossificano fino al completamento della crescita longitudinale. Esiste quindi il rischio di lesioni e danni permanenti dovuti a sforzi eccessivi negli adolescenti.
Osteoporosi
L'aumento della fragilità ossea è una malattia della civiltà che può manifestarsi nelle persone anziane. Una prevenzione efficace consiste nel costruire una massa ossea consistente attraverso molto esercizio fisico, sport, una dieta sana ed evitando la nicotina.
Le articolazioni
Le ossa sono collegate tra loro da articolazioni. I diversi tipi di articolazioni permettono al corpo di muoversi:

Articolazioni a cerniera:
Movimento intorno a un asse (articolazione del gomito, articolazione delle dita)
Articolazioni a sella:
Movimento intorno a due assi (articolazione metacarpo-falangea del pollice)
Articolazioni a sfera:
Movimento attorno a tre assi (articolazione dell'anca, della spalla)

Ogni articolazione è costituita da una cavità articolare e da una testa articolare. Tra le superfici articolari lisce come uno specchio, costituite da cartilagine ialina, si trova uno spazio sottilissimo, lo spazio articolare. Le articolazioni sono stabilizzate e fissate da legamenti (passivi) e muscoli (attivi). Ogni articolazione è racchiusa da una capsula articolare costituita da tessuto connettivo grossolano. Questa è rivestita da un sottile tessuto epiteliale, la membrana sinoviale.
Cartilagine
Le superfici articolari sono ricoperte da uno strato di cartilagine privo di vasi sanguigni e mantenuto umido da un liquido mucoso, il liquido sinoviale. Questo assicura un alto livello di resistenza alla compressione e permette di resistere alle forze taglienti. Contusioni, distorsioni e lussazioni danneggiano questo tessuto e, se ripetute o trattate in modo inadeguato, possono portare a cambiamenti permanenti dell'articolazione (artrosi). Nell'articolazione del ginocchio, due cunei di cartilagine a forma di mezzaluna, i menischi, allargano la cavità piatta della tibia. Le lesioni al menisco (strappi, contusioni) si verificano spesso quando si scia, si gioca a calcio o a pallamano.
Esistono tre forme di cartilagine:
Cartilagine fibrosa (dischi intervertebrali, sinfisi pubica, menischi nell'articolazione del ginocchio)
Cartilagine elastica (impalcatura di naso e orecchie)
Cartilagine ialina (strato elastico di contatto, di scorrimento e protettivo delle superfici articolari)
La cartilagine ialina non è alimentata dai vasi sanguigni, ma viene nutrita dall'organismo attraverso il liquido sinoviale (synovial fluid). Di conseguenza, l'attività metabolica è molto bassa, per cui la cartilagine può difficilmente ripararsi o adattarsi a carichi maggiori. La cartilagine non è sensibile al dolore, per cui l'usura o le lesioni non possono essere riconosciute dai sensi. Il contenuto di acqua nel tessuto della cartilagine ialina diminuisce con il passare degli anni, il che significa che le lesioni alla cartilagine e alle articolazioni possono verificarsi più rapidamente con l'età. Gli esercizi di mobilizzazione possono stimolare il rilascio di liquido sinoviale, preparando così la cartilagine al carico imminente.
Spina

La colonna vertebrale è costituita da un gran numero di vertebre, collegate tra loro da piccole articolazioni e dischi intervertebrali cartilaginei. I dischi intervertebrali, che si trovano tra le vertebre ossee, forniscono una buona ammortizzazione contro gli urti e le forze taglienti.
La colonna vertebrale è curva a S ed è stabilizzata passivamente dai legamenti e attivamente dai muscoli. Le funzioni più importanti della colonna vertebrale sono la protezione del midollo spinale (e dei cordoni nervosi) e la stabilizzazione del tronco. La stabilità del tronco è un prerequisito importante per la salute della colonna vertebrale, la qualità della vita e qualsiasi prestazione sportiva. Essa dipende principalmente dalla forza e dall'impegno dei muscoli del tronco.
Tendini e fasce, legamenti, guaine tendinee e borse
Tendini e fasce, guaine tendinee e borse
Tutti i muscoli sono collegati allo scheletro da tendini e servono a trasmettere la forza. I tendini sono costituiti da tessuto connettivo collageno stretto. Per garantire che i tendini si muovano con poco attrito e rimangano attaccati all'osso o ai legamenti in una posizione ottimale, essi scorrono in guaine tendinee. Queste sono attaccate all'osso o ai legamenti e sono riempite di liquido sinoviale, che riduce la resistenza all'attrito. Nei punti in cui i tendini scorrono sulle ossa, le borse riempite di liquido sinoviale fungono da cuscinetto. I tendini si adattano alle variazioni di carico grazie alle fibre del tessuto connettivo che diventano più numerose, più spesse e più resistenti. Possiamo distinguere tra tendini di origine e tendini di attacco. Il tendine che si trova più vicino al centro del corpo è chiamato tendine di origine, mentre l'altro è il tendine di inserzione.
Le fasce sono un tipo di pelle muscolare che ricopre singoli muscoli o interi gruppi muscolari.
Legamenti
I legamenti collegano le ossa alle articolazioni. Sono fatti dello stesso materiale dei tendini e possono adattarsi alle variazioni di sforzo.
Quando si muove il piede in tutte le direzioni possibili, ci si rende conto che i movimenti sono possibili solo fino a un certo punto. Se il piede venisse forzato oltre questo punto, l'articolazione si slogherebbe. Tuttavia, prima che ciò possa accadere, i legamenti sarebbero prima tesi, sovraccaricati o addirittura strappati. I legamenti impediscono quindi oscillazioni eccessive del movimento, guidano, sostengono e trattengono, ma non sono molto estensibili e difficilmente possono essere allenati, anche se hanno una buona capacità di rigenerarsi (ad esempio dopo uno strappo).
Punti deboli dello scheletro
La qualità del tessuto connettivo e di sostegno dipende dalla predisposizione, dall'età, dallo stato di allenamento, dall'equilibrio ormonale, dall'alimentazione e dalla massa e densità ossea acquisita durante l'adolescenza. Esistono notevoli differenze individuali in termini di tolleranza all'esercizio fisico. In generale, quando ci si muove, bisogna tenere conto dei seguenti punti deboli, che possono essere rapidamente danneggiati da una postura scorretta nella vita quotidiana o da un uso eccessivo nello sport:
Spina dorsale;
Le articolazioni di accrescimento delle ossa lunghe (non ancora chiuse nei bambini e negli adolescenti);
Cartilagine ialina delle articolazioni (la cartilagine non è sensibile al dolore, per cui le lesioni passano spesso inosservate);
Tendini, legamenti, guaine tendinee e borse.
Più info:
Training fundiert erklärt - Handbuch der Trainingslehre (Jost Hegner) (Deutsch):
Der passive Teil des Bewegungs- und Stützsystems