Manifestazioni di coordinamento
Secondo Jugend und Sport, le abilità coordinative sono classificate in cinque aree diverse. Questa distinzione è molto utile e sufficiente per la pratica. In teoria, tuttavia, si distingue anche tra altre abilità coordinative.
Capacità di bilanciamento
La capacità di mantenere l'equilibrio permette di non perdere l'equilibrio anche in situazioni difficili o di riacquistarlo il più rapidamente possibile.
Capacità di orientamento
La capacità di orientamento permette di riconoscere i cambiamenti nello spazio e nel tempo e di tenerne conto nella propria sequenza di movimenti.
Capacità di differenziazione
La capacità di differenziazione consente di percepire e soppesare le informazioni interne ed esterne. Comporta il raggiungimento di un elevato grado di regolazione fine delle singole fasi del movimento e dei movimenti del corpo.
Responsività
La capacità di reazione consente di avviare il più rapidamente possibile una risposta di movimento precisa e appropriata ai segnali o a una situazione mutata.
Capacità di ritmizzazione
La capacità di ritmare permette di creare sequenze di movimento ritmico o di prendere un ritmo dato e trasformarlo in movimento.
Le capacità coordinative devono essere allenate, ma sono presenti in tutte le persone, indipendentemente dal loro livello di allenamento. Occorre quindi distinguere i termini abilità e tecnica, che corrispondono a sequenze di movimento apprese e praticate che non sono pre-programmate in tutte le persone.
Più info: