Energia psichica: promozione della sostanza emotiva
La motivazione, la fiducia in se stessi e la spiegazione delle cause del successo e del fallimento sono gli aspetti psicologici energizzanti della prestazione sportiva. Insieme formano la sostanza emotiva.

Motivazione
Tutti i processi che innescano processi mentali e fisici e li mantengono in vita sono definiti motivazione. Essa guida il comportamento umano. Se una persona può provare sentimenti positivi attraverso lo sport (ed evitare quelli negativi) e soddisfare il bisogno di competenza, autonomia e appartenenza, è motivata. La motivazione è fondamentale anche nello sport, perché gli allenatori vogliono incoraggiare i loro atleti ad allenarsi duramente, a migliorare e a mostrare tutte le loro abilità in gara. Per mantenere la motivazione, è sempre importante ricordare che il piacere (del gioco) è al centro; lo sport deve essere divertente.
Fiducia in se stessi
La fiducia in se stessi è un prerequisito essenziale per affrontare le sfide. Costituisce una base importante per le prestazioni sportive. Una fiducia stabile e forte in se stessi è il risultato di un'alta autostima. Sapere cosa si può o non si può fare, quali sono i propri punti di forza e le aree di sviluppo, costituisce la base della propria autostima. Una valutazione realistica di sé rafforza la fiducia in se stessi e promuove la definizione di obiettivi impegnativi (cfr. motivazione). Il raggiungimento degli obiettivi autoimposti porta a un senso di realizzazione, che a sua volta rafforza la fiducia in se stessi. Tuttavia, una fiducia in se stessi eccessiva e irrealistica (e quindi troppo elevata) può avere anche effetti negativi, in quanto, ad esempio, l'impegno e la perseveranza nell'allenamento sono minori quando sono sopravvalutati (vedi spiegazione delle cause).
Spiegazione delle cause
Le esperienze di successo e i feedback positivi sono estremamente importanti per la motivazione e la fiducia in se stessi degli atleti. Tuttavia, non è detto che il successo porti automaticamente alla fiducia in se stessi. Piuttosto, dipende da come l'atleta interpreta l'esperienza del successo. Gli atleti che hanno paura di fallire hanno spesso un modello specifico di interpretazione dei propri risultati. Tendono a cercare le ragioni del fallimento in se stessi, i fattori sfavorevoli che non dipendono dalla persona stessa vengono classificati come stabili e globali (ad esempio, non ho talento), oppure la ragione del successo viene spesso attribuita alla fortuna. Questo modello di spiegazione è chiamato stile di attribuzione pessimistico. Porta a una mancanza di fiducia in se stessi, a una riduzione dei sentimenti positivi e a un aumento della motivazione a praticare lo sport. Gli atleti motivati dal successo sono completamente diversi, in quanto hanno generalmente uno stile di attribuzione ottimista. Essi spiegano l'insuccesso con cause esterne (ad esempio, maltempo, avversario forte, sfortuna); le ragioni sono viste come instabili e non globali, mentre il successo deriva da cause interne, stabili e globali (ad esempio, ho avuto successo perché ho un grande talento). Questa interpretazione porta a costruire la fiducia in se stessi, a percepire sentimenti positivi e a rafforzare la motivazione a praticare sport. Questo porta a un aumento stabile e a lungo termine della sostanza emotiva. Questi schemi personali di spiegazione del successo o dell'insuccesso sono il risultato di spiegazioni ricorrenti delle cause da parte di se stessi e degli altri (ad esempio, allenatori, genitori, compagni di gioco). In linea di principio, si dovrebbe puntare a uno stile di attribuzione realistico e non ottimistico. La fiducia in se stessi e la motivazione dovrebbero essere rafforzate, ma anche gli errori e la necessità di cambiare dovrebbero essere riconosciuti e affrontati. L'allenatore può influenzare la spiegazione delle cause da parte dell'atleta fornendo possibili motivi di successo.