Pallapugno
Idea di gioco:
Due squadre si affrontano su un campo e cercano di colpire una palla oltre la rete nel campo avversario in modo tale che l'avversario non possa raggiungerla.
Fare un punto:
Un punto viene segnato quando la palla cade a terra per due volte di seguito nel campo avversario o l'avversario non riesce a restituirla secondo le regole.
Campo da gioco:
All'aperto 50 x 20 m, al coperto 40 x 20 m.
Il campo è diviso in due metà da una rete alta 1,90 m (donne) o 2,00 m (uomini). Una linea d'attacco è tracciata a 3 m di distanza dalla linea centrale in ogni metà campo.
Numero di partecipanti:
5 contro 5.
Regole di gioco:
Ogni rally inizia con un servizio e termina con il primo fallo successivo. Dopo ogni fallo, la palla viene rimessa a posto dalla squadra che ha commesso il fallo. Il servizio può essere effettuato da qualsiasi giocatore. Per farlo, la palla deve essere messa in gioco dietro la linea di servizio. Se la palla è in gioco, può essere toccata tre volte dalla rispettiva squadra dopo ogni passaggio a rete. Al massimo al terzo tocco, la palla deve essere passata sopra la rete all'avversario. Prima di ogni tocco di un giocatore, la palla può rimbalzare una volta sul terreno, ma solo all'interno dell'area di gioco. La palla viene giocata con l'interno dell'avambraccio teso durante la difesa e il passaggio e colpita con il pugno durante l'attacco o il servizio.
Un punto viene segnato costringendo l'avversario a commettere un errore. I seguenti eventi sono considerati errori e comportano un punto per la squadra avversaria:
La palla o un giocatore tocca la linea/rete o i pali
La palla tocca il terreno fuori dal campo
La palla tocca il terreno due volte di seguito senza che un giocatore la tocchi nel mezzo.
La palla viene giocata lateralmente oltre i pali o sotto la linea/rete nel campo dell'avversario.
Più di tre giocatori di una squadra toccano la palla durante un turno.
Un giocatore tocca la palla per la seconda volta durante un turno. Se vengono effettuati più tocchi, questi devono essere effettuati da giocatori diversi.
Il giocatore che serve tocca o supera la linea dei 3 metri (linea di servizio) quando serve la palla
La palla tocca una parte del corpo diversa dalla parte superiore o inferiore del braccio o dal pugno. La palla non può inoltre essere toccata con il palmo della mano.
Il gioco si svolge per punti e set. Ogni errore comporta un punto per la squadra avversaria. Un set termina non appena una delle squadre ha realizzato undici punti ed è in vantaggio di almeno due punti (alle 10:10, il set si prolunga automaticamente, ma termina al più tardi quando una squadra ha realizzato 15 punti). Il numero di set vinti può variare. In Svizzera, la partita si gioca solitamente in 3 set vincenti.
Più info: