Speedminton


Idea di gioco:
Due parti cercano di guadagnare punti direttamente colpendo abilmente lo speeder o forzando un errore della parte avversaria.

Punti segnati:
Un punto viene segnato se lo speeder atterra nel campo dell'avversario o se l'avversario non è in grado di restituire lo speeder secondo le regole.

Campo da gioco:
Nel singolare (1 contro 1), il campo di gioco è costituito da due campi quadrati (5,5 x 5,5 metri), distanti 12,8 metri l'uno dall'altro (corrisponde a un campo da tennis diviso longitudinalmente).
Per il doppio (2 contro 2), la larghezza dei campi è raddoppiata (11 x 5,5 metri), il che corrisponde alle dimensioni di un campo da tennis.
Non c'è rete tra i campi

Numero di partecipanti:
1 contro 1 (singolo), 2 contro 2 (doppio).

Regole del gioco:
Una partita si gioca su tre set vincenti. Un set si conclude con 16 punti vincenti. Alle 15:15, il set va ai tempi supplementari finché uno dei giocatori non ha un vantaggio di 2 punti. Dopo ogni set, le parti vengono scambiate per garantire pari opportunità (condizioni di vento e luce). Se c'è un quinto set (set decisivo), le parti vengono scambiate non appena uno dei due giocatori raggiunge gli 8 punti.
Il diritto di servire e la scelta del lato sono decisi per sorteggio. Ogni giocatore ha a disposizione 3 servizi di fila. Ciascuna parte può segnare indipendentemente dal diritto di servire. Se il punteggio è in parità a 15:15, il diritto di servire cambia dopo ogni punto. Il servizio viene eseguito dal centro del campo o da dietro la linea di fondo. Quando si serve, la palla viene lasciata cadere dall'altezza dell'anca davanti al corpo e poi colpita. Il servizio dall'alto, in piedi o in salto, è consentito solo dalla linea di fondo campo. Il primo servizio del set successivo spetta al perdente del set precedente.


Più info: