Streetball


Idea di gioco:
Con un passaggio rapido e preciso, una squadra porta la palla davanti al canestro e conclude l'attacco con un tiro diretto a canestro o attraverso il tabellone. La squadra avversaria ha il compito di respingere l'attacco, di entrare in possesso della palla e di passare all'attacco. A differenza del basket, lo streetball si gioca per un solo canestro.

Punti segnati:
Un canestro dal campo vale 1 punto; se il tiro viene effettuato oltre la linea dei due punti, vale 2 punti. Un tiro libero dopo un fallo su un tentativo di tiro vale 1 punto.

Campo:
Mezzo campo da basket; canestro con tabellone di rimbalzo; altezza canestro 3,05 m.

Numero di partecipanti:
3 contro 3.

Regole del gioco:
Il gioco inizia con una palla in salto al centro del campo. Dopo un cambio di possesso (ad esempio dopo un tiro a canestro riuscito o dopo che la squadra in difesa ha preso possesso della palla), la palla deve essere giocata ogni volta dietro la linea dei due punti dagli attaccanti e toccata da due giocatori prima di poter effettuare un tiro a canestro. La partita termina quando una squadra ha segnato 16 punti o dopo un certo tempo.
Il gioco si svolge in gran parte senza contatto fisico. Si può fare al massimo un passo con la palla in mano senza rimbalzo o passaggio (fallo di passo). Sono vietati anche i cosiddetti raddoppi (catch-bounce-catch-bounce). Sono consentiti passi stellari con la palla in mano (una gamba rimane saldamente a terra). Tutti i falli sono segnalati dal giocatore che commette o subisce il fallo. La correttezza è l'elemento fondamentale. Il gioco continua con il possesso di palla della squadra che ha subito il fallo. Se il fallo avviene durante un tentativo di tiro, viene assegnato un tiro libero (due per un tentativo fuori dalla linea dei due punti).
Se la palla esce dal campo, la squadra avversaria la rimette in gioco con una rimessa in gioco.


Più info: