Muscolatura
Nell'area muscolare, le possibili occorrenze possono essere suddivise in due gruppi:
Sovraccarichi/disagio
Sovradistensione muscolare
Si tratta di una fase preliminare dello stiramento muscolare. Il limite di elasticità del muscolo viene raggiunto, ma non superato, in modo che non si verifichi una vera e propria lesione. Il dolore si manifesta con lo stiramento e la pressione, ma non si verificano gonfiore, scolorimento della pelle o ecchimosi (a differenza delle lesioni muscolari). L'immobilizzazione e l'astensione dallo sport, combinate con il raffreddamento, contribuiscono ad alleviare i sintomi. Lo sport dovrebbe essere ripreso solo quando il dolore è scomparso (circa 4-6 giorni), prima di allora c'è il rischio di uno strappo muscolare.Indurimento muscolare
L'indurimento si verifica principalmente nell'area di origine o di inserzione del muscolo. Si avverte una sensazione di tensione ed eventualmente anche di dolore. Una forma particolare di indurimento è il trigger point. Si tratta di una corda muscolare tesa che si è indurita a causa di un sovraccarico muscolare e di un contemporaneo scarso apporto di ossigeno. La corda muscolare indurita è sensibile al dolore da pressione e lo irradia. Il massaggio, il calore (sauna, ultrasuoni, bagni caldi), un carico di allenamento adeguato e lo stretching aiutano ad alleviare tutte le forme di indurimento muscolare. Quando si riprende a fare sport, è necessario solo adattare il carico di allenamento.Muscoli doloranti
Si tratta di lesioni minori delle fibre muscolari causate da uno sforzo fisico intenso (soprattutto un lavoro muscolare eccentrico). Dolore nel gruppo muscolare sollecitato, leggero gonfiore e rigidità muscolare sono i sintomi tipici che si manifestano solitamente 12-24 ore dopo lo sforzo.
La riparazione delle lesioni minori richiede un certo tempo, ma può essere accelerata e resa più confortevole migliorando la circolazione sanguigna (calore, massaggio, attività muscolare leggera) nei muscoli interessati. Lo stretching come trattamento per i muscoli doloranti non è raccomandato. Un'attività leggera è utile, ma i muscoli doloranti non devono essere allenati duramente. Le lesioni minori ai muscoli devono essere riparate prima di poter riprendere a fare sforzi pesanti.Crampo muscolare
Un crampo è una contrazione (tensione) improvvisa e involontaria del muscolo che rimane in questo stato. Questo problema si verifica a causa di squilibri elettrolitici, forte affaticamento o mancanza di apporto di sangue al muscolo. La massima tensione dei muscoli durante un crampo provoca dolore e un forte indurimento. Il crampo può essere alleviato in modo acuto con lo stretching del muscolo interessato, dopodiché è utile il calore e un leggero massaggio. Una volta alleviato il crampo, lo sport può essere ripreso immediatamente, ma può essere consigliabile fare una breve pausa.
Infortuni
Strappo muscolare
Un improvviso sovraccarico del muscolo provoca la lacerazione di singole fibre muscolari. Il dolore è acuto (come se fosse un colpo di coltello) e continua anche dopo l'incidente (dolore a riposo, pressione, dolore al movimento). Lo sport è vietato immediatamente e il muscolo colpito deve essere trattato con un bendaggio fresco per 48 ore. Per i primi 2-3 giorni non si deve usare il calore. Una pomata per trattare il gonfiore a livello locale e uno stretching passivo delicato e attento sono le prime misure terapeutiche. Non appena il gonfiore si riduce dopo 3-4 giorni, si possono iniziare i massaggi e la fisioterapia. Se non ci sono miglioramenti significativi, è necessario consultare un medico dopo 3 giorni. Lo sport può essere ripreso solo quando gli esercizi di stretching possono essere eseguiti senza dolore (dopo circa 14 giorni). Se si inizia a praticare sport troppo presto, si corre il rischio di aggravare la lesione muscolare.Strappo della fibra muscolare/rottura del muscolo
Si tratta di uno strappo trasversale di alcune fibre muscolari, di interi fasci di fibre muscolari o, nel peggiore dei casi, di un intero muscolo. Il dolore è simile a quello di uno strappo muscolare, spesso accompagnato da forti ematomi, mobilità ridotta e talvolta ammaccature muscolari. Lo sport è immediatamente vietato e la zona colpita deve essere immediatamente alleviata. Le misure immediate sono le stesse di uno strappo muscolare (bendaggio compressivo con raffreddamento), ma la lesione deve essere valutata e trattata da un medico. L'entità dello strappo determinerà in larga misura il momento in cui si potrà tornare a praticare sport. Tuttavia, ci vorrà più tempo rispetto a uno stiramento muscolare (14 giorni) prima di poter riprendere l'attività sportiva.Contusione muscolare/livido muscolare
Il tessuto sottocutaneo e muscolare viene leso a seguito di una forza. La conseguente lacerazione dei vasi sanguigni provoca un ematoma e un aumento della pressione. Questo provoca forte dolore, gonfiore, ematoma ed eventualmente scolorimento della pelle. Per il trattamento, l'area del corpo interessata deve essere protetta e sollevata (per evitare il gonfiore). Anche un bendaggio compressivo con raffreddamento è utile. Nelle prime 48 ore non si deve applicare calore e per i primi tre giorni non si devono fare massaggi o stiramenti per trattare la lesione. Un muscolo infortunato può essere considerato guarito quando può essere sforzato e allungato senza dolore. L'allenamento deve essere ripreso con attenzione e gradualità.