Lesioni sportive


Lo sport è salutare, ma è risaputo che possono verificarsi degli infortuni. Gli infortuni sportivi più comuni sono

  • Sovraestensione, strappo o rottura dei legamenti;

  • Bruciature e distorsioni;

  • Strappi.

Le cause più comuni sono

  • Sforzo eccessivo/superamento (fisico o mentale) dei limiti di sforzo;

  • Sopravvalutazione di sé stessi;

  • Disattenzione e affaticamento;

  • Mancato/insufficiente riscaldamento;

  • Influenza estranea da parte dell'avversario;

  • Attrezzatura sportiva insufficiente/errata.


In caso di lesioni contundenti a muscoli, tendini e legamenti, è necessario applicare la regola PECH (sfortuna = Pech in tedesco = Pause-Eis-Compression-Hochlagerung), ormai collaudata, poiché i primi minuti dopo l'incidente sono fondamentali per ridurre al minimo le conseguenze per la persona colpita. La regola PECH è una regola di base facile da ricordare per le lesioni sportive e consiste nelle seguenti misure:

  • Interruzione: l'attività deve essere interrotta immediatamente dopo l'infortunio. La parte del corpo colpita deve essere immobilizzata e si devono evitare ulteriori sforzi.

  • Ghiaccio: il raffreddamento della parte del corpo colpita con agenti refrigeranti appropriati restringe i vasi sanguigni. L'emorragia e il gonfiore si riducono. Il metabolismo dei tessuti viene rallentato dal raffreddamento, per cui il danno tissutale si diffonde più lentamente. Il freddo allevia anche il dolore nella zona del corpo interessata.

  • Compressione: un bendaggio compressivo applicato immediatamente rallenta la diffusione dell'emorragia e del gonfiore.

  • Elevare + chiedere aiuto: La parte del corpo ferita deve essere sollevata, se possibile al di sopra del livello del cuore. Questo migliora il flusso di ritorno del sangue e riduce la pressione arteriosa statica in corrispondenza della lesione. Il gonfiore e il dolore associato si riducono. Il sangue penetra meno nei tessuti circostanti.

Queste misure immediate riducono il gonfiore e quindi accelerano il recupero. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, non sostituiscono una visita dal medico.

Altre lesioni includono lussazioni o fratture. La parte del corpo interessata deve essere immobilizzata il più possibile e occorre consultare immediatamente un medico. Le articolazioni dislocate in modo scorretto possono ferire legamenti e tendini.


Più info: