Profilassi delle lesioni
Per prevenire gli infortuni è necessario applicare la regola AAA in tedesco (Aufwärmen-Ausrüstung-angepasste Bekleidung)/EEE in francese (échauffement-équipement-effort adapté).
Riscaldamento, attrezzatura e carico adattato.
Riscaldamento
Il rischio di infortunio può essere ridotto in modo significativo con un programma di riscaldamento della durata di circa 15-20 minuti. Il riscaldamento come profilassi dovrebbe comprendere tre parti.
Riscaldamento generale: Il corpo deve uscire dallo stato di riposo e prepararsi allo sforzo imminente. La circolazione corporea può essere stimolata, ad esempio, con un leggero jogging e si possono integrare vari esercizi di mobilizzazione delle articolazioni.
Esercizi di tecnica ed equilibrio specifici per lo sport: Gli esercizi e le forme di movimento tipiche dello sport che richiedono e promuovono sia la tecnica che l'equilibrio (ad esempio, esercizi speciali di corsa e salto, esercizi di equilibrio con attrezzature sportive) possono essere già integrati nel riscaldamento.
Esercizi di potenziamento/aumento della frequenza cardiaca: Con semplici esercizi adattati al tipo di sport, i muscoli più utilizzati devono essere preparati in modo specifico (ad esempio, esercizi di forza con il proprio peso corporeo). Inoltre, la frequenza cardiaca viene aumentata più volte prima dell'esercizio vero e proprio (ad esempio, corse in pendenza).
Equipaggiamento
Un buon abbigliamento e un'attrezzatura adatta al tipo di sport aumentano non solo la sicurezza, ma anche il divertimento nel fare sport.
Scarpe: è opportuno indossare scarpe adatte allo sport in questione. È vantaggioso acquistare queste scarpe in un negozio specializzato e con una consulenza adeguata; il risparmio non è consigliato in questo caso.
Equipaggiamento protettivo: quando si fa sport, qualcosa può andare storto con o senza l'influenza dell'avversario; l'equipaggiamento protettivo appropriato aiuta a prevenire le lesioni (ad esempio, indossare un casco che non traballi o che non pizzichi durante il ciclismo, gli sport sulla neve e il pattinaggio in linea, una protezione per l'inguine, una protezione dentale o protezioni per le articolazioni adeguate al tipo di sport).
Attrezzatura sportiva: deve essere possibile fidarsi dell'attrezzatura sportiva, per questo motivo gli sport dovrebbero essere praticati solo con attrezzature sportive intatte e ben mantenute.
Abbigliamento e altre attrezzature: si raccomanda un abbigliamento adeguato alle condizioni atmosferiche e un abbigliamento riflettente in condizioni di scarsa visibilità (se necessario, aggiungere una lampada).
Carico adattato
Mettere alla prova se stessi durante l'allenamento è auspicabile, ma bisogna evitare richieste eccessive. Il carico deve sempre essere adattato allo stato di allenamento, alle capacità e alle condizioni fisiche e mentali. Il sovrallenamento può essere la causa di infortuni fatali o il sovrallenamento permanente può provocare danni a lungo termine e talvolta irreparabili.
Più info: