L'arrampicata sul palo verticale serve a testare la condizione fisica e le capacità di coordinazione. L'obiettivo è testare la destrezza e la tecnica sul palo di arrampicata misurando il tempo.
Regole dell'esecuzione
Struttura:
Palo di arrampicata verticale con un segno a 5 metri da terra. Un piccolo tappetino morbido è posto su entrambi i lati del palo.
Esecuzione:
I partecipanti sono liberi di arrampicarsi con o senza scarpe. Il partecipante non può toccare il palo prima della partenza. Dal comando di partenza del capoprova, il partecipante si arrampica sul palo verticale (è vietato arrampicarsi su due pali) fino al segno dei 5 metri. Toccare l'indicatore è sufficiente per fermare il tempo.
Suggerimento: si consiglia di saltare il più in alto possibile con entrambe le gambe alla partenza. Le tecniche più comuni per salire sull'asta consistono nel premere il collo del piede della gamba posteriore e la pianta della gamba anteriore o entrambe le piante dei piedi contro l'asta.
Tentativi:
Tre, il miglior tentativo è segnato.
Misurazione:
Il tempo che intercorre tra il comando di partenza e il momento in cui il partecipante tocca il segno dei 5 m viene misurato con l'approssimazione di 1/10 di secondo (arrotondare matematicamente il risultato).
Controllo:
Il conduttore della prova si assicura che il partecipante non tocchi il palo di arrampicata prima del comando di partenza. Dal comando di partenza, il responsabile del test lascia scorrere il tempo fino a quando il partecipante non tocca i 5 m.
Il risultato viene registrato direttamente per via elettronica o trasferito successivamente da una scheda di valutazione a un dispositivo elettronico.
Valutazione:
Schede di valutazione e programmi di valutazione elettronici sono disponibili per tutti i test sportivi:
www.armee.ch/sportausbildung
-> download -> test sportivi -> valutazione -> arrampicata