Per un campo a muro da Street Racket, un singolo campo è segnato per metà sul pavimento e per metà sul muro. In questo modo si crea una finestra di bersaglio sul muro e un'area di bersaglio sul pavimento, con metà della zona centrale in mezzo, che non deve essere giocata. Due campi a muro di questo tipo sono contrassegnati direttamente l'uno accanto all'altro. I partecipanti giocano 1 contro 1 con angoli più ampi e una maggiore gamma di movimenti.
Obiettivo:
ridurre l'area richiesta e utilizzare il campo a muro in vari modi.
Variante:
Rendere più difficile:
segnare i due quadrati sul muro con una certa distanza (circa 50 cm) tra loro
disegnare diversi quadrati aggiuntivi uno accanto all'altro per avere più opzioni di gioco e turni più intensi; le zone di atterraggio devono essere allargate ai lati