Esercizio (1503)
Affondo in avanti alternato ► forward lunge
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi, con le braccia appoggiate sui fianchi, piegate sul petto o davanti, affondare in avanti, piegare la gamba anteriore (e posteriore) ad angolo retto (il ginocchio posteriore tocca brevemente il pavimento), spingere la gamba anteriore per tornare alla posizione di partenza. Cambiare lato per l'esercizio successivo.
Attenzione:
Mantenere sempre il ginocchio anteriore dietro la punta del piede e centrato sul piede. Distribuire il peso su tutto il piede anteriore. Mantenere una postura eretta (busto teso), spingere il ginocchio anteriore verso l'esterno (non inclinarlo verso l'interno).
Alleggerire:
Abbassare meno la parte superiore del corpo (maggiore angolo alle ginocchia).
Indurire:
Aggiungi un peso supplementare (sulle spalle, con le braccia appese o in posizione avanzata o eretta).
Variante I:
Spingi la gamba posteriore per tornare in posizione eretta. L'affondo crea una locomozione.
Variante II:
Invece di portare la gamba anteriore in posizione eretta, la gamba posteriore viene portata direttamente in avanti e il ginocchio viene piegato (nuovo affondo), creando una locomozione continua.
1 giubbotto/disco pesi/ palla medica/bilanciere/sacco a pelo/zaino da combattimento/2 manubri ► mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)
.Affondo in avanti alternato ► forward lunge
Forza
Lavoro individiale
Stando in piedi, tenere con le mani un oggetto posto sulla spalla o sul collo (ad esempio un sacchetto di sabbia o uno zaino), affondare in avanti, piegare la gamba anteriore (e posteriore) ad angolo retto (il ginocchio posteriore tocca brevemente il pavimento), spingere la gamba anteriore per tornare alla posizione di partenza. Cambiare lato per l'esercizio successivo.
Attenzione:
Mantenere sempre il ginocchio anteriore dietro la punta del piede e centrato sul piede. Distribuire il peso su tutto il piede anteriore. Mantenere una postura eretta (busto teso), spingere il ginocchio anteriore verso l'esterno (non inclinarlo verso l'interno).
Alleggerire:
Meno peso/carico; abbassare meno la parte superiore del corpo (maggiore angolo nelle ginocchia).
Indurire:
Maggiore peso/aumento del carico.
Variante I:
Spingere la gamba posteriore per tornare alla posizione eretta. L'affondo crea una locomozione.
Variante II:
Invece di portare la gamba anteriore in posizione eretta, la gamba posteriore viene portata direttamente in avanti e il ginocchio viene piegato (nuovo affondo), creando una locomozione continua.
1 zaino/sacco da combattimento (peso medio)
1 sacco di sabbia (leggero) ► rendere più facile l'esercizio
1 giubbotto di peso/sacco di sabbia (pesante) ► rendere più difficile l'esercizio (peso aggiuntivo)
Affondo in avanti alternato a estensione e flessione delle braccia ► lunge & overhead press
Forza
Lavoro individiale



Stando in piedi, posizionare il bilanciere sulla spalla/collo o tenerlo davanti al petto e tenerlo con le mani a più della larghezza delle spalle. Effettuare un affondo in avanti, piegare la gamba anteriore (e posteriore) ad angolo retto (il ginocchio posteriore è praticamente a terra), raddrizzare contemporaneamente le braccia e spingere il bilanciere verso l'alto. Quindi portare la gamba posteriore in avanti per eseguire un altro affondo (movimento in avanti). Ad ogni affondo, il peso viene spinto una volta verso l'alto (nella posizione di affondo basso, le braccia sono distese; nella posizione eretta a gamba singola, il bilanciere è nella posizione di partenza).
Attenzione:
Mantenere sempre il ginocchio anteriore dietro la punta del piede e centrato sul piede. Distribuire il peso su tutto il piede anteriore. Mantenere una postura eretta (senza schiena incavata, busto teso), spingere il ginocchio anteriore verso l'esterno (non inclinarlo verso l'interno).
Alleggerire:
Meno peso/carico; abbassare meno la parte superiore del corpo (maggiore angolo nelle ginocchia).
Indurire:
più peso/carico maggiore.
Variante I:
Fissare un disco di peso a entrambe le estremità del bilanciere con un elastico. A causa dell'instabilità creata dal peso oscillante, questa variante dell'esercizio promuove anche le abilità sensomotorie e l'esercizio è significativamente più impegnativo.
Variante II:
Spingere la gamba anteriore per tornare alla posizione eretta (nessun movimento).
1 bilanciere
2 elastici e dischi di peso (piccoli) ► variazione dell'esercizio
Affondo in avanti alternato a estensione e flessione delle braccia ► lunge & overhead press
Forza
Lavoro individiale




Stare in piedi con i fianchi divaricati, tenere il peso davanti al corpo, fare un affondo in avanti (circa 60-90 cm), abbassare i fianchi fino a quando la parte posteriore della gamba è parallela al pavimento, piegare la gamba anteriore ad angolo retto. Da questa posizione si esegue l'alzata frontale sollevando le braccia in modo che il peso sia finalmente sopra la testa. Dopo una breve pausa nella posizione di affondo con le braccia alte, si spinge la gamba anteriore verso il basso per tornare alla posizione eretta. Cambiare lato per l'esercizio successivo.
Attenzione:
Mantenere sempre il ginocchio anteriore dietro la punta del piede e centrato sul piede. Distribuire il peso su tutto il piede anteriore. In piedi (busto teso), spingere il ginocchio anteriore verso l'esterno (non inclinarsi verso l'interno).
Alleggerire:
Meno o nessun peso aggiuntivo; abbassare meno la parte superiore del corpo (maggiore angolo nelle ginocchia).
Indurire:
Più peso.
Variante I:
Spingere la gamba posteriore per tornare alla posizione eretta. L'affondo crea una locomozione.
Variante II:
Invece di portare la gamba anteriore in posizione eretta, la gamba posteriore viene portata direttamente in avanti e il ginocchio viene piegato (nuovo affondo), creando una locomozione continua.
1 palla medica/disco di peso/manubrio
1 gilet di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Affondo in avanti alternato a rotazione della parte superiore del corpo
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi, braccia distese il più possibile davanti, affondo in avanti, piegare la gamba anteriore (e posteriore) ad angolo retto, ruotare la parte superiore del corpo a lato della gamba anteriore e tornare in posizione di affondo (osservare il movimento), spingere dalla gamba anteriore per tornare alla posizione di partenza. Cambiare lato per l'esercizio successivo.
Attenzione:
Mantenere sempre il ginocchio anteriore dietro la punta del piede e centrato sul piede. Distribuire il peso su tutto il piede. In posizione eretta (busto teso), spingere il ginocchio anteriore verso l'esterno (non inclinarsi verso l'interno).
Alleggerire:
Abbassare meno la parte superiore del corpo (maggiore angolo nelle ginocchia).
Indurire:
Aggiungere un peso supplementare (tenere con le mani).
Variante I:
Spingere la gamba posteriore per tornare alla posizione eretta. L'affondo crea una locomozione.
Variante II:
Invece di riportare la gamba anteriore in posizione eretta, la gamba posteriore viene portata in avanti e il ginocchio viene piegato (nuovo affondo), creando così una locomozione continua.
1 gilet/disco di peso/palla medica/1-2 manubri ► mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo).
Affondo in avanti alternato a rotazione della parte superiore del corpo
Forza
Lavoro individiale







In posizione eretta, tenere un oggetto (ad esempio un casco o uno zaino) all'altezza del petto con le braccia quasi tese, fare un affondo in avanti, piegare la gamba anteriore (e posteriore) ad angolo retto (il ginocchio posteriore tocca brevemente il pavimento), ruotare la parte superiore del corpo/oggetto a lato della gamba anteriore e tornare in posizione di affondo (lo sguardo accompagna il movimento), spingere la gamba anteriore per tornare in piedi nella posizione di partenza. Cambiare lato per l'esercizio successivo.
Attenzione:
Mantenere sempre il ginocchio anteriore dietro la punta del piede e centrato sul piede. Distribuire il peso su tutto il piede anteriore. Mantenere una postura eretta (busto teso), spingere il ginocchio anteriore verso l'esterno (non inclinarsi verso l'interno).
Alleggerire:
Meno peso/carico; abbassare meno la parte superiore del corpo (maggiore angolo nelle ginocchia).
Indurire:
Maggiore peso/aumento del carico.
Variante I:
Spingere la gamba posteriore per tornare alla posizione eretta. L'affondo crea una locomozione.
Variante II:
Invece di portare la gamba anteriore in posizione eretta, la gamba posteriore viene portata direttamente in avanti e il ginocchio viene piegato (nuovo affondo), creando una locomozione continua.
1 zaino da combattimento/piatto di peso/manubrio
1-2 bottiglie in PET (1,5 litri)/casco ► facilitare l'esercizio
1 pneumatico (PUCH)gilet di peso/sacco a pelo ► facilitare l'esercizio (peso aggiuntivo)
Affondo in avanti alternato a rotazione della parte superiore del corpo
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi con i piedi negli anelli, tenendo il bastone da ginnastica con le mani sulle spalle dietro la testa, eseguire un affondo in avanti, gamba anteriore piegata (circa angolo retto nell'articolazione del ginocchio), gamba posteriore quasi completamente estesa in punta di piedi, muovere/rotare il busto da un lato all'altro (la testa accompagna il movimento), spingere dalla gamba anteriore per tornare alla posizione di partenza. Cambiare lato dopo ogni affondo.
Attenzione:
Le anche e le ginocchia puntano in avanti durante tutto il movimento. Il ginocchio anteriore rimane sempre dietro la punta e centrato sul piede. Abbassare il corpo al centro (come un filo a piombo che segue il ginocchio posteriore, la parte superiore del corpo rimane eretta, stringere la pancia).
Alleggerire:
Selezionare elastici meno forti; arrotolare meno gli elastici.
Indurire:
Scegliere elastici più forti, arrotolare di più gli elastici.
Variante:
Per alleviare la pressione sul collo, il bastone da ginnastica può anche essere tenuto davanti al corpo all'altezza dello sterno (posizione del bambino).
1 sbarra ginnica con cinghie elastiche
Posizione prona e posizione eretta alternate ► db burpee deadlift
Forza
Lavoro individiale
Posizione dello stomaco, afferrare un manubrio con entrambe le mani (il dorso di ciascuna mano è rivolto verso il rispettivo lato), queste sono poste sul pavimento all'altezza del petto, le braccia sono piegate di conseguenza. Da questa posizione, allungate le braccia per spingere la parte superiore del corpo lontano dal pavimento, anche le ginocchia non sono più a contatto con il pavimento e le gambe leggermente piegate sono sostenute solo dalla punta dei piedi. Con un piccolo salto in avanti, portare le gambe a circa la larghezza delle spalle verso i manubri (posizionare i piedi leggermente all'interno dietro i manubri su ciascun lato). La parte superiore del corpo è inclinata in avanti, mentre le braccia tese tengono ancora i pesi sul pavimento (schiena il più possibile dritta). Ora raddrizzate le gambe, spingete i fianchi in avanti e sollevate il busto in posizione eretta. Le braccia rimangono tese e puntano lateralmente lungo il corpo verso il pavimento nella posizione finale, in modo che i pesi siano all'incirca all'altezza dei fianchi. Abbassare quindi il busto per appoggiare nuovamente i pesi sul pavimento con le braccia dritte (con la punta dei piedi leggermente spostata verso l'esterno). Sostenere il busto con le braccia (le mani afferrano i manubri) per eseguire un salto a due gambe all'indietro in modo da raggiungere la posizione di push-up. Abbassare il busto fino alla posizione di partenza in posizione prona (piegare le braccia, tenere i pesi vicino al petto, ginocchia a terra, gambe dritte appoggiate sulla punta dei piedi).
Alleggerire:
Meno/nessun peso.
Indurire:
Eseguire una flessione invece di abbassare il corpo in posizione prona; più peso.
2 manubri
Posizione prona e in piedi alternando estensione e flessione delle braccia ► burpee & snatch / devil press
Forza
Lavoro individiale
Posizione dello stomaco, afferrare un manubrio con entrambe le mani (il dorso di ciascuna mano è rivolto verso il rispettivo lato), queste sono poste sul pavimento all'altezza del petto, le braccia sono piegate di conseguenza. Da questa posizione, allungate le braccia per spingere la parte superiore del corpo lontano dal pavimento, anche le ginocchia non sono più a contatto con il pavimento e le gambe leggermente piegate sono sostenute solo dalla punta dei piedi (posizione di flessione). Con un piccolo salto in avanti, portare le gambe a più della larghezza delle spalle verso i manubri (posizionare i piedi leggermente in fuori dietro i manubri su ciascun lato). La parte superiore del corpo è inclinata in avanti, mentre le braccia tese tengono ancora i pesi sul pavimento (schiena il più possibile dritta). Ora sollevate i pesi dal pavimento e spostateli all'indietro tra le gambe all'altezza dei glutei con le braccia distese. Ora fate oscillare i pesi verso l'alto tenendo i manubri davanti al petto con le braccia piegate, e da lì spingete le braccia in verticale verso l'alto. La posizione eretta con le braccia tese verso l'alto e le gambe leggermente piegate corrisponde alla posizione finale. Quindi piegate le braccia in posizione eretta per portare i pesi alle spalle. Inclinare il busto in avanti, allungare le braccia e appoggiare i manubri sul pavimento tra le gambe (leggermente davanti ai piedi) (gambe leggermente piegate). Sostenere il busto con le braccia (le mani afferrano i manubri), saltare all'indietro con entrambe le gambe in modo da assumere la posizione di partenza in posizione prona con un unico movimento fluido (piegare le braccia, abbassare il busto, tenere i pesi vicino al petto, ginocchia a terra, gambe dritte appoggiate sulla punta dei piedi).
Alleggerire:
Meno/nessun peso.
Indurire:
Eseguire una flessione invece di abbassare il corpo in posizione prona; più peso.
2 manubri
Posizione prona e verticale alternata ► wall walk
Forza
Lavoro individiale









Sdraiarsi a pancia in giù davanti a una parete con la punta dei piedi esattamente nell'angolo tra il pavimento e la parete e le braccia piegate accanto alle spalle (palmi sul pavimento, gomiti rivolti verso la parete). Allungare le braccia per allontanare il busto dal pavimento, quindi portare i piedi verso l'alto lungo la parete (spostando alternativamente una gamba verso l'alto); contemporaneamente allo spostamento delle gambe verso l'alto, spostare alternativamente le braccia verso la parete (camminando con le braccia). Le gambe e le braccia vengono mosse fino a quando non si può assumere la posizione della verticale (distensione di tutto il corpo, braccia distese in posizione alta). Eseguire quindi la sequenza di movimenti in ordine inverso per tornare dalla verticale alla posizione prona.
Attenzione:
Muovere le gambe e le braccia in modo controllato.
Alleggerire:
Interrompere l'esercizio prima della posizione di verticale e tornare alla posizione prona (spostare le gambe meno verso l'alto).
Indurire:
Aggiungiere un peso aggiuntivo (sui piedi).
1 parete
2 polsini di peso/1 gilet di peso ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Posizione prona e verticale con spostamento laterale alternato ► lateral wall walk
Forza
Lavoro individiale

















Sdraiarsi a pancia in giù davanti a una parete con la punta dei piedi esattamente nell'angolo tra il pavimento e la parete e le braccia piegate accanto alle spalle (palmi sul pavimento, gomiti rivolti verso la parete). Allungare le braccia per allontanare la parte superiore del corpo dal pavimento, quindi portare i piedi verso l'alto lungo la parete (muovendo alternativamente una gamba verso l'alto); contemporaneamente al sollevamento delle gambe, muovere alternativamente le braccia verso la parete (camminando con le braccia). Le gambe e le braccia vengono mosse fino a quando non si può assumere la posizione di verticale (distensione di tutto il corpo, braccia tese in posizione alta). Una volta in posizione di verticale, le mani vengono spostate lateralmente alcune volte (corsa laterale con le mani) prima di ripetere la sequenza di movimenti in ordine inverso per tornare dalla verticale alla posizione prona. Per la ripetizione successiva, si spostano le braccia dall'altro lato per tornare al punto di partenza dell'esercizio.
Attenzione:
Muovete gambe e braccia in modo controllato.
Alleggerire:
Interrompere l'esercizio prima della posizione di verticale e tornare alla posizione prona (spostare le gambe meno in alto); eseguire l'esercizio senza muovere le braccia.
Indurire:
Aggiungere un peso supplementare (sui piedi).
1 parete
2 polsini di peso/1 gilet di peso ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Spostare la gamba all'indietro e tornare in posizione eretta (sinistra) ► kick-back
Forza
Lavoro individiale


L'anello del piede della carrucola viene posizionato intorno alla gamba di allenamento (sinistra). In posizione eretta, di fronte alla puleggia, la gamba viene lentamente tirata all'indietro contro il peso e riportata alla posizione di partenza in modo controllato.
Posizione di partenza:
- Posizione eretta di fronte alla macchina
- Mani sulla macchina per mantenere l'equilibrio
- Anello del piede fissato alla caviglia
Posizione di arrivo:
- Gamba spinta all'indietro
- Movimento dall'anca, l'angolo del ginocchio rimane invariato
Attenzione:
Gamba di allenamento non completamente estesa.
1 torre di peso/macchina ► puleggia a cavo (profonda)
Muovere la gamba all'indietro e indietro mentre si è in piedi (destra) ► kick-back
Forza
Lavoro individiale


L'anello del piede della carrucola è posizionato intorno alla gamba di allenamento (destra). In posizione eretta, di fronte alla puleggia, la gamba viene lentamente tirata all'indietro contro il peso e riportata alla posizione di partenza in modo controllato.
Posizione di partenza:
- Posizione eretta di fronte alla macchina
- Mani sulla macchina per mantenere l'equilibrio
- Anello del piede fissato alla caviglia
Posizione di arrivo:
- Gamba spinta all'indietro
- Movimento dalle anche, l'angolo del ginocchio rimane invariato
Attenzione:
Gamba di allenamento non completamente estesa.
1 torre di peso/macchina ► puleggia a cavo (profonda)
Spingere la gamba in avanti mentre si è in piedi ► front kick
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi alla larghezza delle spalle, una gamba leggermente indietro (mano più debole/gamba più debole davanti), sguardo/faccia in avanti, busto leggermente ruotato (dalla parte della gamba più forte), braccia piegate davanti al corpo, sollevare una gamba alternativamente o a ritmo libero e spingere in direzione dello sguardo (movimento di spinta/calcio in avanti).
Attenzione:
Non cadere all'indietro con la parte superiore del corpo quando si calcia la gamba in fuori.
Alleggerire:
Calciare la gamba in fuori meno in alto.
Indurire:
Spingete la gamba in fuori più in alto; aggiungete peso alla gamba.
Variante:
Caricate una gamba più a lungo non appoggiandola completamente (o appoggiandola solo leggermente sulle punte dei piedi).
2 polsini di peso ► mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)
Spingere la gamba in avanti in posizione eretta e affondare all'indietro alternativamente (sinistra) ► front kick & reverse lunge
Forza
Lavoro individiale



Stare in piedi alla larghezza delle spalle, una gamba (sinistra) leggermente indietro, sguardo/viso e busto rivolti in avanti, braccia appese accanto al corpo. Sollevare una gamba (sinistra) e calciarla in direzione dello sguardo (movimento di calcio in avanti), piegare contemporaneamente le braccia e portare le mani all'altezza della testa. Abbassare il busto mentre si porta indietro la gamba libera, piegare la gamba d'appoggio e portare la gamba libera all'indietro, con entrambe le mani che toccano il pavimento (posizione di affondo - simile alla partenza di uno sprint). Alternare le due posizioni (calcio in avanti e affondo all'indietro) con una cadenza elevata.
Attenzione:
Non cadere all'indietro con la parte superiore del corpo quando si calcia via la gamba. Mantenere la postura eretta durante l'affondo.
Alleggerire:
Spingere la gamba in fuori meno in alto o più indietro.
Indurire:
Spingere la gamba in fuori più in alto; aggiungere peso alla gamba.
1 bracciale di peso ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Spingere la gamba in avanti in posizione eretta e affondare all'indietro alternativamente (destra) ► front kick & reverse lunge
Forza
Lavoro individiale



Stare in piedi alla larghezza delle spalle, una gamba (destra) leggermente indietro, sguardo/viso e busto rivolti in avanti, braccia appese accanto al corpo. Sollevare una gamba (destra) e calciarla in direzione dello sguardo (movimento di calcio in avanti), piegare contemporaneamente le braccia e portare le mani all'altezza della testa. Abbassare il busto mentre si porta indietro la gamba libera, piegare la gamba d'appoggio e portare la gamba libera all'indietro, con entrambe le mani che toccano il pavimento (posizione di affondo - simile alla partenza di uno sprint). Alternare le due posizioni (calcio in avanti e affondo all'indietro) con una cadenza elevata.
Attenzione:
Non cadere all'indietro con la parte superiore del corpo quando si calcia via la gamba. Mantenere la postura eretta durante l'affondo.
Alleggerire:
Spingere la gamba in fuori meno in alto o più indietro.
Indurire:
Spingere la gamba in fuori più in alto; aggiungere peso alla gamba.
1 bracciale di peso ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Spostare la gamba in avanti e indietro in posizione di spalla (sinistra) ► glute bridge
Forza
Lavoro individiale

Posizione delle spalle, una gamba (sinistra) piegata, l'altra distesa o anch'essa piegata ma tenuta alta, braccia piatte sul pavimento ai lati del corpo, bacino sollevato, rimbalzo in avanti e indietro fino alla posizione di partenza con la gamba d'appoggio (sinistra) (toccare con il tallone).
Attenzione:
Il bacino rimane sempre sollevato, il busto poggia solo sulle spalle.
Alleggerire:
Mantenere la posizione con il bacino sollevato; muovere meno la gamba in piedi.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sui fianchi).
Variazione:
Rimanere in moquette/pantofola di feltro/scivolo sotto la gamba in piedi per scivolare in avanti e indietro.
1 gilet/disco di peso/manubrio/sacco a pelo ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 scampolo di tappeto/pantofola di feltro/glider ► variazione dell'esercizio
Spostare la gamba in avanti e indietro in posizione di spalla (destra) ► glute bridge
Forza
Lavoro individiale

Posizione delle spalle, una gamba (destra) piegata, l'altra distesa o anch'essa piegata ma tenuta alta, braccia piatte sul pavimento ai lati del corpo, bacino sollevato, rimbalzo in avanti e indietro fino alla posizione di partenza con la gamba d'appoggio (destra) (toccare con il tallone).
Attenzione:
Il bacino rimane sempre sollevato, il busto poggia solo sulle spalle.
Alleggerire:
Mantenere la posizione con il bacino sollevato; muovere meno la gamba in piedi.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sui fianchi).
Variazione:
Rimanere in moquette/pantofola di feltro/scivolo sotto la gamba in piedi per scivolare in avanti e all'indietro.
Muovere le gambe di lato mentre si è seduti alternativamente
Forza
Lavoro individiale


Seduti a terra, busto leggermente inclinato all'indietro e sorretto dalle mani, gambe leggermente sollevate dal pavimento davanti a voi e quasi distese, spostate alternativamente le gambe lateralmente su un oggetto posto all'altezza dei piedi (ad esempio casco o zaino), toccando brevemente il pavimento con i talloni su ciascun lato. Alternare le gambe lateralmente sopra un oggetto (ad esempio casco o zaino) posto all'altezza dei piedi, toccando brevemente il suolo con i talloni su ciascun lato.
Attenzione:
Non appoggiare i piedi a terra.
Alleggerire:
Gambe piegate in modo più deciso.
Indurire:
Gambe distese; peso aggiuntivo sulle/tra le gambe.
1 casco/zaino da combattimento
2 polsini di peso/1 bottiglia in PET (1,5 litri)/palla/(aggiuntivo) casco/zaino da combattimento ► mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)
Muovere le gambe di lato mentre si è seduti alternativamente
Forza
Lavoro individiale
Sedetevi a terra, busto leggermente inclinato all'indietro e sostenuto dalle mani, gambe leggermente sollevate dal pavimento davanti a voi e quasi distese, alternando le gambe da un lato all'altro (a scelta, battete brevemente il pavimento con i talloni su ciascun lato).
Attenzione:
Non appoggiare i piedi.
Alleggerire:
Flettere maggiormente le gambe.
Indurire:
Gambe distese; peso aggiuntivo sulle/tra le gambe.
2 polsini di peso/1 palla (medica)/disco di peso/manubrio ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Spostare una gamba all'indietro in una posizione di squat alternata
Forza
Lavoro individiale



Mettersi in posizione accovacciata (squat profondo), spostando alternativamente una gamba all'indietro (le punte dei piedi toccano il pavimento dietro il corpo) e tornando alla posizione di partenza.
Attenzione:
La posizione di partenza nella posizione di squat rimane sempre stabile/incontinua.
Alleggerire:
Spostare la gamba meno indietro.
Indurire:
Stringere una fascia elastica tra le gambe (altezza metà coscia).
Non è necessario alcun materiale
1 elastico ► per rendere l'esercizio più difficile
Spostare una gamba all'indietro in una posizione di squat alternata
Forza
Lavoro individiale




Posizione di piegamento del ginocchio (squat profondo) con un elastico teso tra le gambe (altezza metà coscia), alternare lo spostamento di una gamba all'indietro (le punte dei piedi toccano il pavimento dietro il corpo) e tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
La posizione di partenza nella posizione di squat rimane sempre stabile/inclinata.
Alleggerire:
Selezionare un elastico con minore resistenza.
Indurire:
Selezionare un elastico con maggiore resistenza.
1 elastico
Muovere una gamba all'indietro in posizione accovacciata alternando ► monster walk (backwards)
Forza
Lavoro individiale
Mettersi in posizione di squat (accovacciata profonda) con un elastico teso tra le gambe (leggermente sopra le ginocchia), alternare il posizionamento di una gamba all'indietro (piede completamente staccato da terra) e tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
La posizione di partenza nella posizione di squat rimane sempre stabile/inclinata.
Alleggerire:
Selezionare un elastico con minore resistenza.
Indurire:
Selezionare un elastico con maggiore resistenza.
1 mini-banda
Portare una gamba all'indietro in posizione di squat e allungare il salto alternativamente
Forza
Lavoro individiale






Posizione di squat (squat profondo) con le braccia piegate davanti a sé (palmi delle mani premuti l'uno contro l'altro), spostare alternativamente una gamba all'indietro (le punte dei piedi toccano il pavimento dietro il corpo) e tornare alla posizione di partenza, quindi eseguire un salto di distensione (allungare contemporaneamente le braccia e spostarle dietro il corpo, palmi delle mani rivolti all'indietro) e tornare alla posizione di partenza (posizione di squat) per ricominciare l'esercizio dall'inizio.
Attenzione:
La posizione di partenza nella posizione di squat rimane stabile/scomoda quando si sposta la gamba all'indietro.
Alleggerire:
Spostate la gamba meno all'indietro; salto di allungamento meno alto.
Indurire:
Stringete una fascia elastica tra le gambe.
Non è necessario alcun materiale
1 elastico ► per rendere l'esercizio più difficile
Portare una gamba all'indietro in posizione di squat e allungare il salto alternativamente
Forza
Lavoro individiale






In posizione di squat (accovacciata profonda) con le braccia piegate davanti a sé (palmi delle mani premuti l'uno contro l'altro), con un elastico teso tra le gambe (altezza metà coscia), muovere alternativamente una gamba all'indietro (le punte dei piedi toccano il pavimento dietro il corpo) e tornare alla posizione di partenza, quindi eseguire un salto elastico (allungare contemporaneamente le braccia e portarle dietro il corpo, con i palmi rivolti all'indietro) e tornare alla posizione di partenza (posizione di squat) per ricominciare l'esercizio.
Attenzione:
La posizione di partenza nella posizione di squat rimane stabile/scomoda quando si sposta la gamba all'indietro.
Alleggerire:
Spostate la gamba meno all'indietro; fate un salto di allungamento meno alto; scegliete un elastico con una resistenza minore.
Indurire:
Scegliete un elastico con una resistenza maggiore.
1 elastico