Esercizio (1501)
Salto sul posto e flessione ed estensione delle gambe
Forza
Lavoro individiale




Stare in piedi sulla pianta dei piedi con le ginocchia leggermente piegate e le braccia piegate davanti al corpo (o appoggiate sui fianchi). Saltare in aria e piegare le gambe (sollevare le ginocchia all'altezza dell'ombelico). Rimbalzare costantemente sul posto (frequenza veloce) senza appoggiare i talloni (saltare sulle punte dei piedi).
Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo in posizione eretta (mantenere il core in tensione).
Alleggerire:
Alzare meno le ginocchia, salti più piccoli/meno intensi.
Indurire:
Alzare di più le ginocchia; salti più grandi/più intensi; peso aggiuntivo (sul petto/spalle, tenere tra le mani, tenere davanti a sé).
2 polsiere/manubri corti/1 gilet di peso/disco di peso/palla medica/sacco a pelo/zaino da combattimento ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Salto sul posto e rotazione dell'anca ► jump + hip rotation
Forza
Lavoro individiale


Salto continuo con entrambe le gambe in posizione (piedi più vicini della larghezza delle spalle), con i fianchi alternativamente ruotati da un lato (piedi rivolti verso il rispettivo lato). La parte superiore del corpo e lo sguardo rimangono sempre rivolti in avanti, i talloni non vengono mai abbassati completamente.
Attenzione:
La parte superiore del corpo rimane eretta (tesa sul busto).
Indurire:
Aggiungi un peso (sul petto/spalle, presa tra le mani, presa davanti).
2 polsiere/manubri corti/1 gilet di peso/disco di peso/palla medica/sacco a pelo/zaino da combattimento ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Saltare su un oggetto
Forza
Lavoro individiale


Saltare sulla panca lunga su entrambe le gambe e ridiscendere.
Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo in posizione eretta, ammortizzare l'atterraggio.
Alleggerire:
Saltare su una linea (omettere la panca lunga); scegliere un elemento più basso (ad es. il top del box di volteggio); cadenza più bassa.
Indurire:
Dopo essere stati in piedi sulla panca lunga, saltare verso l'alto; scegliere un elemento più alto; mantenere il peso aggiuntivo sui piedi/spalla; cadenza più alta.
1 panca lunga
1 sezione superiore del vaulting box ► Facilitare l'esercizio (posizione)
2 elementi del vaulting box (inclusa la sezione superiore) ► Rendere l'esercizio più difficile (posizione)
2 bracciali con pesi/1 gilet/sacco a pelo ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Saltare su un oggetto ► box jump
Forza
Lavoro individiale




Da una posizione eretta, inclinare leggermente la parte superiore del corpo in avanti, stendere le braccia all'indietro in modo obliquo rispetto al corpo (come un saltatore con gli sci su un trampolino), spingere con forza da terra per saltare su un oggetto rialzato (plyo box o elemento di box oscillante, compresa la parte superiore) (utilizzare lo slancio delle braccia), raddrizzare la parte superiore del corpo (stare in piedi sull'oggetto) e saltare di nuovo alla posizione di partenza (possibilmente dall'altro lato dell'oggetto).
Attenzione:
Atterrare il più dolcemente possibile (ammortizzare il salto con le ginocchia).
Alleggerire:
Diminuire l'intensità tra un'esecuzione e l'altra; diminuire l'altezza dell'oggetto.
Indurire:
Peso aggiuntivo; oggetto più alto.
Variazione:
Saltare da un lato all'altro dell'oggetto saltando lateralmente.
1 panca piana/plyo box/swivel box
2-4 polsini di peso/1 gilet di peso ► Mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)
Saltare da una posizione inginocchiata a una posizione accovacciata (salti in ginocchio) ► kneeling jump
Forza
Lavoro individiale



Si sta in ginocchio (possibilmente con i glutei appoggiati sui piedi), con le braccia che pendono ai lati del corpo e il busto eretto. I glutei e i muscoli delle gambe sono tesi e le braccia vengono portate indietro per prendere slancio. Poi, con un movimento esplosivo, saltate su entrambi i piedi contemporaneamente (atterrando in posizione di squat), portando rapidamente le braccia in alto e spingendo i fianchi in avanti.
Attenzione:
L'esercizio richiede una certa dose di esplosività nelle gambe ed è quindi piuttosto impegnativo.
Alleggerire:
Significativo maggior sostegno da parte delle braccia (slancio).
Indurire:
Peso supplementare; superficie morbida.
2 polsiere/1 gilet/zaino da combattimento ► che rendono l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 tappetino morbido ► che rende l'esercizio più difficile (base)
Saltare dall'inginocchiamento alla posizione eretta (salti in ginocchio) e saltare in aria ► kneeling jump / kneeing jump
Forza
Lavoro individiale
Si sta in ginocchio (possibilmente con i glutei appoggiati sui piedi), con le braccia che pendono ai lati del corpo e il busto eretto. I glutei e i muscoli delle gambe sono tesi e le braccia vengono portate indietro per prendere slancio. Poi, con un movimento esplosivo, saltate contemporaneamente su entrambi i piedi (atterrando in posizione di squat), portando rapidamente le braccia in alto e spingendo i fianchi in avanti. Dopo l'atterraggio, si salta immediatamente in alto con entrambe le gambe (con il minor tempo possibile di contatto con il suolo).
Attenzione:
L'esercizio richiede una certa dose di esplosività nelle gambe ed è quindi piuttosto impegnativo.
Alleggerire:
Significativamente maggiore il supporto delle braccia (slancio).
Indurire:
Peso aggiuntivo; superficie morbida.
2 polsiere/1 gilet/zaino da combattimento ► che rendono l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 tappetino morbido ► che rende l'esercizio più difficile (base)
Saltare dall'inginocchiamento alla posizione eretta (salti in ginocchio) e saltare in aria con rotazione (sinistra) ► kneeling jump / kneeing jump
Forza
Lavoro individiale
Si sta in ginocchio (eventualmente con i glutei appoggiati sui piedi), con le braccia che pendono ai lati del corpo e il busto eretto. I glutei e i muscoli delle gambe sono tesi e le braccia vengono portate indietro per prendere slancio. Poi, con un movimento esplosivo, saltate contemporaneamente su entrambi i piedi (atterrando in posizione di squat), portando rapidamente le braccia in alto e spingendo i fianchi in avanti. Dopo l'atterraggio, si salta immediatamente verso l'alto con entrambe le gambe (mantenendo il più breve tempo possibile di contatto con il suolo), ruotando il corpo di 90 gradi verso il lato sinistro in aria (atterrando rivolti verso il lato sinistro, nella posizione di partenza si è rivolti in avanti).
Attenzione:
L'esercizio richiede una certa dose di esplosività nelle gambe ed è quindi piuttosto impegnativo.
Alleggerire:
Significativamente maggiore il supporto delle braccia (slancio).
Indurire:
Peso aggiuntivo; superficie morbida.
2 polsiere/1 gilet/zaino da combattimento ► che rendono l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 tappetino morbido ► che rende l'esercizio più difficile (base)
Saltare dall'inginocchiamento alla posizione eretta (salti in ginocchio) e saltare in aria con rotazione (destra) ► kneeling jump / kneeing jump
Forza
Lavoro individiale
Si sta in ginocchio (eventualmente con i glutei appoggiati sui piedi), con le braccia che pendono ai lati del corpo e il busto eretto. I glutei e i muscoli delle gambe sono tesi e le braccia vengono portate indietro per prendere slancio. Poi, con un movimento esplosivo, saltate contemporaneamente su entrambi i piedi (atterrando in posizione di squat), portando rapidamente le braccia in alto e spingendo i fianchi in avanti. Dopo l'atterraggio, si salta immediatamente verso l'alto con entrambe le gambe (mantenendo il più breve tempo possibile di contatto con il suolo), ruotando il corpo di 90 gradi verso il lato destro in aria (atterrando rivolti verso il lato destro, nella posizione di partenza si è rivolti in avanti).
Attenzione:
L'esercizio richiede una certa dose di esplosività nelle gambe ed è quindi piuttosto impegnativo.
Alleggerire:
Significativamente maggiore il supporto delle braccia (slancio).
Indurire:
Peso aggiuntivo; superficie morbida.
2 polsiere/1 gilet/zaino da combattimento ► che rendono l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 tappetino morbido ► che rende l'esercizio più difficile (base)
Saltare dall'inginocchiamento alla posizione eretta (salti in ginocchio) e saltare in aria con rotazione ► kneeling jump / kneeing jump
Forza
Lavoro individiale
Si sta in ginocchio (eventualmente con i glutei appoggiati sui piedi), con le braccia che pendono ai lati del corpo e il busto eretto. I glutei e i muscoli delle gambe sono tesi e le braccia vengono portate indietro per prendere slancio. Poi, con un movimento esplosivo, saltate contemporaneamente su entrambi i piedi (atterrando in posizione accovacciata), portando rapidamente le braccia in alto e spingendo i fianchi in avanti. Dopo l'atterraggio, saltate immediatamente in alto con entrambe le gambe (mantenendo il contatto con il pavimento il più breve possibile), ruotando il corpo di 90 gradi in aria. Cambiate lato dopo ogni ripetizione in modo da atterrare rivolti verso il lato destro o sinistro (posizione di partenza rivolta in avanti).
Attenzione:
L'esercizio richiede una certa dose di esplosività nelle gambe ed è quindi piuttosto impegnativo.
Alleggerire:
Significativamente maggiore il sostegno delle braccia (slancio).
Indurire:
Peso aggiuntivo; superficie morbida.
2 polsiere/1 gilet/zaino da combattimento ► che rendono l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 tappetino morbido ► che rende l'esercizio più difficile (base)
Saltare in tutte le direzioni
Forza
Lavoro individiale




Saltare a gambe nude dentro e fuori l'oggetto appoggiato a terra (ad esempio un pneumatico) o saltare sopra un oggetto (ad esempio uno zaino da combattimento), integrando nell'esercizio salti in avanti, all'indietro e laterali.
Attenzione:
Pericolo di inciampare.
Mantenere le ginocchia stabili e dietro la punta dei piedi.
Alleggerire:
Saltare senza oggetto o saltare semplicemente da una posizione eretta dietro l'oggetto in avanti e indietro fino alla posizione di partenza; saltare su un oggetto più piccolo (ad esempio, uno zaino da combattimento invece di un pneumatico).(ad esempio, zaino da combattimento invece di pneumatico o casco invece di zaino da combattimento); cadenza più bassa.
Indurire:
Cadenza più alta; peso aggiuntivo (sui piedi).
1 pneumatico (10DM)/zaino da combattimento
1 casco ► Facilitare l'esercizio
2 polsini di peso/1 giubbotto di peso/sacchetto ► Facilitare l'esercizio (peso aggiuntivo)
Saltare in aria
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle e le braccia appoggiate sui fianchi. Saltare in alto con entrambe le gambe (piedi estesi durante la fase di volo).
Attenzione:
Mantenere una posizione eretta (tensione del corpo).
Alleggerire:
Salti più piccoli/meno intensi.
Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo (sulle gambe, sulle spalle, nelle mani); saltare su una superficie morbida.
Variante I:
Non abbassare mai completamente i talloni.
Variante II:
Fare una pausa tra i salti (posizione completa) o saltare continuamente.
Variante III:
Toccare il pavimento con le mani dopo ogni salto (piegamento delle ginocchia), allungare le braccia verso l'alto durante il salto (salto elastico).
Variante IV:
Tirate le ginocchia all'altezza dell'ombelico mentre saltate, con le braccia piegate davanti a voi.
2 polsiere/manubri corti/1 gilet/zaino da combattimento ► che rendono l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 tappetino morbido piccolo/grande ► che rende l'esercizio più difficile (base)
Saltare in aria
Forza
Lavoro individiale


Corso circolare su elementi di scatola di diverse altezze. Posizionare un tappetino morbido (piccolo) tra gli elementi e alla fine del percorso (in senso trasversale - lato largo del tappetino rivolto verso il lato lungo del box). Saltare sull'elemento del box di volteggio con entrambe le gambe e tornare giù.
Attenzione:
Fare una breve pausa sul box di volteggio, ammortizzare l'atterraggio con le gambe (abbassare i glutei), non lasciare che le ginocchia oscillino verso l'esterno/interno.
Alleggerire:
Elementi meno alti.
Indurire:
Elementi più alti.
Variante:
Quando si salta giù, saltare di nuovo in alto subito dopo l'atterraggio (potenza esplosiva) o assumere un angolo approssimativamente retto con le ginocchia quando si atterra e mantenere questa posizione brevemente prima di saltare di nuovo.
3 scatole svedesi
3 tappetini morbidi (piccoli)
Salto in aria (squat jump) ► tuck jump
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi alla larghezza delle spalle con le braccia distese all'altezza del petto davanti a voi, piegate leggermente le gambe (squat) e spingete le gambe dal pavimento con un movimento fluido per saltare verso l'alto (sollevate le braccia orizzontalmente come un'altalena). Durante il salto, tirare le ginocchia verso il petto il più possibile (squat jump). Atterrare quindi in modo controllato (ammortizzare il salto) e iniziare il salto successivo.
Attenzione:
Mantenere la schiena dritta, ammortizzare il salto all'atterraggio, tenere tutto il piede a terra senza piegare le ginocchia e tenere le ginocchia dietro le dita dei piedi mentre le gambe sono a contatto con il suolo. I palmi delle mani toccano le ginocchia a ogni salto.
Alleggerire:
Salti più piccoli/meno intensi, tirare meno le ginocchia verso l'alto.
Indurire:
Peso aggiuntivo; saltare su una superficie morbida.
2-4 bracciali di peso/2 manubri/1 gilet di peso ► Rendere più difficile l'esercizio (peso aggiuntivo)
1 tappetino morbido piccolo/grande ► Rendere più difficile l'esercizio (base)
Salto in aria con una gamba sola (sinistra)
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi su una gamba sola (gamba destra leggermente sollevata da terra o piegata) con le braccia appoggiate sui fianchi. Eseguire un salto potente con la gamba di allenamento (sinistra) dritta in aria (allungare il piede durante la fase di volo).
Attenzione:
Mantenere la posizione eretta (tensione del corpo).
Alleggerire:
Salti più piccoli/meno intensi.
Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo (sulla gamba, sulle spalle, nelle mani); saltare su una superficie morbida.
Variante I:
Pause tra i salti (posizione completa) o salti continui.
Variante II:
Tendere le ginocchia all'altezza dell'ombelico contemporaneamente al salto.
1 polsino/giubbotto porta pesi/sacco a pelo/zaino da combattimento/2 manubri ► per rendere più difficile l'esercizio (peso aggiuntivo)
1 tappetino morbido piccolo/grande ► per rendere più difficile l'esercizio (base)
Salto in aria con una gamba sola (destra)
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi su una gamba sola (gamba sinistra leggermente sollevata da terra o piegata) con le braccia appoggiate sui fianchi. Eseguire un salto potente con la gamba di allenamento (destra) dritta in aria (allungare il piede durante la fase di volo).
Attenzione:
Mantenere la posizione eretta (tensione del corpo).
Alleggerire:
Salti più piccoli/meno intensi.
Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo (sulla gamba, sulle spalle, nelle mani); saltare su una superficie morbida.
Variante I:
Pause tra i salti (posizione completa) o salti continui.
Variante II:
Tendere le ginocchia all'altezza dell'ombelico contemporaneamente al salto.
1 polsino/giubbotto porta pesi/sacco a pelo/zaino da combattimento/2 manubri ► per rendere più difficile l'esercizio (peso aggiuntivo)
1 tappetino morbido piccolo/grande ► per rendere più difficile l'esercizio (base)
Saltare e flettere le braccia su un pendio (pull-up) ► jumping pull up
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi e posizionarsi leggermente spostati all'indietro sotto una sbarra alta. Con un piccolo salto, portare le braccia tese verso la sbarra con una presa a rovescio (il dorso della mano è rivolto verso il viso). Appena afferrata la sbarra, piegare le braccia con un movimento fluido per tirare il busto il più possibile in verticale fino a portare il mento sopra la sbarra (le braccia sono quasi all'altezza delle spalle). Rilasciate quindi le mani dalla sbarra per atterrare a terra in posizione eretta.
Attenzione:
Tirate il corpo in alto il più verticalmente possibile.
Alleggerire:
Stare in piedi con entrambi i piedi o con un piede nell'anello di un elastico fissato alla sbarra orizzontale.
Indurire:
Aggiungere un peso supplementare.
Variante:
Afferrare la sbarra con una presa sottomano (palmo rivolto verso il viso).
1 barra orizzontale
1 elastico ► Facilitare l'esercizio (supporto)
2 polsini di peso/1 gilet di peso ► Fare l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Saltare in lontananza
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi con i fianchi divaricati, le gambe leggermente piegate e le braccia appoggiate sui fianchi. Saltate in avanti con entrambe le gambe, poi saltate all'indietro fino alla posizione di partenza.
Attenzione:
Abbassate i glutei all'indietro quando atterrate (non muovete le ginocchia in avanti), fate una breve pausa con le ginocchia piegate dopo ogni atterraggio.
Alleggerire:
Piegate meno le ginocchia (angolo maggiore); salti meno ampi/intensi.
Indurire:
Flettere di più le ginocchia (angolo minore); tenere le braccia davanti a sé; tenere un peso aggiuntivo (sulle spalle, davanti al petto o nelle mani).
Variante:
Le braccia sostengono il movimento oscillando con voi (portatele da dietro a davanti quando saltate in avanti).
2-4 bracciali con pesi/2 palle ponderali/manubri/1 gilet/disco ponderale/sacco a pelo/zaino da combattimento ► Mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)
Saltare in avanti e spostarsi all'indietro in una posizione a quattro piedi alternando il ► bear crawl jump
Forza
Lavoro individiale






In piedi con i fianchi divaricati, le gambe leggermente piegate e le braccia appoggiate sui fianchi, saltare in avanti con entrambe le gambe. Poi, in posizione invertita a quattro zampe (petto rivolto verso l'alto, corpo appoggiato sulle mani e sui piedi, punte delle dita rivolte in avanti), tornare al punto di partenza. Quando ci si muove a quattro zampe, le braccia sono quasi completamente estese, le gambe sono piegate e il movimento è in direzione delle braccia.
Attenzione:
Tenere sempre le ginocchia dietro la punta dei piedi quando si salta, fare una breve pausa con le ginocchia piegate dopo ogni atterraggio.
Alleggerire:
Flettere meno le ginocchia (angolo maggiore) quando si salta e si atterra; saltare meno in avanti.
Indurire:
Flettere di più le ginocchia (angolo minore) durante il salto e l'atterraggio; saltare con le braccia davanti a sé; peso aggiuntivo.
Variazione:
Non tenere le braccia appoggiate o davanti a sé, ma sostenere attivamente il salto con le braccia (con slancio).
2-4 polsini di peso/1 gilet di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Salto laterale
Forza
Lavoro individiale


Fucile d'assalto appoggiato a terra o sul bipiede. Mettetevi in piedi accanto all'arma, rivolti nella direzione di marcia, e poi eseguite dei salti a due gambe lateralmente rispetto al fucile.
Alleggerire:
Con il fucile appoggiato sul supporto del bipiede, eseguite dei salti più profondi e più vicini al calcio.
Indurire:
Con il fucile appoggiato sul bipiede: eseguite salti più alti sopra la canna.
Variante:
Lanciarsi/atterrare con la gamba rivolta lontano dal fucile d'assalto (salti con una gamba sola).
1 fucile d'assalto (neutralizzato)
Salto laterale con una gamba sola
Forza
Lavoro individiale
Stare in piedi su una gamba all'esterno dell'oggetto (ad esempio un pneumatico) con la gamba leggermente piegata. Inclinare il busto leggermente in avanti e saltare sull'altra gamba all'interno dell'oggetto, quindi saltare di nuovo alla posizione di partenza.
Attenzione:
Rischio di inciampare.
Mantenere le ginocchia stabili e sempre dietro le dita dei piedi.
Alleggerire:
Saltare senza oggetto; saltare sopra un oggetto (ad es. zaino da combattimento o casco); cadenza più bassa.
Indurire:
Cadenza più alta; peso aggiuntivo (sui piedi).
1 pneumatico (10DM)
1 zaino/elmetto da combattimento ► rendere più facile l'esercizio
2 polsini di peso/1 gilet di peso ► rendere più difficile l'esercizio (peso aggiuntivo)
Salto laterale con una gamba sola ► skater jump
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi su una gamba con la gamba leggermente piegata. Inclinare leggermente il busto in avanti e saltare lateralmente sull'altra gamba. Mantenete brevemente l'equilibrio in questa posizione e poi saltate di nuovo dall'altra parte.
Attenzione:
Mantenete le ginocchia stabili e sempre dietro le punte dei piedi.
Alleggerire:
Flettere meno le ginocchia (angolo maggiore); saltare meno di lato.
Indurire:
Flettere di più le ginocchia (angolo minore); tenere un peso aggiuntivo (sulle gambe, sulle spalle, davanti al petto o sulle mani).
2-4 bracciali con pesi/2 palle ponderali/manubri/1 gilet/disco ponderale/sacco a pelo/zaino da combattimento ► Mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)
Posizione eretta e prona alternata
Forza
Lavoro individiale


Dalla posizione in piedi, assumere liberamente la posizione prona, osservando la corretta postura (vedi regolamento 53.103: piegare entrambe le ginocchia contemporaneamente; inginocchiarsi sulla linea delle anche; piegare il busto in avanti e afferrarlo con la mano debole; sdraiarsi senza che l'arma tocchi terra, arma e corpo formano una linea). Poi alzarsi (sequenza inversa dei movimenti) e tornare in posizione eretta.
Attenzione:
L'arma è sempre puntata in avanti.
1 pistola (neutralizzata)
Posizione eretta e prona alternata
Forza
Lavoro individiale



Dalla posizione in piedi, assumere liberamente la posizione prona, osservando la corretta postura (vedi regolamento 53.096: piegare entrambe le ginocchia contemporaneamente; inginocchiarsi sulla linea delle anche; piegare il busto in avanti e afferrarlo con la mano debole; sdraiarsi in modo che l'arma e il corpo formino una linea). Poi alzarsi in piedi (sequenza di movimento inversa) e tornare alla posizione eretta.
Attenzione:
L'arma è sempre puntata in avanti.
1 fucile d'assalto (neutralizzato)
Posizione alternata in piedi e accovacciata
Forza
Lavoro individiale


Dalla posizione eretta, assumere la posizione accovacciata, rispettando la corretta postura (vedi regolamento 53.096: piegare entrambe le ginocchia in modo uniforme, accovacciarsi; appoggiare i piedi a terra; colpire l'arma; entrambi i gomiti sono posizionati davanti alle ginocchia; il corpo è leggermente inclinato in avanti). Quindi raddrizzare le gambe e tornare alla posizione eretta.
Attenzione:
L'arma è sempre puntata in avanti.
1 fucile d'assalto (neutralizzato)
Posizione in piedi e in ginocchio alternata
Forza
Lavoro individiale


Dalla posizione in piedi, assumere la posizione in ginocchio (su un ginocchio), osservando la corretta posizione (vedi regolamento 53.103: fare un passo in avanti con la gamba debole sopra una linea immaginaria che punta dalla punta del piede forte al bersaglio; piegare entrambe le ginocchia contemporaneamente; sedersi sul tallone forte; piegare il ginocchio forte di 45° rispetto alla direzione del tiro; appoggiare il gomito debole davanti o dietro il ginocchio debole). Quindi alzarsi spingendo il piede anteriore e tornare in posizione eretta.
Attenzione:
L'arma è sempre puntata in avanti.
1 pistola (neutralizzata)