Esercizio (1501)
Posizione in piedi e in ginocchio alternata
Forza
Lavoro individiale


Dalla posizione eretta, assumere la posizione inginocchiata, osservando la corretta posizione (vedi regolamento 53.096: fare un passo in avanti davanti alla gamba forte con la gamba debole, attraversando la linea immaginaria dalla gamba forte al bersaglio; piegare entrambe le ginocchia contemporaneamente, sedersi sul tallone forte; il ginocchio forte è piegato di 45 gradi rispetto alla direzione del tiro; appoggiare il gomito debole leggermente davanti o dietro il ginocchio debole). Quindi alzarsi spingendo il piede anteriore e tornare in posizione eretta.
Attenzione:
L'arma è sempre puntata in avanti.
1 fucile d'assalto (neutralizzato)
In piedi e in ginocchio alternativamente
Forza
Lavoro individiale


Dalla posizione in piedi, assumere la posizione in ginocchio (su entrambe le ginocchia), rispettando la corretta posizione (vedi regolamento 53.103: la posizione di partenza è la posizione in piedi; raddrizzare la schiena e piegare entrambe le ginocchia allo stesso tempo; andare a terra con entrambe le ginocchia). Poi tornare alla posizione eretta.
Attenzione:
L'arma è sempre puntata in avanti.
1 pistola (neutralizzata)
Posizione eretta e supina alternata (sinistra) ► turkish get up
Forza
Lavoro individiale






Dalla posizione sdraiata (supina) si passa a varie posizioni intermedie fino alla posizione eretta, dove l'attenzione principale è rivolta a tenere il peso (manubrio o kettlebell) in una mano sopra la testa in posizione stabile e lavorando sempre con la schiena tesa.
Come posizione di partenza, il peso viene tenuto in posizione supina con un braccio (sinistro) quasi teso all'altezza del petto (braccio rivolto verso l'alto), la gamba (sinistra) dallo stesso lato in cui viene tenuto il peso è piegata (piede appoggiato a terra). Per prima cosa si sollevano le spalle utilizzando l'avambraccio del braccio appoggiato a terra (destro). Poi si appoggia il braccio libero sulla mano per sollevare tutta la parte superiore del corpo dal pavimento. I fianchi vengono quindi spinti verso l'alto e la gamba tesa (destra) viene tirata sotto il corpo e portata all'indietro in posizione inginocchiata (mezza posizione inginocchiata con una mano appoggiata al pavimento). Il braccio che al momento vi sostiene (destro) viene infine sollevato dal pavimento e portato in posizione di semi-inginocchiata con il busto eretto. Con un affondo si assume la posizione finale in piedi. Invertire la sequenza dei movimenti per tornare alla posizione di partenza sdraiati sul pavimento.
Posizione di partenza:
- Posizione supina
- Gamba piegata e posizionata sul lato del peso
- Peso tenuto davanti a sé con un braccio quasi dritto (braccio rivolto saldamente verso l'alto)
- Muscoli addominali e glutei tesi
- Sguardo diretto verso il peso
Posizione finale:
- Stare in piedi con la schiena dritta
- Stabilizzare il peso sopra la testa con un braccio quasi teso
Attenzione:
Questo esercizio richiede una mobilità e una stabilità estremamente elevate, per questo è adatto solo a persone esperte. Distribuire il peso su tutto il piede durante la sequenza di movimenti
1 manubrio/kettlebell
Posizione eretta e supina alternata (sinistra) ► turkish get up
Forza
Lavoro individiale




Dalla posizione sdraiata (supina) si passa a varie posizioni intermedie fino alla posizione eretta, dove l'attenzione principale è rivolta a tenere il peso (manubrio o kettlebell) in una mano sopra la testa in posizione stabile e lavorando sempre con la schiena tesa.
Come posizione di partenza, il peso viene tenuto in posizione supina con un braccio (destro) quasi teso all'altezza del petto (braccio rivolto verso l'alto), la gamba (destra) dallo stesso lato in cui viene tenuto il peso è piegata (piede a terra). Per prima cosa si sollevano le spalle utilizzando l'avambraccio del braccio appoggiato a terra (sinistra). Poi si appoggia il braccio libero sulla mano per sollevare tutta la parte superiore del corpo dal pavimento. I fianchi vengono quindi spinti verso l'alto e la gamba tesa (sinistra) viene tirata sotto il corpo e portata all'indietro in posizione inginocchiata (mezza posizione inginocchiata con una mano appoggiata al pavimento). Il braccio che al momento vi sostiene (sinistro) viene infine sollevato dal pavimento e portato in posizione di semi-inginocchiata con il busto eretto. Si esegue un affondo per assumere la posizione finale in piedi. Invertire la sequenza dei movimenti per tornare alla posizione di partenza sdraiati sul pavimento.
Posizione di partenza:
- Posizione supina
- Gamba piegata e posizionata sul lato del peso
- Peso tenuto davanti a sé con un braccio quasi dritto (braccio rivolto saldamente verso l'alto)
- Muscoli addominali e glutei tesi
- Sguardo diretto verso il peso
Posizione finale:
- Stare in piedi con la schiena dritta
- Stabilizzare il peso sopra la testa con un braccio quasi teso
Attenzione:
Questo esercizio richiede una mobilità e una stabilità estremamente elevate, per questo è adatto solo a persone esperte. Distribuire il peso su tutto il piede durante la sequenza di movimenti
1 manubrio/kettlebell
Posizione eretta e supina alternata (destra) ► turkish get up
Forza
Lavoro individiale




Dalla posizione sdraiata (supina) si passa a varie posizioni intermedie fino alla posizione eretta, dove l'attenzione principale è rivolta a tenere il peso (manubrio o kettlebell) in una mano sopra la testa in posizione stabile e lavorando sempre con la schiena tesa.
Come posizione di partenza, il peso viene tenuto in posizione supina con un braccio (destro) quasi teso all'altezza del petto (braccio rivolto verso l'alto), la gamba (destra) dallo stesso lato in cui viene tenuto il peso è piegata (piede a terra). Per prima cosa si sollevano le spalle utilizzando l'avambraccio del braccio appoggiato a terra (sinistra). Poi si appoggia il braccio libero sulla mano per sollevare tutta la parte superiore del corpo dal pavimento. I fianchi vengono quindi spinti verso l'alto e la gamba tesa (sinistra) viene tirata sotto il corpo e portata all'indietro in posizione inginocchiata (mezza posizione inginocchiata con una mano appoggiata al pavimento). Il braccio che al momento vi sostiene (sinistro) viene infine sollevato dal pavimento e portato in posizione di semi-inginocchiata con il busto eretto. Si esegue un affondo per assumere la posizione finale in piedi. Invertire la sequenza dei movimenti per tornare alla posizione di partenza sdraiati sul pavimento.
Posizione di partenza:
- Posizione supina
- Gamba piegata e posizionata sul lato del peso
- Peso tenuto davanti a sé con un braccio quasi dritto (braccio rivolto saldamente verso l'alto)
- Muscoli addominali e glutei tesi
- Sguardo diretto verso il peso
Posizione finale:
- Stare in piedi con la schiena dritta
- Stabilizzare il peso sopra la testa con un braccio quasi teso
Attenzione:
Questo esercizio richiede una mobilità e una stabilità estremamente elevate, per questo è adatto solo a persone esperte. Distribuire il peso su tutto il piede durante la sequenza di movimenti
1 manubrio/kettlebell
Standwaage
Forza
Lavoro individiale
State in piedi, rivolti verso la sedia. Allo stesso tempo, inclinare il busto in avanti (mantenendo il busto orizzontale rispetto al pavimento) e sollevare la gamba libera, praticamente distesa, fino all'altezza dei glutei. Per mantenere meglio l'equilibrio, sostenete il busto con le braccia sul sedile della sedia. Nella posizione finale, la gamba e la parte superiore del corpo sono più o meno allineate. La posizione a forma di lettera "T" è nota anche come equilibrio in piedi. Quindi sollevare la parte superiore del corpo e abbassare la gamba fino alla posizione di partenza. Cambiare lato dopo ogni esecuzione (cambiare gamba d'appoggio/gamba di gioco).
Attenzione:
Mantenere sempre la schiena dritta (tendere il busto), distribuire il peso sull'intero piede (gamba d'appoggio).
1 sedia (da ufficio)
Scala in piedi (sinistra)
Forza
Lavoro individiale
Stare in posizione eretta, leggermente disassata, con la gamba libera (destra) leggermente più indietro rispetto alla gamba d'appoggio (sinistra) e rivolta verso la sedia. Allo stesso tempo, inclinare il busto in avanti (mantenendo il busto orizzontale rispetto al pavimento) e sollevare la gamba libera praticamente tesa all'altezza dei glutei. Per mantenere meglio l'equilibrio, sostenete il busto con le braccia sul sedile della sedia. Nella posizione finale, la gamba e la parte superiore del corpo sono più o meno allineate. La posizione a forma di lettera "T" è nota anche come equilibrio in piedi. Poi sollevate la parte superiore del corpo e abbassate la gamba fino alla posizione di partenza.
Attenzione:
Mantenete sempre la schiena dritta (tendete il core) e distribuite il peso su tutto il piede (gamba in piedi).
1 sedia (da ufficio)
Standwaage (destra)
Forza
Lavoro individiale
Stare in posizione eretta, leggermente disassata, con la gamba libera (sinistra) leggermente più indietro rispetto alla gamba d'appoggio (destra) e rivolta verso la sedia. Allo stesso tempo, inclinare il busto in avanti (mantenendo il busto orizzontale rispetto al pavimento) e sollevare la gamba libera praticamente tesa fino all'altezza dei glutei. Per mantenere meglio l'equilibrio, sostenete il busto con le braccia sul sedile della sedia. Nella posizione finale, la gamba e la parte superiore del corpo sono più o meno allineate. La posizione a forma di lettera "T" è nota anche come equilibrio in piedi. Poi sollevate la parte superiore del corpo e abbassate la gamba fino alla posizione di partenza.
Attenzione:
Mantenete sempre la schiena dritta (tendete il core) e distribuite il peso su tutto il piede (gamba in piedi).
1 sedia (da ufficio)
Spingere un oggetto da fermo
Forza
Lavoro individiale
Spingere un oggetto a terra (ad esempio un pneumatico) per una certa distanza (avanti e indietro). Scegliere una distanza breve per le spinte multiple (5-10 m),
Attenzione:
Mantenere la schiena dritta.
Alleggerire:
Minore resistenza.
Indurire:
Maggiore resistenza.
1 pneumatico (DURO)
1 pneumatico (PUCH) ► Rendere l'esercizio più facile
1 pneumatico (10DM) ► Rendere l'esercizio più difficile
Spingere un oggetto da fermo
Forza
Lavoro individiale


Spingere il piano di una scatola da volteggio rovesciata con una sezione centrale (eventualmente riempita di palle mediche) per una certa distanza (avanti e indietro) (push the bob). Scegliere una distanza breve per le spinte multiple (5-10 m).
Attenzione:
Mantenere la schiena dritta.
Alleggerire:
Meno (nessun) peso aggiuntivo (palle mediche).
Indurire:
Peso aggiuntivo (palle mediche).
2 elementi del vaulting box (compresa la parte superiore)
x palle mediche
Salto in estensione con slancio da posizione supina ► reverse burpee
Forza
Lavoro individiale




Dalla posizione di larghezza delle spalle, portarsi in posizione accovacciata (braccia rivolte in diagonale verso il basso davanti a sé) e poi lasciarsi cadere in posizione supina. Le braccia tese sono estese in alto (lungo il pavimento) e le gambe piegate sono distese in modo da puntare verso il cielo (verso l'alto). Le braccia vengono poi riportate davanti al corpo con un movimento fluido, in modo da sfruttare lo slancio per tornare in posizione eretta. Una volta in posizione eretta, eseguire immediatamente un salto in aria con allungamento, atterrando nella posizione di partenza per ricominciare l'esercizio.
Attenzione:
Il ginocchio della gamba che si allena deve rimanere il più possibile centrato sul piede.
Alleggerire:
Le braccia sostengono il movimento in modo più evidente (più slancio); abbassare l'altezza durante il salto in estensione (o semplicemente raddrizzare la parte superiore del corpo).
Indurire:
Peso aggiuntivo.
2-4 bracciali di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Supporto all'indietro
Forza
Lavoro individiale

Supporto invertito (posizione di push-up invertito, le gambe tese e la parte superiore del corpo formano praticamente una linea, le gambe sono appoggiate sui talloni e la parte superiore del corpo sulle braccia tese, con il viso/sguardo rivolto verso l'alto). Mantenere la posizione.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (non lasciare che i glutei si affloscino, tendere la pancia), mettere le mani sotto le spalle.
Alleggerire:
Flettere leggermente le gambe.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sui fianchi); supporto instabile per le gambe (le braccia probabilmente sono troppo difficili).
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino di equilibrio/scheda di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Supporto all'indietro
Forza
Lavoro individiale

Appoggio rovesciato (posizione di push-up rovesciato, le gambe tese e la parte superiore del corpo formano praticamente una linea, sostenere la parte superiore del corpo sulle braccia tese) con i piedi (polpacci) appoggiati sulla palla per esercizi e i glutei premuti verso l'alto (allungamento completo del corpo). Mantenere la posizione assunta.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano praticamente una linea (non lasciare che i glutei si affloscino, tendere la pancia), posizionare le mani sotto le spalle.
Alleggerire:
La palla da ginnastica più vicina ai glutei.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sui fianchi).
1 palla per esercizi
1 gilet/disco per pesi/sacco a pelo ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Supporto all'indietro
Forza
Lavoro individiale
Supporto invertito (posizione di push-up invertito, le gambe tese e la parte superiore del corpo formano praticamente una linea, le gambe sono sostenute dai talloni sulla tavola di equilibrio e la parte superiore del corpo sulle braccia tese, in modo che il viso/lo sguardo sia rivolto verso l'alto). Mantenere la posizione.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (non lasciare che i glutei si affloscino, stringere la pancia), mettere le mani sotto le spalle.
Alleggerire:
Senza la tavola di equilibrio; piegare leggermente le gambe.
Indurire:
Aggiungi un peso (sui fianchi).
1 pedana d'equilibrio
1 giubbotto/disco di peso/sacco a pelo ► Mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)
Supinazione dell'avambraccio in posizione seduta (sinistra)
Forza
Lavoro individiale
Seduti, posizionare una fascia elastica intorno alla coscia (sinistra) e afferrare la fascia con la mano (sinistra), con il dorso della mano rivolto verso l'alto. Il braccio che tiene la fascia è piegato in modo che la parte superiore del braccio sia appoggiata al corpo e quella inferiore sia rivolta in avanti (angolo di 90 gradi all'altezza dell'articolazione del gomito). L'altro braccio (destro) fissa il braccio di allenamento tenendo l'avambraccio al gomito. Da questa posizione, eseguire una rotazione verso l'esterno (supinazione) con il braccio in modo che il dorso della mano sia rivolto verso il basso nella posizione finale.
Attenzione:
Il movimento avviene solo nell'avambraccio, la parte superiore del braccio rimane stabile.
Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.
Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.
1 mini-banda
1 opzione di seduta (ad es. sedia, plyo box o vaulting box)
Supinazione dell'avambraccio in posizione seduta (destra)
Forza
Lavoro individiale
Seduti, posizionare una fascia elastica intorno alla coscia (destra) e afferrare la fascia con la mano (destra), con il dorso della mano rivolto verso l'alto. Il braccio che tiene la fascia è piegato in modo che la parte superiore del braccio sia appoggiata al corpo e quella inferiore sia rivolta in avanti (angolo di 90 gradi all'altezza dell'articolazione del gomito). L'altro braccio (sinistro) fissa il braccio di allenamento tenendo l'avambraccio al gomito. Da questa posizione, eseguire una rotazione verso l'esterno (supinazione) con il braccio in modo che il dorso della mano sia rivolto verso il basso nella posizione finale.
Attenzione:
Il movimento avviene solo nell'avambraccio, la parte superiore del braccio rimane stabile.
Alleggerire:
Selezionare un elastico con una resistenza minore.
Indurire:
Selezionare un elastico con una resistenza maggiore.
1 mini-banda
1 opzione di seduta (ad es. sedia, plyo box o vaulting box)
Salto
Forza
Lavoro individiale

Corsa circolare con (3) ostacoli (ad esempio ostacoli o una corda tesa tra due paletti). L'obiettivo è saltare gli ostacoli.
Attenzione:
Sospendere l'atterraggio con le gambe (abbassare i glutei).
Alleggerire:
Ostacoli più bassi.
Indurire:
Ostacoli più alti.
Variante:
Risalite subito dopo l'atterraggio (potenza esplosiva) o formate un angolo retto con le ginocchia al momento dell'atterraggio e mantenete questa posizione per breve tempo prima di saltare di nuovo.
2 paletti/1 fune o 1 ostacolo = 1 ostacolo
Saltare e strisciare alternativamente sotto
Forza
Lavoro individiale


Corso circolare con (2) ostacoli (ad esempio ostacoli o una corda tesa tra due paletti). L'obiettivo è quello di saltare e strisciare sotto l'ostacolo una volta sola.
Attenzione:
Sospendere l'atterraggio.
Alleggerire:
Velocità minore; ostacolo più basso per saltare; ostacolo più alto per strisciare sotto.
Indurire:
Velocità maggiore; ostacolo più alto per saltare; ostacolo più basso per strisciare sotto.
2 paletti/1 corda o 1 ostacolo = 1 ostacolo
2 coni/tappi di segnalazione
Saltare e strisciare alternativamente sotto
Forza
Lavoro individiale


Corso circolare con vari ostacoli: Il cavallo/cassa oscillante viene saltato, al singolo elemento della cassa oscillante si striscia/striscia attraverso l'apertura.
Alleggerire:
Velocità minore; elementi più bassi da saltare/elementi più alti da strisciare sotto.
Indurire:
Velocità maggiore; elementi più alti da saltare/elementi più bassi da strisciare sotto.
1-2 cavallucci
1-2 scatole per il volteggio
o al posto dei cavallucci e delle scatole per il volteggio, le corde per saltare possono essere tese tra due bastoni da pittura a diverse altezze per saltare e strisciare sotto
4-8 bastoni da pittura
2-4 corde
3-6 tappetini morbidi (piccoli)
2 bastoni da pittura (a scelta come asta reversibile)
Superare un ostacolo
Forza
Lavoro individiale

Superare un muro o un'apertura utilizzando le tecniche di combattimento in casa e sul posto (regola 53.008.01 - capitolo 6.3).
Alleggerire:
Senza attrezzatura;
Muro meno alto;
Senza apertura.
Indurire:
Con un gilet di protezione;
Muro più alto.
Materiale per partecipante: Tenue CNK 420
Materiale aggiuntivo: muretto/ruggine, 1 gilet di protezione
Portare l'avambraccio davanti al corpo mentre si è in piedi (a sinistra).
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, lateralmente (90 gradi) alle sbarre (o ad esempio a un albero). Fissare l'elastico all'altezza del gomito sulle sbarre (sull'albero), con la parte superiore del braccio (a sinistra, sul lato opposto del fissaggio) appoggiata al corpo e l'avambraccio teso in avanti ad angolo retto. Spostare l'avambraccio verso l'esterno/lontano dal corpo e tornare alla posizione di partenza, in modo che il movimento avvenga esclusivamente nell'avambraccio (l'altro braccio può fissare il braccio di allenamento).
Attenzione:
Mantenere sempre il braccio piegato ad angolo retto e la parte superiore del braccio fissata al corpo (rotazione nell'avambraccio).
Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.
Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.
1 elastico
1 barra/albero da parete
Portare l'avambraccio davanti al corpo mentre si è in piedi (a destra).
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, lateralmente (90 gradi) alle sbarre (o ad esempio a un albero). Fissare l'elastico all'altezza del gomito sulle sbarre della parete (o sull'albero), con la parte superiore del braccio (destra, lato lontano del fissaggio) appoggiata al corpo e l'avambraccio teso in avanti ad angolo retto. Spostare l'avambraccio verso l'esterno/lontano dal corpo e tornare alla posizione di partenza, in modo che il movimento avvenga esclusivamente nell'avambraccio (l'altro braccio può fissare il braccio di allenamento).
Attenzione:
Mantenere sempre il braccio piegato ad angolo retto e la parte superiore del braccio fissata al corpo (rotazione nell'avambraccio).
Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.
Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.
1 elastico
1 barra/albero da parete
Portare l'avambraccio verso il corpo in posizione eretta (sinistra)
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, lateralmente (90 gradi) alle sbarre (o ad esempio a un albero). Fissare l'elastico all'altezza del gomito sulle sbarre del muro (o sull'albero), con la parte superiore del braccio (sinistra, lato del fissaggio) appoggiata al corpo e l'avambraccio teso in avanti ad angolo retto. Afferrare l'elastico con la mano, spostare l'avambraccio verso l'interno/il corpo e tornare alla posizione di partenza, in modo che il movimento avvenga esclusivamente nell'avambraccio (l'altro braccio può fissare il braccio di allenamento).
Attenzione:
Mantenere sempre il braccio piegato ad angolo retto e la parte superiore del braccio fissata al corpo (rotazione nell'avambraccio).
Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.
Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.
1 elastico
1 barra/albero a muro
Portare l'avambraccio verso il corpo in piedi (destra)
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, lateralmente (90 gradi) alle sbarre (o ad esempio a un albero). Tenere l'elastico all'altezza del gomito sulle sbarre (sull'albero), con la parte superiore del braccio (destra, lato del fissaggio) appoggiata al corpo e l'avambraccio teso in avanti ad angolo retto. Afferrare l'elastico con la mano, spostare l'avambraccio verso l'interno/il corpo e tornare alla posizione di partenza, in modo che il movimento avvenga esclusivamente nell'avambraccio (l'altro braccio può fissare il braccio di allenamento).
Attenzione:
Mantenere sempre il braccio piegato ad angolo retto e la parte superiore del braccio fissata al corpo (rotazione nell'avambraccio).
Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.
Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.
1 elastico
1 barra/albero da parete
Supporto per l'avambraccio
Forza
Lavoro individiale



Progressione I:
Regolare l'imbragatura trainer a metà della lunghezza della gamba (in piedi), appoggiare gli avambracci con i piedi verticalmente sotto il punto di attacco dell'imbragatura e mantenere la posizione.
Progressione II:
Analoga alla progressione I, ma con appoggio sulle mani.
Attenzione:
Mantenere la tensione del corpo, non lasciare che i fianchi si abbassino, schiena dritta, mani sotto le spalle (per entrambe le progressioni).
Indurire:
Più la testa è lontana dal punto di attacco, più l'esercizio diventa impegnativo.
1 allenatore di imbracatura