Esercizio (1503)
Rotazione della parte superiore del corpo in piedi ► standing upper body rotation
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi, tenere il fucile d'assalto all'altezza delle spalle con le braccia quasi tese, la canna rivolta di lato (o verso il basso/alto), muovere/rotare il fucile d'assalto (compresa la parte superiore del corpo) da un lato all'altro.
Attenzione:
Pancia tesa, schiena dritta, il bacino rimane in posizione e solo la parte superiore del corpo si muove.
Alleggerire:
Movimenti più piccoli (meno rotazione).
1 fucile d'assalto (neutralizzato)
Rotazione della parte superiore del corpo in piedi ► standing upper body rotation
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi, tenete il disco del peso davanti al corpo all'altezza del petto con le braccia quasi tese, muovete le braccia da un lato all'altro (ruotate la parte superiore del corpo a destra e a sinistra).
Attenzione:
Stringere la pancia, tenere la schiena dritta, mantenere il bacino in posizione e muovere solo la parte superiore del corpo.
Alleggerire:
Minuire il peso.
Indurire:
Maggior peso.
1 disco di peso
Rotazione della parte superiore del corpo in piedi ► standing upper body rotation
Forza
Lavoro individiale



Stare in piedi, tenere un oggetto (ad esempio uno zaino da combattimento o un disco di peso) all'altezza del petto con le braccia quasi tese davanti al corpo, muovere le braccia da un lato all'altro (ruotare la parte superiore del corpo a sinistra/destra).
Attenzione:
Tieni la pancia, la schiena dritta, il bacino rimane in posizione e solo la parte superiore del corpo si muove.
Alleggerire:
Meno peso/carico.
Indurire:
Più peso/più carico.
1 zaino da combattimento/piatto di peso
1-2 bottiglie in PET (1,5 litri)/1 casco ► Facilitare l'esercizio
1 pneumatico (PUCH)/sacco a pelo ► Facilitare l'esercizio (peso aggiuntivo)
Rotazione della parte superiore del corpo in appoggio sull'avambraccio ► rotational pillar bridge
Forza
Lavoro individiale



Supporto per le ascelle, sollevare un braccio dal pavimento e tenerlo verticalmente verso l'alto (torcendo il busto/formando un arco con il braccio), la parte superiore del corpo segue il movimento del braccio e lo sguardo è diretto verso l'alto. Cambiare lato per l'esercizio successivo.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (non allungare i glutei verso l'alto o lasciarli cedere, tendere la pancia).
Alleggerire:
Ginocchia a terra.
Indurire:
Peso aggiuntivo (per le braccia); superficie instabile (per le gambe).
Variante:
Esercizio eseguito nella posizione delle flessioni (è anche possibile cambiare posizione tra l'appoggio dell'avambraccio e la posizione delle flessioni).
2 polsini di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/cuscino di equilibrio/scheda di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Rotazione della parte superiore del corpo in appoggio sull'avambraccio ► rotational pillar bridge
Forza
Lavoro individiale


Appoggio sotto l'ascella, posizionare la pistola tra le mani, afferrare la pistola con una mano, sollevare il rispettivo braccio e sollevarlo verticalmente verso l'alto (girare il busto verso l'esterno/eseguire un arco con il braccio), il busto segue il movimento del braccio e lo sguardo è diretto verso l'alto. Cambiare lato per la ripetizione successiva.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (non allungare i glutei verso l'alto o lasciarli cedere, tendere la pancia).
Alleggerire:
Ginocchia a terra.
Indurire:
Base stabile per le gambe.
Variante:
Esercizio eseguito in posizione di push-up
1 pistola (neutralizzata)
1 palla/cuscino d'equilibrio/scheda d'equilibrio ► Rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Rotazione della parte superiore del corpo in posizione di piegamento del ginocchio ► bent knee hand over
Forza
Lavoro a coppie


Entrambi i partecipanti sono in piedi schiena contro schiena con le ginocchia piegate (circa 90 gradi), entrambi gli allenatori ruotano la parte superiore del corpo dallo stesso lato (una rotazione a sinistra e una a destra) e si passano alternativamente una palla ponderata/medicinale. La direzione del movimento viene cambiata di volta in volta.
Alleggerire:
Senza palla (le mani si toccano); palla più leggera.
Indurire:
Oggetto più pesante; peso aggiuntivo (sulle cosce).
1 palla di peso/palla medica
1 palla (es. pallavolo/calcetto/basket) ► Rendere più facile l'esercizio
1 palla di peso/palla medica/disco di peso/sacco a pelo ► Rendere più difficile l'esercizio (peso aggiuntivo)
Rotazione della parte superiore del corpo in posizione di push-up alternata ► rotation push up position
Forza
Lavoro individiale



Posizione di spinta, mani appoggiate su un oggetto (es. casco), gambe leggermente più larghe della larghezza dei fianchi, sollevare alternativamente un braccio verticalmente verso l'alto con un movimento ad arco, ruotando il corpo di lato, lo sguardo segue il braccio teso.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano praticamente una linea (non allungare i glutei verso l'alto o lasciarli cedere, tendere lo stomaco).
Alleggerire:
Sostenere le ginocchia sul pavimento (piedi tenuti alti).
Indurire:
Peso aggiuntivo per il braccio (posizionare il peso davanti al casco quando si porta il braccio indietro, posizionare entrambe le mani sul casco, afferrare il peso con l'altra mano per eseguire l'esercizio sull'altro lato).
Variante:
Posizionare i piedi sull'oggetto (posizione push-up o supporto per l'avambraccio).
1 casco
2 bracciali con pesi/1 bottiglia in PET (1,5 litri)/manubrio ► Mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)
Rotazione della parte superiore del corpo in posizione supina ► anti-rotation
Forza
Lavoro a coppie


Educatore: sdraiato sulla schiena con le gambe piegate e chiuse, le braccia tese davanti (verso l'alto) all'altezza del petto e i palmi delle mani ben premuti l'uno contro l'altro, intercetta il movimento di rotazione innescato dal partner e riporta le braccia e le gambe alla posizione di partenza.
Partner: spinge le braccia e le gambe del partecipante attivo alternativamente o in ordine casuale verso il lato (l'intensità può essere variata)
Non è richiesto alcun materiale
Rotazione della parte superiore del corpo in posizione supina ► upper body rotation dead bug
Forza
Lavoro individiale


Sdraiati sulla schiena, gambe piegate sul pavimento, palla da ginnastica con le braccia tese davanti a voi (centro della palla all'altezza degli occhi), muovete la palla da un lato all'altro (rotazione destra e sinistra della parte superiore del corpo).
Attenzione:
Mantenere la testa in posizione neutra (no doppio mento).
Alleggerire:
Abbassare la palla da ginnastica meno di lato.
Indurire:
Aggiungere un peso supplementare per le braccia.
Variazione:
Gambe piegate in posizione alta.
1 palla per esercizi
2 bracciali di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Rotazione della parte superiore del corpo in posizione supina ► upper body rotation dead bug
Forza
Lavoro individiale


Posizione supina, gambe piegate e tenute alte (circa 90 gradi all'altezza delle ginocchia, gambe inferiori parallele al pavimento), peso tenuto davanti a sé (altezza del petto) con le braccia tese, spostare le braccia tese/il peso da un lato all'altro (rotazione destra/sinistra della parte superiore del corpo - guardando sempre verso il peso).
Attenzione:
Mantenere la schiena a contatto con il pavimento (tendere consapevolmente l'addome).
Alleggerire:
Abbassare il peso meno lateralmente; appoggiare i piedi sul pavimento; non tenere alcun peso aggiuntivo nelle mani.
Indurire:
Più peso.
1 disco di peso/manubrio/kettlebell
Rotazione della parte superiore del corpo con sollevamento di un braccio e di una gamba da una posizione a quattro piedi ► break dancer
Forza
Lavoro individiale


Posizione a quattro piedi (appoggio alto con gambe piegate, viso/sguardo rivolto verso il basso), stendere una gamba lateralmente sotto il corpo e contemporaneamente ruotare la parte superiore del corpo in fuori e stendere il braccio all'indietro e verso l'alto (petto rivolto in diagonale verso l'alto), riportare braccio e gamba alla posizione di partenza. Cambiare lato dopo ogni esercizio.
Attenzione:
Non sollevare i glutei troppo in alto e non permettere che si affloscino (stringere la pancia).
Alleggerire:
Mantenere la posizione di partenza (posizione a quattro piedi); ruotare meno la parte superiore del corpo.
Indurire:
Aggiungere peso alle braccia e/o alle gambe.
2-4 bracciali di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Rotazione della parte superiore del corpo con estensione e flessione del braccio in piedi (sinistra)
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi, leggermente girati di lato (gamba destra davanti), braccia piegate e tenute alte (gomiti rivolti verso il basso all'altezza del petto), estendere il braccio posteriore (sinistro) in avanti (bordo della mano verso il basso) e contemporaneamente ruotare il busto (verso destra), ruotare il busto il più possibile (braccio teso a 90 gradi rispetto alla gamba anteriore in piedi) e tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Tenere sempre le braccia sollevate (mani all'altezza delle spalle).
Alleggerire:
movimenti più piccoli (meno rotazione).
Indurire:
aggiungere un peso (sul/i braccio/i, tenere nella/e mano/i o tenere con entrambe le mani e allungare/flettere entrambe le braccia contemporaneamente).
Variante:
Tenere un peso aggiuntivo (ad esempio un disco di peso o un manubrio) in entrambe le mani ed estendere/flettere le braccia contemporaneamente ruotando la parte superiore del corpo.
2 bracciali/palle ponderali/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 disco ponderale ► Variare l'esercizio
Rotazione della parte superiore del corpo con estensione e flessione del braccio in piedi (destra)
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi, leggermente girati di lato (gamba sinistra davanti), braccia piegate e tenute alte (gomiti rivolti verso il basso all'altezza del petto), estendere il braccio posteriore (destro) in avanti (bordo della mano verso il basso) e contemporaneamente ruotare il busto (verso sinistra), ruotare il busto il più possibile (braccio teso a 90 gradi rispetto alla gamba anteriore in piedi) e tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Tenere sempre le braccia sollevate (mani all'altezza delle spalle).
Alleggerire:
movimenti più piccoli (meno rotazione).
Indurire:
aggiungere un peso (sul/i braccio/i, tenere nella/e mano/i o tenere con entrambe le mani e allungare/flettere entrambe le braccia contemporaneamente).
Variante:
Tenere un peso aggiuntivo (ad esempio un disco di peso o un manubrio) in entrambe le mani ed estendere/flettere le braccia contemporaneamente ruotando la parte superiore del corpo.
2 bracciali/palle ponderali/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 disco ponderale ► Variare l'esercizio
Rotazione del busto a braccia tese ► rotazione del busto in piedi
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi, con le gambe leggermente più larghe della larghezza delle spalle, le braccia tese davanti a voi (con i palmi delle mani premuti), muovete la parte superiore del corpo (braccia) il più possibile da un lato all'altro.
Attenzione:
Mantenete sempre le braccia davanti a voi (altezza spalle).
Alleggerire:
Movimenti più piccoli (meno rotazione).
Indurire:
Peso aggiuntivo (tenere sulle braccia o nelle mani); base instabile.
2 polsiere/palle di peso/1 disco di peso/palla medica/1-2 manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1-2 cuscini di equilibrio/1 tavola di equilibrio ► Rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Rotazione della parte superiore del corpo con gambe incrociate in posizione di push-up ► twist push up position
Forza
Lavoro individiale



Posizione di spinta (appoggio alto, viso/guarda in basso), estendere una gamba sotto il corpo (trasversalmente) verso l'altro lato. Cambiare lato dopo ogni esercizio.
Attenzione:
Mantenere una posizione stabile (pancia tesa).
Alleggerire:
Mantenere la posizione di base (push-up); ruotare meno la parte superiore del corpo.
Indurire:
Peso aggiuntivo sulle gambe; supporto instabile per le braccia.
Variante:
Supporto per le ascelle (invece della posizione push-up).
2 polsini di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 cuscino di equilibrio/scheda di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Ruotare la parte superiore del corpo e spostare la gamba inferiore in avanti nella posizione di plank laterale (sinistra) ► side plank crunch
Forza
Lavoro individiale


Supporto laterale con braccio teso (sinistro), l'altro braccio piegato e la mano posta accanto all'orecchio più vicino, il peso del corpo è sostenuto solo dal piede della gamba superiore (destra) e dal braccio (sinistro), l'altra gamba (sinistra) è tenuta leggermente sollevata davanti al piede appoggiato sul pavimento. Stringere la gamba inferiore (sinistra) e contemporaneamente ruotare/rotare la parte superiore del corpo in modo da avvicinare trasversalmente i gomiti e le ginocchia. Tornare quindi alla posizione di partenza (raddrizzare di nuovo la gamba, ruotare/rotare il busto in fuori).
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano praticamente una linea nella posizione di partenza (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti), mantenere la spalla sopra il gomito; non abbassare completamente la gamba libera.
Alleggerire:
abbassare la gamba libera (senza unire gomito e ginocchio); abbassare la gamba libera dopo ogni movimento; mantenere solo la posizione di partenza.
Indurire:
Aggiungi un peso (per la gamba libera).
Variazione:
Piede inferiore appoggiato a terra con il collo del piede esterno e la gamba superiore portata al gomito (gamba libera).
1 polsino/giacca di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Ruotare la parte superiore del corpo e muovere la gamba inferiore in avanti nella posizione di plank laterale (destra) ► side plank crunch
Forza
Lavoro individiale


Supporto laterale con braccio teso (destro), l'altro braccio piegato e la mano posta accanto all'orecchio più vicino, il peso del corpo è sostenuto solo dal piede della gamba superiore (sinistra) e dal braccio (destro), l'altra gamba (destra) è tenuta leggermente sollevata davanti al piede appoggiato sul pavimento. Stringere la gamba inferiore (destra) e contemporaneamente ruotare/rotare la parte superiore del corpo in modo da avvicinare trasversalmente i gomiti e le ginocchia. Tornare quindi alla posizione di partenza (raddrizzare di nuovo la gamba, ruotare/rotare la parte superiore del corpo).
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano praticamente una linea nella posizione di partenza (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti), mantenere la spalla sopra il gomito; non abbassare completamente la gamba libera.
Alleggerire:
abbassare la gamba libera (senza unire gomito e ginocchio); abbassare la gamba libera dopo ogni movimento; mantenere solo la posizione di partenza.
Indurire:
Aggiungi un peso (per la gamba libera).
Variazione:
Piede inferiore appoggiato a terra con il collo del piede esterno e la gamba superiore portata al gomito (gamba libera).
1 polsino/giacca di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Canottaggio (m: 1000m/1km - 80cal; w: 800m - 60cal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Rudern (m: 1250m/1,25km - 100kal; w: 1000m/1km - 75kal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Canottaggio (m: 125m - 10cal; w: 100m - 7cal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingete e allungate le gambe, poi tirate le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano il sedile in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Canottaggio (m: 2000m/2km - 160cal; w: 1600m/1,6km - 128cal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Canottaggio (m: 200m - 15cal; w: 150m - 12cal) ► row
Forza
Lavoro individiale
Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Canottaggio (m: 250m - 20cal; w: 200m - 15cal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Canottaggio (m: 375m - 30cal; w: 300m - 22cal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Rudern (m: 5000m/5km - 400kal; w: 4000m/4km - 300kal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore