Aumento del polso
Il corpo umano può essere paragonato al motore di un'automobile. Per funzionare correttamente, tutti i cilindri devono essere in funzione. Il riscaldamento deve quindi comprendere tutte le misure necessarie per un'attività sportiva. Oltre alla mobilizzazione delle articolazioni e alla preparazione mentale, questo include anche l'aumento della frequenza cardiaca per alcune volte alla fine del riscaldamento, per garantire che il corpo sia pronto per la prestazione, in modo che i sistemi non siano spaventati quando si compie il primo sforzo importante. Lo scopo principale del riscaldamento del sistema circolatorio è quello di garantire che l'organismo sia già in grado di richiamare un alto livello di prestazioni all'inizio della gara o del carico di allenamento e che non si perda tempo prezioso a causa del riscaldamento del sistema circolatorio. Un altro vantaggio è la prevenzione degli infortuni, in quanto l'organismo può reagire meglio e più velocemente alle nuove situazioni quando la circolazione è aumentata.
Le forme di sprint più brevi, ad esempio sotto forma di staffette, sono adatte per aumentare la frequenza cardiaca. La preparazione alla parte principale della lezione/competizione sportiva può essere indotta anche in modo ludico.
Più info: