Aspetti metodici dell'allenamento della coordinazione e della tecnica
L'infanzia è la fase di sviluppo con il maggior successo di apprendimento. Questo vale anche per l'allenamento della coordinazione. Quanto più precocemente i bambini hanno la possibilità di mettere alla prova le loro capacità sensomotorie e di acquisire importanti esperienze (iniziali) di movimento, tanto meglio possono realizzare il loro potenziale e tanto più versatili saranno le loro capacità tecniche. Le capacità coordinative devono quindi essere promosse fin dalla più tenera età attraverso una varietà di situazioni di apprendimento.
Sebbene le singole componenti delle capacità coordinative abbiano il loro massimo sviluppo tra i sette anni e la pubertà, la coordinazione può essere allenata e migliorata fino all'età adulta.
La coordinazione ha molto a che fare con una sorta di controllo del sistema; chi è in grado di coordinarsi controlla il proprio comportamento di movimento in modo più mirato. La coordinazione promette una maggiore sicurezza di orientamento (grazie all'ordine nel sistema) e quindi anche una maggiore probabilità di successo in termini di libertà creativa. Per allenare le capacità coordinative e migliorare la tecnica valgono i seguenti principi:
Viene applicato il principio della variazione e della combinazione costante dei metodi di esercizio e dei contenuti. Maggiore è l'esperienza di movimento acquisita, più ampio è il repertorio di schemi coordinativi, il che rende più facile l'acquisizione di nuove abilità.
Durante l'allenamento, gli obiettivi di apprendimento devono essere adattati alle esigenze individuali e alle condizioni situazionali
La visione interna ed esterna dell'esecuzione del movimento deve essere riflessa (forme mentali accentuate di insegnamento e apprendimento). La percezione interna dell'allievo è più importante della visione esterna
I processi di apprendimento possono essere ottimizzati e accelerati attraverso le sfide cognitive.
Imparare cose nuove è più facile che riapprendere, quindi gli schemi di movimento giusti devono essere praticati fin dall'inizio.
L'apprendimento continuo è l'unico modo per mantenere la capacità di apprendimento e di adattamento del sistema di controllo motorio. Tuttavia, è fondamentale allenare le capacità coordinative per tempo, a partire dall'infanzia.
L'allenamento della coordinazione non si svolge in uno stato di affaticamento (da qui il principio: l'allenamento della coordinazione prima dell'allenamento della forma fisica).
Più info: