Controllo mentale: promozione della competenza mentale-tattica
Se un atleta vuole dare il meglio di sé, deve essere in grado di massimizzare il proprio potenziale di prestazione personale. Ciò richiede processi di controllo ottimali (abilità), che sono riassunti sotto il termine di competenza mentale-tattica e sono strettamente interconnessi.

Focus
Quando esegue un movimento, l'atleta dipende dalla percezione e dall'elaborazione di informazioni rilevanti. I processi di attenzione sono responsabili di questo. La gestione consapevole dell'attenzione è nota come concentrazione, ed è per questo che è un'abilità essenziale per determinare le prestazioni in ogni sport. Gli atleti possono concentrare l'attenzione su se stessi (interna) o allontanarla (esterna). La direzione dell'attenzione può anche essere stretta (percepire con precisione pochi dettagli) o ampia (percepire molte informazioni con poca precisione). La posizione e la direzione dell'attenzione possono essere combinate in quattro dimensioni: esterna stretta, interna larga, esterna larga, interna stretta. Poiché le persone cambiano costantemente la loro attenzione quando regolano le varie direzioni dell'attenzione, si usa anche il termine focalizzazione invece di concentrazione.
Ha senso svolgere un allenamento di concentrazione in cui l'atleta deve passare rapidamente tra le quattro direzioni di attenzione. In questo modo si insegna all'atleta su cosa concentrarsi e come farlo.
Percezione ed elaborazione
Il processo di acquisizione e riconoscimento delle informazioni attraverso i sensi è noto come percezione. Queste informazioni possono provenire dall'ambiente o dalla persona stessa. Gran parte della percezione avviene in modo rapido e inconsapevole, cioè implicito. Ciò che viene percepito consapevolmente viene definito percezione esplicita. Un atleta può influenzare in modo specifico la propria percezione focalizzando la propria attenzione su determinati aspetti.
La percezione può essere allenata in diversi modi. In linea di principio, il maggior numero di sensi possibile dovrebbe essere sempre incluso nell'allenamento. Tuttavia, l'istruttore può chiedere agli atleti di dirigere consapevolmente la loro attenzione su singole sensazioni.
Regolare la psiche
L'eccitazione o tensione mentale e fisica ottimale è necessaria per la prestazione sportiva. Sebbene il livello ottimale di eccitazione vari da atleta ad atleta e da sport a sport, le prestazioni aumentano con l'aumentare della tensione. Tuttavia, se il livello ottimale di eccitazione viene superato, le prestazioni diminuiscono nuovamente con l'aumento della tensione.
Per far sì che l'atleta cambi uno stato di eccitazione non favorevole alla prestazione, deve innanzitutto riconoscerlo e rendersi conto che non corrisponde al livello ottimale. In una seconda fase, l'atleta impara a modificare il proprio stato mentale attraverso tecniche di attivazione o di calma ad azione rapida.
Controllo della forza di volontà
La motivazione è un prerequisito importante per ottenere prestazioni sportive di alto livello. Spesso un atleta è motivato e vuole raggiungere un obiettivo, ma gli ostacoli si frappongono (ad esempio, una gara o una partita non vanno come previsto). In gara o quando si lavora fino allo sfinimento, c'è una grande resistenza psicologica e fisica, interna ed esterna da superare. L'atleta deve avere abilità mentali specifiche per superare gli ostacoli: Ha bisogno di forza di volontà.
L'uso dei processi volitivi può essere appreso e praticato. L'intervento consapevole e mirato è fondamentale. È importante che l'atleta si prepari a una possibile situazione prima di una crisi sportiva (relazione se-allora).
Anticipare
L'anticipazione mentale di sequenze e situazioni future (di movimento) viene definita anticipazione. L'anticipazione si basa sull'esperienza. La base del successo dell'anticipazione è la percezione delle informazioni rilevanti e la loro rapida elaborazione. Se si anticipa per tempo, si può scegliere la variante (tattica) migliore tra una serie di opzioni (ad esempio, il difensore anticipa la direzione del passaggio dell'attaccante e si sposta nella posizione corrispondente).
Poiché un'anticipazione efficace dipende dalla percezione e dall'elaborazione, gli esercizi per migliorare la percezione, il processo decisionale e la concentrazione sono utili per allenare l'anticipazione delle azioni avversarie. Tuttavia, se si vuole migliorare l'anticipazione in modo specifico, sono necessari esercizi per l'allenamento delle decisioni, in cui l'atleta cerca di anticipare le azioni dell'avversario.
Comunicare
La comunicazione è centrale in quasi tutti i settori della vita umana. In questo processo di interazione sociale, un mittente trasmette informazioni a un destinatario. Queste informazioni vengono trasmesse attraverso un canale, come la parola, la scrittura, il linguaggio del corpo o le immagini. La difficoltà sta nel fatto che possono sorgere grandi discrepanze tra ciò che il mittente trasmette e ciò che il destinatario decodifica.
Quello che le persone esprimono con il linguaggio parlato o scritto è chiamato comunicazione verbale. Tutto ciò che non viene comunicato verbalmente, ma che comunque viene comunicato, è chiamato comunicazione non verbale (espressioni facciali, linguaggio del corpo, tono di voce, volume). Le persone comunicano costantemente anche senza linguaggio ("non si può non comunicare"). Leader e atleti non possono parlarsi nell'immediata situazione di gara, ad esempio, ma la comunicazione tra i due attraverso altri segnali può essere fondamentale. Spesso il leader sottovaluta l'importanza dell'invio di informazioni non verbali e non si rende conto dell'effetto che ha sull'atleta, anche senza parlare. La comunicazione è un argomento importante quando si tratta di ottimizzare le prestazioni atletiche.
Il primo prerequisito per comprendere correttamente un messaggio è "parlare la stessa lingua". Se un subacqueo principiante vuole segnalare che tutto va bene facendo un pollice in su, sarà sorpreso di capire che l'istruttore sta affiorando con lui. Chiarire il significato di parole e segni è quindi fondamentale. Una comunicazione chiara e priva di ambiguità può essere allenata (i team ad alte prestazioni sono caratterizzati, tra l'altro, da forme di comunicazione chiare tra di loro).
Tattica e strategia
Le abilità tattiche consentono di sfruttare abilmente una determinata situazione per ottenere un vantaggio sull'avversario (squadra o individuo) (ad esempio, giocare prevalentemente sul rovescio dell'avversario nel tennis, molti cross alti nel calcio o giocare costantemente verso lo stesso giocatore nel beach volley). Con l'aiuto dell'esperienza e dell'allenamento, un atleta può ampliare le possibilità tattiche e applicarle correttamente. Nei giochi sportivi si distingue tra tattica di squadra e tattica individuale.
Da un lato, è importante che l'allenamento tattico si concentri su una sufficiente ripetizione (in termini di linguaggio ed esercizi). Dall'altro, è importante garantire che l'atleta rifletta sul significato e sullo scopo delle varianti tattiche che sta cercando di realizzare.
Le parole tattica e strategia sono spesso usate in modo intercambiabile, ma c'è una differenza. Una strategia è un piano d'azione per una stagione o una serie di competizioni. L'obiettivo della strategia è quello di ottenere le migliori possibilità di successo. La strategia è quindi il grande piano, mentre la tattica contiene le linee guida che vengono attuate durante una partita per generare vantaggi o eseguire la strategia.