Test di coordinamento (KT)

Tema
Esame
Mezzi ausiliari
Barren, Langbank, Malstab, Medizinball, Reifen, Seil/Tau, Weichmatte (klein)
Organizzazione

I rapporti di tempo (60 min.) corrispondono a un gruppo di circa 30 partecipanti.
Ovviamente, ogni partecipante viene testato individualmente.

Durata (mm:ss)
60:00
Descrizione

La prova di coordinazione corrisponde al corso di coordinazione di Vienna (ad eccezione della corsa a otto e della tabella dei punteggi) e serve a testare le capacità di coordinazione. Questo test verifica se i partecipanti sono in grado di muoversi all'interno delle specifiche sotto pressione temporale.

Norme di esecuzione

Facility:

Il KT deve sempre essere svolto al chiuso e non può essere spostato all'esterno. Nel KT, tutte le postazioni sono prescritte con precisione e si trovano in un luogo ben definito. Nella sala deve essere delimitato un campo da pallavolo, dal quale vengono distribuiti i controlli in base a determinate specifiche di misurazione. I comandi si trovano all'interno del campo da pallavolo. Assicurare la barra per ridurre al minimo il rischio di lesioni è responsabilità del responsabile del test e ha la massima priorità.

Descrizione del posto:

  1. Rollo all'indietro-rotolo in avanti: un piccolo tappetino morbido è posizionato nell'angolo del campo da pallavolo per il tiro all'indietro. Per la rotazione in avanti, un tappetino viene posizionato accanto al primo.
  2. Rotazione a 360 gradi: la rotazione viene eseguita su un altro tappetino morbido. Il tappetino è attaccato alla pista per tappetini, che è pronta per i rotoli.
  3. Bilanciamento: Il lato stretto della panca lunga è rivolto verso l'alto. Una linea è segnata con nastro adesivo 0,5 m davanti all'estremità del lato stretto della panca lunga.
  4. Corsa a otto: una corda è tesa tra due bastoni da pittura (distanza 1,5 m) a un'altezza di 0,5 m.
  5. Slalom: per lo slalom si usano cinque clave. Una palla medica (2 kg, Ø 28 cm) è collocata in un pneumatico.
  6. Salto incrociato: un rettangolo largo 40 cm e lungo 1 m è attaccato al pavimento con del nastro adesivo. Le linee sul rettangolo a intervalli di 25 cm servono per l'orientamento (vedi schizzo).
  7. Salto incrociato: un quadrato (lato 0,4 m) viene incollato al pavimento con del nastro adesivo, che serve per l'orientamento dei salti.
  8. Salto basso: l'altezza delle barre dal pavimento è di 1,20 m per le barre anteriori e di 1,70 m per le barre posteriori. La distanza tra le sbarre è la più ampia possibile. Due tappetini morbidi sono posizionati dietro le parallele per ammortizzare il salto in basso del concorrente (fissare i tappetini con nastro adesivo, lato lungo in direzione del movimento). Non c'è un tappetino morbido sul pavimento delle parallele (rischio di inciampo).

Esecuzione:

Rollo all'indietro-Rollo in avanti: Il rotolamento all'indietro e in avanti viene eseguito su un tappetino morbido.

Rotazione a 360°: Saltare o superare con un giro di 360° intorno all'asse longitudinale del corpo (valido da 270 gradi).

Equilibrio: Il partecipante sta in equilibrio sul lato stretto della panca lunga fino al segno.

Corsa a otto: I due bastoni da pittura vengono fatti girare a forma di otto. L'obiettivo è correre/strisciare sotto la corda sul primo anello e saltarla sul secondo. Se la corda viene toccata, l'intero esercizio deve essere ripetuto.

Slalom: la palla medica (2 kg, Ø 28 cm) fornita nel pneumatico (da ginnastica) viene fatta passare attraverso le clave in uno slalom con le mani o con i piedi. La palla medica viene poi rimessa nel pneumatico. Se una clava si ribalta, il partecipante deve rialzarla prima di poter continuare lo slalom.

Salto incrociato: il partecipante salta sul campo centrale per 8 volte con la gamba esterna, cioè in modo incrociato. Infine, si salta verso la fine del campo, atterrando su entrambe le gambe. Se si commette un errore, la combinazione di salto deve essere ricominciata dall'inizio.

Salto del quadrato: il partecipante salta sul quadrato per un totale di 5 volte su una gamba sola. La sequenza di salto è: avanti, indietro, destra, sinistra (o sinistra, destra) e di nuovo avanti. In caso di errore, la combinazione di salto deve essere ricominciata dall'inizio.

Salto in basso: il partecipante salta sopra/si arrampica sopra/si arrampica sulla seconda barra, dove la prima barra deve essere passata sotto (arrampicandosi sotto) per raggiungere per primo il pavimento della barra tra le due barre. La variante più comune del salto alla sbarra prevede che il partecipante si tenga a una sbarra con ciascuna mano e salti dal pavimento della sbarra, con le braccia che fungono da supporto, per salire sulla sbarra inferiore con una gamba. La gamba sostenuta viene poi utilizzata per spingere fuori dalla sbarra, consentendo al partecipante di attraversare la sbarra superiore con il supporto della gamba libera. Tuttavia, esistono anche altri modi per spostare il corpo oltre la sbarra superiore (vedere il superamento dell'ostacolo della sbarra sul percorso a ostacoli nel campo).

Obiettivo: l'atterraggio dopo il salto in basso corrisponde all'obiettivo.

Tentativi:

Due, viene segnato il tentativo migliore.

Misurazione:

Il tempo di esecuzione viene misurato al secondo più vicino (arrotondando matematicamente il risultato).
La misurazione inizia con il comando (di partenza) del capoprova e termina con l'atterraggio dopo il salto in basso (percezione acustica e/o visiva).

Controllo:

Il capoprova spiega in anticipo ai partecipanti tutte le regole di esecuzione e mostra i controlli se necessario (tuttavia, tutti i partecipanti devono conoscere il test). Durante il KT, il responsabile del test accompagna il partecipante e controlla l'esecuzione dell'esercizio. Se viene commesso un errore, il test leader ordina al partecipante di ripetere l'intero esercizio (ad eccezione dello slalom, in cui il partecipante imposta nuovamente la mazza da solo e continua l'esercizio). Se è disponibile un secondo capo prova, il partecipante successivo può essere inviato sul percorso solo dopo che il partecipante che lo precede ha superato lo slalom. Non ci sono mai più di due concorrenti sul percorso. Quando si atterra dal salto in basso, il responsabile della prova ferma il tempo. Il risultato viene registrato direttamente per via elettronica o trasferito successivamente da una scheda di valutazione a un dispositivo elettronico.

Valutazione:

Per tutti i test sportivi sono disponibili moduli di valutazione e programmi di valutazione elettronici:
www.armee.ch/sportausbildung
-> Download -> Test sportivi -> Valutazione -> KT

Materiale

2 bastoni da pittura, 1 panca lunga, 1 sbarra parallela, 5 tappetini morbidi, 1 corda/nastro, 1 pneumatico (da ginnastica), 1 palla medica (2 kg, Ø 28 cm), 5 clave, nastro adesivo, 1 metro, 1-2 cronometri, scheda di valutazione comprensiva di materiale di scrittura o dispositivo per la raccolta elettronica dei dati.

QR-Code