Rilassamento muscolare progressivo: ridurre la tensione muscolare tendendo e rilassando sistematicamente diversi gruppi muscolari.
Sdraiatevi sulla schiena e prestate attenzione al vostro respiro per qualche minuto (inspirate ed espirate con calma per 20 volte). Poi tendete le singole parti del corpo il più possibile (da 5 a 7 secondi). Per i successivi 20 secondi circa, percepite il rilassamento e la sensazione muscolare.
- Mano e braccio dominante ("stringere il pugno e premere il braccio contro il supporto");
- Mano e braccio non dominante ("stringere il pugno e premere il braccio contro il supporto");
- Testa e viso ("fare una smorfia, strizzare gli occhi, arricciare il naso, premere la testa contro il supporto");
- Superiore del corpo, stomaco e glutei ("consapevolmente tesi, stringere forte i glutei");
- Piede dominante e gamba dominante ("stringere leggermente i piedi, sollevare contemporaneamente l'intera gamba dal pavimento");
- Piede e gamba non dominante ("stringere leggermente i piedi, sollevare contemporaneamente l'intera gamba dal pavimento").
Variante:
Potere dell'immaginazione. La sequenza è la stessa dell'esercizio precedente. Tuttavia, si immagina solo la tensione (senza eseguirla).