Street Racket (conoscere le basi): noi e la palla

Tema
Forme di gioco / esercizi
Mezzi ausiliari
Ball (Street Racket), Schläger (Street Racket)
Organizzazione

Lavoro di gruppo

Durata (mm:ss)
00:00
Descrizione

Due o più partecipanti giocano la palla in modo continuo e controllato sul posto secondo le regole di base dello Street Racket.

  • Eseguire sempre un movimento aggiuntivo dopo il proprio colpo (giro, piegamento del ginocchio, salto in estensione, ecc.)

  • Tra un colpo e l'altro, i partner interagiscono con compiti di movimento (scambiare le racchette, eseguire una stretta di mano, toccarsi con un piede, ecc.)

  • Risolvere un compito tra un colpo e l'altro (ad esempio, sillabare il nome al contrario; nominare una lettera a ogni colpo - gioco del 100; un partecipante nomina un numero, il partner lo sottrae da 100 e nomina il numero calcolato, ecc.))


Suggerimento metodologico: un giocatore può anche giocare la palla due o più volte di seguito per dare al compagno più tempo per il suo movimento aggiuntivo; sdraiarsi, fare una ruota, correre una distanza, ecc.

Obiettivo:
essere in grado di giocare una palla in modo continuo e ritmico, abbinato a compiti aggiuntivi.

Materiale

Per partecipante:
1 racchetta (Street Racket)

Per gruppo:
1 palla (Street Racket)

QR-Code