Street Racket (campo a muro): doppio

Tema
Forme di gioco / esercizi
Mezzi ausiliari
Ball (Street Racket), Schläger (Street Racket)
Organizzazione

Lavoro di gruppo

Durata (mm:ss)
00:00
Descrizione

Due campi a muro (campo a muro = un singolo campo segnato per metà sul pavimento e per metà sul muro, creando una finestra di bersaglio sul muro e un'area di bersaglio sul pavimento, con metà della zona centrale in mezzo, che non può essere giocata) sono tracciati con una certa distanza (circa 50 cm) o direttamente uno accanto all'altro. Due squadre di 2 persone giocano in doppio l'una contro l'altra. Un partecipante per squadra copre uno dei due campi a muro.

Obiettivo:
Utilizzare le variazioni dei colpi in modo significativo, adattandole alla situazione.

Varianti:

  • Cooperazione: quali due squadre riescono a fare il rally più lungo con le stesse regole di gioco?

  • Gioco a 9 giocatori: invece di 2 campi a muro, vengono sorteggiati tre campi e invece del doppio si gioca a tre

Difficoltà:

  • Segnapercorsi: Segnare delle zone sui campi a terra e contrassegnarle con 2 o 3 frecce (dritto, sinistra, destra); a seconda di quale zona la palla colpisce, la palla deve essere giocata in una certa direzione (secondo le frecce) e quindi nel campo a muro corrispondente

Materiale

Per partecipante:
1 racchetta (Street Racket)

Per gruppo:
1 palla (Street Racket)

1 muro
Gesso, vernice, spray, nastro adesivo

QR-Code