Comportamento sportivo di adulti Svizzeri
Dopo che il numero di persone inattive negli anni ’90 è aumentato, questa tendenza si è ora interrotta e la quantità del movimento sembra migliorare complessivamente. Tuttavia, nel 2007, poco meno del 35% degli adulti in Svizzera (a partire da 15 anni) era insufficientemente attivo o completamente inattivo rispetto alla raccomandazione di base di 2,5 ore di esercizio a settimana. Questo trend positivo si è protratto fino al 2022, anno nel quale la quota di persone dai 15 anni in su insufficientemente attive o completamente inattive ammontava al 21-27 percento. Tuttavia, questo dato, che non è praticamente cambiato negli ultimi dieci anni, rimane allarmante.
![Preparazione per il servizio militare](/img/containers/assets/theoretical-basics/korperliche-aktivitat---bevolkerung-ab-15-jahren-1715617372.png/a6f93e3ac80c253cc8fdc4fe3edea5e0/korperliche-aktivitat---bevolkerung-ab-15-jahren-1715617372.png)
![Preparazione per il servizio militare](/img/containers/assets/theoretical-basics/activite-physique---population-de-15-ans-1715617398.png/047c19623ccde43a5398fc50a284a373/activite-physique---population-de-15-ans-1715617398.png)
![Preparazione per il servizio militare](/img/containers/assets/theoretical-basics/korperliche-aktivitat---bevolkerung-ab-15-jahren---nach-alter-1715617428.png/022dde08011c4b20b86cc8a79066970b/korperliche-aktivitat---bevolkerung-ab-15-jahren---nach-alter-1715617428.png)
![Preparazione per il servizio militare](/img/containers/assets/theoretical-basics/activite-physique---population-de-15-ans---selon-l%27age-1715617447.png/5d35e98d00eef079f8f82b6eb4bf35a9/activite-physique---population-de-15-ans---selon-l%27age-1715617447.png)
Una gran parte della popolazione si muove oggigiorno ancora troppo poco, perché molti credono di essere troppo occupati, di essere troppo stanchi per fare sport di sera o preferiscono perseguire altri interessi. Non solo dimenticano i benefici positivi del movimento e dello sport per il corpo e la mente, ma anche che una scarsa attività fisica porta conseguenze fisiche e psicologiche negative. Negli ultimi 10-30 anni, la percentuale di persone sovrappeso in Svizzera e in altri paesi occidentali è aumentata e la capacità di resistenza è diminuita.
Conseguenze per l’esercito
Di conseguenza, la routine quotidiana militare è per molti membri dell’esercito fisicamente e psicologicamente più impegnativa della loro vita civile. Uno squilibrio tra la forma fisica individuale e l’esercizio fisico porta ad un aumento dei tassi di infortunio e alla ridotta capacità militare (della truppa). Nel passato prossimo, i tassi di licenziamento dalla scuola di reclutamento (SR) sono circa del 20%. Ridurre gli infortuni con una dispensa almeno parziale (per l’educazione fisica) non è solo un grande guadagno finanziario, ma è anche un obiettivo definito dal comando dell’esercito per mantenere i membri dell’esercito in servizio militare. Il minor numero possibile di infortuni e la relativa riduzione dei licenziamenti dal servizio militare sono importanti per i quantitativi delle rispettive formazioni. Di pari importanza per il singolo membro dell’esercito è rimanere sano e quindi pronto all’azione. Inoltre, una compensazione successiva può essere evitata. Essere costantemente sotto stress e con problemi di salute rende la vita in un ambiente completamente nuovo molto più impegnativa. Un adattamento alle esigenze fisiche non avviene da un giorno all’altro. Durante il servizio militare si prova ad aumentare progressivamente la tenuta fisica, è però imperativo che il personale dell’Esercito si prepari in anticipo al servizio. L’utilizzo degli stivali da combattimento prima dell’entrata in servizio aiuterà per esempio durante il prossimo servizio militare. L’obiettivo principale rimane comunque la prestazione fisica.
Nei sei centri di reclutamento dell’Esercito svizzero sono state valutate in via definitiva nel 2023 complessivamente 35 700 persone soggette all’obbligo di leva. 25 199 sono state dichiarate abili al servizio militare e 3250 abili al servizio di protezione civile. Il tasso d’idoneità al servizio militare e al servizio di protezione civile ammonta pertanto al 79,7%.
App allenamento “ready“ facilita
L’Esercito Svizzero e l’Ufficio federale dello sport (UFSPO) hanno sviluppato un’applicazione per smartphone (app d’allenamento) per aiutare i militi dell’esercito a prepararsi al servizio militare. Lo scopo dell’applicazione per l’allenamento “ready” è sostenere i giovani attraverso un programma di allenamento individuale online nella preparazione fisica (e mentale) per il reclutamento, per la scuola reclute, nonché durante e tra le chiamate in servizio. L’app promuove una società sana con giovani fisicamente in forma e fornisce conoscenze per uno stile di vita sano. Ultimo ma non meno importante, l’esercito svizzero beneficia di reclute preparate in modo ottimale e contribuisce alla prevenzione dei loro infortuni.
L’obiettivo finale è che le capacità fisiche di tutto il personale dell’esercito siano così alte da poter sopportare gli sforzi richiesti. Anche in situazioni estreme deve riuscire ad affrontare le prestazioni richieste in operazioni di ogni tipo mirando sempre all’obiettivo posto, adempiendo la sua missione nella qualità desiderata. La conoscenza di ogni singolo membro dell’esercito riguardo alle sue prestazioni e quella dei suoi compagni aumenta la fiducia in se stessi, fornisce sicurezza e promuove la motivazione, oltre alla preparazione dell’intera unità.
Ulteriori informazioni sul servizio militare
Seguiranno link - Siti web della migrazione
Primi passi verso il servizio:
Militari:
Obblighi fuori dal servizio:
Informazioni generali sul servizio militare: