Orienteering


La sicurezza nella lettura delle mappe, il piacere di prendere decisioni, la resistenza fisica, l'agilità sul terreno e la forza mentale sono solo alcune delle qualità che un orientista deve possedere. È necessario rispondere sempre alle stesse domande: Dove mi trovo, dove voglio andare? Quali percorsi ci sono? Quale percorso è il migliore? Cosa decido a favore? Come metto in pratica la mia decisione? Come affronto le conseguenze della mia decisione? Chiunque abbia avuto tra le mani o sul cellulare una mappa in città o durante un'escursione lontano dalla civiltà e abbia cercato di trovare un percorso o la propria posizione nel labirinto di linee, colori e cartelli, ha a disposizione una lista di controllo per il lavoro con le mappe sotto forma di NORDA.

N - Direzione Nord

Allineare una mappa al terreno o con una bussola al nord.

O - Orientamento

Leggere la mappa, pianificare un percorso o orientarsi, il che significa trovare la propria posizione attuale sulla mappa.

R - Direzione

Determinare e mantenere una direzione sul terreno

D - Distanza

Determinare una distanza dalla mappa e mantenerla sul terreno.

A - in alto e in basso

Individuare la ripidità del terreno dalla distanza tra le curve di livello. Riconoscere le forme tipiche del terreno dall'immagine delle curve di livello.


Più info: