Esercizio (59)
Twister IV
Percorso
Lavoro individiale
Corsa breve, salto a due gambe nell'appoggio tra le due sbarre delle parallele, oscillazione delle gambe in avanti e salto dalle parallele sopra le sbarre basse, atterraggio a due gambe accanto alle sbarre.
1 barra
Post allestimento:
Fissare i montanti della barra ad altezze diverse (dislivello circa 30-50cm).
Superare un ostacolo I (franchigia ventrale)
Percorso
Lavoro individiale
Stare in piedi frontalmente alla sbarra (orizzontale), con i fianchi appoggiati alla sbarra (orizzontale), piegare il busto sulla sbarra e appoggiare un braccio sul lato opposto sul tappetino/pavimento morbido, aggrapparsi alla sbarra (orizzontale) con l'altra mano vicino all'anca in una presa sottomano, ora oscillare le gambe verticalmente sulla sbarra orizzontale con un movimento ad arco per atterrare sui piedi.
1 barra (orizzontale)
1 tappetino morbido (piccolo) ► Versione per interni
Impostazione della postazione per interni:
Fissare una barra orizzontale all'altezza dei fianchi e posizionare un tappetino morbido sotto di essa.
Esterno:
Una barra o simile all'altezza dei fianchi.
Superare un ostacolo II (giro dell'addome)
Percorso
Lavoro individiale
Sostenersi con entrambe le braccia sulla sbarra alta, una mano afferra la sbarra bassa (inclinare la parte superiore del corpo in avanti), l'altra mano tiene ancora la sbarra superiore vicino ai fianchi, ora oscillare le gambe verticalmente sopra la sbarra superiore con un movimento ad arco, atterrando in posizione eretta accanto alla sbarra su un tappetino morbido.
1 sbarra parallela
4 tappetini morbidi (piccoli)
Post setup:
Regolare l'altezza delle sbarre parallele in modo che ci sia un dislivello di circa 50 cm. Disporre diversi tappetini morbidi sotto le parallele.
Superare un ostacolo III (giro dell'addome)
Percorso
Lavoro individiale
Stare in piedi sulle sbarre, appoggiarsi con entrambe le braccia al piolo superiore con una presa sottomano e premere i fianchi contro il piolo, piegare il busto sulle sbarre e afferrare un piolo il più in basso possibile con una mano, ora oscillare le gambe verticalmente sulle sbarre con un movimento ad arco, atterrando in posizione eretta sul tappetino morbido.
1 barra a muro
1 tappetino morbido (grande)
Post montaggio:
Allentare le barre a muro e fissarle ad un angolo di 90 gradi alla parete, posizionare un tappetino morbido grande dietro di esse.
Salto a muro (360 gradi)
Percorso
Lavoro individiale
Avvicinarsi con un angolo di 45 gradi al muro, saltare in alto contro il muro, spingere con uno o entrambi i piedi sul muro, rotazione (di 360 gradi) (sopra la spalla rivolta lontano dal tappetino ► variante indoor), atterraggio a due gambe.
Varianti:
Atterraggio con rotolamento;
Rotazione di 540 gradi in aria.
1 parete
1 tappetino morbido (grande) ►Versione da interno
Configurazione della postazione da interno:
Posizionare un tappetino morbido grande su una parete.
Corsa a muro I
Percorso
Lavoro individiale
Avvicinarsi con un angolo di 45 gradi, saltare dall'ostacolo (elemento box di volteggio ► versione indoor) con la gamba rivolta verso il muro e spingersi fuori dal muro con la gamba rivolta verso il muro per un atterraggio sicuro (sul tappetino morbido ► versione indoor).
Facilitare:
Per migliorare la presa sulla parete, si può predisporre un piccolo tappetino morbido nel punto di contatto con la parete da cui i partecipanti possono spingersi giù.
Variante:
Ostacolo più alto (se necessario, sostenersi con la mano sull'ostacolo come ausilio).
1 elemento di vaulting box ► versione indoor
1 tappetino morbido (piccolo) ► versione indoor
1 parete
Indoor post setup:
Posizionare un elemento di vaulting box su una parete (bordo lungo rivolto verso l'alto), posizionare un tappetino morbido dietro di esso.
Outdoor:
Posizionare un ostacolo (o un partecipante) su una parete.
Corsa a muro II
Percorso
Lavoro individiale
Avvicinarsi con un angolo di 45 gradi, saltare di fronte al box di volteggio con la gamba rivolta verso il muro e spingere dal muro sopra il box con la gamba rivolta verso il muro, atterrando sul tappetino morbido.
Facilitazione:
Per migliorare la presa sulla parete, si può sistemare un piccolo tappetino morbido nel punto di contatto con la parete, dal quale il partecipante può spingersi giù.
Variante I:
Dopo il salto, appoggiarsi al box di volteggio con la mano rivolta verso la parete. Camminare sopra la scatola del volteggio con i piedi.
Variante II:
Dopo il salto, sostenersi sulla scatola del volteggio con la mano rivolta verso la parete. Camminare con i piedi lungo la parete.
1 box per altalena
1 tappetino morbido (piccolo)
1 parete
Struttura di supporto:
Posizionare il box per altalena (4 elementi inclusa la sezione superiore) contro una parete, posizionare un tappetino morbido dietro di esso.
Corsa a muro III
Percorso
Lavoro individiale
Avvicinarsi al muro con un angolo di 45 gradi, saltare con la gamba rivolta verso il muro (davanti al tappetino morbido grande ► versione indoor), fare più passi possibili contro il muro, quindi spingere con forza per atterrare (sui tappetini morbidi piccoli ► versione indoor).
1 tappetino morbido (grande) ► versione indoor
2 tappetini morbidi (piccoli) ► versione indoor
1 parete
Configurazione della postazione indoor:
Posizionare un tappetino morbido grande (nel senso della lunghezza) sulla parete della sala, dietro di esso posizionare due tappetini morbidi piccoli.
outdoor:
Una parete (con superficie erbosa se possibile)
Corsa a muro IV
Percorso
Lavoro individiale
Avvicinarsi con un angolo di 45 gradi, saltare con la gamba rivolta verso la parete, la mano rivolta verso la parete girata in avanti (dita rivolte verso la parete), appoggio sul cavallo, corsa su entrambe le pareti (2 passi sulla prima parete, 1 passo sulla seconda parete), salto in posizione eretta.
1 cavallino
1 angolo di parete
Impostazione della postazione:
Posizionare il cavallino in un angolo tra due pareti.