Italiano
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
  • Basi teoriche
  • Raccolta d’esercizi
  • Pianificatore lezione
  • Lezioni d’esempio
  • Caricare
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
Italiano
  • Pagina iniziale
  • Raccolta d’esercizi
Pagina iniziale

Raccolta d’esercizi

  • Riscaldamento
  • Parte principale
  • Ritorno alla calma

Esercizio (3159)

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 110
  • 111
  • 112
  • ...
  • 126
  • 127
  • ›

Abbassare e sollevare alternativamente le gambe piegate lateralmente in posizione supina ► twisting windmill / half wipers

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi sulla schiena con le braccia distese sul pavimento all'altezza delle spalle. Tenere le gambe unite e piegate in posizione eretta (cosce a circa 90 gradi, parte inferiore delle gambe parallela al pavimento), inclinare le gambe alternativamente a destra e a sinistra (mantenere costante l'angolo delle gambe).

Attenzione:
Non abbassare completamente le gambe, mantenere la schiena in costante contatto con il pavimento (tendere consapevolmente l'addome, eventualmente mettere le mani sotto la schiena per controllare la posizione).

Alleggerire:
piegare di più le gambe (ginocchia più vicine al corpo); mantenere solo la posizione (senza alzare e abbassare le gambe) o abbassare meno le gambe.

Indurire:
aggiungere peso alle gambe, tra le gambe o sulle gambe; aumentare l'angolo delle gambe (ginocchia più lontane dal corpo) o addirittura distendere le gambe.

Materiale

2 bracciali con peso/1 disco con peso/ palla medica/sacco a pelo ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Abbassamento e sollevamento laterale delle braccia in piedi

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, con le braccia quasi dritte sopra la testa in posizione eretta. Afferrate l'elastico con le mani leggermente più larghe della larghezza delle spalle e, mantenendo le braccia dritte, abbassate il corpo lateralmente verso la posizione a T (stringendo le scapole) e tornate alla posizione di partenza.

Attenzione:
Non inarcare la schiena (tendere il busto), mantenere le spalle profondamente fisse/incastrate.

Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.

Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.

Materiale

1 elastico

Abbassamento e sollevamento laterale delle gambe in posizione supina alternati ► torsione del mulino a vento / tergicristalli

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Palla, Spalliera
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi sulla schiena con le mani su un piolo della sbarra a muro all'altezza della testa. Le gambe vengono distese in posizione eretta e poi spostate da un lato all'altro verso il pavimento (potrebbe essere necessario incastrare una palla tra le gambe).

Attenzione:
Non abbassare completamente le gambe, mantenendole il più possibile dritte.

Facilitare:
Eseguire l'esercizio senza la palla tra le gambe; abbassare meno le gambe.

Facilitare:
Aggiungere un peso alle gambe.

Variante:
In posizione centrale, abbassare le gambe dritte in avanti e sollevarle di nuovo alla posizione di partenza.

Materiale

1 sbarra a muro
1 tappetino morbido (piccolo)
1 pallone (es. calcio, pallavolo, pallacanestro)

2 bracciali con pesi/1 palla medica ►Modificare l'esercizio in modo più difficile (peso aggiuntivo)

  • 3Seitl_Senken_u_Anh_der_Beine_in_Ruckenlage_alt_-_in.pdf
  • 3Abaissement_lateral_et_elevation_des_jambes_en_pos_couchee_-_in.pdf

Abbassamento e sollevamento laterale delle gambe in posizione supina alternati ► twisting windmill / wipers

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro a coppie

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Educatore: tenere le gambe del partner in piedi in posizione supina. Estendere le gambe verticalmente verso l'alto e, quando il partner vuole spingere le gambe verso il pavimento, opporsi/frenare il movimento verso il basso in modo che le gambe non tocchino mai il pavimento.
Partner: tenere le gambe dell'allievo in posizione alta e spingerle lateralmente verso il pavimento.

Attenzione:
Ascoltare/rispondere sempre al partner (regolare la pressione/intensità). Mantenere la schiena in costante contatto con il pavimento (non incavare la schiena, tendere consapevolmente la pancia), non abbassare le gambe, mantenerle il più possibile dritte.

Alleggerire:
Mantenere la posizione (gambe distese in estensione della parte superiore del corpo), sollevare e abbassare le gambe senza ulteriori impulsi da parte del partner.

Indurire:
Aumento dell'impulso da parte del partner; peso aggiuntivo per le gambe.

Variante:
Il partner spinge le gambe non solo lateralmente ma anche frontalmente verso il pavimento (direzione nota all'esercitante o definita a caso dal partner).

Materiale

2 bracciali con pesi/ 1 palla (pesata) ► Rendere l'esercizio più difficile

Abbassamento e sollevamento laterale delle gambe in posizione supina alternati ► twisting windmill / wipers / windshield wipers

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi sulla schiena con le braccia distese sul pavimento all'altezza delle spalle. Tenete le gambe unite e distese in posizione eretta (puntate in avanti in diagonale verso l'alto), inclinate le gambe alternativamente a destra e a sinistra (mantenete le gambe distese).

Attenzione:
Non abbassate completamente le gambe, mantenete la schiena in costante contatto con il pavimento (tendete consapevolmente l'addome, eventualmente mettete le mani sotto la schiena per controllare la posizione).

Alleggerire:
Flettere le gambe (più le ginocchia sono vicine al corpo, più è facile); abbassare meno le gambe.

Indurire:
Aggiungi un peso aggiuntivo sulle gambe, tra le gambe o sopra di esse.

Materiale

2 bracciali con peso/1 disco con peso/ palla medica/sacco a pelo ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Saltare lateralmente su un oggetto

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Panchina
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Salti laterali bipedi da un lato all'altro della panca lunga.

Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo in posizione eretta.

Alleggerire:
Saltare su una linea (altezza di salto inferiore); cadenza inferiore.

Indurire:
Salta su un elemento più largo (parte superiore della scatola del volteggio); salta su un elemento più alto (gira l'elemento della scatola del volteggio sul lato); salta su un elemento più largo e più alto (2 elementi della scatola del volteggio inclusa la parte superiore); cadenza più alta; peso aggiuntivo (sui piedi).

Variante:
Atterra e salta solo con la gamba esterna.

Materiale

1 panca lunga

1-2 elementi del box di volteggio (eventualmente con sezione superiore) ► Rendere l'esercizio più difficile
2 polsini di peso/1 gilet di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Saltare lateralmente su un oggetto con la parte superiore del corpo in appoggio

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cassone svedese, Panchina
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sostenere la parte superiore del corpo con le braccia sulla panca lunga/box top oscillante. Saltare da un lato all'altro della panca lunga o del piano del box oscillante con entrambe le gambe.

Alleggerire:
Cadenza più bassa (pause tra i salti).

Indurire:
Cadenza più alta; peso aggiuntivo (sulle gambe); salto su un elemento più alto (elemento aggiuntivo del box di volteggio).

Variante:
Atterrare e saltare solo con la gamba esterna.

Materiale

1 panca lunga o piano del vaulting box

1 elemento del vaulting box ► Rendere l'esercizio più difficile (posizione)
2 polsini con peso/1 gilet con peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Supporto laterale (sinistra)

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Supporto laterale con braccio teso (sinistro) (possibilmente contro una parete per una corretta posizione dritta), braccio libero (destro) appoggiato sull'anca o tenuto in posizione eretta, mantenere la posizione.

Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti).

Alleggerire:
Ginocchia a terra.

Indurire:
Peso aggiuntivo (sui fianchi); appoggio instabile (possibile sia per il braccio che per le gambe).

Materiale

1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/1-2 cuscini di equilibrio/1 tavola di equilibrio ► rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)

  • A_Seitstutz_li.pdf
  • A_Appui_lateral_avec_bras_tendu_gauche.pdf

Supporto laterale (sinistra)

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cinghie strap per allenamento
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Appoggio laterale sul braccio (sinistro) teso con le gambe negli appoggi per i piedi (incrociate, gamba superiore davanti). Appoggiare il braccio superiore (destro) sull'anca o estenderlo verticalmente verso l'alto, sollevare il bacino dal pavimento e mantenere la posizione.

Attenzione:
Mantenere il corpo in tensione, non lasciare che i fianchi si abbassino, mantenere la schiena dritta e il braccio sotto la spalla.

Indurire:
Più la testa è lontana dal punto di attacco, più l'esercizio diventa impegnativo.

Variante I:
Alza e abbassa il bacino.
Variante II:
Alternativamente porta la parte superiore del braccio sotto il corpo e allungala verso l'alto, accompagnando il movimento con la testa.

Materiale

1 allenatore di imbracatura

Supporto laterale (destra)

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Appoggio laterale con il braccio (destro) disteso (possibilmente contro una parete per una corretta posizione dritta), braccio libero (sinistro) appoggiato sull'anca o tenuto in alto, mantenere la posizione.

Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti).

Alleggerire:
Ginocchia a terra.

Indurire:
Peso aggiuntivo (sui fianchi); appoggio instabile (possibile sia per il braccio che per le gambe).

Materiale

1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/1-2 cuscini di equilibrio/1 tavola di equilibrio ► rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)

  • A_Seitstutz_re.pdf
  • A_Appui_lateral_avec_bras_tendu_droite.pdf

Supporto laterale (destra)

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cinghie strap per allenamento
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Appoggio laterale sul braccio (destro) teso con le gambe negli appoggi per i piedi (incrociate, gamba superiore davanti). Appoggiare il braccio superiore (sinistro) sul fianco o estenderlo verticalmente verso l'alto, sollevare il bacino dal pavimento e mantenere la posizione.

Attenzione:
Mantenere il corpo in tensione, non lasciare che i fianchi si abbassino, mantenere la schiena dritta e il braccio sotto la spalla.

Indurire:
Più la testa è lontana dal punto di attacco, più l'esercizio diventa impegnativo.

Variante I:
Alza e abbassa il bacino.
Variante II:
Alternativamente porta la parte superiore del braccio sotto il corpo e allungala verso l'alto, accompagnando il movimento con la testa.

Materiale

1 allenatore di imbracatura

Automassaggio

Rigenerazione

05:00
Mezzi ausiliari
Materassino (piccolo)
Parte del corpo
Parte inferiore
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

I partecipanti massaggiano la parte superiore e inferiore delle gambe il più possibile da soli. Massaggio nell'ordine: accarezzare, impastare, accarezzare, premere, accarezzare, camminare, accarezzare.

Materiale

Pro Tn:
1 tappetino morbido (nessuno)

Automassaggio: muscoli del torace

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Posizionare la palla vicino all'ascella e leggermente sotto la clavicola con un blocco. Afferrare il blocco con entrambe le mani dai lati o dalle tacche.

Esecuzione:
Applicare una pressione sul blocco (e quindi sulla palla) con la mano e lavorare l'intero muscolo pettorale con movimenti circolari. Se un punto dei muscoli pettorali è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione. Poi cambiare lato.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: pianta del piede

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte inferiore
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Posizionare un piede sulla palla in posizione eretta.

Esecuzione:
Posizionare il peso del corpo sul piede e muovere la palla avanti e indietro sulla pianta del piede con movimenti circolari. Se un punto della pianta del piede è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione. Poi cambiare lato.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: muscoli glutei

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura del gluteo
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Seduti, posizionare la palla sotto un lato dei glutei e appoggiare le mani accanto ai glutei. Posizionare la gamba dello stesso lato sopra l'altra gamba piegata.

Esecuzione:
Muovere la palla avanti e indietro sotto i glutei piegando e allungando la gamba piegata (movimenti circolari). Le mani fungono da supporto. La pressione viene alleviata o intensificata sollevando leggermente i glutei o premendo contro la palla. Se si sente che un punto dei glutei è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione. Poi cambiare lato.

Materiale

1 palla per massaggio

Automassaggio: muscoli del collo

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura del collo/nuca
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Sdraiati sulla schiena, posizionare la palla sotto il collo.

Esecuzione:
Rotare lentamente la testa a destra e a sinistra o fare dei movimenti di annuire. Se un punto dei muscoli del collo è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: muscoli della parte superiore del braccio

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Bicipiti brachiali, Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Posizionarsi lateralmente alla parete e incastrare la palla tra la parte superiore del braccio e la parete (o sul fianco).

Esecuzione:
Guidare la palla lungo la parte superiore del braccio piegando e allungando le gambe. L'intensità può essere modificata applicando più o meno pressione con la parte superiore del corpo. Se un punto della parte superiore del braccio è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione. Poi cambiare lato.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: muscoli della schiena

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura dorsale (sopra), Muscolatura dorsale (sotto)
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
In piedi, bloccare la palla tra la schiena e la parete (vicino alla colonna vertebrale).

Esecuzione:
Rollare la palla su e giù per la colonna vertebrale piegando e allungando le gambe. Il massaggio può essere intensificato applicando una maggiore pressione sulla palla e ridotto riducendo la pressione. Eseguire poi il massaggio sull'altro lato della colonna vertebrale.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: muscoli della schiena

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura dorsale (sopra), Muscolatura dorsale (sotto)
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Seduti, posizionare la palla nella parte bassa della schiena sopra la cresta iliaca e piegare leggermente le gambe. Sostenere la parte superiore del corpo con le braccia mentre ci si piega all'indietro.

Esecuzione:
Leggere leggermente la schiena, sollevare i glutei e far rotolare lentamente la palla in avanti e indietro in modo da coprire tutta la parte bassa della schiena (lungo la spina dorsale, non sulla spina dorsale!). Se un punto dei muscoli della schiena è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione. Quindi cambiare lato.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: Stinco

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (anteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Posizionare la palla sotto il ginocchio in una posizione a quattro piedi.

Esecuzione:
Sollevare la punta dei piedi dal pavimento e muovere lentamente la gamba in avanti e indietro fino a far rotolare l'intero stinco. Inoltre, ruotate i talloni verso l'interno e verso l'esterno per coprire l'intero stinco. Poi cambiare lato.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: cingolo scapolare/muscoli delle spalle

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Posizionare la palla sulla schiena sotto la scapola. Le gambe sono piegate.

Esecuzione:
Spingere la palla in tutte le direzioni usando le gambe e sollevando i glutei. Se un punto intorno alla scapola è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione. Muovete lentamente il braccio in tutte le direzioni per intensificare la pressione. Poi cambiate lato.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: mobilizzazione della spalla

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Stando in piedi con la schiena appoggiata al muro, afferrate la palla sopra la scapola.

Esecuzione:
Alzare le braccia lateralmente all'altezza delle spalle e piegarle a 90°. Esercitare una pressione sulla palla, muovendo il braccio verso l'alto lungo la parete e poi di nuovo lentamente verso il basso. Quindi abbassare leggermente la palla e ripetere l'esercizio. Poi cambiate lato.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: muscoli dell'avambraccio

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura dell’avanbraccio
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Seduti, appoggiare un braccio sul ginocchio e posizionare la palla sull'avambraccio.

Esecuzione:
Muovere la palla con un movimento circolare sull'avambraccio con la mano libera, esercitando una pressione costante. Se un punto dell'avambraccio è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per aiutare a sciogliere la tensione. Poi cambiare lato.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: muscoli dell'avambraccio

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura dell’avanbraccio
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Sdraiati sul pavimento, distendere il braccio e bloccare la palla tra l'avambraccio e il pavimento (palmo rivolto verso l'alto).

Esecuzione:
Afferrare l'avambraccio con il braccio libero e premere leggermente contro il pavimento per aumentare l'intensità. Muovere lentamente la palla lungo l'avambraccio. Se un punto dell'avambraccio è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per aiutare a sciogliere la tensione. Quindi cambiare lato.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: muscoli del polpaccio/tendine d'Achille

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
In posizione seduta, posizionare le braccia accanto (o dietro) ai glutei. Posizionare la palla sotto il muscolo del polpaccio e piegare leggermente l'altra gamba.

Esecuzione:
Sollevare leggermente i glutei e guidare la palla lungo il muscolo del polpaccio piegando e allungando la gamba piegata. Ruotare il piede per assicurarsi di coprire l'intero muscolo del polpaccio. Se un punto dei muscoli del polpaccio è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione. Poi cambiare lato.

Materiale

1 palla da massaggio

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 110
  • 111
  • 112
  • ...
  • 126
  • 127
  • ›
  • Rimani informato

  • Collegamenti

    • Cen comp sport Es
    • Istruzione sportiva nell'esercito
    • Sport di punta nell'esercito
    • CISM
  • Menù principale

    • Basi teoriche
    • Raccolta d’esercizi
    • Pianificatore lezione
    • Lezioni d’esempio
    • Caricare
  • Ulteriori informazioni

    • Aspetti guiridici
    • Protezione dei dati
    • Impressum
    • Contatto
Italiano

© 2024, Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Tutti i diritti riservati