Esercizio (257)
Esercizio di respirazione: 20 di fila
Rilassamento
Lavoro individiale
Posizione di schiena. Eseguire il seguente ciclo di respirazione per quattro volte senza pause: Quattro respiri brevi seguiti da un respiro lungo. Assicuratevi di respirare dal naso e di combinare l'inspirazione con l'espirazione (ritmo circolare). Eseguire i primi quattro respiri con calma e in modo uniforme, inspirare profondamente nel petto al quinto respiro ed espirare in modo rilassato.
Non è richiesta alcuna attrezzatura (facoltativa in sala: un tappetino morbido per ogni partecipante)
Esercizio di respirazione: 5 x 8
Rilassamento
Lavoro individiale
Sdraiatevi sulla schiena. Inspirate lentamente e contate fino a cinque. Fate una breve pausa e contate fino a otto mentre espirate. Eseguite questo ciclo di respirazione per cinque volte di seguito.
Esercizio di respirazione: da 1 a 20
Rilassamento
Lavoro individiale
Posizione posteriore. Contate lentamente fino a 20. Espirate con gli occhi chiusi per tutti i numeri dispari e inspirate con gli occhi aperti per i numeri pari. Dal numero 16 in poi, immaginate di avere gli occhi sempre più pesanti e di aprirli meno. Al 20, dopo aver espirato, tenete gli occhi chiusi e rimanete in posizione di riposo per un po' (da tre a cinque minuti)
.Non è richiesta alcuna attrezzatura (facoltativa in sala: un tappetino morbido per ogni partecipante)
Esercizio di respirazione: centratura
Rilassamento
Lavoro individiale
Respirare consapevolmente stando comodamente sdraiati sulla schiena o seduti con gli occhi chiusi. Concentrate l'attenzione sul centro dell'addome, circa un centimetro sotto l'ombelico. Inspirate lentamente e profondamente al centro dell'addome (spingete la parete addominale verso l'esterno) ed espirate lentamente (lasciate che la parete addominale ricada verso l'interno). Due o tre minuti nella fase di pratica, come applicazione solo pochi respiri.
Non è richiesta alcuna attrezzatura (facoltativa in sala: un tappetino morbido per ogni partecipante)
Perdite
Ritorno alla calma
Lavoro di gruppo
Una colonna (distanza di circa 1 metro da partecipante a partecipante)
I partecipanti si muovono in cerchio, l'animatore sportivo cammina in direzione opposta per dimostrare i compiti di movimento.
L'istruttore si muove in avanti, indietro o lateralmente nella sala/area e incorpora vari esercizi di rilassamento (ad esempio scuotendo braccia e gambe). I partecipanti imitano i movimenti in modo identico. Se lo si desidera, una parte può essere percorsa anche marciando, in modo da concentrarsi sulla respirazione (tenere le braccia alzate per inspirare ed espirare completamente quando si abbassano le braccia).
Non è richiesto alcun materiale
Perdite
Ritorno alla calma
Lavoro individiale
Ogni partecipante si muove autonomamente al trotto rilassato nella sala/all'aperto o torna al punto di partenza (ad esempio durante l'interval training o l'allenamento piramidale), integrando vari esercizi di scioglimento (ad esempio scuotendo braccia e gambe) mentre si corre in avanti, all'indietro o lateralmente. Se lo si desidera, si può anche marciare per una parte del percorso, in modo da concentrarsi sulla respirazione (tenere le braccia alzate per inspirare ed espirare completamente quando si abbassano le braccia).
Non è richiesto alcun materiale
Training autogeno: esercizio di pesantezza
Rilassamento
Lavoro individiale
Allenamento autogeno: lo stimolo esterno (cioè le formulazioni) innesca un processo interno. Questo può avvenire attraverso stimoli esterni o autosuggestione. Non desiderate nulla, non aspettatevi nulla, non fate nulla, ma sentitevi dentro e lasciate che accada.
Come si fa: per entrare nello stato d'animo, assumete una posizione seduta o sdraiata in un luogo tranquillo, inspirate ed espirate con calma e chiudete lentamente gli occhi. Il formatore o ciascun partecipante pronuncia poi le seguenti frasi nella propria mente:
- "Sono completamente calmo". (3-6x)
- "Il mio braccio destro è molto pesante". (3-6x)
- "Sono molto calmo". (3-6x)
- "Il mio braccio sinistro è molto pesante". (3-6x)
- "Sono molto calmo". (3-6x)
- "Entrambe le gambe sono molto pesanti". (3-6x)
Per annullare, contare lentamente da 4 a 0 e aprire gli occhi.
Al giorno:
1 tappetino morbido (piccolo)
Training autogeno: esercizio a caldo
Rilassamento
Lavoro individiale
Allenamento autogeno: lo stimolo esterno (cioè le formulazioni) innesca un processo interno. Questo può avvenire attraverso stimoli esterni o autosuggestione. Non desiderate nulla, non aspettatevi nulla, non fate nulla, ma sentitevi dentro e lasciate che accada.
Come si fa: per entrare nello stato d'animo, assumete una posizione seduta o sdraiata in un luogo tranquillo, inspirate ed espirate con calma e chiudete lentamente gli occhi. Il formatore o ciascun partecipante pronuncia poi le seguenti frasi nella propria mente:
- "Sono completamente calmo". (3-6x)
- "Il mio braccio destro è caldo al tatto". (3-6x)
- "Sono completamente calmo". (3-6x)
- "Il mio braccio sinistro è caldo al tatto". (3-6x)
- "Sono completamente calmo". (3-6x)
- "Entrambe le gambe sono calde al tatto". (3-6x)
Al giorno:
1 tappetino morbido (piccolo)
Boccia
Ritorno alla calma
Lavoro di gruppo
Gruppi da 4 a 6
Ogni membro di un piccolo gruppo cerca di lanciare una delle proprie scarpe il più vicino possibile a un bersaglio precedentemente definito (a mano o a piedi). I membri del gruppo ricevono un numero diverso di punti in base alla loro posizione in classifica. Quale membro del gruppo raccoglie il maggior numero di punti in un determinato tempo.
Variante:
I partecipanti lanciano una delle loro scarpe il più vicino possibile al bersaglio definito.
Per gruppo:
1 cono di marcatura / cono
Boccia
Ritorno alla calma
Lavoro di gruppo
Gruppi da 4 a 6
Ogni partecipante di un piccolo gruppo cerca di avvicinarsi il più possibile a un bersaglio definito in precedenza (ad esempio un palo, un albero, un candelabro, degli anelli, dei bastoncini da colorare, dei coni o oggetti simili distribuiti nella stanza) con il proprio aiuto. I membri del gruppo ricevono un numero diverso di punti in base alla loro posizione in classifica. Quale membro del gruppo raccoglie più punti in un determinato tempo?
Per partecipante:
1 pallone ►FooBaSKILL, futsal/calcio, intercross/lacrosse, smolball, floorball
1 racchetta/stick ►badminton/speedminton, intercross/lacrosse, smolball, floorball
1 disco (frisbee) ►Frisbee Ultimate
x bersagli (es. bastoni da colorare / coni / anelli / ecc.)
Bowling
Ritorno alla calma
Lavoro di gruppo
Gruppi da 4 a 6
I partecipanti fanno rotolare le palline su dieci mazze/coni marcatori rovesciati disposti a triangolo. Di quanti tentativi hanno bisogno i partecipanti per far cadere tutte le clave/coni segnapunti? Nel frattempo, i partecipanti in attesa eseguono alcuni esercizi di rilassamento e stretching.
Per gruppo
3 palline
10 mazze / coni di demarcazione
Rilassamento
Rilassamento
Lavoro individiale
I partecipanti si sdraiano sulla schiena con gli occhi chiusi (su una superficie morbida, ad esempio un tappetino morbido nella sala o dell'erba secca nel campo) e si rilassano ascoltando una musica adeguatamente calma (o una storia di rilassamento).
Variante:
Invece della musica calma, viene riprodotto un CD informativo (esercizio didattico: ad esempio, metodologia di allenamento), per cui l'idea di base del rilassamento viene in qualche modo persa.
Per partecipante:
1 tappetino morbido
Musica (silenziosa)
Rilassamento
Rilassamento
Lavoro individiale
Per generare calore, si sfregano velocemente i palmi delle mani. Poi si pongono i palmi riscaldati sugli occhi chiusi. Il piacevole calore dovrebbe rilassare i muscoli oculari. In alternativa, si possono appoggiare il pollice e l'indice di una mano su ciascun occhio per massaggiarli delicatamente con movimenti circolari.
1 sedia (da ufficio)
Esecuzione della memoria
Ritorno alla calma
Lavoro a coppie
Gruppi di 2
Ogni partecipante pesca due carte dal direttore sportivo. Sulle carte sono segnati diversi percorsi di corsa. I nove coni disposti in un quadrato devono essere percorsi in un ordine specifico. I partecipanti formano gruppi di 2 per correre. Un partecipante mostra la propria carta al compagno, che memorizza il percorso e lo completa a memoria. Il partecipante che ha mostrato la carta al compagno aspetta al suo posto e controlla il compagno. Durante il controllo, il partecipante in attesa esegue autonomamente alcuni esercizi di rilassamento e/o stretching. Quando il corridore torna, il suo compagno gli dà un feedback sul corretto svolgimento del percorso. I ruoli vengono quindi scambiati. Ogni partecipante completa due volte il percorso di corsa e ha due occasioni per eseguire alcuni esercizi.
Nota: il percorso di corsa serve come raffreddamento e viene quindi completato a un ritmo rilassato (trotto). Se il numero di partecipanti è elevato, per motivi di spazio è opportuno allestire 2 o più campi.
Nota: il percorso di corsa serve a raffreddare il corpo e viene quindi completato a ritmo rilassato (trotto).x carte da corsa
9 coni
Golf
Ritorno alla calma
Lavoro di gruppo
Gruppi da 4 a 6
Ogni partecipante di un piccolo gruppo cerca di colpire un bersaglio autodefinito (ad esempio un palo, un albero, un candelabro, anelli, bastoncini da colorare, coni o oggetti simili distribuiti nella stanza) con il minor numero di tentativi possibile. Il tentativo successivo viene effettuato dal punto in cui è rimasto l'aiuto. Una volta che tutti hanno colpito il bersaglio, si sceglie insieme un nuovo bersaglio nel gruppo (o lo sceglie il vincitore del turno). Quale partecipante ha il minor numero di tentativi dopo un certo tempo?
Per partecipante:
1 pallone ►FooBaSKILL, futsal/calcio, intercross/lacrosse, smolball, floorball
1 racchetta/stick ►badminton/speedminton, intercross/lacrosse, smolball, floorball
1 disco (frisbee) ►Frisbee Ultimate
x bersagli (es. bastoni da colorare / coni / anelli / ecc.)
Esecuzione della colonna
Ritorno alla calma
Lavoro di gruppo
Insieme nel gruppo
I partecipanti percorrono facilmente 2-3 giri nella sala/all'aperto e integrano alcuni esercizi di rilassamento (ad esempio scuotendo braccia e gambe, muovendo le gambe lateralmente o trottando all'indietro). L'ultima parte del percorso viene completata con una marcia. Di tanto in tanto i partecipanti si fanno più alti possibile (correndo in punta di piedi con le braccia tese e tenute alte), inspirando profondamente mentre lo fanno ed espirando completamente quando abbassano le braccia e i talloni.
Non è richiesto alcun materiale
Esecuzione della colonna
Ritorno alla calma
Lavoro di gruppo
Insieme nel gruppo
I partecipanti completano 2-3 giri del percorso indoor/off-road saltando la corda. L'ultima parte del percorso viene completata marciando. I partecipanti si fanno di volta in volta più alti possibile (correndo in punta di piedi con le braccia tese e tenute in alto), respirando profondamente e espirando completamente quando abbassano le braccia e i talloni.
I partecipanti fanno 2-3 giri del percorso indoor/off road saltando la corda.Pro Tn:
1 corda per saltare
Conclusione della lezione: argomento della corsa
Conclusione / info
Redazione dei partecipanti sul proprio stile di corsa e osservazione dei diversi stili di corsa dei compagni di squadra: errori più comuni e relative correzioni.
Breve ripetizione dei punti chiave sullo stile di corsa da parte del direttore sportivo:
Uno stile di corsa leggero e rilassato è molto importante e previene i danni posturali. Quando si corre, il busto è sempre eretto e leggermente piegato in avanti. Questo stabilizza il movimento di corsa, che richiede una buona muscolatura del core. Le braccia sono piegate e le mani sono leggermente aperte. Le spalle e il collo devono essere rilassati e non coinvolti attivamente nel movimento.
Di base si fa una distinzione tra 3 stili di corsa: corridori con il tallone, con il medio piede e con la palla del piede. Inoltre, si può fare una distinzione tra tre fasi di appoggio del piede: pronazione normale, iperpronazione o supinazione.
Anche in questo caso, il direttore sportivo deve sottolineare l'importanza delle calzature; quando si acquistano le scarpe, tenere presente:
- Stabilità del tallone. La scarpa deve calzare molto bene sul tallone e non deve scivolare.
- Deve essere garantita la libertà della punta. In caso di dubbio, acquistare una scarpa di mezzo numero più grande.
- Quando si acquistano nuove scarpe da corsa, portare con sé le vecchie scarpe per confrontarle e chiedere consiglio a uno specialista.
Esercizi di allentamento
Rilassamento
Lavoro a coppie
Gruppi di 2
Il partner esegue vari esercizi di scioglimento con le mani sul partecipante sdraiato (oscillando e scuotendo gli arti e facendo movimenti circolari con essi). Variare la velocità e la gamma dei movimenti. Poi cambiare ruolo.
Partecipanti sdraiati sulla schiena:
- Sciogliere la gamba destra/sinistra (oscillazione/scatto)
- Movimenti circolari con la gamba destra/sinistra
- Flettere e allungare la gamba destra/sinistra
- Sciogliere il braccio destro/sinistro in posizione eretta, orizzontale e verticale (oscillazione/scatto)
Partecipanti sdraiati sulla pancia:
- Allentare la gamba destra/sinistra (oscillazione/scatto)
Non è richiesto alcun materiale
Esercizi di allentamento
Rilassamento
Lavoro a coppie
Gruppi di 2
Il partner esegue vari esercizi di allentamento (oscillando e scuotendo gli arti ed eseguendo movimenti circolari con essi) sul partecipante sdraiato utilizzando l'ausilio (ad es. tubo flessibile elettrico/corda da salto). Variare la velocità e la gamma dei movimenti. Poi cambiare i ruoli.
Partecipanti supini:
- Allentare la gamba destra/sinistra (oscillazione/scatto)
- Movimenti circolari con la gamba destra/sinistra
- Allentare il braccio destro/sinistro in posizione eretta, orizzontale e verticale (oscillazione/scatto)
Partecipanti supini:
- Sciogliere la gamba destra/sinistra (oscillazione/scatto in fuori)
Per gruppo:
1 corda per saltare / nastro
Esercizi di allentamento
Rilassamento
Lavoro individiale
I partecipanti eseguono vari esercizi di scioglimento (oscillando e scuotendo gli arti ed eseguendo movimenti circolari con essi). Variare la velocità e l'ampiezza dei movimenti.
- Scioglimento della gamba sinistra/destra (oscillazione/scuotimento)
- Movimenti circolari con la gamba sinistra/destra
- Flessione e allungamento della gamba sinistra/destra
- Scioglimento del braccio sinistro/destro in posizione eretta, orizzontale e verticale (oscillazione/scuotimento)
Non è richiesto alcun materiale
Esercizi di allentamento
Rilassamento
Lavoro a coppie
Stare in piedi uno di fronte all'altro a coppie, afferrare le mani ed eseguire movimenti sciolti di spinta e trazione. Si possono anche integrare movimenti circolari in entrambe le direzioni o muovere alternativamente le braccia verso l'alto e verso il basso.
Non è richiesto alcun materiale
Massaggio
Rilassamento
Lavoro a coppie
Gruppi di 2
I partecipanti eseguono massaggi sul partner utilizzando un ausilio (ad esempio, una palla da tennis o un oggetto da lancio). Durante i movimenti circolari con la pallina, vengono variate la circonferenza (piccola-grande) e la pressione (nessuna pressione sulle articolazioni).
Partecipante in posizione supina, massaggio da parte del partner di:
- Muscoli anteriori della coscia
- Muscoli addominali
- Muscoli del torace
- Armi
Partecipante in posizione prona, massaggio da parte del partner di:
- Muscoli del polpaccio
- Muscoli posteriori della coscia
- Muscoli del ventre
- Muscoli della schiena
- Armi
Per gruppo:
1 pallina da tennis
1 tappetino morbido
Passivi Stretching
Stretching
Lavoro individiale
Stendere i seguenti gruppi muscolari (senza movimenti di oscillazione):
- Muscoli del polpaccio
- Muscoli della coscia
- Muscoli del ventre
- Muscoli del ventre
- Muscoli della schiena
- Muscoli del petto
- Muscoli delle spalle
- Estensori delle braccia
- Flessori delle braccia
- Muscoli del collo
.
Variante:
Al posto del conduttore dell'esercizio, un partecipante esegue l'esercizio. Dopo ogni esercizio, un altro partecipante assume il ruolo di leader
Non è richiesto alcun materiale
Passivi Stretching
Stretching
Lavoro a coppie
Stendete i seguenti gruppi muscolari insieme al vostro partner (senza movimenti oscillatori):
- Muscoli del polpaccio
- Muscoli della coscia
- Muscoli del gluteo
- Abduttori
- Muscoli addominali
- Muscoli della schiena
- Muscoli del petto
- Muscoli delle spalle
- Estensori delle braccia
- Flessori delle braccia
- Muscoli del collo
.
Variante:
Al posto del conduttore dell'esercizio, un partecipante esegue l'esercizio. Dopo ogni esercizio, un altro partecipante assume il ruolo di leader
Non è richiesto alcun materiale