Esercizio (1486)
Canottaggio (m: 1000m/1km - 80cal; w: 800m - 60cal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Rudern (m: 1250m/1,25km - 100kal; w: 1000m/1km - 75kal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Canottaggio (m: 125m - 10cal; w: 100m - 7cal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingete e allungate le gambe, poi tirate le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano il sedile in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Canottaggio (m: 2000m/2km - 160cal; w: 1600m/1,6km - 128cal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Canottaggio (m: 200m - 15cal; w: 150m - 12cal) ► row
Forza
Lavoro individiale
Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Canottaggio (m: 250m - 20cal; w: 200m - 15cal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Canottaggio (m: 375m - 30cal; w: 300m - 22cal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Rudern (m: 5000m/5km - 400kal; w: 4000m/4km - 300kal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Canottaggio (m: 500m - 40cal; w: 400m - 30cal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Rudern (m: 750m - 60kal; w: 600m - 45kal) ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Canottaggio ► row
Forza
Lavoro individiale



Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
Muscoli della schiena rilassati.
Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
Le gambe guidano il movimento allungandole.
In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
Tira le braccia completamente verso il corpo.
La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
Le braccia fanno da apripista.
Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
I glutei tirano la seduta in avanti.
La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Posizione di tiro - accovacciata
Forza
Lavoro individiale

Dalla posizione di pattuglia alla posizione accovacciata secondo la regola 53.096:
1. posizionare i fianchi con un angolo di 35° rispetto alla direzione di tiro, la spalla debole in avanti;
2. piegare entrambe le ginocchia simultaneamente e portarsi in posizione accovacciata;
3. i piedi rimangono appoggiati a terra;
4. appoggiare l'arma alla spalla;
5. la mano forte afferra l'impugnatura della pistola senza tendersi, il braccio forte tira il calcio nella cavità della spalla;
6. entrambi i gomiti sono appoggiati davanti alle ginocchia;
3. l'arma è appoggiata alla spalla. la mano forte afferra l'impugnatura a pistola senza tendere, il braccio forte tira il calcio nella cavità della spalla;
6. entrambi i gomiti sono appoggiati davanti alle ginocchia;
7. la mano debole afferra il guardamano e preme l'arma contro la spalla;
8. il corpo è leggermente piegato in avanti. Il corpo è leggermente piegato in avanti.
Alleggerire:
Senza zaino da combattimento
Indurire:
Zaino da combattimento caricato con ulteriori 3 kg (bottiglie d'acqua)
Materiale per partecipante: Tenue CNK 420
Materiale aggiuntivo: 1 disco F con piolo, 2 bottiglie in PET (1,5l)
Posizione di tiro - in ginocchio
Forza
Lavoro individiale

Dalla posizione di pattuglia alla posizione di tiro in ginocchio secondo il regolamento 53.096:
1. Fare un passo in avanti con il piede debole, superando la linea immaginaria tra la punta del piede forte e il bersaglio;
2. Piegare entrambe le ginocchia contemporaneamente;
3. Se possibile, sedersi sul tallone forte;
4. Allineare il ginocchio forte con un angolo di 45° rispetto alla direzione del tiro;
5. Appoggiare il gomito debole leggermente davanti o dietro il ginocchio debole. Evitare di appoggiare il gomito esattamente su di esso, poiché le articolazioni del gomito e del ginocchio sono rotonde e ciò influisce sulla stabilità. Appoggiare l'arma alla spalla;
6. Il braccio forte tira il calcio nella cavità della spalla, la mano forte afferra l'impugnatura della pistola senza stringere;
7. La mano debole afferra il guardamano e preme l'arma contro la spalla.
Alleggerire:
Senza zaino da combattimento
Indurire:
Zaino da combattimento caricato con altri 3 kg (bottiglie d'acqua)
Materiale per partecipante: Tenue CNK 420
Materiale aggiuntivo: 1 disco F con piolo, 2 bottiglie in PET (1,5l)
Posizione di tiro - prona
Forza
Lavoro individiale

Dalla posizione di pattuglia alla posizione di tiro in ginocchio secondo il regolamento 53.096:
1. piegare entrambe le ginocchia contemporaneamente;
2. inginocchiarsi in linea con le anche;
3. piegare la parte superiore del corpo in avanti e sostenerla con la mano debole;
4. sdraiarsi in modo che l'arma e il corpo formino una linea (evitare il contatto tra l'arma e il terreno);
5. la mano forte impugna l'impugnatura della pistola senza tendersi, il braccio forte tira il calcio nella cavità della spalla;
6. l'avambraccio debole è il più verticale possibile, la mano debole stringe il calcio nella cavità della spalla;
7. la mano forte afferra l'impugnatura a pistola senza tendere, il braccio forte tira il calcio nella cavità della spalla;
6. l'avambraccio debole è il più verticale possibile, la mano debole stringe il guardamano e preme l'arma contro la spalla;
7. Se possibile, appoggiare i piedi a terra.
Alleggerire:
Partire dal punto 2 (vedi sopra)
Indurire:
con un gilet di protezione;
con l'arma in spalla.
Materiale per partecipante: Tenue CNK 420
Materiale aggiuntivo: 1 disco F con piolo; 1 gilet di protezione
Posizione di tiro - seduta
Forza
Lavoro individiale

Sdraiati sulla schiena, assumere la posizione di tiro da seduti a gambe divaricate secondo il regolamento 53.096:
1. La mano forte afferra l'impugnatura della pistola senza tendersi, il braccio forte tira il calcio nella cavità della spalla;
2. Entrambi i gomiti poggiano sulla parte interna delle ginocchia;
3. La mano debole afferra il guardamano e preme l'arma contro la spalla;
4. Ripetere l'esercizio senza appoggiare le spalle alla spalla. la mano debole afferra il guardamano e preme l'arma contro la spalla;
4. il corpo è leggermente piegato in avanti.
Ripetere l'esercizio senza appoggiare le spalle a terra.
Alleggerire:
Senza materiale
Indurire:
Con zaino da combattimento
Materiale per partecipante: Tenue CNK 420
Materiale aggiuntivo: 1 disco F con piolo
Tiro alla fune/traino ► rope pulling
Forza
Lavoro a coppie
1 apprendista & 1 aiutante ► Nota cambio di posizione
(= raddoppio del tempo richiesto; per la pianificazione della lezione vedi Organizzazione Kraft: tasto Info Esecuzione)


► Esercizio adatto solo in palestra!
Allenatore: tira il compagno verso di sé tirando la corda. Non appena entrambi i partecipanti si trovano nella stessa posizione, l'allievo si allontana fino a quando la corda si allunga completamente, in modo da poter tirare nuovamente il compagno verso di sé.
Compagno: si mette in posizione accovacciata (busto stabile; pancia tesa) sui resti del tappeto e si tiene all'estremità della corda.
Attenzione:
Entrambi i partecipanti assicurano una schiena dritta.
Alleggerire:
Partner più leggero.
Indurire:
Partner più pesante (partner con peso aggiuntivo).
1 corda
2 scampoli di tappeto
1 gilet di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Appoggio laterale dell'avambraccio (sinistra) ► lateral pillar bridge / side plank
Forza
Lavoro individiale

Appoggio laterale sull'avambraccio (sinistro) (possibilmente su una parete per una corretta posizione dritta), braccio libero (destro) appoggiato sull'anca o tenuto in posizione verticale, mantenere la posizione.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti), mantenere la spalla sopra il gomito.
Alleggerire:
Ginocchia a terra.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sui fianchi); appoggio instabile (possibile sia per il braccio che per le gambe).
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/1-2 cuscini di equilibrio/1 tavola di equilibrio ► rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Appoggio laterale dell'avambraccio (sinistra) ► lateral pillar bridge / side plank
Forza
Lavoro individiale

Appoggio laterale con l'avambraccio sinistro sulla tavola di equilibrio. Sollevare la gamba superiore leggermente dal pavimento (in estensione del corpo) e piegare la gamba inferiore sul pavimento (in ginocchio, con il piede rivolto all'indietro). Mantenere la posizione assunta.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano praticamente una linea (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti), mantenere la spalla al di sopra del gomito.
Alleggerire:
Supporto laterale dell'avambraccio senza tavola di equilibrio; supporto della gamba superiore estesa sul pavimento come estensione del corpo.
Indurire:
Entrambe le gambe distese in estensione del corpo (il collo del piede esterno della parte inferiore del piede sostiene le gambe sovrapposte).
Variante:
Sollevare e abbassare il bacino.
1 tavola di equilibrio con rullo
Appoggio laterale dell'avambraccio (destra) ► lateral pillar bridge / side plank
Forza
Lavoro individiale

Appoggio laterale sull'avambraccio (destro) (possibilmente su una parete per una corretta posizione dritta), braccio libero (sinistro) appoggiato sull'anca o tenuto in posizione verticale, mantenere la posizione.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti), mantenere la spalla sopra il gomito.
Alleggerire:
Ginocchia a terra.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sui fianchi); appoggio instabile (possibile sia per il braccio che per le gambe).
1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/1-2 cuscini di equilibrio/1 tavola di equilibrio ► rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Appoggio laterale dell'avambraccio (destra) ► lateral pillar bridge / side plank
Forza
Lavoro individiale

Appoggio laterale con l'avambraccio destro sulla tavola di equilibrio. Sollevare leggermente la gamba superiore dal pavimento (in estensione del corpo) e piegare la gamba inferiore sul pavimento (in ginocchio, con il piede rivolto all'indietro). Mantenere la posizione assunta.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano praticamente una linea (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti), tenere la spalla al di sopra del gomito.
Alleggerire:
Appoggio laterale dell'avambraccio senza tavola di equilibrio; appoggio della gamba superiore estesa sul pavimento come estensione del corpo.
Indurire:
Entrambe le gambe distese in estensione del corpo (il collo del piede esterno della parte inferiore del piede sostiene le gambe sovrapposte).
Variante:
Sollevare e abbassare il bacino.
1 tavola di equilibrio con rullo
Appoggio laterale dell'avambraccio / appoggio laterale (sinistra) ► side plank / lateral pillar bridge
Forza
Lavoro individiale



Progressione I:
Appoggio laterale sull'avambraccio sinistro con le gambe in appoggio (incrociate, gamba superiore davanti). Appoggiare il braccio destro superiore sul pavimento davanti al corpo, sollevare il bacino dal pavimento e mantenere la posizione. Per aumentare l'intensità, appoggiare il braccio libero sull'anca o estenderlo verticalmente verso l'alto.
Progressione II:
Analoga alla progressione I, ma con un solo appoggio su una mano. Aumentare l'intensità in base alla progressione I.
Attenzione:
Mantenere la tensione del corpo, non lasciare che le anche si abbassino, schiena dritta, avambraccio sotto la spalla (per entrambe le progressioni).
Indurire:
Più la testa è lontana dal punto di attacco, più l'esercizio diventa impegnativo.
Variante I:
Sollevare e abbassare il bacino.
Variante II:
Alternativamente portare il braccio superiore sotto il corpo ed estenderlo verso l'alto, accompagnando il movimento con la testa.
1 allenatore di imbracatura
Appoggio laterale dell'avambraccio / appoggio laterale (destra) ► side plank / lateral pillar bridge
Forza
Lavoro individiale



Progressione I:
Appoggio laterale sull'avambraccio destro con le gambe in appoggio (incrociate, gamba superiore davanti). Appoggiare il braccio sinistro superiore sul pavimento davanti al corpo, sollevare il bacino dal pavimento e mantenere la posizione. Per aumentare l'intensità, appoggiare il braccio libero sull'anca o estenderlo verticalmente verso l'alto.
Progressione II:
Analoga alla progressione I, ma con un solo appoggio su una mano. Aumentare l'intensità in base alla progressione I.
Attenzione:
Mantenere la tensione del corpo, non lasciare che le anche si abbassino, schiena dritta, avambraccio sotto la spalla (per entrambe le progressioni).
Indurire:
Più la testa è lontana dal punto di attacco, più l'esercizio diventa impegnativo.
Variante I:
Sollevare e abbassare il bacino.
Variante II:
Alternativamente portare il braccio superiore sotto il corpo ed estenderlo verso l'alto, accompagnando il movimento con la testa.
1 allenatore di imbracatura
Appoggio laterale dell'avambraccio con gamba sollevata (sinistra) ► lateral pillar bridge / side plank
Forza
Lavoro individiale

Appoggio laterale sull'avambraccio sinistro (possibilmente su una parete per una corretta posizione dritta). Sollevare la gamba superiore, estendere il braccio libero in posizione alta (stella marina) o appoggiarlo sul fianco e mantenere la posizione.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti), mantenere la spalla sopra il gomito.
Alleggerire:
Ginocchia a terra; divaricare meno la parte superiore della gamba.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sull'anca, sulla parte superiore della gamba per allenare ulteriormente i muscoli della gamba); base instabile (possibile sia per il braccio di supporto che per la gamba di supporto)
1 polsino/pettorale/disco di peso/manubrio/sacco a pelo ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/1-2 cuscini di equilibrio/1 tavola di equilibrio ► rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Appoggio laterale dell'avambraccio con gamba sollevata (destra) ► lateral pillar bridge / side plank
Forza
Lavoro individiale

Appoggio laterale sull'avambraccio destro (possibilmente su una parete per una posizione dritta corretta). Sollevare la gamba superiore e allungare il braccio libero verso l'alto (stella marina) o appoggiarlo sull'anca e mantenere la posizione.
Attenzione:
Testa, busto, fianchi e ginocchia formano una linea (il bacino non si inclina all'indietro o in avanti), mantenere la spalla sopra il gomito.
Alleggerire:
Ginocchia a terra; divaricare meno la parte superiore della gamba.
Indurire:
Peso aggiuntivo (sull'anca, sulla parte superiore della gamba per allenare ulteriormente i muscoli della gamba); base instabile (possibile sia per il braccio di supporto che per la gamba di supporto)
1 polsino/pettorale/disco di peso/manubrio/sacco a pelo ► rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 palla/1-2 cuscini di equilibrio/1 tavola di equilibrio ► rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Inclinazione laterale alternata della parte superiore del corpo in piedi
Forza
Lavoro individiale

Stare in piedi con i fianchi divaricati, tenere l'oggetto in alto sopra la testa e inclinare il busto alternativamente a destra e a sinistra.
Attenzione:
Non inclinare il busto in avanti o all'indietro, non incavare la schiena (tendere il busto).
Alleggerire:
Nessun peso aggiuntivo; inclinare la parte superiore del corpo meno lateralmente.
Indurire:
Peso aggiuntivo (ad es. mettere pietre nell'elmetto o uno zaino da combattimento)
1 casco/palla medica
1 zaino da combattimento/pneumatico (PUCH)/3-4 pietre ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)