Esercizio (62)
Slalom
Esercizi di coordinamento
Lavoro individiale
Correre uno slalom tra i bastoni da pittura facendo rimbalzare due palline contemporaneamente.
Variazione: Far rimbalzare entrambe le palline contemporaneamente o alternativamente.
► Capacità di ritmizzazione, capacità di differenziazione
6 bastoncini da colorare
2 palloni da basket
Post allestimento:
Posizionare i bastoncini da colorare su una linea distante circa un metro l'uno dall'altro
Slalom
Esercizi di coordinamento
Lavoro individiale
I partecipanti eseguono uno slalom tra coni/coperchi marcatori facendo rimbalzare contemporaneamente due palle diverse.
Variante:
Rimbalzare entrambe le palle contemporaneamente o alternativamente (cambiare ritmo).
► Capacità di ritmizzazione, capacità di differenziazione
8-10 coni/capsule
2 palloni vari (es. pallacanestro, calcio, pallavolo, palla da tennis, pallamano, pallone di gommapiuma)
Post-allestimento:
Predisporre uno slalom con coni marcatori (coni/capsule sfalsati lateralmente)
Slalom con arrivo
Esercizi di coordinamento
Lavoro individiale
Il partecipante guida un pallone da futsal/calcio in uno slalom intorno ai coni di demarcazione, a volte partendo da destra, a volte da sinistra. All'altezza dell'ultimo cono, i partecipanti tirano verso la porta e cercano di colpire le varie zone della porta, che sono divise da corde. Assicurarsi di palleggiare e tirare sia con il piede più forte che con quello più debole.
► Capacità di differenziazione, capacità di orientamento
1 porta (pallamano)
6 corde
4-8 coni di demarcazione/cappucci/ bastoni da pittura
1 pallone da futsal/calcio
Post-allestimento:
Impostare uno slalom verso la porta (pallamano) utilizzando i coni di demarcazione. L'ultimo segnalino si trova a circa 7 metri dalla porta. Dividere la porta in diverse zone con delle corde.
Slalom con arrivo
Esercizi di coordinamento
Lavoro individiale
Il partecipante fa rimbalzare una palla a mano in uno slalom intorno ai coni di demarcazione, a volte partendo da destra, a volte da sinistra. All'altezza dell'ultimo cono, il partecipante si lancia verso la porta e cerca di colpire le varie zone della porta, che sono divise da corde. Assicurarsi di palleggiare e lanciare sia con la mano più forte che con quella più debole.
► Capacità di differenziazione, capacità di ritmizzazione, capacità di orientamento
1 porta di pallamano
6 corde
4-8 coni di demarcazione/cappucci/ bastoni da pittura
1 pallone da pallamano
Post-allestimento:
Predisporre uno slalom verso la porta (di pallamano) utilizzando i coni di demarcazione. L'ultimo segnalino si trova a circa 7 metri dalla porta. Dividere la porta in diverse zone con delle corde.
Slalom con arrivo
Esercizi di coordinamento
Lavoro individiale
Il partecipante palleggia una palla da pavimento con un bastone in uno slalom intorno ai coni di demarcazione, a volte partendo da destra, a volte da sinistra. All'altezza dell'ultimo cono, il partecipante tira verso la porta e cerca di colpire le varie zone della porta, che sono divise da corde.
► Capacità di differenziazione, capacità di orientamento
1 porta da floorball
6 corde
4-8 coni di demarcazione/capsule/bastoncini da pittura
1 bastone da floorball
1 pallone da floorball
Post set-up:
Impostare uno slalom verso la porta da floorball utilizzando i coni di demarcazione. L'ultimo segnalino si trova a circa 7 metri davanti alla porta. Dividere la porta in diverse zone con delle corde.
Slalom con basket
Esercizi di coordinamento
Lavoro individiale
Rimbalzare un pallone da basket in uno slalom intorno ai coni di demarcazione, partendo da destra e poi da sinistra - a destra si rimbalza con la mano destra, a sinistra con la mano sinistra. Quando si raggiunge l'ultimo cono, si conclude con un tiro a canestro (nota: ritmo iniziale corretto "jam-ta-tam"). Venendo dal lato destro, si tira con la mano destra - venendo dal lato sinistro, si tira con la mano sinistra.
►Capacità di differenziazione, capacità di ritmizzazione
1 canestro
4-8 coni marcatori
2 palloni da basket
Post setup:
Predisporre uno slalom con i coni marcatori (coni sfalsati lateralmente). L'ultimo cono si trova tra il canestro e la linea di tiro libero
.
Salto
Esercizi di coordinamento
Lavoro individiale
Stare in piedi sulla slackline con il piede anteriore dritto e il piede posteriore oltre la linea. Eseguire un salto senza cambiare la posizione di base.
Più facilen:
Eseguire l'esercizio più vicino all'attaccatura.
Più difficile:
Eseguire l'esercizio al centro della slackline.
1 Slackline
Supporto ► congelamento
Esercizi di coordinamento
Lavoro individiale
Stare in piedi accanto alla slackline, afferrare la slackline con entrambe le mani in una presa sottomano. Ora sdraiatevi con la pancia sui gomiti e tendete i muscoli dello stomaco, sollevate lentamente le gambe e distendetele, se possibile.
Allegare:
Eseguite l'esercizio più vicino all'attacco.
Indurire:
Eseguite l'esercizio al centro della slackline.
1 Slackline
Tarzan
Esercizi di coordinamento
Lavoro individiale
Il partecipante cerca di passare da una corda all'altra e di arrivare dall'altra parte (da una scatola di volteggio all'altra).
► Capacità di orientamento, capacità di ritmizzazione
5 corde da arrampicata (appese al soffitto)
2 scatole da volteggio
2 tappetini morbidi (grandi)
Post-allestimento:
Portare le corde installate permanentemente nella sala nella posizione appropriata. Posizionare un box di volteggio davanti alla prima e dietro l'ultima corda. Stendere grandi tappeti morbidi sotto le corde.
Wippen ► bouncen
Esercizi di coordinamento
Lavoro individiale
Bob su e giù su una slackline leggermente più lunga e tesa.
Easy:
Bob/bounce meno intenso; aiutare un partner tenendolo per mano (assecondare sempre il movimento di equilibrio e stabilizzare solo se lo slackliner sta per cadere).
Easthen:
Camminare allo stesso tempo e fare bob/bounce ad ogni passo.
1 Slackline
Lancio del bersaglio
Esercizi di coordinamento
Lavoro individiale
Lanciare vari oggetti da una determinata distanza (2-8 m) in un elemento a scatola aperta.
► Capacità di differenziazione
1 box di volteggio
10 palloni vari (es. basket, calcio, pallavolo, schiuma/softball)
2-3 Indiaca
2-3 dischi da lancio (frisbee)
1-2 oggetti da lancio
1 carrello portapalloni
Post set-up:
Rimuovere la parte superiore del box di volteggio e riporre gli oggetti da lancio a una certa distanza dal box in un carrello portapalloni.
Lancio del bersaglio
Esercizi di coordinamento
Lavoro individiale
Colpire diversi oggetti bersaglio (elementi di una scatola aperta, coni/cappucci, bastoncini da colorare, palline, anelli di oscillazione, ecc.) da una determinata distanza (2-8 m) con oggetti diversi (ad es. palline).
► Capacità di differenziazione
1 box per il volteggio ► versione indoor
1 panca lunga ► versione indoor
3-4 coni di demarcazione
3-4 bastoncini da colorare
10 palloni vari (es. pallacanestro, calcio, pallavolo, gommapiuma/softball)
1 carrello portapalloni
Post allestimento:
Distribuire i materiali (bersagli) su una linea definita sul pavimento o sulla panca lunga/box per il volteggio. Tenere a distanza gli oggetti da lanciare (palle) in un carrello portapalle.