Esercizio (2145)
Adduzione e abduzione della gamba in posizione eretta (sinistra) ► adduction / abduction
Forza
Lavoro individiale


L'anello del piede della carrucola è fissato intorno alla gamba di allenamento. In posizione eretta, a lato della carrucola, la gamba viene allontanata contro il peso e riportata indietro in modo controllato.
Posizione di partenza:
- In piedi a lato della macchina.
- Anello del piede sulla caviglia della gamba sinistra posizionato più vicino alla macchina.
Posizione finale:
- Tirare la gamba di allenamento verso il corpo (gambe incrociate).
Attenzione:
La parte superiore del corpo e i fianchi rimangono stabili (stringere la pancia).
1 torre di peso/macchina ► Puleggia a cavo (profonda)
Adduzione e abduzione della gamba in posizione eretta (destra) ► adduction / abduction
Forza
Lavoro individiale


L'anello del piede della carrucola è fissato intorno alla gamba di allenamento. In posizione eretta, a lato della carrucola, la gamba viene allontanata contro il peso e riportata indietro in modo controllato.
Posizione di partenza:
- In piedi a lato della macchina.
- Anello del piede sulla caviglia della gamba destra posizionata più vicina alla macchina.
Posizione finale:
- Tirare la gamba di allenamento verso il corpo (gambe incrociate).
Attenzione:
La parte superiore del corpo e i fianchi rimangono stabili (stringere la pancia).
1 torre di peso/macchina ►Puleggia a cavo (profonda)
Adduzione e abduzione di una gamba in posizione laterale (sinistra)
Forza
Lavoro individiale
Posizione sul lato sinistro del corpo, con la gamba dritta inferiore rivolta all'indietro come prolungamento del corpo, la gamba superiore leggermente piegata viene posta sopra la gamba inferiore in modo che il ginocchio, la parte inferiore della gamba (anch'essa rivolta all'indietro) e il collo del piede interno siano anch'essi appoggiati sul pavimento. Una fascia elastica viene tesa tra le gambe (posizionare la fascia intorno alle caviglie). Il braccio inferiore sostiene la testa, il braccio superiore piegato sostiene la parte superiore del corpo, appoggiando la mano sul pavimento all'altezza dell'ombelico. Da questa posizione, sollevare la gamba inferiore (tesa) (allungare/stendere ulteriormente la fascia) e riabbassarla alla posizione di partenza.
Attenzione:
Per una maggiore intensità, non abbassare completamente la gamba di allenamento.
Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.
Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.
1 mini-banda
Adduzione e abduzione di una gamba in posizione laterale (destra)
Forza
Lavoro individiale
Posizione sul lato destro del corpo, con la gamba dritta inferiore rivolta all'indietro come prolungamento del corpo, la gamba superiore leggermente piegata viene posta sopra la gamba inferiore in modo che il ginocchio, la parte inferiore della gamba (anch'essa rivolta all'indietro) e il collo del piede interno siano anch'essi appoggiati sul pavimento. Una fascia elastica viene tesa tra le gambe (posizionare la fascia intorno alle caviglie). Il braccio inferiore sostiene la testa, il braccio superiore piegato sostiene la parte superiore del corpo, appoggiando la mano sul pavimento all'altezza dell'ombelico. Da questa posizione, sollevare la gamba inferiore (tesa) (allungare/stendere ulteriormente la fascia) e riabbassarla alla posizione di partenza.
Attenzione:
Per una maggiore intensità, non abbassare completamente la gamba di allenamento.
Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.
Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.
1 mini-banda
Air-Bike
Forza
Lavoro individiale


A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.
Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.
1 Air-Bike
Air-Bike (m: 1000m/1km - 30k; f: 800m - 21k)
Forza
Lavoro individiale


A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.
Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.
1 Air-Bike
Air-Bike (m: 1600m/1,6km/1 Miglio - 45k; f: 1200m/1,2km - 30k)
Forza
Lavoro individiale


A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.
Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.
1 Air-Bike
Air-Bike (m: 2000m/2km - 60k; f: 1600m/1,6km/1 Miglio - 42k)
Forza
Lavoro individiale


A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.
Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.
1 Air-Bike
Air-Bike (m: 2500m/2,5km - 75k; f: 2000m/2km - 50k)
Forza
Lavoro individiale


A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.
Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.
1 Air-Bike
Air-Bike (m: 250m - 7k; f: 200m - 5k)
Forza
Lavoro individiale


A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.
Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.
1 Air-Bike
Air-Bike (m: 300m - 10k; f: 250m - 6k)
Forza
Lavoro individiale


A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.
Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.
1 Air-Bike
Air-Bike (m: 4000m/4km - 120k; f: 3200m/3.2km/2 Miglia - 100k)
Forza
Lavoro individiale


A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.
Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.
1 Air-Bike
Air-Bike (m: 500m - 15k; f: 400m - 10k)
Forza
Lavoro individiale


A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.
Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.
1 Air-Bike
Air-Bike (m: 650m - 20k; f: 500m - 13k)
Forza
Lavoro individiale


A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.
Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.
1 Air-Bike
Air-Bike (m: 750m - 22k; f: 600m - 15k)
Forza
Lavoro individiale


A prima vista, l'air bike sembra simile a un cicloergometro o a una bici da spinning. Tuttavia, la differenza sta nel fatto che non vengono utilizzate solo le gambe, ma anche le braccia e i muscoli centrali, che sono necessari per il movimento dell'air bike. Quando le maniglie vengono tirate con le mani, le gambe e le braccia si muovono contemporaneamente.
Come suggerisce il nome, la particolarità dell'air bike è la resistenza dell'aria. L'intensità dell'allenamento è regolata esclusivamente dalla resistenza dell'aria. Più veloce è il movimento di pedalata, maggiore è la resistenza dell'aria e quindi più faticoso è l'allenamento. Da un lato, ciò garantisce un utilizzo intuitivo del dispositivo, che rappresenta un ulteriore fattore di divertimento per molti atleti, dall'altro, la resistenza dell'aria assicura la protezione delle articolazioni.
1 Air-Bike
Dimostrazione di acro
Esercizi acrobatici con partner
Lavoro di gruppo
Gruppo 2-4

I partecipanti mettono insieme una piccola dimostrazione di figure diverse in (piccoli) gruppi e le mostrano al leader sportivo (e all'intero gruppo).
Variante:
I gruppi giudicano le reciproche dimostrazioni e determinano così un gruppo vincitore.
Non è richiesto alcun materiale
Sollevare braccia e gambe in posizione prona ► superman
Forza
Lavoro individiale

Sdraiati a pancia in giù, braccia e gambe distese e leggermente sollevate dal pavimento. Mantenere la posizione assunta.
Alleggerire:
Alzare meno le braccia e le gambe.
Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo sulle braccia/gambe o sulle mani.
2-4 polsini di peso/2 palle di peso/manubri/palle mediche/1 disco di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Sollevamento di braccia e gambe in posizione supina
Forza
Lavoro individiale


Sdraiati sulla schiena, allungare gambe e braccia e sollevarle dal pavimento. Dondolare alternativamente il corpo in avanti e all'indietro (alzare/abbassare le scapole), mantenendo sempre stabile la posizione di base.
Attenzione:
Mantenere il corpo in tensione per consentire il dondolio. Evitare il più possibile i movimenti delle spalle e delle anche.
Alleggerire:
Mantenere la posizione con le braccia e le gambe sollevate.
Indurire:
Aggiungere un peso supplementare sulle braccia e/o sulle gambe.
2-4 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Sollevare le braccia e le gambe in posizione supina ► hollow hold
Forza
Lavoro individiale

Sdraiati sulla schiena, braccia distese e tenute in alto, gambe anch'esse distese e leggermente sollevate, tendere il ventre e sollevare le scapole (sollevare leggermente il busto), mantenere la posizione.
Attenzione:
Non abbassare le spalle, non incavare la schiena (tirare l'ombelico verso la colonna vertebrale).
Alleggerire:
Alzare le braccia e le gambe più in alto.
Indurire:
Aggiungere ulteriore peso sulle/tra le gambe (e le braccia).
2-4 bracciali con pesi/1-2 palle con pesi/1 disco con pesi/manubrio ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Sollevamento di braccia e gambe in posizione laterale (sinistra)
Forza
Lavoro individiale

Sdraiati sul fianco (destro), distendete le gambe e le braccia e sollevatele leggermente dal pavimento. Portate l'ombelico verso la colonna vertebrale e tendete consapevolmente l'addome. Mantenere la posizione assunta.
Attenzione:
Braccia e gambe distese formano praticamente una linea.
Alleggerire:
Abbassare le braccia e/o le gambe tra una e l'altra.
Indurire:
Aggiungere peso alle braccia e/o alle gambe.
2-4 polsini di peso/2 palle di peso/1-2 palle (mediche)/dischi di peso/manubri corti ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Sollevare braccia e gambe in posizione laterale (destra)
Forza
Lavoro individiale

Sdraiati sul fianco (sinistro), distendete le gambe e le braccia e sollevatele leggermente dal pavimento. Portate l'ombelico verso la colonna vertebrale e tendete consapevolmente l'addome. Mantenere la posizione assunta.
Attenzione:
Braccia e gambe tese formano praticamente una linea.
Alleggerire:
Abbassare le braccia e/o le gambe tra una e l'altra.
Indurire:
Aggiungere peso alle braccia e/o alle gambe.
2-4 polsini di peso/2 palle di peso/1-2 palle (mediche)/dischi di peso/manubri corti ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Sollevare le gambe sul sedile
Forza
Lavoro individiale

In posizione seduta, sollevare le gambe dal pavimento in modo obliquo (gambe inferiori parallele al pavimento e tenute alte). Spingete/premete contro le ginocchia con le mani e allo stesso tempo contrastate la pressione delle braccia con le ginocchia.
Attenzione:
Tendete inconsciamente l'addome.
Alleggerire:
Meno pressione con le braccia o le gambe.
Indurire:
Maggiore pressione dalle braccia o dalle gambe; peso aggiuntivo sulle/tra le gambe.
2 polsini di peso/1 palla (medica)/disco di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Sollevare le gambe in appoggio
Forza
Lavoro individiale


Sostenersi al centro della sbarra con le braccia tese. Oscillare il corpo in avanti e all'indietro (avanti e indietro), con il movimento che avviene principalmente nell'articolazione delle spalle.
Attenzione:
Adattare l'altezza dell'oscillazione alle proprie capacità.
Spingere attivamente le spalle verso il basso (non portare le spalle verso il collo).
Alleggerire:
Rare volte l'oscillazione o sostenersi solo sul posto.
Indurire:
Allungare l'oscillazione; peso aggiuntivo sulle/tra le gambe.
1 sbarra parallela
2 bracciali di peso/1 palla medica ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Sollevare le gambe in appoggio (sedile a L) ► L-sit
Forza
Lavoro individiale

Sostenendosi con le mani sulla sbarra e le braccia dritte, sollevare le gambe finché la parte superiore e inferiore del corpo formano un angolo retto (posizione a L) e mantenere la posizione. L'ideale sarebbe puntare le dita dei piedi per garantire una linea retta delle gambe. La posizione a L richiede una buona forza delle braccia e delle spalle, ma anche una buona tensione e flessibilità del corpo.
1 bar
Sollevare le gambe in posizione sospesa ► leg raise
Forza
Lavoro individiale

Appendendosi alle barre a muro (schiena rivolta verso le barre a muro), sollevare le gambe e mantenere la posizione.
Attenzione:
Mantenere le gambe il più possibile dritte, tenere sempre la schiena sulle barre a muro.
Alleggerire:
Alzare meno le gambe; piegare/piegare le gambe.
Indurire:
Aggiungere ulteriore peso per le gambe.
1 sbarra a muro
2 bracciali con pesi/1 palla (medica) (ad es. calcio, pallavolo, pallacanestro) ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)