Esercizio (646)
Corda di reazione
Aumentare il polso
Lavoro di gruppo
Gruppi di 2
Ai due partecipanti viene data una corda per saltare e ognuno la afferra alle estremità. Iniziano a correre uno dietro l'altro, tenendo la corda tesa (mantenere la distanza). A un segnale (ad esempio, un fischio del responsabile sportivo), entrambi i partecipanti lasciano cadere la corda per saltare e la persona dietro cerca di raggiungere quella davanti entro un certo tempo (ad esempio, fino al successivo fischio del responsabile sportivo dopo 5-8 secondi). Nel turno successivo, i ruoli si scambiano o si trova un nuovo compagno. In determinate circostanze, può essere introdotto un compito aggiuntivo se la persona che sta dietro prende quella che sta davanti (ad esempio, flessioni o salti in estensione).
Variante:
La corda può anche essere tagliata a metà o a terzi.
Per gruppo:
1 corda per saltare
1 fischietto
Libro delle regole
Passaggio alla parte principale
Il dirigente sportivo spiega ai partecipanti le regole del modulo di gioco utilizzato nella parte principale (comprese le informazioni organizzative).
Protezione degli pneumatici
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
2 squadre
Due squadre si affrontano in un'area di gioco limitata. Si segna un punto se si effettua un passaggio a un compagno che ha almeno una gamba in un canestro. La squadra in difesa può bloccare un canestro mettendovi un piede, in modo che non si possano segnare punti (per questo tipo di esercizio sono necessari più canestri che difensori). Il diritto di attaccare cambia dopo un certo tempo o dopo ogni perdita della palla o del disco. Si applicano naturalmente le regole della rispettiva forma di gioco (ad esempio Smolball, Intercrosse/Lacrosse, Floorball, Frisbee Ultimate, Howler).
Variante I:
La forma di esercizio può essere giocata con tutti i palloni, i dischi da lancio o gli attrezzi da gioco. È possibile specificare la tecnica di lancio/passaggio o la tecnica di passaggio.
Variante II:
Utilizzare più di una palla.
Partecipante:
1 bastone/stick ►Intercrosse/Lacross, Smolball, Floorball
1-3 palloni ►Basketball, Blitzball/Touchrugby, Frisbee Ultimate, FooBaSKILL, Futsal/Football, Handball, Intercrosse/Lacross, Smolball, Tchoukball, Floorball
4 coni/cappucci per la marcatura ►Marcature del campo (facoltative)
x cerchi
x nastri/gomme da gioco ►Identificazione della squadra
Protezione degli pneumatici
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
2 squadre
Una squadra sorveglia dei cerchi, ognuno dei quali contiene un cono. Ci sono più cerchi che difensori. L'altra squadra cerca di rovesciare i coni con una palla. Le guardie non possono stare nei cerchi o guidare la palla. Non è consentito rimbalzare con la palla e il numero di passi (ad esempio, massimo 3 passi) con la palla è limitato. Quale squadra segna più punti in un determinato tempo?
Variante:
Palloni multipli.
1-3 palloni (ad es. foam/softball, pallamano)
x Cerchi
x Coni o mazze per segnare
x Nastri/ribboni da gioco ► Identificazione della squadra
Protezione degli pneumatici
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
2 squadre
Una squadra sorveglia dei cerchi, ognuno dei quali contiene un cono. Ci sono più cerchi che difensori. L'altra squadra cerca di rovesciare i coni con una palla. Le guardie non possono stare nei cerchi o guidare la palla. Si applicano le regole della rispettiva forma di gioco (futsal/calcio, floorball). Quale squadra segna più punti in un dato tempo?
Variante:
Palloni multipli.
Per partecipante:
1 bastone ►hockey su pista
1-3 palline ►futsal/calcio, hockey su pista
x cerchi
x coni o mazze per la marcatura
x braccialetti/dischetti ►identificazione della squadra
Relè per pneumatici
Aumentare il polso
Lavoro di gruppo
4-6 partecipanti per gruppo
Il primo partecipante del gruppo corre (da solo) fino al punto di svolta, passa attraverso uno pneumatico e torna al gruppo. Ora il primo partecipante corre con il secondo (tenendosi per mano) fino al punto di svolta, dove deve passare di nuovo attraverso il pneumatico. Le mani non devono essere rilasciate. Questo scenario si ripete fino a quando l'intero gruppo non è passato attraverso il cerchio (sempre tenendosi per mano). Al termine di questo giro, il primo partecipante (che ha percorso il tragitto più lungo fino a quel momento) può sganciarsi e gli altri membri del gruppo continuano l'esercizio. Infine, solo il partecipante che si è unito per ultimo al gruppo corre. Alla fine, tutti i partecipanti del gruppo hanno completato lo stesso numero di corse. Quale gruppo è stato il primo a completare il compito?
Per gruppo:
2 bastoncini da colorare
1 pneumatico
Cerchio da corsa
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
5-7 partecipanti per gruppo
Il gruppo forma un cerchio esterno frontale con le braccia dei partecipanti agganciate l'una all'altra. All'inizio, il gruppo si siede a terra. A un comando, il gruppo deve alzarsi senza che la catena si spezzi e correre fino a un punto definito (ad esempio, intorno a un giro, verso la parete della sala o attraverso una linea specifica) e tornare indietro.
Variante:
Stessa forma di esercizio di cui sopra, con tutti i partecipanti che piegano la parte superiore del corpo leggermente in avanti in modo da toccarsi con i glutei. Un uovo (ad esempio una palla medica) viene posizionato al centro del gruppo e trasportato in un punto definito e poi di nuovo indietro.
Per gruppo:
2 bastoncini da colorare/coni da marcare/coni ►segno di inizio e di inversione (facoltativo)
Per gruppo:
1 palla medica ►Variante
Palla di salvataggio
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
Sono necessari uno o più acchiappatori. I partecipanti cacciati hanno a disposizione diverse palle di salvataggio/dischi da lanciare che possono passarsi l'un l'altro. Chiunque abbia in mano la palla di salvataggio/il disco da lanciare non può essere catturato. Chiunque venga catturato (toccato da un ricevitore) esegue un compito aggiuntivo (ad esempio, cinque salti mortali seguiti da flessioni). Il/i ricevitore/i viene/vengono sostituito/i di volta in volta.
Per partecipante:
1 bastone/stick ►Intercrosse/Lacrosse, Smolball, Floorball
Per gruppo:
2-x palline/dischi da lancio (a seconda delle dimensioni del gruppo) ►Basketball, Frisbee Ultimate, FooBaSKILL, Futsal/Football, Handball, Intercrosse/Lacrosse, Smolball, Tchoukball, Floorball
Per ricevitore:
1 nastro/astina da gioco ►
Corsa al rischio
Aumentare il polso
Lavoro di gruppo
4-5 partecipanti per gruppo
I primi classificati competono tra loro e raccolgono punti per il proprio gruppo. I corridori scelgono tra punti di inversione a distanze diverse (ad esempio, bastoncini da colorare, coni o pennarelli). Il rischio maggiore (distanza maggiore) viene premiato con più punti, ma solo i primi due (o più, a seconda del numero di gruppi) corridori ricevono i punti, gli altri tornano a casa a mani vuote. Quale gruppo ha più punti dopo una corsa (ogni membro del gruppo completa una corsa), o quale gruppo è il primo a segnare un certo numero di punti? Ogni round inizia solo al segnale del direttore sportivo.
Variante I:
Il corridore (o il gruppo) può iniziare solo quando viene lanciato un numero specifico. Questo permette al corridore di scommettere ancora di più sulla possibilità di raggiungere un punto di inversione più distante prima che gli altri gruppi possano partire.
Variante II:
Il responsabile sportivo specifica un tempo durante il quale i gruppi possono raccogliere punti (ad esempio, 7 secondi). Al segnale del caposquadra, tutto il gruppo corre contemporaneamente. Tuttavia, ogni corridore si spinge solo fino all'ostacolo (ad esempio, un bastoncino da colorare, un cono per i pennarelli o un cono) che ritiene lo riporti in tempo alla posizione di partenza. Al traguardo, il gruppo totalizza i punti raccolti. Quale gruppo riesce a giudicarsi meglio e a raccogliere il maggior numero di punti?
Variante III:
I corridori fanno a turno per percorrere il primo, poi il secondo e infine il terzo punto di svolta (corsa senza rischi). Quale corridore finale ritorna al gruppo per primo?
Tipi di trasporto:
- Afferrare il frisbee tra le ginocchia
- Afferrare il frisbee tra le gambe e saltellare
- Completare il percorso con un'andatura a quattro piedi (all'indietro), trasportando il frisbee sulle cosce o sulla pancia
- Bilanciare il frisbee sulla testa
- Trasportare la palla all'interno o sul frisbee (a seconda del top)
Per gruppo:
4 bastoncini da colorare
1 frisbee
1 dado
1 cronometro
1 palla
materiale per scrivere
Corsa al rischio
Aumentare il polso
Lavoro di gruppo
4-5 partecipanti per gruppo
I primi classificati competono tra loro e raccolgono punti per il proprio gruppo. I corridori scelgono tra punti di inversione a distanze diverse (ad esempio, bastoncini da colorare, coni o pennarelli). Il rischio maggiore (distanza maggiore) viene premiato con più punti, ma solo i primi due (o più, a seconda del numero di gruppi) corridori ricevono i punti, gli altri tornano a casa a mani vuote. Quale gruppo ha più punti dopo una corsa (ogni membro del gruppo completa una corsa), o quale gruppo è il primo a totalizzare un certo numero di punti? Ogni round inizia solo quando il direttore sportivo dà il segnale.
Variante:
Il corridore (o il gruppo) può iniziare solo quando viene lanciato un numero specifico. Questo permette al corridore di scommettere ancora di più sulla possibilità di raggiungere un punto di inversione più distante prima che gli altri gruppi inizino a correre.
Variante II:
Il responsabile sportivo specifica un tempo durante il quale i gruppi possono raccogliere punti (ad esempio, 7 secondi). Al segnale del leader sportivo, l'intero gruppo inizia a correre contemporaneamente. Tuttavia, ogni corridore corre solo fino all'ostacolo (ad esempio, un bastoncino da colorare, un cono per i pennarelli o un cono) che ritiene lo riporterà in tempo alla posizione di partenza. Al traguardo, il gruppo totalizza i punti raccolti. Quale gruppo riesce a giudicarsi meglio e a raccogliere il maggior numero di punti?
Variante III:
I corridori fanno a turno per percorrere il primo, poi il secondo e infine il terzo punto di svolta (corsa senza rischi). Quale corridore finale torna per primo al gruppo?
Ci sono diverse varianti di esercizi con la palla:
Corsa singola:
- Porta la palla
- Palla (ad esempio palla medica o palla da ginnastica). palla medica o palla da ginnastica) in presa alta
- Portare la palla sulle cosce in un'andatura a quattro piedi
- Prendere la palla tra i piedi e rimbalzare
- Rimbalzare la palla
- Dribblare la palla con i piedi
- Rollare la palla con le mani
In un binomio:
- Pinzare la palla tra i compagni (le mani non devono tenere la palla dopo la partenza)
Per gruppo:
4 bastoncini da colorare
1 pallone (calcio, pallavolo, pallacanestro o pallamano)
1 dado
1 cronometro
1 palla medica o da ginnastica
materiale per scrivere
Corsa al rischio
Aumentare il polso
Lavoro di gruppo
4-5 partecipanti per gruppo
I primi classificati competono tra loro e raccolgono punti per il proprio gruppo. I corridori scelgono tra i punti di inversione a diverse distanze (ad esempio, bastone da colorare, cono di marcatura o cono). Il rischio maggiore (distanza maggiore) viene premiato con più punti, ma solo i primi due (o più, a seconda del numero di gruppi) corridori ricevono i punti segnati, gli altri tornano a casa a mani vuote. Quale gruppo ha più punti dopo una corsa (ogni membro del gruppo completa una corsa), o quale gruppo è il primo a segnare un certo numero di punti? Ogni round inizia solo quando il capogioco dà il segnale.
Variante I:
Il corridore (o il gruppo) può iniziare solo quando tira un numero predeterminato. Questo permette al corridore di scommettere ancora di più sulla possibilità di raggiungere un punto di inversione più distante prima che gli altri gruppi inizino a correre.
Variante II:
Il leader sportivo specifica un tempo durante il quale i gruppi possono raccogliere punti (ad esempio, 7 secondi). Al segnale del leader sportivo, l'intero gruppo inizia a correre contemporaneamente. Tuttavia, ogni corridore corre solo fino all'ostacolo (ad esempio, un bastoncino da colorare, un cono per i pennarelli o un cono) che ritiene lo riporterà in tempo alla posizione di partenza. Al traguardo, il gruppo totalizza i punti raccolti. Quale gruppo riesce a giudicarsi meglio e a raccogliere il maggior numero di punti?
Variante III:
I corridori fanno a turno per percorrere il primo, poi il secondo e infine il terzo punto di svolta (corsa senza rischi). Quale corridore finale ritorna al gruppo per primo?
Per gruppo:
4 bastoncini da colorare
1 dado
1 cronometro
materiale per scrivere
Trappola per cavalieri
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
2-3 catchers (etichettati con pettorine) cercano di catturare gli altri partecipanti toccandoli. Possono proteggersi con tappetini stesi nella sala (tende da espulsione nel campo). Le stuoie/tende da espulsione possono essere sollevate dai cacciatori e utilizzate come armatura protettiva (massimo 5 secondi). I cacciatori non possono toccare i tappetini. I giocatori catturati devono svolgere un compito aggiuntivo (ad esempio, un esercizio di forza come 5 flessioni).
x tappetini morbidi (piccoli)/tende da tiro (per il campo)
2-3 nastri da gioco/ribboni ►accalappiacani
Gioco dei robot
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
Gruppi di 3
Due "robot" partono schiena contro schiena. Un "programmatore" mette in moto i robot toccando il "pulsante di accensione" sulla loro testa. Se un robot viene toccato sulla spalla destra o sinistra, compie una rotazione di 90 gradi verso il lato corrispondente e continua a muoversi. Dopo aver avviato i robot, il programmatore non può impartire alcun comando per cinque secondi. Quando un "robot" raggiunge una parete, compie una rotazione di 180 gradi. L'obiettivo del "programmatore" è quello di riunire nuovamente i "robot".
Partecipante:
1 paio di bastoncini (Nordic Walking)
Gioco dei robot
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
Gruppi di 3
Due "robot" partono schiena contro schiena. Un "programmatore" mette in moto i robot toccando il "pulsante di accensione" sulla loro testa. I "robot" si muovono a ritmo di musica (velocità). Se un robot viene toccato sulla spalla destra o sinistra, compie una rotazione di 90 gradi verso il lato corrispondente e continua a muoversi. Dopo aver avviato i robot, il programmatore non può impartire alcun comando per cinque secondi. Quando un "robot" raggiunge una parete, compie una rotazione di 180 gradi. L'obiettivo del "programmatore" è quello di riunire nuovamente i "robot".
1 sistema musicale incluso (vari)
Rollball
Aumentare il polso
Lavoro di gruppo
2 squadre
Due squadre giocano l'una contro l'altra con una palla e cercano di fare gol. La palla può essere fatta rotolare solo con le mani (non può rimbalzare). Per segnare i punti si utilizza una linea definita tra due coni, dietro la quale la palla deve essere fermata.
Variante:
Utilizzare un muro del corridoio, panchine lunghe inclinate, sezioni di box o porte per segnare i punti.
1 pallone (calcio, pallavolo, pallacanestro o pallamano)
x pettorine
2-4 panche lunghe
4-6 scatole
4 porte
Rollmops
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
2 squadre
Due squadre si affrontano dietro due linee definite. Al centro delle due linee si trovano 2-3 palloni da ginnastica/palloni da calcio/pallavolo, che devono essere fatti rotolare dietro la linea di fondo avversaria o una linea definita con tiri mirati da parte dei partecipanti (con le mani, con i piedi o con l'attrezzatura di gioco). Le palle possono essere tirate alla palla bersaglio solo da dietro la propria linea di fondo. La linea di lancio, ma non la linea centrale, può essere attraversata per recuperare le palle di lancio. All'inizio della partita ci sono numerosi palloni in entrambe le zone di lancio (ad es. pallamano, calcio, pallacanestro, pallavolo, floorball, ecc.).
Attenzione:
È vietato tirare/lanciare direttamente ai giocatori della squadra avversaria e bisogna fare attenzione a non essere colpiti dai palloni in avvicinamento durante il recupero.
Per partecipante:
1 racchetta/stick ►intercrosse/lacrosse, smolball, floorball
1-3 palle da ginnastica/kineball/volleyball/medicineball ►goals
x palle ►basketball, FooBaSKILL, futsal/football, handball, intercrosse/lacrosse, smolball, tchoukball, floorball
Canottaggio
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro individiale
Il vogatore è adatto per allenare la forza, la resistenza e la coordinazione, mettendo così alla prova tutto il corpo. La tecnica corretta è particolarmente importante: una postura eretta durante la vogata, i piedi devono trovare una presa sicura nella pedana del vogatore e, idealmente, le anche, le ginocchia e i piedi devono formare una linea. Di seguito sono riportati ulteriori dettagli su come eseguire il movimento. Quando si distribuisce la forza sul vogatore, il 60% proviene dalle gambe, il 30% dal core e solo il 10% dalle braccia. In questo modo, circa l'80% dei gruppi muscolari del corpo viene allenato in modo delicato. Questo allenamento olistico rende il vogatore ideale per riscaldare la circolazione (scegliete una velocità moderata).
Esecuzione del movimento:
In posizione seduta con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingete e allungate le gambe, poi tirate le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
- Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
- Muscoli della schiena rilassati.
- Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
- Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
- Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
- Le gambe guidano il movimento allungandole.
- In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
- La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
- Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
- Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
- I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
- La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
- Tira le braccia completamente verso il corpo.
- La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
- Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
- Le braccia fanno da apripista.
- Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
- I glutei tirano il sedile in avanti.
- La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Canottaggio
Aumentare il polso
Lavoro individiale
Il vogatore è adatto per allenare forza, resistenza e coordinazione, mettendo così alla prova tutto il corpo. La tecnica corretta è particolarmente importante: una postura eretta durante la vogata, i piedi devono trovare una presa sicura nella pedana del vogatore e, idealmente, le anche, le ginocchia e i piedi devono formare una linea. Di seguito sono riportati ulteriori dettagli su come eseguire il movimento. Quando si distribuisce la forza sul vogatore, il 60% proviene dalle gambe, il 30% dal busto e solo il 10% dalle braccia. In questo modo, circa l'80% dei gruppi muscolari del corpo viene allenato in modo delicato. Questo allenamento olistico rende il rowing ideale per aumentare la frequenza cardiaca alla fine del riscaldamento. Si può scegliere un'alta velocità di base o cambiare costantemente ritmo per ottenere l'intensità necessaria.
Esecuzione del movimento:
In posizione seduta con gambe piegate e braccia tese in avanti, le gambe vengono prima spinte verso il basso e allungate, poi le braccia vengono tirate verso la testa con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro. Per tornare alla posizione di partenza si procede esattamente al contrario: prima si tendono le braccia, poi si sposta il busto in avanti e infine si tirano le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:
Posizione di partenza:
- Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.
- Muscoli della schiena rilassati.
- Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.
- Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).
- Muscoli della pancia leggermente tesi.
Inizio del pull-through:
- Le gambe guidano il movimento allungandole.
- In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.
- La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.
Fase intermedia del pull-through:
- Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.
- Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.
- I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.
- La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.
Movimento finale:
- Tira le braccia completamente verso il corpo.
- La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.
- Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).
Rolling:
- Le braccia fanno da apripista.
- Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.
- I glutei tirano il sedile in avanti.
- La fase termina nella posizione di partenza.
1 vogatore
Giro di corsa
Aumentare il polso
Lavoro di gruppo
4-6 partecipanti per gruppo
I gruppi corrono l'uno contro l'altro su un giro di corsa prestabilito. Un corridore di ogni gruppo percorre il primo giro da solo. A ogni giro successivo, un altro corridore viene portato con sé finché tutti i membri del gruppo non sono in viaggio. In seguito, un membro può essere lasciato indietro a ogni partenza/arrivo. La squadra decide autonomamente chi sarà eliminato. Quale ultimo corridore sarà il primo a tornare nel gruppo?
Per gruppo:
4 bastoncini da colorare
Concentricità
Aumentare il polso
Lavoro di gruppo
6-10 partecipanti per gruppo
Il gruppo si schiera in fila indiana di fronte alla persona che precede (distanza tra i partecipanti circa un braccio). Al segnale del responsabile sportivo, il corridore in fondo corre intorno al gruppo fino a ritornare nella posizione iniziale. Il corridore successivo viene fatto partire dando uno schiaffo sulla schiena della persona che lo precede, che a sua volta fa il giro del gruppo. Quale gruppo è il più veloce a riportare tutti i corridori alla posizione di partenza? Se si devono completare più giri, l'ultimo corridore del giro (la persona davanti alla colonna singola) dà il via al giro successivo gridando o passando la mano alla schiena (l'ultimo corridore del gruppo riparte).
Variante I:
I partecipanti alla colonna singola si alternano tra posizioni in piedi e accovacciate (o in ginocchio). Durante il giro di corsa, il concorrente salta sopra i partecipanti accovacciati con un salto a cavallo e striscia tra le gambe dei partecipanti in piedi. Non appena il concorrente ha raggiunto la posizione di partenza, manda in pista il concorrente che lo precede stringendogli la mano sulla schiena. In un'eventuale seconda manche, le posizioni (in piedi, accovacciati o inginocchiati) devono essere cambiate.
Variante II:
Il gruppo in piedi viene fatto girare in uno slalom (passando alternativamente a destra/sinistra davanti ai membri del gruppo fino a completare un intero giro e tornare alla posizione di partenza). È possibile girare intorno ai membri del gruppo solo in avanti o sia in avanti che indietro.
Non è richiesto alcun materiale
Corsa all'ombra
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
2-4 gruppi
Cambio di partner/gruppi al segnale del direttore sportivo
La persona davanti si muove liberamente (in avanti, indietro o lateralmente, con variazioni di velocità) nella sala e incorpora varie forme di esercizio (ad esempio, sollevando la palla oltre una linea, bilanciando la palla sulla pala, passaggi a muro). I compagni/il gruppo imitano i movimenti in modo identico. Di tanto in tanto si scambiano le posizioni (ad esempio al fischio dell'animatore sportivo) o addirittura cambiano partner.
Per partecipante:
1 bastone (floorball)
2 palline (floorball)
Capo sport:
1 strumento di segnalazione (es. fischietto a mano, tamburello)
Corsa all'ombra
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
2-4 gruppi
Cambio di partner/gruppi al segnale del direttore sportivo
La persona davanti si muove liberamente (in avanti, indietro o lateralmente, con variazioni di velocità) nella sala/area e incorpora varie forme di esercizio (ad esempio, facendo rimbalzare la palla in alto/basso, facendo rotolare la palla, giocando con la palla, giocando con la palla in alto, passaggi a muro). I compagni/il gruppo imitano i movimenti in modo identico. Di tanto in tanto (ad esempio al fischio dell'animatore sportivo) si scambiano le posizioni o addirittura cambiano partner.
Per partecipante:
1 mazza (smolball)
1 palla (smolball)
Capo sport:
1 strumento di segnalazione (es. fischietto a mano, tamburello)
Corsa all'ombra
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
2-4 gruppi
Cambio di partner/gruppi al segnale del direttore sportivo
La persona davanti si muove liberamente (in avanti, indietro o lateralmente, con variazioni di velocità) nella sala/area e incorpora varie forme di movimento (ad esempio incrociando le gambe, girando le braccia, accovacciandosi, toccando il pavimento, ecc.) I compagni/il gruppo imitano i movimenti in modo identico. Di tanto in tanto (ad esempio al fischio dell'animatore sportivo), si scambiano le posizioni o addirittura cambiano partner.
Capo sportivo:
1 strumento di segnalazione (es. fischietto a mano, tamburello)
Corsa all'ombra
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
2-4 gruppi
Cambio di partner/gruppi al segnale del direttore sportivo
La persona davanti si muove liberamente (in avanti, indietro o lateralmente, con variazioni di velocità) nella sala/area e incorpora vari esercizi con la palla (ad esempio, facendo rimbalzare la palla in alto/basso, facendo rotolare la palla, vari palleggi/giochi). I compagni/il gruppo imitano i movimenti in modo identico. Scambiarsi di tanto in tanto le posizioni (ad esempio al fischio dell'animatore sportivo) o addirittura cambiare partner.
Per partecipante:
1 pallone
Capo sport:
1 strumento di segnalazione (es. fischietto, tamburello)
Corsa all'ombra
Attivazione del sistema cardiovascolare
Lavoro di gruppo
3-5 gruppi
Cambio di gruppo su segnalazione del direttore sportivo
La persona davanti si muove liberamente nell'area e incorpora vari esercizi o forme di movimento (passo diagonale, hop walk, doppio palo, duck walk, braccia alte o davanti, ecc.) I membri del gruppo imitano i movimenti in modo identico. Al segnale del responsabile dello sport (ad esempio 1-3 fischi), vengono incorporati vari esercizi. Le forme di esercizio possibili sono:
- I primi due corridori si inginocchiano e tengono i pali all'altezza del petto, i corridori successivi saltano l'ostacolo.
- I primi due corridori tengono i pali all'altezza del petto, i corridori successivi corrono sotto i pali (limbo).
- I primi due corridori tengono i pali all'altezza delle ginocchia, i corridori successivi strisciano sotto i pali.
Scambiare le posizioni di tanto in tanto (ad esempio, su chiamata del responsabile sportivo) o anche cambiare gruppo.
Per partecipante:
1 paio di bastoncini (nordic walking)
Capo sport:
1 strumento di segnalazione (ad es. fischietto a mano, tamburello)