Italiano
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
  • Basi teoriche
  • Raccolta d’esercizi
  • Pianificatore lezione
  • Lezioni d’esempio
  • Caricare
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
Italiano
  • Pagina iniziale
  • Raccolta d’esercizi
  • Parte principale
  • Capacità di condizione fisica
Parte principale

Capacità di condizione fisica

  • Resistenza
  • Forza
  • Giochi di combattimento e lotta
  • Light-Contact

Esercizio (1744)

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 49
  • 50
  • 51
  • ...
  • 69
  • 70
  • ›

Squat così come unire gomito e ginocchio trasversalmente in posizione eretta alternando ► squat & knee to elbow

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

In piedi alla larghezza delle spalle, con le braccia piegate e le mani bloccate dietro la testa (i gomiti sono rivolti di lato), piegare e sollevare una gamba e contemporaneamente ruotare il busto per spostare il gomito trasversalmente al ginocchio sollevato (il busto rimane eretto). Tornare alla posizione di partenza ed eseguire l'esercizio con l'altro braccio e l'altra gamba. Quindi piegare le ginocchia fino a formare un angolo retto nelle articolazioni del ginocchio (i glutei sono all'incirca all'altezza del ginocchio) e tornare alla posizione di partenza. Ripetere la sequenza di esercizi dalla parte anteriore.

Attenzione:
Squat: spostare i glutei all'indietro, non le ginocchia in avanti. Tenere le ginocchia dietro le dita dei piedi. Mantenere sempre la schiena dritta (tendere il core), distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (non inclinarle verso l'interno).

Alleggerire:
Sollevare la gamba meno in alto (senza avvicinare gomiti e ginocchia). Squat: non abbassare troppo i glutei (maggiore angolo nelle ginocchia).

Indurire:
Peso aggiuntivo sui piedi (carico aggiuntivo sul centro del corpo).

Materiale

2 polsini di peso ► mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)

Squat ed estensione e flessione delle braccia (pressa per le spalle) ► thruster

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Sollevamento pesi lungo
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Adduttori, Muscolatura del gluteo, Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sotto), Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stando in piedi con i piedi leggermente rivolti verso l'esterno, il bilanciere è posizionato sulle spalle in posizione frontale (prendere il bilanciere con una presa overhand e posizionarlo sulle spalle piegando le braccia in modo che i palmi siano rivolti verso l'alto, gli avambracci siano orizzontali e i gomiti siano rivolti verso il pavimento). Piegate le ginocchia e abbassate i glutei il più possibile senza perdere la stabilità della schiena (guardate sempre in avanti in posizione neutra). Quindi raddrizzate nuovamente le gambe e contemporaneamente le braccia per spingere con forza il peso verso l'alto (sfruttando lo slancio delle gambe). In piedi, con le braccia non completamente distese e tenendole sollevate, riportare il peso alla posizione di partenza in modo controllato piegando le braccia (posizionare il manubrio sulle spalle in posizione frontale).

Posizione di partenza:
- Squat profondo, con i piedi leggermente rivolti verso l'esterno
- Il manubrio è appoggiato sulle spalle (posizione frontale)
- I muscoli addominali e glutei sono tesi, la schiena dritta (senza schiena incavata)
- Lo sguardo è (sempre) dritto davanti a sé in posizione neutra

Posizione di arrivo:
- In piedi con le spalle alla larghezza delle spalle, gambe dritte
- Il peso è tenuto in testa con le braccia quasi completamente estese (tenute alte)
- La schiena è (ancora) dritta

Attenzione:
Distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (non inclinarle verso l'interno). Questo esercizio è riservato agli utenti esperti e richiede un elevato livello di conoscenza, mobilità e stabilità. Assicurarsi sempre che la schiena sia dritta (tensione del busto).

Materiale

1 Langhantel

Squat ed estensione e flessione delle braccia (pressa per le spalle) ► thruster

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Kettlebell, Sollevamento pesi corto
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Adduttori, Muscolatura del gluteo, Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sotto), Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stando in piedi con i piedi leggermente rivolti verso l'esterno, afferrare un manubrio/kettlebell con entrambe le mani (presa neutra), tenere il peso all'altezza delle spalle con le braccia piegate (avambracci orizzontali, gomiti rivolti verso il basso e vicini al corpo, in modo che i pesi siano proprio accanto alle spalle sullo stesso lato del corpo). Piegate le ginocchia e abbassate i glutei il più possibile senza perdere la stabilità della schiena (guardate sempre in avanti in posizione neutra). Poi raddrizzate di nuovo le gambe e contemporaneamente le braccia per spingere con forza i pesi in alto (sfruttate lo slancio delle gambe). In piedi, con le braccia non completamente distese e tenendole sollevate, riportare i pesi alla posizione di partenza in modo controllato piegando le braccia (posizionare i pesi vicino alle spalle).

Posizione di partenza:
- Squat profondo, piedi leggermente rivolti verso l'esterno
- Pesi in presa neutra all'altezza delle spalle (braccia piegate)
- Muscoli addominali e glutei tesi, schiena dritta
- Sguardo (sempre) dritto davanti a sé in posizione neutra

Posizione di arrivo:
- In piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, gambe dritte
- I pesi sono tenuti sopra la testa con le braccia quasi completamente estese (tenute alte)
- Schiena (ancora) dritta

Attenzione:
Distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (non inclinarle verso l'interno). Questo esercizio è riservato agli utenti esperti e richiede un elevato livello di conoscenza, mobilità e stabilità. Assicurarsi sempre che la schiena sia dritta (tensione del busto).

Materiale

2 manubri/kettlebell

Squat ed estensione e flessione delle braccia (pressa per le spalle) ► thruster

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Disco
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Adduttori, Muscolatura del gluteo, Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sotto), Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Squat in posizione bassa con i piedi leggermente rivolti verso l'esterno, tenendo un disco ponderato tra le gambe con le braccia distese (disco quasi orizzontale al pavimento). Nella posizione di squat, guardate in avanti in posizione neutra e assicuratevi di non perdere la stabilità della schiena. Dalla posizione accovacciata, raddrizzate le gambe per stare in piedi e contemporaneamente piegate le braccia per spostare il bordo superiore del disco del peso all'altezza del mento (gomiti vicini al corpo, avambracci rivolti verso l'alto, disco allineato orizzontalmente al pavimento). Con un movimento fluido, approfittate dello slancio delle gambe mentre vi alzate, in modo che il disco del peso possa essere immediatamente sollevato ulteriormente (braccia distese in alto). Dopo aver spinto il peso verso l'alto, riportare il disco a terra in posizione di squat nella sequenza inversa dei movimenti.

Attenzione:
Distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (non inclinarle verso l'interno). Mantenere sempre la schiena dritta (tensione del busto).

Alleggerire:
Minuire il peso.

Indurire:
Maggior peso.

Materiale

1 disco di peso

Squat, nonché estensione e flessione delle braccia ► squat & shoulder press

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Disco
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Adduttori, Muscolatura del gluteo, Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sotto), Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Squat in posizione bassa con i piedi leggermente rivolti verso l'esterno, tenendo un disco ponderato tra le gambe con le braccia distese (disco orizzontale al pavimento). Durante l'accovacciamento, guardate in avanti in una posizione neutra e assicuratevi di non perdere la stabilità della schiena. Dalla posizione accovacciata, raddrizzate le gambe per stare in piedi e contemporaneamente piegate le braccia per spostare il bordo superiore del disco di peso all'altezza del mento (gomiti vicini al corpo, avambracci rivolti verso l'alto, disco allineato orizzontalmente al pavimento). Quindi estendete le braccia in alto (tenendole sollevate), mantenendo il disco orizzontale al pavimento. In determinate circostanze, il peso può anche essere spinto verso l'alto con un movimento fluido per sfruttare lo slancio delle gambe (thruster). Invertire la sequenza dei movimenti per tornare alla posizione di partenza nello squat.

Attenzione:
Distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (non inclinarsi verso l'interno). Assicurarsi sempre che la schiena sia dritta (tensione del busto).

Alleggerire:
Minuire il peso.

Indurire:
Maggiore peso.

Materiale

1 disco di peso

Squat ed estensione e flessione delle braccia ► wall ball

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Pallone medicinale
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Adduttori, Muscolatura del gluteo, Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sotto), Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stando in piedi alla larghezza delle spalle davanti a una parete (rivolti verso il muro) con i piedi leggermente rivolti verso l'esterno, tenete una palla medica davanti al petto con le braccia piegate (i gomiti vicini al corpo e rivolti all'indietro, mettete entrambe le mani sotto la palla). Piegate le ginocchia e abbassate i glutei il più possibile senza perdere la stabilità della schiena (guardate sempre in avanti verso la parete in posizione neutra). Poi raddrizzate di nuovo le gambe e contemporaneamente le braccia per spingere con forza la palla verso l'alto contro la parete (sfruttate lo slancio delle gambe). In piedi, con le braccia tese verso l'alto, prendere la palla e tornare alla posizione di partenza piegando le braccia per ricominciare l'esercizio.

Attenzione:
Distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (non inclinarsi verso l'interno). Mantenere sempre la schiena dritta (tensione del busto).

Alleggerire:
Non abbassare troppo i glutei (maggiore angolo nelle ginocchia); palla medica più leggera.

Indurire:
Aggiungi un peso (sulle braccia).

Materiale

1 parete
1 palla medica

2 polsini di peso/1 gilet di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Squat, estensione e flessione di un braccio (pressa per le spalle) (sinistra) ► thruster

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Kettlebell, Sollevamento pesi corto
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Adduttori, Muscolatura del gluteo, Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sotto), Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stando in piedi con i piedi leggermente rivolti verso l'esterno, afferrate il peso (kettlebell o manubrio) con una mano (sinistra) (presa neutra) e tenetelo all'altezza delle spalle con il braccio piegato (avambraccio orizzontale, gomito rivolto verso il basso e vicino al corpo in modo che il peso sia proprio accanto alla spalla). Piegate le ginocchia e abbassate i glutei il più possibile senza perdere la stabilità della schiena (guardate sempre in avanti in posizione neutra). Quindi raddrizzate nuovamente le gambe e contemporaneamente il braccio per spingere con forza il peso in alto (sfruttate lo slancio delle gambe). In piedi, con il braccio non completamente esteso e tenendolo sollevato, riportare il peso alla posizione di partenza in modo controllato piegando il braccio di allenamento (sinistro).

Posizione di partenza:
- Squat profondo, piedi leggermente rivolti verso l'esterno
- Peso in presa neutra all'altezza delle spalle (braccio piegato)
- Muscoli addominali e glutei tesi, schiena dritta
- Sguardo (sempre) dritto davanti a sé in posizione neutra

Posizione di arrivo:
- In piedi alla larghezza delle spalle, gambe distese
- Il peso è tenuto in alto con un braccio quasi completamente esteso (tenuto in alto)
- Schiena (ancora) dritta

Attenzione:
Distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (senza inclinarsi verso l'interno). Questo esercizio è riservato agli utenti esperti e richiede un elevato livello di conoscenza, mobilità e stabilità. Mantenere sempre la schiena dritta (tensione del busto).

Materiale

1 manubrio/kettlebell

Squat ed estensione e flessione di un braccio (pressa per le spalle) (destra) ► thruster

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Kettlebell, Sollevamento pesi corto
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Adduttori, Muscolatura del gluteo, Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sotto), Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stando in piedi con i piedi leggermente rivolti verso l'esterno, afferrate il peso (kettlebell o manubrio) con una mano (destra) (presa neutra) e tenetelo all'altezza delle spalle con il braccio piegato (avambraccio orizzontale, gomito rivolto verso il basso e vicino al corpo in modo che il peso sia proprio accanto alla spalla). Piegate le ginocchia e abbassate i glutei il più possibile senza perdere la stabilità della schiena (guardate sempre in avanti in posizione neutra). Quindi raddrizzate nuovamente le gambe e contemporaneamente il braccio per spingere con forza il peso in alto (sfruttate lo slancio delle gambe). In posizione eretta, con il braccio non completamente esteso e tenendolo sollevato, riportare il peso alla posizione di partenza in modo controllato piegando il braccio di allenamento (destro).

Posizione di partenza:
- Squat profondo, piedi leggermente rivolti verso l'esterno
- Peso in presa neutra all'altezza delle spalle (braccio piegato)
- Muscoli addominali e glutei tesi, schiena dritta
- Sguardo (sempre) dritto davanti a sé in posizione neutra

Posizione di arrivo:
- In piedi alla larghezza delle spalle, gambe distese
- Il peso è tenuto in alto con un braccio quasi completamente esteso (tenuto in alto)
- Schiena (ancora) dritta

Attenzione:
Distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (senza inclinarsi verso l'interno). Questo esercizio è riservato agli utenti esperti e richiede un elevato livello di conoscenza, mobilità e stabilità. Assicurarsi sempre di avere la schiena dritta (tensione del busto).

Materiale

1 manubrio/kettlebell

Squat e salto in aria (squat jump) alternati ► squat tuck jump

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi alla larghezza delle spalle con le braccia distese davanti a sé all'altezza del petto, piegare le ginocchia ad angolo retto circa all'altezza delle ginocchia (posizione di squat, glutei all'incirca all'altezza delle ginocchia), spingere le gambe dal pavimento per saltare verso l'alto (alzare le braccia orizzontalmente come un'altalena). Durante il salto, tirare le ginocchia verso il petto il più possibile (squat jump). Poi atterrare in modo controllato (ammortizzare il salto; piegare le ginocchia), raddrizzare le gambe e raddrizzare la parte superiore del corpo per tornare alla posizione di partenza.

Attenzione:
Mantenere la schiena dritta, ammortizzare il salto quando si atterra, tenere tutto il piede a terra senza piegare le ginocchia e tenere le ginocchia dietro le dita dei piedi mentre le gambe sono a contatto con il pavimento. I palmi delle mani toccano le ginocchia a ogni salto.

Alleggerire:
Salti più piccoli/meno intensi, tirare meno le ginocchia verso l'alto.

Indurire:
Peso aggiuntivo; saltare su una superficie morbida.

Materiale

2-4 polsiere/pesi corti/1 gilet di peso ► che rende l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 tappetino morbido piccolo/grande ► che rende l'esercizio più difficile (base)

Squat e salto laterale alternati ► squat & side jump

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Semisfera di equilibrio
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizionarsi in posizione accovacciata con una gamba sulla mezza sfera di equilibrio, raddrizzare le gambe e contemporaneamente saltare verso l'altro lato della mezza sfera in modo da cambiare la gamba in piedi sulla sfera. Con il movimento di atterraggio, eseguire un altro squat e poi saltare di nuovo alla posizione di partenza con una transizione fluida. In questo modo, l'atleta salta continuamente da un lato all'altro della mezza sfera di equilibrio e cambia la gamba in piedi sul dispositivo di allenamento a ogni esercizio. Nella posizione di squat inferiore, le braccia sono piegate e riunite davanti al corpo (atterraggio), mentre le braccia pendono accanto al corpo (fase di volo) quando il corpo è esteso.

Materiale

1 emisfero di equilibrio

Squat e affondo alternati in salto (salto alternato) ► squat & jumping lunge

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, le braccia appoggiate sui fianchi, piegate o davanti a sé all'altezza del petto, piegare le ginocchia fino a formare un angolo retto all'altezza delle articolazioni del ginocchio (glutei all'altezza del ginocchio). Dalla posizione di squat profondo, eseguire un affondo all'indietro (busto eretto, addome teso), braccia di nuovo sostenute sui fianchi, piegate sul petto, piegate davanti o ad angolo, gamba anteriore (e posteriore) piegata ad angolo retto, salto a due gambe per cambiare la posizione delle gambe durante il salto (spostare la gamba posteriore in avanti e quella anteriore indietro - la posizione del corpo rimane bassa), nuovo salto alternato per tornare alla posizione di partenza nell'affondo. Spostare la gamba posteriore in avanti in una posizione di squat profondo prima di distendere le gambe per tornare alla posizione di partenza in una posizione di larghezza delle spalle. Dopo il nuovo squat, cambiare il lato dell'affondo rispetto alla versione precedente.

Attenzione:
Quando ci si accovaccia, spostare i glutei all'indietro, non le ginocchia in avanti. Tenere le ginocchia dietro le punte dei piedi. Mantenere sempre la schiena dritta (tendere il core), distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (non inclinarle verso l'interno). Durante l'affondo, tenere sempre il ginocchio anteriore dietro la punta e centrato sul piede. Mantenere la parte superiore del corpo il più stabile possibile.

Alleggerire:
Non abbassare troppo i glutei (maggiore angolo nelle ginocchia) durante gli squat. Posizione di base più alta/parte superiore del corpo meno bassa (maggiore angolo alle ginocchia) quando si fanno gli affondi.

Indurire:
Peso aggiuntivo (sulle spalle, con le braccia appese o in posizione avanzata o eretta).

Variazione:
L'altezza del salto può essere variata: salti alti con molto tempo per cambiare la posizione delle gambe o solo piccoli salti con rapidi spostamenti delle gambe.

Materiale

1 gilet/disco di peso/palla medica/sacco a pelo/zaino da combattimento/2 manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Squat e straddle jump alternati ► sumo squat jump

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Adduttori, Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, piegare le ginocchia ad angolo retto circa all'altezza delle ginocchia (glutei all'altezza delle ginocchia), braccia appoggiate sui fianchi, piegate sul petto, piegate o davanti a sé all'altezza del petto, saltare in alto e contemporaneamente allargare e distendere le gambe (salto a cavalcioni), ammortizzare il salto (piegare leggermente le ginocchia) e tornare alla posizione di partenza.

Attenzione:
Portate i glutei indietro, non le ginocchia in avanti. Tenere le ginocchia dietro le punte dei piedi. Mantenere sempre la schiena dritta.

Alleggerire:
Non abbassare troppo i glutei (angolo maggiore nelle ginocchia), salti più piccoli/meno intensi/più alti.

indurire:
Tenere un peso aggiuntivo (sulle spalle, davanti a sé o con le braccia appese alle mani); salti più grandi, più intensi/più alti.

Materiale

2-4 gilet di peso/1 palla (medica)/disco di peso/sacco a pelo/1-2 manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Piegamento del ginocchio ed estensione del corpo alternati

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle spalle
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, braccia piegate davanti al corpo (mani all'altezza del petto), piegare le ginocchia ad angolo retto all'altezza delle ginocchia (glutei all'altezza delle ginocchia, squat profondo), allungare un braccio in alto contemporaneamente all'allungamento delle gambe (leggermente incrociato, mano all'incirca all'altezza della spalla opposta), accovacciarsi di nuovo e allungare l'altro braccio verso l'alto con il successivo allungamento del corpo.

Attenzione:
Muovete i glutei all'indietro, non le ginocchia in avanti. Tenere le ginocchia dietro le dita dei piedi. Mantenere sempre la schiena dritta.

Alleggerire:
Non abbassare troppo il corpo (maggiore angolo nelle ginocchia).

Indurire:
Aggiungere un peso supplementare (tenere sulle braccia o nelle mani).

Materiale

2 polsiere/palle di peso/manubri/1 gilet di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Accovacciarsi e saltare alternativamente su un oggetto ► squat jump

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Pneumatico
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sedersi su un oggetto appoggiato a terra (es. pneumatico - entrambe le gambe all'interno o una gamba all'interno e una all'esterno del pneumatico), saltare con entrambe le gambe per stare in piedi sull'oggetto, saltare di nuovo alla posizione di partenza sul sedile.

Attenzione:
Parte superiore del corpo eretta, non mettere tutto il peso a terra, tenere le ginocchia dietro la punta dei piedi.

Alleggerire:
Saltare direttamente dal sedile senza atterrare sull'oggetto intermedio (sedersi con entrambe le gambe fuori dal pneumatico); abbassare meno i glutei (non toccare l'oggetto); cadenza più bassa.

Indurire:
Saltare dopo essere stati in piedi sull'oggetto con un atterraggio diretto sul sedile; peso aggiuntivo (sulle spalle); cadenza più alta.

Materiale

1 pneumatico (10DM)

1 gilet/zaino da combattimento ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

  • 3Kniebeuge_u_Sprung_auf_einen_Gegenstand_alt_-_out.pdf
  • 3Flexion_des_genoux_et_saut_sur_un_objet_-_out.pdf

Accovacciarsi e saltare alternativamente su un oggetto ► squat jump

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Panchina
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sedersi sulla panca lunga (una gamba su ogni lato della panca), braccia appoggiate sui fianchi o davanti, saltare con entrambe le gambe per alzarsi sulla panca lunga, saltare di nuovo alla posizione di partenza nella seduta.

Attenzione:
Parte superiore del corpo eretta, non appoggiare tutto il peso, tenere le ginocchia dietro la punta dei piedi.

Alleggerire:
Sedersi con entrambe le gambe sullo stesso lato della panca, saltare solo direttamente dal sedile senza atterrare sulla panca lunga in mezzo; abbassare meno i glutei (non toccare la panca lunga); abbassare la cadenza.

Indurire:
Dopo essere stati in piedi sulla panca lunga, saltare verso l'alto con un atterraggio diretto alla seduta; scegliere un elemento più alto (squat meno intenso, ma salto verso l'alto più difficile); peso aggiuntivo (sulle spalle); cadenza più alta.

Materiale

1 panca lunga

2 elementi del vaulting box (compresa la parte superiore) ► Rendere l'esercizio più difficile (posizione)
2 polsini portapesi/1 giubbotto portapesi/sacco a pelo ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

  • 3Kniebeuge_u_Sprung_auf_einen_Gegenstand_alt_-_in.pdf
  • 3Flexion_des_genoux_et_saut_sur_un_objet_-_in.pdf

Squat e salto teso alternati ► Squat jump

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, piegare le ginocchia ad angolo retto all'incirca all'altezza delle ginocchia (glutei all'incirca all'altezza delle ginocchia), braccia appoggiate sui fianchi, piegate sul petto o di fronte a voi all'altezza del petto, saltare leggermente verso l'alto, ammortizzare il salto (piegare leggermente le ginocchia) e tornare alla posizione di partenza.

Attenzione:
Flettere i glutei all'indietro, non le ginocchia in avanti. Tenere le ginocchia dietro le punte dei piedi. Mantenere sempre la schiena dritta.

Alleggerire:
Non abbassare troppo i glutei (angolo maggiore delle ginocchia), salti più piccoli/meno intensi/più alti.

Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo (sulle spalle, davanti a sé o con le braccia appese alle mani); salti più grandi, più intensi/più alti.

Materiale

1 gilet di peso/palla medica/disco di peso/sacco a pelo/1-2 manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

.
  • D_Kniebeuge_und_Strecksprung_alt.pdf
  • D_Squat_jump.pdf

Posizione in ginocchio e salto su un oggetto ► kneeling position & box jump

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cassone svedese, Panca, Plyo-box
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi su un ginocchio, alternare la posizione su una gamba sola e assumere una posizione di squat profondo. Dalla posizione di squat, inclinare leggermente il busto in avanti, allungare le braccia all'indietro in modo obliquo rispetto al corpo (come un saltatore con gli sci su un trampolino), spingere con forza dal pavimento per eseguire un salto su un oggetto rialzato (plyo box o elemento di box oscillante incluso il piano) (utilizzare lo slancio delle braccia), raddrizzare il busto (stare sull'oggetto) e saltare di nuovo alla posizione di partenza (possibilmente dall'altro lato dell'oggetto), quindi tornare alla posizione in ginocchio. Cambiare la gamba di partenza a ogni esecuzione.

Attenzione:
Atterrare il più dolcemente possibile (ammortizzare il salto con le ginocchia).

Alleggerire:
Abbassare l'intensità tra ogni esecuzione; abbassare l'altezza dell'oggetto.

Indurire:
Peso aggiuntivo; oggetto più alto.

Materiale

1 panca piana/plyo box/swivel box

2-4 polsini di peso/1 gilet di peso ► Mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)

Ladri di noci di cocco

Giochi di combattimento e lotta

00:00
Mezzi ausiliari
Pallone medicinale
Organizzazione

Lavoro di gruppo

2 squadre

Visualizzazione
Descrizione

I partecipanti della "squadra dei pizzicotti" si affrontano a coppie e stringono una palla medica tra la schiena e la parte superiore del corpo. Uno dopo l'altro, i partecipanti della "squadra di cattura" cercano di catturare le palle mediche intrappolate. Quale squadra ha bisogno di meno tempo per conquistare le palle mediche?

Materiale

x palle mediche
1 cronometro

Il rapimento del re

Giochi di combattimento e lotta

00:00
Mezzi ausiliari
Materassino (grande)
Organizzazione

Lavoro di gruppo

2 squadre

Visualizzazione
Descrizione

Due squadre hanno ciascuna un castello (un grande tappeto o semplicemente una zona delimitata). Ogni squadra nomina uno dei suoi compagni come re. Il re non è noto alla squadra avversaria. Ogni squadra cerca di individuare il re della squadra avversaria e di attirarlo nel proprio castello. Naturalmente, gli altri giocatori possono aiutare il re se sta per essere rapito. È consentito solo tirare, spingere e trasportare l'avversario.

Materiale

2 tappetini morbidi (grandi) ► versione per interni

8 coni/capsule di demarcazione ► versioni per interni ed esterni

Posizione di testa in appoggio ► tripod to plank kip

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Materassino (piccolo)
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura delle spalle
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

In posizione inginocchiata, la testa e le braccia piegate sono appoggiate al pavimento; con la testa e le due mani si forma un triangolo sul pavimento. Più grande è l'area del triangolo (cioè più distanti sono gli angoli), maggiore è la stabilità. Questa posizione di base è anche la posizione di partenza per entrare nella verticale. Ora sollevate le ginocchia dal pavimento e allungate le gambe in modo che poggino solo sulla punta dei piedi (la posizione corrisponde all'incirca alla lettera "V"). Poi sollevate una gamba alla volta dal pavimento e piegatela (parte inferiore delle gambe/suole dei piedi rivolte verso l'alto, cosce rivolte diagonalmente verso il basso); ora il corpo è sostenuto solo dalla testa e dalle mani (mantenere l'equilibrio). Da questa posizione, le gambe vengono spinte insieme ad angolo all'indietro e verso l'alto, mentre allo stesso tempo si allungano le braccia, per arrivare infine alla posizione di push-up (appoggio alto, viso/sguardo verso il basso).

Attenzione:
Quando si atterra nella posizione di appoggio alto (posizione di push-up), tendere consapevolmente il busto in modo da assumere immediatamente la posizione (senza afflosciarsi prima).

Alleggerire:
Sollevare e piegare solo una gamba dal pavimento, mentre l'altra rimane distesa a terra (posizione di punta), facilitando il mantenimento dell'equilibrio. Da questa posizione, spingetevi in una posizione di appoggio alta.

Indurire:
Aggiungi un peso supplementare (sui piedi, se necessario)

Materiale

1 tappetino morbido (piccolo)

2 polsini di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Colpo al corpo (un tocco)

Light-Contact

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Organizzazione

Lavoro a coppie

Scambio di partner regolare.

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Due partecipanti sono in piedi uno di fronte all'altro e cercano di toccarsi con le mani piatte. L'area bersaglio è la spalla (attenzione: colpire solo dall'esterno, non trasversalmente) e le ginocchia (eventualmente anche lo stomaco). Si gioca per il tempo o per un certo numero di punti (eventualmente integrare i cambi di partner).

Variante:
Come partita di campionato/torneo reale (chi vince avanza, chi perde retrocede).

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

  • Korpertreffer_(one_touch).pdf
  • Toucher_au_corps_one_touch.pdf

Colpo al corpo (un tocco)

Giochi di combattimento e lotta

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Organizzazione

Lavoro a coppie

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Due partecipanti sono in piedi uno di fronte all'altro e cercano di toccarsi con le mani piatte. Il bersaglio è la spalla (attenzione: colpire solo dall'esterno, non trasversalmente) e le ginocchia (eventualmente anche lo stomaco). Giocare per il tempo o per un certo numero di punti (eventualmente integrare il cambio di partner).

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

  • Korpertreffer_-_in.pdf
  • Korpertreffer_-_out.pdf
  • Tocher_au_corps_one_touch_-_in.pdf
  • Tocher_au_corps_one_touch_-_out.pdf

Lotta con i granchi

Giochi di combattimento e lotta

00:00
Mezzi ausiliari
Materassino (piccolo)
Organizzazione

Lavoro a coppie

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

I due partecipanti si sdraiano faccia a faccia a pancia in giù e sollevano le braccia e la parte superiore del corpo dal pavimento. Ora entrambi cercano di afferrare le mani dell'avversario e di spingerle a terra. Vince chi riesce a tenere le mani dell'avversario sul pavimento per due secondi.

Materiale

2 tappetini morbidi (piccoli) ►versione da interno

2 teli da tenda ►versione da esterno

Allestimento della postazione da interno:
Collegare i tappetini morbidi l'uno all'altro sul lato stretto utilizzando il velcro (l'esercizio può essere svolto anche senza tappetini)

.
  • Krabbenkampf_-_in.pdf
  • Krabbenkampf_-_out.pdf
  • Combat_de_crabes_-_in.pdf
  • Combat_de_crabes_-_out.pdf

Forza: sollevare la parte superiore del corpo in posizione prona.

Light-Contact

00:00
Mezzi ausiliari
Pallone medicinale
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura dorsale (sotto)
Organizzazione

Lavoro a coppie

Visualizzazione
Descrizione

I partecipanti si sdraiano in posizione prona uno di fronte all'altro (la testa è rivolta verso il partner). Allo stesso tempo, sollevano la parte superiore del corpo e si passano una palla medica. La parte superiore del corpo viene abbassata e il partecipante con la palla la porta alla fronte, quindi distende nuovamente le braccia in avanti. I partner eseguono nuovamente l'esercizio (sollevando la parte superiore del corpo), con l'altro partecipante che ora porta la palla alla fronte.

Materiale

2 tappetini morbidi (piccoli)
1 palla medica

Forza: calciare la palla in posizione di boxe

Light-Contact

00:00
Mezzi ausiliari
Pallone medicinale
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura addominale (trasversale), Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Dalla posizione di boxe, la palla medica viene spinta contro la parete e ripresa all'altezza della testa.

Materiale

1 muro
1 palla medica

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 49
  • 50
  • 51
  • ...
  • 69
  • 70
  • ›
  • Rimani informato

  • Collegamenti

    • Cen comp sport Es
    • Istruzione sportiva nell'esercito
    • Sport di punta nell'esercito
    • CISM
  • Menù principale

    • Basi teoriche
    • Raccolta d’esercizi
    • Pianificatore lezione
    • Lezioni d’esempio
    • Caricare
  • Ulteriori informazioni

    • Aspetti guiridici
    • Protezione dei dati
    • Impressum
    • Contatto
Italiano

© 2024, Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Tutti i diritti riservati