Italiano
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
  • Basi teoriche
  • Raccolta d’esercizi
  • Pianificatore lezione
  • Lezioni d’esempio
  • Caricare
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
Italiano
  • Pagina iniziale
  • Raccolta d’esercizi
Pagina iniziale

Raccolta d’esercizi

  • Riscaldamento
  • Parte principale
  • Ritorno alla calma

Esercizio (3176)

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 106
  • 107
  • 108
  • ...
  • 127
  • 128
  • ›

Canottaggio (m: 1000m/1km - 80cal; w: 800m - 60cal) ► row

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Vogatore
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:

Posizione di partenza:

  • Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.

  • Muscoli della schiena rilassati.

  • Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.

  • Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).

  • Muscoli della pancia leggermente tesi.

Inizio del pull-through:

  • Le gambe guidano il movimento allungandole.

  • In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.

  • La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.

Fase intermedia del pull-through:

  • Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.

  • Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.

  • I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.

  • La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.

Movimento finale:

  • Tira le braccia completamente verso il corpo.

  • La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.

  • Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).

Rolling:

  • Le braccia fanno da apripista.

  • Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.

  • I glutei tirano la seduta in avanti.

  • La fase termina nella posizione di partenza.

Materiale

1 vogatore

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Rudern (m: 1250m/1,25km - 100kal; w: 1000m/1km - 75kal) ► row

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Vogatore
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:

Posizione di partenza:

  • Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.

  • Muscoli della schiena rilassati.

  • Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.

  • Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).

  • Muscoli della pancia leggermente tesi.

Inizio del pull-through:

  • Le gambe guidano il movimento allungandole.

  • In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.

  • La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.

Fase intermedia del pull-through:

  • Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.

  • Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.

  • I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.

  • La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.

Movimento finale:

  • Tira le braccia completamente verso il corpo.

  • La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.

  • Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).

Rolling:

  • Le braccia fanno da apripista.

  • Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.

  • I glutei tirano la seduta in avanti.

  • La fase termina nella posizione di partenza.

Materiale

1 vogatore

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Canottaggio (m: 125m - 10cal; w: 100m - 7cal) ► row

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Vogatore
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingete e allungate le gambe, poi tirate le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:

Posizione di partenza:

  • Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.

  • Muscoli della schiena rilassati.

  • Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.

  • Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).

  • Muscoli della pancia leggermente tesi.

Inizio del pull-through:

  • Le gambe guidano il movimento allungandole.

  • In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.

  • La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.

Fase intermedia del pull-through:

  • Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.

  • Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.

  • I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.

  • La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.

Movimento finale:

  • Tira le braccia completamente verso il corpo.

  • La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.

  • Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).

Rolling:

  • Le braccia fanno da apripista.

  • Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.

  • I glutei tirano il sedile in avanti.

  • La fase termina nella posizione di partenza.

Materiale

1 vogatore

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Canottaggio (m: 2000m/2km - 160cal; w: 1600m/1,6km - 128cal) ► row

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Vogatore
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:

Posizione di partenza:

  • Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.

  • Muscoli della schiena rilassati.

  • Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.

  • Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).

  • Muscoli della pancia leggermente tesi.

Inizio del pull-through:

  • Le gambe guidano il movimento allungandole.

  • In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.

  • La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.

Fase intermedia del pull-through:

  • Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.

  • Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.

  • I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.

  • La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.

Movimento finale:

  • Tira le braccia completamente verso il corpo.

  • La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.

  • Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).

Rolling:

  • Le braccia fanno da apripista.

  • Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.

  • I glutei tirano la seduta in avanti.

  • La fase termina nella posizione di partenza.

Materiale

1 vogatore

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Canottaggio (m: 200m - 15cal; w: 150m - 12cal) ► row

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Vogatore
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:

Posizione di partenza:

  • Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.

  • Muscoli della schiena rilassati.

  • Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.

  • Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).

  • Muscoli della pancia leggermente tesi.

Inizio del pull-through:

  • Le gambe guidano il movimento allungandole.

  • In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.

  • La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.

Fase intermedia del pull-through:

  • Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.

  • Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.

  • I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.

  • La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.

Movimento finale:

  • Tira le braccia completamente verso il corpo.

  • La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.

  • Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).

Rolling:

  • Le braccia fanno da apripista.

  • Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.

  • I glutei tirano la seduta in avanti.

  • La fase termina nella posizione di partenza.

Materiale

1 vogatore

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Canottaggio (m: 250m - 20cal; w: 200m - 15cal) ► row

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Vogatore
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:

Posizione di partenza:

  • Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.

  • Muscoli della schiena rilassati.

  • Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.

  • Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).

  • Muscoli della pancia leggermente tesi.

Inizio del pull-through:

  • Le gambe guidano il movimento allungandole.

  • In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.

  • La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.

Fase intermedia del pull-through:

  • Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.

  • Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.

  • I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.

  • La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.

Movimento finale:

  • Tira le braccia completamente verso il corpo.

  • La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.

  • Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).

Rolling:

  • Le braccia fanno da apripista.

  • Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.

  • I glutei tirano la seduta in avanti.

  • La fase termina nella posizione di partenza.

Materiale

1 vogatore

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Canottaggio (m: 375m - 30cal; w: 300m - 22cal) ► row

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Vogatore
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:

Posizione di partenza:

  • Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.

  • Muscoli della schiena rilassati.

  • Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.

  • Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).

  • Muscoli della pancia leggermente tesi.

Inizio del pull-through:

  • Le gambe guidano il movimento allungandole.

  • In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.

  • La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.

Fase intermedia del pull-through:

  • Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.

  • Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.

  • I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.

  • La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.

Movimento finale:

  • Tira le braccia completamente verso il corpo.

  • La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.

  • Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).

Rolling:

  • Le braccia fanno da apripista.

  • Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.

  • I glutei tirano la seduta in avanti.

  • La fase termina nella posizione di partenza.

Materiale

1 vogatore

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Rudern (m: 5000m/5km - 400kal; w: 4000m/4km - 300kal) ► row

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Vogatore
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:

Posizione di partenza:

  • Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.

  • Muscoli della schiena rilassati.

  • Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.

  • Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).

  • Muscoli della pancia leggermente tesi.

Inizio del pull-through:

  • Le gambe guidano il movimento allungandole.

  • In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.

  • La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.

Fase intermedia del pull-through:

  • Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.

  • Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.

  • I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.

  • La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.

Movimento finale:

  • Tira le braccia completamente verso il corpo.

  • La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.

  • Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).

Rolling:

  • Le braccia fanno da apripista.

  • Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.

  • I glutei tirano la seduta in avanti.

  • La fase termina nella posizione di partenza.

Materiale

1 vogatore

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Canottaggio (m: 500m - 40cal; w: 400m - 30cal) ► row

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Vogatore
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:

Posizione di partenza:

  • Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.

  • Muscoli della schiena rilassati.

  • Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.

  • Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).

  • Muscoli della pancia leggermente tesi.

Inizio del pull-through:

  • Le gambe guidano il movimento allungandole.

  • In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.

  • La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.

Fase intermedia del pull-through:

  • Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.

  • Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.

  • I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.

  • La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.

Movimento finale:

  • Tira le braccia completamente verso il corpo.

  • La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.

  • Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).

Rolling:

  • Le braccia fanno da apripista.

  • Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.

  • I glutei tirano la seduta in avanti.

  • La fase termina nella posizione di partenza.

Materiale

1 vogatore

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Rudern (m: 750m - 60kal; w: 600m - 45kal) ► row

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Vogatore
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:

Posizione di partenza:

  • Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.

  • Muscoli della schiena rilassati.

  • Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.

  • Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).

  • Muscoli della pancia leggermente tesi.

Inizio del pull-through:

  • Le gambe guidano il movimento allungandole.

  • In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.

  • La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.

Fase intermedia del pull-through:

  • Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.

  • Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.

  • I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.

  • La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.

Movimento finale:

  • Tira le braccia completamente verso il corpo.

  • La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.

  • Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).

Rolling:

  • Le braccia fanno da apripista.

  • Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.

  • I glutei tirano la seduta in avanti.

  • La fase termina nella posizione di partenza.

Materiale

1 vogatore

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Canottaggio ► row

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Vogatore
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:

Posizione di partenza:

  • Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.

  • Muscoli della schiena rilassati.

  • Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.

  • Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).

  • Muscoli della pancia leggermente tesi.

Inizio del pull-through:

  • Le gambe guidano il movimento allungandole.

  • In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.

  • La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.

Fase intermedia del pull-through:

  • Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.

  • Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.

  • I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.

  • La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.

Movimento finale:

  • Tira le braccia completamente verso il corpo.

  • La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.

  • Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).

Rolling:

  • Le braccia fanno da apripista.

  • Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.

  • I glutei tirano la seduta in avanti.

  • La fase termina nella posizione di partenza.

Materiale

1 vogatore

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Canottaggio ► row (300m)

Forza

00:00
Parte del corpo
Tutto il corpo
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Seduti con le gambe piegate e le braccia tese in avanti, prima spingere e allungare le gambe, poi tirare le braccia verso la testa con il busto leggermente inclinato all'indietro. Tornate alla posizione di partenza esattamente nel modo opposto: prima allungate le braccia, poi spostate il busto in avanti e infine tirate le gambe in avanti. In teoria, la sequenza di movimenti del canottaggio sembra complicata, ma molte delle singole sequenze di movimenti sono già eseguite correttamente a livello inconscio:

Posizione di partenza:

  • Superiore del corpo piegato in avanti verso le cosce.

  • Muscoli della schiena rilassati.

  • Schiena bassa dritta, la parte superiore della schiena (muscolo trapezio) può fare una leggera gobba.

  • Armi tese (i tricipiti rimangono rilassati).

  • Muscoli della pancia leggermente tesi.

Inizio del pull-through:

  • Le gambe guidano il movimento allungandole.

  • In contemporanea all'allungamento delle gambe, tendere leggermente la parte bassa della schiena e portarla in posizione diritta.

  • La fase termina quando le gambe sono quasi completamente estese.

Fase intermedia del pull-through:

  • Da questa fase entra in gioco anche la parte superiore del corpo.

  • Le braccia e la schiena ora dettano il movimento, con entrambe le parti del corpo che vengono tirate all'indietro quasi contemporaneamente (tra il petto e l'ombelico). La forza proviene dalla schiena e non dalle braccia.

  • I muscoli addominali e delle cosce rimangono in tensione per tutto il tempo.

  • La fase termina con la parte superiore del corpo leggermente inclinata all'indietro e le braccia leggermente sollevate. La spalla posteriore sta già lavorando leggermente.

Movimento finale:

  • Tira le braccia completamente verso il corpo.

  • La parte superiore del corpo si inclina ancora un po' all'indietro nello stesso movimento. La spalla posteriore è ora ancora più coinvolta.

  • Tendete tutti i muscoli coinvolti (glutei, cosce, addome, braccia e spalle).

Rolling:

  • Le braccia fanno da apripista.

  • Stendete nuovamente le braccia in avanti. La parte superiore del corpo e le gambe seguono le braccia.

  • I glutei tirano la seduta in avanti.

  • La fase termina nella posizione di partenza.

Materiale

1 vogatore

  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien.pdf
  • Umrechnungstabelle_Meter_Kalorien_2.pdf

Giro di corsa

Aumentare il polso

05:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Organizzazione

Lavoro di gruppo

4-6 partecipanti per gruppo

Visualizzazione
Descrizione

I gruppi corrono l'uno contro l'altro su un giro di corsa prestabilito. Un corridore di ogni gruppo percorre il primo giro da solo. A ogni giro successivo, un altro corridore viene portato con sé finché tutti i membri del gruppo non sono in viaggio. In seguito, un membro può essere lasciato indietro a ogni partenza/arrivo. La squadra decide autonomamente chi sarà eliminato. Quale ultimo corridore sarà il primo a tornare nel gruppo?

Materiale

Per gruppo:
4 bastoncini da colorare

Concentricità

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Cassone svedese, Corda/fune, Materassino (piccolo), Paletto, Panchina, Pertica/fune
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

I partecipanti completano i seguenti ostacoli in un circuito:

  • Stare in equilibrio su una lunga panchina (avanti, indietro, strisciando);

  • Rollare in avanti su un piccolo tappetino;

  • Rollare all'indietro su un piccolo tappetino;

  • Slalomare intorno ai paletti;

  • Stare in equilibrio su una corda;

  • Appendersi da un lato all'altro del palo da arrampicata senza toccare il suolo;

  • Stare in equilibrio su un'inclinazione (panca lunga su due elementi del box da volteggio).

► Capacità di equilibrio, capacità di ritmizzazione, capacità di orientamento

Materiale

1 palo da arrampicata
2-7 tappetini morbidi (piccoli)
2 panche lunghe
1 scatola da volteggio
7 paletti
1 corda

Allestimento delle postazioni:
Posizionare le seguenti postazioni in un circuito: panca lunga rovesciata; tappetino morbido a terra; posizionamento di 7 paletti in uno slalom; tappetino morbido a terra; corda stesa a terra; palo da arrampicata tirato al massimo (tappetino morbido posizionato sotto se necessario); punto di ribaltamento costituito da una panca lunga e da due elementi di una scatola da volteggio.

  • Rundlauf_-_in_1.pdf
  • Circuit_1_-_in.pdf

Concentricità

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Copertone, Corda/fune, Ostacoli, Spalliera
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Il partecipante scavalca le barre del muro senza toccare la zona vietata (contrassegnata da corde). I partecipanti saltano poi sui pneumatici distribuiti sul pavimento. Se due pneumatici si trovano alla stessa altezza, entrambe le gambe vengono bloccate. I singoli cerchi vengono superati con la gamba corrispondente al rispettivo lato. I cerchi possono essere saltati in avanti o all'indietro. Per rendere più difficile il salto del cerchio, il braccio corrispondente allo stesso lato o anche a quello opposto può essere alzato o teso lateralmente mentre si sta in piedi. Saltando gli ostacoli, il partecipante torna alle sbarre del muro.

► Capacità di ritmizzazione, capacità di orientamento, capacità di equilibrio

Materiale

1 muro di sbarre
3-5 corde
4-5 ostacoli
20-30 pneumatici

Allestimento della postazione:
Disporre le postazioni seguenti per formare un circuito: Utilizzare le corde per delimitare una zona vietata sulle sbarre; disporre i pneumatici per formare un percorso di salto; posizionare gli ostacoli uno dietro l'altro

.
  • Rundlauf_-_in_2.pdf
  • Circuit_2_-_in.pdf

Concentricità

Aumentare il polso

05:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Organizzazione

Lavoro di gruppo

6-10 partecipanti per gruppo

Visualizzazione
Descrizione

Il gruppo si schiera in fila indiana di fronte alla persona che precede (distanza tra i partecipanti circa un braccio). Al segnale del responsabile sportivo, il corridore in fondo corre intorno al gruppo fino a ritornare nella posizione iniziale. Il corridore successivo viene fatto partire dando uno schiaffo sulla schiena della persona che lo precede, che a sua volta fa il giro del gruppo. Quale gruppo è il più veloce a riportare tutti i corridori alla posizione di partenza? Se si devono completare più giri, l'ultimo corridore del giro (la persona davanti alla colonna singola) dà il via al giro successivo gridando o passando la mano alla schiena (l'ultimo corridore del gruppo riparte).

Variante I:
I partecipanti alla colonna singola si alternano tra posizioni in piedi e accovacciate (o in ginocchio). Durante il giro di corsa, il concorrente salta sopra i partecipanti accovacciati con un salto a cavallo e striscia tra le gambe dei partecipanti in piedi. Non appena il concorrente ha raggiunto la posizione di partenza, manda in pista il concorrente che lo precede stringendogli la mano sulla schiena. In un'eventuale seconda manche, le posizioni (in piedi, accovacciati o inginocchiati) devono essere cambiate.

Variante II:
Il gruppo in piedi viene fatto girare in uno slalom (passando alternativamente a destra/sinistra davanti ai membri del gruppo fino a completare un intero giro e tornare alla posizione di partenza). È possibile girare intorno ai membri del gruppo solo in avanti o sia in avanti che indietro.

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

Boxe delle ombre

Light-Contact

00:00
Mezzi ausiliari
Sollevamento pesi corto
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi in modo dinamico sulle palle dei piedi. I partecipanti tengono dei pesi (circa 1 kg) in entrambe le mani, si muovono liberamente nella stanza (guardando una volta tutte e quattro le pareti/gli angoli) ed eseguono i pugni appresi (dritti, laterali, montanti) contro avversari immaginari. I pugni sono nella posizione di partenza davanti al viso. Le braccia non sono mai completamente estese (mantenere la tensione dei muscoli e l'articolazione del gomito leggermente piegata). I pugni vengono tirati indietro orizzontalmente. Durante l'intera unità di esercizio, la qualità è più importante della quantità (pugni tecnicamente puliti)!

Variante:
Solo pugni dritti/ganci laterali/ganci verso l'alto.

Materiale

Per partecipante:
2 manubri/bottiglie in pet riempite

  • Schattenboxen.pdf
  • Shadow_boxe.pdf

Boxe delle ombre

Ritorno alla calma

01:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Lo shadow boxing leggero, con ganci laterali e verso l'alto, in modo che le spalle siano sempre in movimento.

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

Corsa all'ombra

Attivazione del sistema cardiovascolare

04:00
Mezzi ausiliari
Bastone (unihockey), Palla (unihockey)
Organizzazione

Lavoro di gruppo

2-4 gruppi
Cambio di partner/gruppi al segnale del direttore sportivo

Visualizzazione
Descrizione

La persona davanti si muove liberamente (in avanti, indietro o lateralmente, con variazioni di velocità) nella sala e incorpora varie forme di esercizio (ad esempio, sollevando la palla oltre una linea, bilanciando la palla sulla pala, passaggi a muro). I compagni/il gruppo imitano i movimenti in modo identico. Di tanto in tanto si scambiano le posizioni (ad esempio al fischio dell'animatore sportivo) o addirittura cambiano partner.

Materiale

Per partecipante:
1 bastone (floorball)
2 palline (floorball)

Capo sport:
1 strumento di segnalazione (es. fischietto a mano, tamburello)

Corsa all'ombra

Attivazione del sistema cardiovascolare

04:00
Mezzi ausiliari
Palla (smolball), Racchetta (smolball)
Organizzazione

Lavoro di gruppo

2-4 gruppi
Cambio di partner/gruppi al segnale del direttore sportivo

Visualizzazione
Descrizione

La persona davanti si muove liberamente (in avanti, indietro o lateralmente, con variazioni di velocità) nella sala/area e incorpora varie forme di esercizio (ad esempio, facendo rimbalzare la palla in alto/basso, facendo rotolare la palla, giocando con la palla, giocando con la palla in alto, passaggi a muro). I compagni/il gruppo imitano i movimenti in modo identico. Di tanto in tanto (ad esempio al fischio dell'animatore sportivo) si scambiano le posizioni o addirittura cambiano partner.

Materiale

Per partecipante:
1 mazza (smolball)
1 palla (smolball)

Capo sport:
1 strumento di segnalazione (es. fischietto a mano, tamburello)

Corsa all'ombra

Attivazione del sistema cardiovascolare

04:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Organizzazione

Lavoro di gruppo

2-4 gruppi
Cambio di partner/gruppi al segnale del direttore sportivo

Visualizzazione
Descrizione

La persona davanti si muove liberamente (in avanti, indietro o lateralmente, con variazioni di velocità) nella sala/area e incorpora varie forme di movimento (ad esempio incrociando le gambe, girando le braccia, accovacciandosi, toccando il pavimento, ecc.) I compagni/il gruppo imitano i movimenti in modo identico. Di tanto in tanto (ad esempio al fischio dell'animatore sportivo), si scambiano le posizioni o addirittura cambiano partner.

Materiale

Capo sportivo:
1 strumento di segnalazione (es. fischietto a mano, tamburello)

Corsa all'ombra

Attivazione del sistema cardiovascolare

04:00
Mezzi ausiliari
Palla, Palla (basket), Palla (FooBaSKILL), Palla (futsal/calcio), Palla (pallamano), Palla (pallavolo)
Organizzazione

Lavoro di gruppo

2-4 gruppi
Cambio di partner/gruppi al segnale del direttore sportivo

Visualizzazione
Descrizione

La persona davanti si muove liberamente (in avanti, indietro o lateralmente, con variazioni di velocità) nella sala/area e incorpora vari esercizi con la palla (ad esempio, facendo rimbalzare la palla in alto/basso, facendo rotolare la palla, vari palleggi/giochi). I compagni/il gruppo imitano i movimenti in modo identico. Scambiarsi di tanto in tanto le posizioni (ad esempio al fischio dell'animatore sportivo) o addirittura cambiare partner.

Materiale

Per partecipante:
1 pallone

Capo sport:
1 strumento di segnalazione (es. fischietto, tamburello)

Corsa all'ombra

Attivazione del sistema cardiovascolare

04:00
Mezzi ausiliari
Corda per saltare
Organizzazione

Lavoro di gruppo

2-4 gruppi
Cambio di partner/gruppi al segnale del direttore sportivo

Visualizzazione
Descrizione

La persona davanti si muove liberamente con la corda per saltare (in avanti o all'indietro, con variazioni di velocità) nella sala/area e incorpora varie forme di esercizio (ad esempio a due gambe, a una gamba, solo con la gamba destra/sinistra, ecc.) I membri del partner/gruppo imitano i movimenti in modo identico. Di tanto in tanto (ad esempio al fischio dell'istruttore sportivo), si scambiano le posizioni o addirittura cambiano partner.

Materiale

Per partecipante:
1 corda per saltare

Capo sport:
1 dispositivo di segnalazione (es. fischietto a mano, tamburello)

Corsa all'ombra

Attivazione del sistema cardiovascolare

04:00
Mezzi ausiliari
Bastone (Nordic Walking)
Organizzazione

Lavoro di gruppo

3-5 gruppi
Cambio di gruppo su segnalazione del direttore sportivo

Visualizzazione
Descrizione

La persona davanti si muove liberamente nell'area e incorpora vari esercizi o forme di movimento (passo diagonale, hop walk, doppio palo, duck walk, braccia alte o davanti, ecc.) I membri del gruppo imitano i movimenti in modo identico. Al segnale del responsabile dello sport (ad esempio 1-3 fischi), vengono incorporati vari esercizi. Le forme di esercizio possibili sono:

  • I primi due corridori si inginocchiano e tengono i pali all'altezza del petto, i corridori successivi saltano l'ostacolo.
  • I primi due corridori tengono i pali all'altezza del petto, i corridori successivi corrono sotto i pali (limbo).
  • I primi due corridori tengono i pali all'altezza delle ginocchia, i corridori successivi strisciano sotto i pali.

Scambiare le posizioni di tanto in tanto (ad esempio, su chiamata del responsabile sportivo) o anche cambiare gruppo.

Materiale

Per partecipante:
1 paio di bastoncini (nordic walking)

Capo sport:
1 strumento di segnalazione (ad es. fischietto a mano, tamburello)

Corsa all'ombra

Attivazione del sistema cardiovascolare

04:00
Mezzi ausiliari
Musica
Organizzazione

Lavoro di gruppo

2-4 gruppi
Cambio di partner/gruppi al segnale del direttore sportivo

Visualizzazione
Descrizione

La persona davanti si muove liberamente (in avanti, indietro o lateralmente, con variazioni di velocità) nella sala/area e incorpora varie forme di movimento (ad esempio incrociando le gambe, girando le braccia, accovacciandosi, toccando il pavimento, ecc.) I compagni/il gruppo imitano i movimenti in modo identico. I partecipanti cercano di impostare gli impulsi sull'archetto musicale (2x8), gli accenti su determinati battiti (ad es. 1,3,5) o semplicemente di muoversi a ritmo di musica. Scambiate le posizioni di tanto in tanto (ad esempio, al fischio dell'istruttore) o cambiate partner.

Materiale

1 impianto musicale con musica (varia)

Direttore sportivo:
1 dispositivo di segnalazione (ad es. fischietto a mano, tamburello)

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 106
  • 107
  • 108
  • ...
  • 127
  • 128
  • ›
  • Rimani informato

  • Collegamenti

    • Cen comp sport Es
    • Istruzione sportiva nell'esercito
    • Sport di punta nell'esercito
    • CISM
  • Menù principale

    • Basi teoriche
    • Raccolta d’esercizi
    • Pianificatore lezione
    • Lezioni d’esempio
    • Caricare
  • Ulteriori informazioni

    • Aspetti guiridici
    • Protezione dei dati
    • Impressum
    • Contatto
Italiano

© 2024, Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Tutti i diritti riservati