Italiano
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
  • Basi teoriche
  • Raccolta d’esercizi
  • Pianificatore lezione
  • Lezioni d’esempio
  • Caricare
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
Italiano
  • Pagina iniziale
  • Raccolta d’esercizi
Pagina iniziale

Raccolta d’esercizi

  • Riscaldamento
  • Parte principale
  • Ritorno alla calma

Esercizio (3159)

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • ...
  • 126
  • 127
  • ›

Muovere il braccio trasversalmente verso l'alto mentre si è in piedi

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stando in piedi, con le braccia appoggiate sui fianchi, estendere alternativamente un braccio sopra la testa verso l'altro lato, con la parte superiore del corpo che accompagna il movimento.

Alleggerire:
Movimenti più piccoli (meno rotazione).

Indurire:
Peso aggiuntivo (tenuto sulle braccia o in entrambe le mani).

Variante:
Tenere un peso aggiuntivo (ad esempio un disco di peso) con entrambe le mani sopra la testa e ruotare la parte superiore del corpo alternativamente di lato (le braccia rimangono sollevate).

Materiale

2 polsiere/palle di peso/manubri ► migliorare la difficoltà dell'esercizio
1 disco di peso ► variare l'esercizio

Portare il braccio davanti al corpo mentre si è in piedi (sinistra) ► fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Spalliera
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, lateralmente (90 gradi) alle sbarre della parete (o ad esempio a un albero), fissare l'elastico all'altezza del petto sulle sbarre della parete (sull'albero), stendere il braccio (sinistro, lato del fissaggio) all'altezza del petto verso la parete (verso l'albero), afferrare l'elastico con il braccio teso, portare il braccio con il gomito leggermente piegato all'altezza del petto davanti al corpo (centro del corpo) e tornare alla posizione di partenza.

Attenzione:
Il movimento avviene esclusivamente nell'articolazione della spalla/il busto rimane stabile (nessuna rotazione del busto).

Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.

Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.

Materiale

1 elastico

Portare il braccio davanti al corpo mentre si è in piedi (destra) ► fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Spalliera
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, lateralmente (90 gradi) alle sbarre della parete (o ad esempio a un albero), fissare l'elastico all'altezza del petto sulle sbarre della parete (sull'albero), stendere il braccio (destro, dal lato del fissaggio) all'altezza del petto verso la parete (verso l'albero), afferrare l'elastico con un braccio teso, portare il braccio con il gomito leggermente piegato all'altezza del petto davanti al corpo (centro del corpo) e tornare alla posizione di partenza.

Attenzione:
Il movimento avviene esclusivamente nell'articolazione della spalla/il busto rimane stabile (nessuna rotazione del busto).

Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.

Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.

Materiale

1 elastico
1 barra/albero da parete

Braccio di ferro

Giochi di combattimento e lotta

00:00
Mezzi ausiliari
Materassino (piccolo), Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Bicipiti brachiali, Muscolatura dell’avanbraccio
Organizzazione

Lavoro a coppie

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Due partecipanti si sdraiano a pancia in giù uno di fronte all'altro e si tengono per mano con i gomiti appoggiati sul tappetino/pavimento. Il braccio libero è appoggiato sull'avambraccio sotto il petto. I partecipanti cercano di premere il dorso della mano dell'avversario sul tappetino/pavimento. Il primo che tocca il tappetino/pavimento con il dorso della mano perde. Cambiare lato dopo ogni o più round.

Materiale

2 tappetini morbidi (piccoli) ►versione da interno

2 teli da tenda ►versione da esterno

Allestimento della postazione da interno:
Collegare i tappetini morbidi l'uno all'altro sul lato stretto utilizzando il velcro (l'esercizio può essere svolto anche senza tappetini)

.
  • Armdrucken_-_in.pdf
  • Armdrucken_-_out.pdf
  • Bras_de_fer_-_in.pdf
  • Bras_de_fer_-_out.pdf

Spostare le braccia lateralmente in direzioni opposte mentre si è seduti ► rear delt raise / reverse fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Macchina per l’allenamento della forza
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Seduti, tenere le braccia davanti a sé all'altezza del petto e afferrare le maniglie (presa overhand), stendere le braccia su ogni lato contro la resistenza del peso (posizione a T) e tornare alla posizione di partenza. Mentre si muovono le braccia all'indietro, si immagina di voler stringere un oggetto tra le scapole.

Posizione di partenza:
- Seduti con le braccia distese in avanti all'altezza del petto
- Schiena dritta e distesa

Posizione di arrivo:
- Braccia all'altezza delle spalle infilate ai lati del corpo

Attenzione:
Siate consapevoli della corretta posizione del corpo (postura della schiena).

Muovere le braccia lateralmente in direzioni opposte mentre si è in piedi

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Mini banda
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Si sta in piedi, alla larghezza delle spalle, con le braccia vicine al corpo, gli avambracci rivolti in avanti (angolo di 90 gradi all'altezza dell'articolazione del gomito) e i palmi rivolti verso l'alto. Una fascia elastica viene tesa tra le braccia (mettere la fascia intorno alle mani). Da questa posizione, allontanare gli avambracci dal corpo verso il rispettivo lato (rotazione esterna delle spalle) per allungare/tendere ulteriormente l'elastico. Poi si riportano le braccia alla posizione di partenza.

Attenzione:
Il movimento avviene negli avambracci, mentre la parte superiore delle braccia rimane stabile.

Alleggerire:
Selezionare un elastico con una resistenza minore.

Indurire:
Selezionare un elastico con una resistenza maggiore.

Materiale

1 mini-banda

  • M3_Arme_gegengleich_zur_Seite_fuhren_im_Stand.pdf
  • M3_Ramener_les_bras_a_l_oppose_sur_le_cote_en_position_debout.pdf

Muovere le braccia lateralmente in direzioni opposte mentre si è in piedi

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Mini banda
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Si sta in piedi, alla larghezza delle spalle, con le braccia rivolte in avanti all'altezza delle spalle e gli avambracci rivolti verso l'alto (angolo di 90 gradi all'altezza dell'articolazione del gomito), con i palmi rivolti in avanti (nella direzione dello sguardo). Nelle mani si tiene un elastico. Da questa posizione, allontanare le braccia piegate dal corpo verso il rispettivo lato (rotazione esterna delle spalle) per allungare/tendere ulteriormente l'elastico. Poi riportare le braccia alla posizione di partenza.

Attenzione:
L'angolo dell'articolazione del gomito rimane stabile, il movimento avviene nelle spalle.

Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.

Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.

Materiale

1 mini-banda

  • M5_Arme_gegengleich_zur_Seite_fuhren_im_Stand.pdf
  • M5_Ramener_les_bras_a_l_oppose_le_cote_en_position_debout.pdf

Spostare le braccia lateralmente in direzioni opposte mentre si è in piedi ► pull apart

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, braccia distese all'altezza delle spalle davanti a sé, braccia tese orizzontalmente in avanti (presa frontale), mani che tengono l'elastico alla larghezza delle spalle davanti al corpo, braccia aperte/divaricate ai lati (posizione a T del corpo; scapole unite) e tornare alla posizione di partenza.

Attenzione:
Non inarcare la schiena (stringere la pancia).

Alleggerire:
Selezionare un elastico con minore resistenza.

Indurire:
Selezionare un elastico con maggiore resistenza.

Variante I:
Alzare le braccia lateralmente verso l'alto (sopra le spalle) o verso il basso (sotto le spalle).
Variante II:
Alternativamente fissare un braccio davanti e spostare l'altro braccio di lato e tornare alla posizione di partenza (in alternativa con un movimento ad arco).

Materiale

1 elastico

Spostare le braccia lateralmente in direzioni opposte mentre si è in piedi ► reverse fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Sbarre/parallele, Spalliera
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi con un passo leggero o in posizione eretta, alla larghezza delle spalle, davanti alle sbarre (o a un albero, per esempio), fissare l'elastico all'altezza delle spalle sulle sbarre (sull'albero), stendere le braccia orizzontalmente in avanti (tenere davanti a sé), aprire le braccia/allargarle ai lati (posizione a T del corpo; unire le scapole) e tornare alla posizione di partenza.

Attenzione:
Non inarcare la schiena (tendere lo stomaco).

Alleggerire:
Scegliere un elastico con meno resistenza.

Indurire:
Scegliere un elastico con più resistenza.

Variante I:
Alzare le braccia lateralmente verso l'alto (sopra le spalle) o verso il basso (sotto le spalle).
Variante II:
Alternativamente fissare un braccio davanti e spostare l'altro braccio di lato e tornare alla posizione di partenza (in alternativa con un movimento ad arco).

Materiale

1 elastico
1 barra/albero da parete

  • 8Tirer_les_bras_sur_le_cote_en_pos_debout.pdf
  • 8Arme_gegengleich_zur_Seite_fuhren_im_Stand.pdf

Spostare le braccia lateralmente in direzioni opposte mentre si è in piedi ► reverse fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

In piedi, alla larghezza delle spalle, con le braccia distese all'altezza delle spalle davanti a voi, afferrate un'estremità dell'elastico con ciascuna mano (tendete un elastico tra le braccia), con il dorso delle mani rivolto verso l'alto e lontano dal pavimento. Da questa posizione, aprire le braccia/allargarle ai lati (unire le scapole) e tornare alla posizione di partenza.

Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza inferiore.

Indurire:
Scegliere un elastico con una maggiore resistenza.

Materiale

1 elastico

Spostare le braccia lateralmente in direzioni opposte mentre si è in piedi ► reverse fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Mini banda
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Si sta in piedi alla larghezza delle spalle, le braccia sono distese davanti a sé all'altezza delle spalle, il dorso delle mani è rivolto lontano dal corpo verso entrambi i lati, un elastico è teso tra le braccia (mettere l'elastico intorno al dorso delle mani). Da questa posizione, aprire le braccia/allargarle ai lati (unire le scapole - retrazione/rotazione delle spalle verso l'esterno) e tornare alla posizione di partenza.

Alleggerire:
Selezionare un elastico con una resistenza minore.

Indurire:
Selezionare un elastico con una resistenza maggiore.

Materiale

1 mini-tape

  • M4_Arme_gegengleich_zur_Seite_fuhren_im_Stand.pdf
  • M4_Ramener_les_bras_a_l_opp_sur_le_cote_en_position_debout.pdf

Spostare le braccia lateralmente in direzioni opposte mentre si è in piedi ► reverse fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Mini banda
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stando in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, braccia piegate davanti a sé (gomiti all'altezza del petto, angolo di 90 gradi all'articolazione del gomito in modo che la parte superiore delle braccia sia rivolta in avanti e gli avambracci siano rivolti verticalmente verso l'alto), tendere una fascia elastica tra le braccia (posizionare la fascia intorno agli avambracci leggermente sopra i gomiti). Da questa posizione, aprire le braccia/allargarle ai lati (unire le scapole - retrazione/rotazione delle spalle verso l'esterno) e tornare alla posizione di partenza.

Alleggerire:
Selezionare un elastico con minore resistenza.

Indurire:
Selezionare un elastico con maggiore resistenza.

Materiale

1 mini-banda

  • M3_Arme_gegengleich_zur_Seite_fuhren_im_Stand_2.pdf
  • M3_Ramener_les_bras_a_l_oppose_sur_le_cote_en_pos_debout.pdf

Spostare le braccia lateralmente in posizione supina ► fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fucile d’assalto
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione dorsale con gambe piegate, braccia distese lateralmente, tenere l'arma in una mano sul paramano, trasferire l'arma da una mano all'altra sollevando contemporaneamente le braccia in posizione di puntamento (verticalmente verso l'alto), quindi riabbassare le braccia alla posizione di partenza.

Attenzione:
Non abbassare completamente le braccia (tensione costante).

Alleggerire:
Abbassare meno le braccia.

Materiale

1 fucile d'assalto (neutralizzato)

Muovete le braccia lateralmente in direzioni opposte in una posizione di passo con la mosca inversa ► reverse fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cinghie strap per allenamento
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Progressione I:
Posizionare l'imbragatura a una lunghezza media, stare in posizione eretta di fronte all'imbragatura, stendere le braccia lateralmente (all'altezza delle spalle), chinarsi e spostare lentamente le braccia tese in avanti, tornare alla posizione di partenza tirando il busto in avanti (spostare le braccia lateralmente), spostando il peso dalla gamba posteriore a quella anteriore. Dopo metà delle ripetizioni/tempo, cambiare la gamba in piedi (eventualmente organizzazione = 2 esercizi, allenare entrambi i lati).

Progressione II:
Progressione analoga alla I, ma solo con i piedi leggermente sfalsati.

Progressione III:
Progressione analoga alla I, ma con i piedi paralleli (leggermente più larghi della larghezza delle spalle).

Progressione IV:
Progressione analoga alla III, ma con i piedi chiusi.

Attenzione:
Mantenere la tensione del corpo, non lasciare che le anche si affloscino (per tutte le progressioni).

Indurire:
Più orizzontale è la posizione di partenza, più impegnativo è l'esercizio.

Variante:
Alternare le braccia in posizione a T e a Y (orizzontalmente e lateralmente verso l'alto).

Materiale

1 allenatore di imbracatura

Spostare le braccia all'indietro mentre si è in piedi ► pull down

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Spalliera
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione del piede o delle spalle rivolta verso le sbarre (o un albero, per esempio), fissare l'elastico all'altezza delle spalle sulle sbarre (sull'albero), busto leggermente piegato in avanti, braccia tese in diagonale avanti/giù, braccia tese dietro il corpo (unendo le scapole) e tornare alla posizione di partenza.

Attenzione:
Mantenere stabile la parte superiore del corpo.

Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.

Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.

Materiale

1 elastico
1 barra/albero da parete

Spostare le braccia all'indietro/verso il basso mentre si è in piedi ► pull down

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Spalliera
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi con un passo leggero o in posizione eretta, alla larghezza delle spalle, di fronte alle sbarre del muro (o a un albero, per esempio), fissare l'elastico leggermente sopra l'altezza della testa sulle sbarre del muro (sull'albero), stendere le braccia in diagonale verso l'alto (mani all'altezza degli occhi), portare le braccia tese verso il basso dietro il corpo e tornare alla posizione di partenza.

Attenzione:
Non inarcare la schiena (stringere la pancia).

Alleggerire:
Selezionare un elastico con una resistenza minore.

Indurire:
Selezionare un elastico con una resistenza maggiore.

Materiale

1 elastico
1 barra/albero da muro

Muovere le braccia verso l'alto mentre si è in piedi ► shoulder press

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi, alla larghezza delle spalle, al centro dell'elastico, con le mani che afferrano l'elastico all'altezza del petto (il dorso delle mani è rivolto verso il viso), i gomiti delle braccia piegate rivolti verso il basso, le braccia tese in alto vicino alle orecchie e piegate all'indietro fino alla posizione di partenza.

Attenzione:
Non inarcare la schiena (stringere la pancia).

Alleggerire:
Scegliere un elastico con meno resistenza.

Indurire:
Scegliere un elastico con più resistenza.

Variante:
Passare con il piede anteriore al centro dell'elastico.

Materiale

1 elastico

Spostare le braccia verso l'alto con rotazione della parte superiore del corpo in posizione di semi-inginocchiata (sinistra) ► cable chop / wood chop / cable upward woodchop

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Macchina per l’allenamento della forza
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione di mezzo inginocchiatoio con il busto dritto e il ginocchio sinistra terra (lato puleggia del cavo). Il cavo è posizionato lateralmente al corpo all'altezza della gamba eretta (distanza adeguata). La fune è fissata in basso. Afferrare la corda con le braccia praticamente distese accanto al corpo (lato puleggia del cavo) a circa la larghezza delle spalle. Le braccia devono essere rivolte verso il basso con un angolo di circa 45 gradi. Da questa posizione, ruotate le braccia in diagonale verso l'alto, sopra le spalle, fino all'altro lato del corpo.

Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo eretta e il busto teso. Non abbassare il peso in nessun momento per mantenere alta la tensione.

Alleggerire:
Meno peso.

Indurire:
Più peso.

Variante:
Cambio dell'aiuto: afferrare l'impugnatura a una mano con entrambe le mani.

Materiale

1 torre di peso/macchina ► puleggia a cavo (profonda)

Spostare le braccia verso l'alto con rotazione della parte superiore del corpo in posizione di semi-inginocchiata (sinistra) ► wood chop / upward woodchop

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Disco, Kettlebell, Sollevamento pesi corto
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale), Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

In semiginocchiata con il busto dritto e il ginocchio sinistro a terra. Afferrare il peso (piastra, manubrio o kettlebell) con le braccia praticamente dritte accanto al corpo. Le braccia devono essere rivolte verso il basso con un angolo di circa 45 gradi, in modo che il peso sia vicino all'anca della gamba inginocchiata. Da questa posizione, portare le braccia praticamente tese sopra la spalla dall'altra parte del corpo con il busto che ruota diagonalmente verso l'alto.

Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo eretta e il busto teso.

Alleggerire:
Meno peso.

Indurire:
Più peso.

Variante:
Eseguire l'esercizio con un braccio solo.

Materiale

1 disco di peso/manubrio/kettlebell

Spostare le braccia verso l'alto con rotazione della parte superiore del corpo in posizione di semi-inginocchiata (destra) ► cable chop / wood chop / cable upward woodchop

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Macchina per l’allenamento della forza
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione di mezzo inginocchiatoio con il busto dritto e il ginocchio destro a terra (lato puleggia del cavo). Il cavo è posizionato lateralmente al corpo all'altezza della gamba eretta (distanza adeguata). La fune è fissata in basso. Afferrare la corda con le braccia praticamente distese accanto al corpo (lato puleggia del cavo) a circa la larghezza delle spalle. Le braccia devono essere rivolte verso il basso con un angolo di circa 45 gradi. Da questa posizione, ruotate le braccia in diagonale verso l'alto, sopra le spalle, fino all'altro lato del corpo.

Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo eretta e il busto teso. Non abbassare il peso in nessun momento per mantenere alta la tensione.

Alleggerire:
Meno peso.

Indurire:
Più peso.

Variante:
Cambio dell'aiuto: afferrare l'impugnatura a una mano con entrambe le mani.

Materiale

1 torre di peso/macchina ► puleggia a cavo (profonda)

Spostare le braccia verso l'alto con rotazione della parte superiore del corpo in posizione di semi-inginocchiata (destra) ► wood chop / upward woodchop

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Disco, Kettlebell, Sollevamento pesi corto
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale), Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

In semiginocchiata con il busto dritto e il ginocchio destro a terra. Afferrare il peso (piastra, manubrio o kettlebell) con le braccia praticamente dritte accanto al corpo. Le braccia devono essere rivolte verso il basso con un angolo di circa 45 gradi, in modo che il peso sia vicino all'anca della gamba inginocchiata. Da questa posizione, portare le braccia praticamente tese sopra la spalla dall'altra parte del corpo con il busto che ruota diagonalmente verso l'alto.

Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo eretta e il busto teso.

Alleggerire:
Meno peso.

Indurire:
Più peso.

Variante:
Eseguire l'esercizio con un braccio solo.

Materiale

1 disco di peso/manubrio/kettlebell

Spostare le braccia verso il basso con rotazione della parte superiore del corpo in posizione di semi-inginocchiata (sinistra) ► cable chop / wood chop / cable downward woodchop

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Macchina per l’allenamento della forza
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Mezzo inginocchiato con la parte superiore del corpo dritta e il ginocchio sinistro sul pavimento (lato puleggia). La fune di trazione è posizionata a lato del corpo, all'altezza circa della gamba in piedi (distanza adeguata). La fune di trazione è fissata in alto. Tenere la corda con le braccia praticamente distese accanto al corpo (lato carrucola) a circa la larghezza delle spalle. Le braccia devono essere rivolte in diagonale verso l'alto (con un angolo di circa 45 gradi). Da questa posizione, ruotate le braccia in diagonale verso il basso sopra le spalle fino all'altro lato del corpo, all'altezza dei fianchi.

Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo eretta e il busto teso. Non abbassare il peso in nessun momento per mantenere alta la tensione.

Alleggerire:
Meno peso.

Indurire:
Più peso.

Variante:
Cambio dell'aiuto: afferrare l'impugnatura a una mano con entrambe le mani.

Materiale

1 torre di peso/macchina ► puleggia a cavo (alta)

Spostare le braccia verso il basso con rotazione della parte superiore del corpo in posizione di semi-inginocchiata (destra) ► cable chop / wood chop / cable downward woodchop

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Macchina per l’allenamento della forza
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Mezzo inginocchiato con la parte superiore del corpo dritta e il ginocchio destro sul pavimento (lato puleggia). La fune di trazione è posizionata a lato del corpo, all'altezza circa della gamba in piedi (distanza adeguata). La fune di trazione è fissata in alto. Tenere la corda con le braccia praticamente distese accanto al corpo (lato carrucola) a circa la larghezza delle spalle. Le braccia devono essere rivolte in diagonale verso l'alto (con un angolo di circa 45 gradi). Da questa posizione, ruotate le braccia in diagonale verso il basso sopra le spalle fino all'altro lato del corpo, all'altezza dei fianchi.

Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo eretta e il busto teso. Non abbassare il peso in nessun momento per mantenere alta la tensione.

Alleggerire:
Meno peso.

Indurire:
Più peso.

Variante:
Cambio dell'aiuto: afferrare l'impugnatura a una mano con entrambe le mani.

Materiale

1 torre di peso/macchina ► puleggia a cavo (alta)

Portare le braccia davanti al corpo in piedi (sinistra) ► internal rotation

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Spalliera
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Agganciare l'elastico alle sbarre del muro (o a un albero, per esempio) all'altezza dello stomaco, posizionarsi alla larghezza delle spalle (angolo di 90 gradi) rispetto alle sbarre del muro (all'albero), braccia tese verso le sbarre del muro (albero) (a sinistra), afferrare l'elastico con entrambe le mani, portare le braccia tese davanti al corpo all'altezza delle spalle e tornare alla posizione di partenza, mantenendo la parte superiore del corpo stabile.

Attenzione:
Nessuna rotazione del busto, il movimento avviene solo nell'articolazione delle spalle.

Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.

Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.

Materiale

1 elastico
1 barra/albero da parete

Portare le braccia davanti al corpo in piedi (destra) ► internal rotation

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Spalliera
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Agganciare l'elastico alle sbarre del muro (o a un albero, per esempio) all'altezza dello stomaco, posizionarsi alla larghezza delle spalle (angolo di 90 gradi) rispetto alle sbarre del muro (albero), braccia tese verso le sbarre del muro (albero) (a destra), afferrare l'elastico con entrambe le mani, portare le braccia tese davanti al corpo all'altezza delle spalle e tornare alla posizione di partenza, mantenendo la parte superiore del corpo stabile.

Attenzione:
Nessuna rotazione del busto, il movimento avviene solo nell'articolazione delle spalle.

Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.

Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.

Materiale

1 elastico
1 barra/albero da parete

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • ...
  • 126
  • 127
  • ›
  • Rimani informato

  • Collegamenti

    • Cen comp sport Es
    • Istruzione sportiva nell'esercito
    • Sport di punta nell'esercito
    • CISM
  • Menù principale

    • Basi teoriche
    • Raccolta d’esercizi
    • Pianificatore lezione
    • Lezioni d’esempio
    • Caricare
  • Ulteriori informazioni

    • Aspetti guiridici
    • Protezione dei dati
    • Impressum
    • Contatto
Italiano

© 2024, Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Tutti i diritti riservati